Vai al contenuto

Twin Spark 2000 cc Pratola Serra


Egidio80

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 67
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Le tacche sono sull'albero a cammes .... Prendi come esempio il1.6 torque sempre della FIAT : lato opposto puleggia c'è un intaglio (Stessa cosa sulla testata sotto il coperchietto che copre il terminale albero). Sviti il coperchietto allinei gli intagli, gli infili un pezzo di lamiera di spessore e dimensioni idonei ed il gioco è fatto. Qualsiasi cosa tu abbia svitato o avvitato o sostituito dall'altra parte la fase è assicurata. Che è poi il concetto degli attrezzi Volkswagen che ho linkato nel post precedente ... li non avendo variatore sono 2 semplici perni. Come a dire : Se vuoi rendere la vita semplice a che deve fare manutenzione in fase di progetto .... costa veramente poco.

Modificato da Umbi
Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Umbi, proprio non riesci a capire il concetto che in quel modo non si riesce ad ottenere una fasatura precisa?

Link al commento
Condividi su altri Social

Perché mai ? C'è possibilità che la camma si sfasi rispetto all'albero su cui è ricavata la tacca ? No .... Per questo c'è la puleggia asolata sui bialbero, per regolare le piccole differenze fra cinghia e cinghia. Che poi la fase la ricavi col negativo del bocciolo della camma (Sistema peggiore) con un foro sull'albero della camma o con una tacca all'estremità dell'albero a cammes .... non cambia

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma a me, cliente che porta l'auto in officina, in soldoni, quanto mi costa come aggravio che mi facciano la fase con le dime anziché con metodi semplificati?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
Perché mai ? C'è possibilità che la camma si sfasi rispetto all'albero su cui è ricavata la tacca ? No .... Per questo c'è la puleggia asolata sui bialbero, per regolare le piccole differenze fra cinghia e cinghia. Che poi la fase la ricavi col negativo del bocciolo della camma (Sistema peggiore) con un foro sull'albero della camma o con una tacca all'estremità dell'albero a cammes .... non cambia

C'è la possibilità che i riferimenti non indichino la posizione esatta del punto morto, a causa degli errori di fabbricazione. Certo non si tratterà di un grosso errore, ma è sempre un errore che altera il corretto incrocio delle valvole.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.