Vai al contenuto

Corea del Nord


Pandino

Messaggi Raccomandati:

Sono state inasprite le condizioni dell'embargo alla Corea del Nord, quindi alzano il tiro per avere qualcosa, probabilmente soldi o un po' di elasticità.

Il grande capo e i militari laggiù sono la stessa cosa, non sperate in divisioni tra falchi e colombe.

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 221
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest EC2277

Ma infatti, l'unica cosa sensata da fare in questo frangente è riderci su ed aspettare che la Corea del Nord spezzi la corda che sta tirando; è solo questione di tempo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Dal basso della mia cultura internazionale, secondo me fanno (come gia' detto) la voce grossa solo per far allentare l'embargo od avere altri benefit.

In fin dei conti alla Cina servono come "cuscinetto", ma si sorbiscono loro la vicinanza della florida CdS su sui sbavano alla grande per la differenza del tenore di vita.

Si sentono dire dalla Cina piu' o meno una cosa del tipo "stai li buono, che mi fai comodo, che intanto ti caccio un po' di soldi, senno' mi trovo CdS e Usa attaccati alle chiappe invece tu stai lì e me li tieni distanti" ma evidentemente la cifra che ricevono e' troppo bassa e quindi per forzare la mano alla Cina minacciano gli Usa e Giappone, uniche potenze, che assieme possono far "riflettere" la Cina sul mettere le mani al portafoglio.

Ovviamente la Cina non ci sta a farsi ricattare dal primo pirla che passa, senno' oggi sono piu' soldi, domani chissà... e quindi sta meditando sul da farsi (leggasi= cercare di accontentare il bimbominkia e il suo enturage di militari senza perdere la faccia e soprattutto senza farlo sapere in giro, ma anzi trovando il modo di mostrare al mondo che ha "piegato" il leader koreano... ma ovviamente spiegandolo in un modo che questo non possa intendere altrimenti si incazza ancora di piu' e quindi si dovrebbe passare alle maniere forti).

La Cina non vuole passare alle maniere forti perche' ce l'ha attaccato alle ciapet e quindi usare armi potenti (leggasi=nucleari) non lo vuole fare né vuole logorarsi con una guerra eventuale lunga.

In ogni caso (sempre imho) non saranno gli Usa ad attaccare la CdN, ma eventualmente la Cina (infatti ha truppe a gogo vicino al confine, ufficialmente per proteggersi) per evitare di perdere lo stato cuscinetto.

Se sara' il caso, entrerà a tutto gas (con benedizione di Usa e tutti gli altri) con la scusa di "liberare il popolo dalla fame e dalla pazzia del dittatore" piallando i vertici militari e il bimbominkia e mettendoci un nuovo (suo, assolutamente suo) fantoccio, quindi cambiare tutto per non cambiare niente.

In questo modo oltretutto, si dimostrerebbe che gli stati comunisti riescono al lavare i panni sporchi in casa senza che sia necesario il salvatore Usa anche lì.

sempre tutto in imho sia chiaro.

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

clima_corea_sud.gif

Scusate, ma in un mondo pieno di missili intercontinentali, di bombardieri capaci di volare per 11.000 chilometri (con la possibilità di rifornirsi in volo) e di superportaerei nucleari, pensate che abbia ancora senso il concetto di Stato cuscinetto?

Si, se è grande quanto la Spagna, ma le due Coree messe assieme non arrivano ad avere l'estensione dell'Italia…

Senza contare le implicazioni economiche della vicenda: Cina e Corea del Sud hanno iniziato recentemente a rivedere il proprio atteggiamento riluttante su un accordo di libero commercio trilaterale col Giappone, apparentemente in risposta alla decisione del Governo giapponese di aderire ai colloqui della Partnership Trans-Pacifica del commercio.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Scusate, ma in un mondo pieno di missili intercontinentali, di bombardieri capaci di volare per 11.000 chilometri (con la possibilità di rifornirsi in volo) e di superportaerei nucleari, pensate che abbia ancora senso il concetto di Stato cuscinetto?

Si, se è grande quanto la Spagna, ma le due Coree messe assieme non arrivano ad avere l'estensione dell'Italia…

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Una volta blindate le frontiere, cosa che ad un'eventuale Corea unificata sotto la bandiera di Seul può far solo piacere e continuando a censurare l'informazione come fanno in Cina, il problema di tenere la popolazione lontana dalle tentazioni non si pone.

Link al commento
Condividi su altri Social

Una volta blindate le frontiere, cosa che ad un'eventuale Corea unificata sotto la bandiera di Seul può far solo piacere e continuando a censurare l'informazione come fanno in Cina, il problema di tenere la popolazione lontana dalle tentazioni non si pone.

ma sai, gli costa di piu' fare un'altra muraglia (guardacaso) cinese, oppure avere uno stato cuscinetto che oltretutto potrebbe (dico potrebbe) fare pure aumentare il peso internazionale della Cina nel momento in cui lei, grande potenza internazionale, si appioppera' il compito di risolvere una possibile crisi internazionale facendo venire a piu' miti consigli la CdN (leggi=schiacciandola)??? e oltretutto guadagnandosi a livello internazionale i ringraziamenti degli Usa (ed eventualmente indebolendoli un po' visto che non sono riusciti a risolvere da soli la questione ma e' dovuta intervenire lei???)

sempre che vada come sto ipotizzando io e non in tutt'altro modo.

direi che e' evidentissimo che gli Usa spazzerebbero via la CdN pero' in una guerra non ci sono mai caduti solo da una parte e la CdN sembra poter fare parecchio male (almeno nei primissimi momenti) quindi bisogna stare all'occhio... e credo che la Cina non veda di buon occhio che qualcuno baruffi sulla sua porta di casa... è lei che "comanda" in quella zona e se non vuole problemi, deve tenerlo buono lei il tizio... o con le buone o con le cattive se serve.

Ma come dicevi tu bisogna vedere fino a dove arriva la corda, che non e' un elastico... Se CdN si ferma prima di romperla è meglio, a costo di tornare a casa con un nulla di fatto, se non se ne rende conto (ma dubito) deve capire che la corda che rischia di spezzare e' quella che sta tenendo sollevato il blocco di cemento da 2 tonnellate che ha sulla testa.. se rompe la corda, prima ancora di rendersene conto si trova "spiattellata" sul pavimento... da chi si vedra', ma il risultato non cambia.

ciao :)

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.