Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

infatti geo, bella idea! attenzione però perchè la lista chiusa riar esenta dal bollo solo in lombardia e non da alcuna facilitazione assicurativa per le vetture con meno di venti anni..

  • Risposte 67
  • Visite 35k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Allora tutti insistete per la prima versione del 2000 twin spark e sconsigliate il twin sulla 166, in sostanza tira solo su macchine non pesantissime e nella prima versione! parziale eccezione il gtv, di cui tutti parlano bene..

già un bell'aiuto! in effetti la 166 e la 156 le vedevo meglio col busso... tutte auto che per il momento si trovano a prezzi di realizzo.. grazie a tutti!

Inviato
infatti geo, bella idea! attenzione però perchè la lista chiusa riar esenta dal bollo solo in lombardia e non da alcuna facilitazione assicurativa per le vetture con meno di venti anni..

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
  • Autore

A proposito di twin spark, anche della alfa 75 2.0 twin spark se ne parla bene, potete confermare?

Inviato

Esatto. Diciamo che fu l'ultimo bialbero Made in Alfa.

La 75 fu la prima a montarlo in posizione longitudinale, aveva 145 cv se non ricordo male. Poi fu il turno di 164 che lo montò trasversalmente e guadagnò 3cv. In ultimo finì sotto al cofano della 155 mkI.

La prima versione (€0) è quella con più carattere. Quando divenne €1 perse qualche cavallo (144cv) ma soprattutto parte del carattere originale, non digerì molto il catalizzatore.

Da 155 mkII, GTV e Spider fu dismesso in favore del 16v Pratola Serra ma questo e tutto un altro motore: basamento in ghisa in luogo dell'alluminio, distribuzione a cinghia e non più a catena, doppia accensione praticamente fittizia (nel TS "originale" le due candele erano identiche e simmetriche mentre nel 16v c'era la centrale più grande e la laterale più piccola che faceva più scena che altro). Anche il variatore di fase fu sostituito con un altro credo più economico perchè cominciò a dare noie.

Inviato

vabè GEO detto così pare che il TS 16V sia una merda rispetto al vecchio:mrgreen:, il sistema a doppia accensione non è affatto fittizio (infatti era presente pure nella versione da gara al contrario degli alberi controrotanti che invece venivano eliminati perchè inutili), la candela laterale è più piccola perchè ci son 2 valvole in più e poco spazio ,la cinghia non è detto sia un passo indietro rispetto alla catena, ci sono i pro e contro, le prestazioni del pratola serra son migliori, la testata è ØØØ made in alfa, ha collettori a lunghezza variabile che danno più coppia e poi ricordiamo ha fatto vincere un bel po di campionati turismo alla 156, quindi diamo a cesare quel che è di cesare;)

2004511113631_ALFAGTmotoreautodelta.jpg

Modificato da cc1920

Inviato

Non ho scritto che il Pratola Serra è un "cattivo" motore, semplicemente ha una filosofia costruttiva più vicina alla mentalità Fiat che non a quella Alfa Romeo.;)

Anche i JTS sia 4L che 6V di 159 hanno la testata specifica Alfa ma non sono certo motori eccelsi dal punto di vista prestazionale.

Vero quello che hai scritto, con le 4v lo spazio a disposizione era ridotto ai minimi termini e infatti Alfa Romeo studiò una soluzione a 3v per cilindro per mantenere una doppia accensione reale. Nella foto c'è anche la versione 16v ma come ben puoi vedere la candela diventa singola.

qcwb.jpg

Ti posso garantire che l'apporto della seconda candela più piccola è veramente minimo rispetto a due candele identiche e simmetriche.;)

y075.jpg

Per quanto riguarda i motori delle 156 Turismo, non sono esperto ma credo siano parenti alla lontanissima di quelli montati sulle 156 stradali.

Sul discorso catena VS cinghia: certo, se le catene sono come quelle BMW molto meglio la cinghia :mrgreen:

Se invece son ben fatte ti durano una vita (esperienza personale, 350k km e ancora ho la catena originale...ovviamente mi gratto :lol:)

Modificato da geo

Inviato

i motori delle 156 turismo (categoria s2000) son dei 2.0 ricavati dal basamento della versione 1.8 appunto per eliminare gli alberi controrotanti inutili in gara, per quanto riguarda la filosofia costruttiva a parte il basamento in ghisa in luogo dell alluminio aveva il massimo della tacnologia all epoca, quindi in piena filosofia alfa e con prestazioni superiori alle dirette concorrenti (guardare confronti tra 155-156 contro bmw serie3) come detto le norme euro3 gli tolsero brio, ma sarebbe successo con qualunque motore(compreso il bialbero in alluminio) ...l errore semmai venne dopo con i jts aspirati invece di puntare sul turbo più iniezione diretta

Inviato

Come ho scritto prima, non ho molte conoscenze sulla tecnica del campionato turismo e ti ringrazio per aver precisato. Ribadisco che i Pratola Serra montati sulle Alfa non sono cattivi motori ma dal mio punto di vista manca quel "quid" che avevano i motori della generazione passata e che avrebbero mantenuto se fossero stati adeguatamente sviluppati.

Per quanto riguarda le normative antinquinamento hanno azzoppato non solo il Pratola Serra ma anche il bialbero 1962cc: il 144cv €1 sembra un altro motore rispetto al 148cv €0. Così come hanno azzoppato pure il boxer.

Ma tant'è...dovremmo farci l'abitudine anche se gli ultimi turbo+id sembra che abbiano recuperato un po' di verve. :D

Comunque, se oggi dovessi mettermi in garage una 156 o 166 considererei solo le versioni col Busso.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.