Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Autopareri - Finanza e Economia

Featured Replies

Inviato
È un cane che si morde la coda: un'azienda piccola non ha le risorse per investire, ragion per cui si specializza sempre più in una tipologia di professione e riduce quanto più possibile i costi. Ma così facendo si scava la fossa da sola, poiché non potrà far fronte all'evolversi della domanda e competere con avversari capaci di offrire prezzi minori.

Per questo continuo a dire che le industrie aventi produzioni similari devono consorziarsi: solo così potranno realizzare un reparto di ricerca e sviluppo comune e sfruttarlo per evolversi in modo da restare vive e cominciare ad orientare la propria produzione verso prodotti più remunerativi.

quindi la tua risposta è "consorziarsi"

ok :) almeno è una proposta concreta

e non il vago "bisogna alzare il livello della produzione" di prima (non mi riferisco a te)

perchè il know how aziendale non si inventa, matura nei decenni

L'unica voce riducibile è quella sulla tassazione. A patto di reprimere efficacemente l'evasione ed a patto di ridistribuire il denaro non più tassato tra il dipendente ed il datore; immagino che un 50/50 sia ottimale.

guarda, non si chiede nulla di diverso :) :)

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

  • Risposte 9.5k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • mi pare che questi benedetti imprenditori 2.0 siano dei discreti paraculi. Con la scusa del “moderno" e della “globalizzazione” pretendono di evitare di pagare tasse, contributi e anche solo il m

  • infatti rientri nella categoria cervello in figa 

  • C'è da dire che anche noi, inteso come Italiani in generale, abbiamo fortememte sottovalutato il parlamento Europeo.   Quando ci sono le elezioni Europee vengono candidati:   - Ill

Immagini Pubblicate

Inviato
Quale parte di "investire in ricerca" non e' chiara ? Tra l'altro, avendo personale qualificato, ti costa anche meno. Ma il patron medio della PMI italiano preferisce spesso investire in $noto_modello_ford_segmento_C :).

Ford Focus? :pen:

...

che le industrie aventi produzioni similari devono consorziarsi: solo così potranno realizzare un reparto di ricerca e sviluppo comune e sfruttarlo per evolversi in modo da restare vive e cominciare ad orientare la propria produzione verso prodotti più remunerativi.

Il mio capo ci ha provato, tra il 2009 e il 2010. Bene avanti con le trattative (erano 3 aziende: la nostra e i due principali concorrenti), il problema arenante è stato: "chi comanda?" :roll:

Uno dei due, trovato ad una fiera da un commerciale "neutro", alla fine disse qualcosa del tipo: "magari gli vendo la mia azienda al prezzo che voglio (altissimo), per poi aprirne un'altra, così, tanto per rompergli i coglioni". :disp2:

Ovvio che poi calano i francesi (o chi altri) come nel '500 a comprarsi l'Italia a pezzettini.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
  • Autore

Si, ma Jack, se te ci dici "bisogna abbassare il costo del lavoro", e noi ti si risponde sul costo del lavoro, sul perchè si pensa che non sia una buona idea ;)

Se invece intendi il costo dell'energia, e allora su quello ti si dà ragione ;)

Cioè, se ordini "Pizza Pepperoni" a Napoli non ti incazzare se poi ti arriva con l'ortaggio di carmagnola anzichè che col salamino :D

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Si, ma Jack, se te ci dici "bisogna abbassare il costo del lavoro", e noi ti si risponde sul costo del lavoro, sul perchè si pensa che non sia una buona idea ;)

Se invece intendi il costo dell'energia, e allora su quello ti si dà ragione ;)

Cioè, se ordini "Pizza Pepperoni" a Napoli non ti incazzare se poi ti arriva con l'ortaggio di carmagnola anzichè che col salamino :D

ok, ho peccato nel chiamare "Costo del lavoro" il costo totale risultante dalla sommatoria di lavoro + energia + tassazione varia

ma voi non mi avete risposto solo sul costo del lavoro... avete detto che si deve alzare il valore della produzione.. ho capito male io?

perchè su questo punto c'è molto da ridire... proprio per una questione di fattibilità pratica.

ok gli investimenti in produttività, ok la formazione del personale, ma non tutti possono mettersi a produrre beni ad elevato valore.

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
  • Autore

ok gli investimenti in produttività, ok la formazione del personale, ma non tutti possono produrre beni ad elevato valore

Non "elevato" valore, ma "più elevato valore" ;) la faccenda va sempre vista con occhio comparativo, non assoluto.

C'è un'azienda di rubinetti nel biellese che sta facendo affari mostruosi con i paesi arabi. Perchè a quanto pare là un rubinetto che perde viene considerata roba da fustigazione.

E i cinesi ci han provato in mille modi a rubargli il business, ma non ci sono ancora riusciti.

Perchè i loro rubinetti...eh...perdono. Quelli dell'azienda nostrana, NO.

E parliamo di rubinetteria, quindi non cose iperfuturistiche.

Perchè, nel mondo, in qualsiasi settore, ci sono essenzialmente due grosse macrocategorie di acquirenti. Quelli che comprano per il COSTO dell'oggetto. E quelli che comprano per il VALORE dell'oggetto (quindi qualità e costo).

Sulla prima categoria, non possiamo fare nulla. Nel mondo, ci sarà sempre qualcuno così affamato che sarà disposto a fare quel lavoro per un merdesimo di quello che si deve pagare qua.

Ma sulla seconda categoria, possiamo ancora dire ampiamente la nostra, in tanti settori (anche quelli apparentemente poveri). Perchè oh...fare roba di qualità è mica così semplice. E anche se la trovi in giro per il mondo, mica la paghi di meno che qua...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
ok, ho peccato nel chiamare "Costo del lavoro" il costo totale risultante dalla sommatoria di lavoro + energia + tassazione varia

ma voi non mi avete risposto solo sul costo del lavoro... avete detto che si deve alzare il valore della produzione.. ho capito male io?

perchè su questo punto c'è molto da ridire... proprio per una questione di fattibilità pratica.

ok gli investimenti in produttività, ok la formazione del personale, ma non tutti possono mettersi a produrre beni ad elevato valore.

Il capitalismo funziona in un modo per cui se l'impresa sta sul mercato va avanti, se non ci sta crepa.

E', banalmente, quello che succede nei paesi industrializzati, al netto di aiuti impropri della famosa mano invisibile.

Il nostro tessuto industriale sta andando a puttane perché le nostre imprese non riescono ad innovare. In parte non è colpa loro, visto che mancano le infrastrutture e, a livello politico, non si fa un piano industriale dai tempi in cui andavano di moda i jeans a zampa di elefante, ma in parte è colpa delle imprese medesime che sono affezionate a modelli produttivi semplicemente degni di un paese in via di sviluppo.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
Si, ma Jack, se te ci dici "bisogna abbassare il costo del lavoro", e noi ti si risponde sul costo del lavoro, sul perchè si pensa che non sia una buona idea ;)

Se invece intendi il costo dell'energia, e allora su quello ti si dà ragione ;)

Cioè, se ordini "Pizza Pepperoni" a Napoli non ti incazzare se poi ti arriva con l'ortaggio di carmagnola anzichè che col salamino :D

Come una che conosco, la quale si arrabbiava perché sulla pizza napoletanta mettevano i capperi e le acciughe. Ho impiegato mezz'ora per capire che lei chiamava la napoletana quella che in realtà è la margherita ed un'oretta per farle capire che doveva ordinare una pizza margherita, se voleva una pizza margherita.

P.S. Si, è una bionda.

Modificato da EC2277

Inviato
Non "elevato" valore, ma "più elevato valore" ;) la faccenda va sempre vista con occhio comparativo, non assoluto.

C'è un'azienda di rubinetti nel biellese che sta facendo affari mostruosi con i paesi arabi. Perchè a quanto pare là un rubinetto che perde viene considerata roba da fustigazione.

E i cinesi ci han provato in mille modi a rubargli il business, ma non ci sono ancora riusciti.

Perchè i loro rubinetti...eh...perdono. Quelli dell'azienda nostrana, NO.

E parliamo di rubinetteria, quindi non cose iperfuturistiche.

Perchè, nel mondo, in qualsiasi settore, ci sono essenzialmente due grosse macrocategorie di acquirenti. Quelli che comprano per il COSTO dell'oggetto. E quelli che comprano per il VALORE dell'oggetto (quindi qualità e costo).

Sulla prima categoria, non possiamo fare nulla. Nel mondo, ci sarà sempre qualcuno così affamato che sarà disposto a fare quel lavoro per un merdesimo di quello che si deve pagare qua.

Ma sulla seconda categoria, possiamo ancora dire ampiamente la nostra, in tanti settori (anche quelli apparentemente poveri). Perchè oh...fare roba di qualità è mica così semplice. E anche se la trovi in giro per il mondo, mica la paghi di meno che qua...

L'azienda di rubinetti biellese ha i suoi margini ampiamente rosicchiati da costi vivi che in svizzera non avrebbe... e in futuro, con i soldi risparmiati, potrebbe investire in metallurgia (esempio) per restare competitiva.

In Italia non può farlo manco a volerlo... o comunque molto, ma molto lentamente... come noi in ditta, che siam li a contare i centesimi per cambiare i forni per i trattamenti termici :roll:

mentre in svizzera potremmo permetterceli domani... è questo che mi fa altamente girare i coglioni

e comunque ci sono settori in cui purtroppo tratti solo con grossi colossi, i quali guardano solo al costo fottendosene della qualità... perchè il tizio che compra materiale per una multinazionale, magari (anzi, senza magari) un reparto produttivo non l'ha visto manco col binocolo.. anzi, magari addirittura il suo ufficio sta in una nazione diversa rispetto a quella dove il materiale andrà a finire...

in questo contesto o tieni bassi i tuoi costi o puoi anche avere il miglior materiale al mondo che sei destinato a chiudere.

e sto parlando della SIEMENS ;) che prima comprava i motori in italia, ora li compra sal cazzo dove, fanno cagare, ma costano meno.

Il capitalismo funziona in un modo per cui se l'impresa sta sul mercato va avanti, se non ci sta crepa.

E', banalmente, quello che succede nei paesi industrializzati, al netto di aiuti impropri della famosa mano invisibile.

Il nostro tessuto industriale sta andando a puttane perché le nostre imprese non riescono ad innovare. In parte non è colpa loro, visto che mancano le infrastrutture e, a livello politico, non si fa un piano industriale dai tempi in cui andavano di moda i jeans a zampa di elefante, ma in parte è colpa delle imprese medesime che sono affezionate a modelli produttivi semplicemente degni di un paese in via di sviluppo.

grazie, pensavo che ci fosse lo stato a dirci ogni 5 anni cosa fare e come :) :)

le aziende che tu dici sono destinate a chiudere, io sto parlando di gente che ha innovato e in un altro paese DEL PRIMO MONDO sarebbe competitiva ma qui è in difficoltà per colpa di costi troppo alti TUTTI ITALIANI

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
Come una che conosco, la quale si arrabbiava perché sulla pizza napoletanta mettevano i capperi e le acciughe. Ho impiegato mezz'ora per capire che lei chiamava napoletana la margherita ed un'oretta per farle capire che doveva ordinare una pizza margherita, se voleva una pizza margherita.

P.S. Era una bionda.

Ma che ti hanno fatto le bionde? :lol:

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
L'azienda di rubinetti biellese ha i suoi margini ampiamente rosicchiati da costi vivi che in svizzera non avrebbe... e in futuro, con i soldi risparmiati, potrebbe investire in metallurgia (esempio) per restare competitiva.

In Italia non può farlo manco a volerlo... o comunque molto, ma molto lentamente... come noi in ditta, che siam li a contare i centesimi per cambiare i forni per i trattamenti termici :roll:

Altro problema risolvibile consorziandosi: le piccole ditte possono avere difficoltà ad acquistare un piccolo forno, ma in un consorzio siderurgico potrebbe avere al suo interno una ditta che si occupa di fare i trattamenti termici per tutte le altre. Ovviamente si tratta di una cosa che andrebbe studiata nei dettagli per farla funzionare (cara vecchia organizzazione aziendale) e lo strumento del consorzio non può risolvere tutti i problemi. Può risolverne molti tipici delle piccole aziende e questo è già un buon primo passo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.