Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da AleMcGir,

IMG_2162.png.f1d2c5b8607e39b39cc3035bfe2e2f7c.png

Featured Replies

Inviato
Quindi new Bravo fatta in Cina, Delta senza eredi e Suv Alfa fatto in USA, prepariamoci alla dipartita di Cassino...

OT

L'erede di Delta (con analoga Chrysler 100) dovrebbe arrivare anche prima di quella di Bravo.

  • Risposte 9k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • comunque ci sono aziende - come quella in cui lavoro, il cui fatturato sfiora comunque il miliardo - che continuano a produrre in Italia accettando di fare meno utili, perché pensano che impoverire il

  • Graziano68dt
    Graziano68dt

    L'ingresso dei cinesi nel mercato rappresenta una buona parte delle difficoltà dei produttori di auto del vecchio continente, l'altra parte invece sono le scelte palesemente demenziali fatte. In STLA

Immagini Pubblicate

Inviato
con l'erede di Delta che prevede Rega ;).

comunque la soluzione è possibilissima, e mi fa pensare a una decisa trasformazione del brand Fiat e Lancia. quest'ultima, come ho già scritto altre volte, mira a diventare il Marchio perno del Gruppo, come Lancia-Chrysler. Alfa, come pure Dodge, la variante sportiva per i rispettivi mercati, Fiat sempre più divisa tra gamma 500 (che non mi sorprenderebbe diventasse effettivamente un brand a sè) e il resto della gamma sempre più iso-Chevrolet, con auto prodotte nei posti più disparati del mondo, Italia compresa :lol:, ma basata su vetture essenzialmente economiche e d'attacco per tutto il globo. tenuto conto che il mio sospetto era che potesse fare la fine della Daihatsu, direi che è già un miglioramento :lol:...

Apro OT.

Dubito che facciano una linea a Cassino per la Chrysler 100 Hack/Delta che in linea teorica dovrebbe vendere anche meno di questa Viaggio 5p, per cui IMHO la produzione la faranno insieme alle altre 100 ossia in USA.

IMHO si andrà verso una Fiatodge e una Lanchrysler, la prima d'incarnazione simil Chevrolet (gamma 5oo a parte) e l'altra più simil Volvo (voglio proprio essere ottimista, va), mentre l'Alfa dovrebbe rimanere Alfa.

Chiudo OT.

Inviato
Apro OT.

Dubito che facciano una linea a Cassino per la Chrysler 100 Hack/Delta che in linea teorica dovrebbe vendere anche meno di questa Viaggio 5p, per cui IMHO la produzione la faranno insieme alle altre 100 ossia in USA.

IMHO si andrà verso una Fiatodge e una Lanchrysler, la prima d'incarnazione simil Chevrolet (gamma 5oo a parte) e l'altra più simil Volvo (voglio proprio essere ottimista, va), mentre l'Alfa dovrebbe rimanere Alfa.

Chiudo OT.

d'accordo su tutto, eccetto la 100 prodotta in Usa: credo che la 100/Delta possa fare ben più numeri in Europa che non negli Usa. e se non ricordo male, c'era la volontà di lasciare i segmenti B e C in Europa. anche perché, se non si fa così, con Musa a tempo limitato e la Ypsilon prodotta in Polonia, cosa resterebbe di "italiano" in Lancia :pen:?

Inviato
Quindi new Bravo fatta in Cina, Delta senza eredi e Suv Alfa fatto in USA, prepariamoci alla dipartita di Cassino...

Magari "scongelano" il BravoSUV...;)

Chrysler 100 e Lancia Delta a Cassino? Mmmmh.

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato

A cassino c'è la Giuliettal 'ipotetica Giulietta SW (e vanno pure negli USA dal 2014, quindi i volumi aumentano), Delta e relativa variante Chrysler, e quando si decideranno a sbloccarlo il SUV medio .

Considerate che il Freemont che nel 2011 era conosciuto come SUV medio, dal 2012 per Fiat è nel segmento dei SUV grandi....... vorrà pure dir qualcosa.

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Inviato
...

Considerate che il Freemont che nel 2011 era conosciuto come SUV medio, dal 2012 per Fiat è nel segmento dei SUV grandi....... vorrà pure dir qualcosa.

Che vogliono far risultare il Freemont come il SUV più venduto della sua categoria allo stesso modo di come hanno spacciato (spacciano ancora?) la Delta come seg. D per la stessa ragione? Se poi scongelano il SUV medio e lo fanno a Cassino ottimo.

  • 2 settimane fa...
Inviato

[h=1]Fiat, 300 assunzioni alla Vm

per l'export di motori in Usa[/h]

[TABLE=width: 675, align: left]

[TR]

[TD=align: left]

[/TD]

[/TR]

[/TABLE]

blank.gif

[TABLE=width: 90, align: left]

[TR]

[TD=width: 30, align: left][/TD]

[TD=width: 30, align: left][/TD]

[TD=width: 30, align: left][/TD]

[/TR]

[/TABLE]

ROMA - Arriva a sorpresa dall’Emilia la prima, piccola ma significativa conferma del progetto di Sergio Marchionne di sviluppare l’industria automobilistica italiana attraverso le esportazioni verso gli Stati Uniti. Per soddisfare la maggioredomanda di propulsori diesel per le Jeep prodotte in Usa, stanno per essere annunciate circa 300 assunzioni di giovani ingegneri, tecnici e operai dalla VM Motori, società emiliana con 1.100 dipendenti, famosa per aver progettato il primo turbo-diesel per l’Alfa Romeo e oggi controllata paritariamente da Fiat e GM. Le assunzioni riguardano la fabbrica di Cento, in provincia di Ferrara, non lontano dallo stabilimento Ferrari di Maranello.

I nuovi posti di lavoro sono intrecciati al boom della Chrysler che nei primi quattro mesi 2012 ha venduto in Usa il 33,4% in più rispetto allo stesso periodo del 2011. Poiché i motori VM (fra i quali l’Ra630, tre litri a sei cilindri) sono già montati sui modelli Jeep Grand Cherokee, Jeep Wrangler prodotti in Usa e Lancia Voyager e Thema assemblate in Canada, Marchionne ha chiesto alla VM di aumentare in tempi rapidi il numero dei motori «made in Emilia» destinati alle fabbriche americane. Le consegne passeranno gradualmente dagli attuali 150 motori al giorno a circa 350/400 a partire dalla fine del 2012.

La richiesta targata Detroit non è dovuta solo all’avvio a novembre del terzo turno di produzione notturna presso lo stabilimento di Jefferson North che assembla la Grand Cherokee. In realtà VM sarebbe coinvolta in un vero e proprio salto di qualità di Fiat-Chrysler in America. Marchionne infatti ha messo in cantiere per il 2013 un ambizioso tentativo di lanciare la tecnologia diesel negli Stati Uniti.

Il pacchetto di assunzioni VM è supportato dalla Regione Emilia-Romagna. «La VM avrà a disposizione circa 7 mila euro di fondi europei per la formazione di ogni tecnico giovane che assumerà - dice il professor Patrizio Bianchi, assessore regionale a scuola e formazione - Questi soldi si aggiungono agli sconti contributivi statali previsti per i nuovi apprendisti».

Al di là delle ricadute locali, la VM potrebbe diventare la nuova frontiera dei piani produttivi di Marchionne per la Fiat e per l’Italia. Non più di un paio di mesi fa l’amministratore delegato di Fiat e Chrysler aveva dichiarato al Corriere della Sera che due stabilimenti italiani potrebbero essere chiusi in futuro se non dovesse avere successo il piano di esportare auto italiane verso gli Usa. Il caso VM non scioglie tutti i nodi di questo scenario poiché la fabbrica emiliana copre una nicchia di produzione ad alto valore (la società spende in ricerca circa il 13% del suo fatturato) ma certamente lo rende meno aleatorio.

Fiat, 300 assunzioni alla Vm per l'export di motori in Usa - Il Messaggero

Inviato

sicuramente è una buona notizia, 300 assunzioni non sono poche

Speriamo in questo "piano" per l'esportazione

Inviato

[MODE_MI_TOLGO_QUALCHE_SASSOLINO_DALLA_SCARPA_ON] È tutto in funzione del piano di dismissione degli impianti italiani e di abbandono del mercato europeo. [MODE_MI_TOLGO_QUALCHE_SASSOLINO_DALLA_SCARPA_OFF]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.