Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da AleMcGir,

IMG_2162.png.f1d2c5b8607e39b39cc3035bfe2e2f7c.png

Featured Replies

Inviato
Torno a sottolineare che se salta l'accordo e 5000 lavoratori italiani sono costretti a stare a casa vorrei vedere teste sindacali rotolare a mò di monito per tutto il resto. Non si può mettere allo sbando il futuro di 5000 lavoratori in questi tempi ed in quell'area geografica e non pagarne le conseguenze.

Le teste sindacali non rotolano mai, diranno nei loro bei cortei che il padrone è brutto e cattivo e che loro sindacati, ultimo baluardo alla difesa dei lavoratori, non hanno ceduto. e che non hanno colpe.

D'altra parte però, sia chiaro, non abbiamo l'opera pia dei francescani scalzi, eh. Stiamo parlando di gente che, in alcuni stabalimenti, ha imposto ai propri dipendenti l'obbligo di dover richiedere per iscritto al capo linea il permesso di poter andare al cesso.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

  • Risposte 9k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • comunque ci sono aziende - come quella in cui lavoro, il cui fatturato sfiora comunque il miliardo - che continuano a produrre in Italia accettando di fare meno utili, perché pensano che impoverire il

  • Graziano68dt
    Graziano68dt

    L'ingresso dei cinesi nel mercato rappresenta una buona parte delle difficoltà dei produttori di auto del vecchio continente, l'altra parte invece sono le scelte palesemente demenziali fatte. In STLA

Immagini Pubblicate

Inviato

Se chiudono Pomigliano sono quasi contento, se lo meritano.

In 40 anni ha sempre creato problemi e forse se avessero lavorato, come hanno fatto negli altri stabilimenti, l'Alfa sarebbe ancora viva e sicuramente non in questo stato.

Inviato
Se chiudono Pomigliano sono quasi contento, se lo meritano.

In 40 anni ha sempre creato problemi e forse se avessero lavorato, come hanno fatto negli altri stabilimenti, l'Alfa sarebbe ancora viva e sicuramente non in questo stato.

Se ne lamentava pure Chirico nel suo libro. Ovviamente come al solito ci vanno di mezzo quelli che hanno sempre lavorato bene...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato

come dice gianni, il problema poi diventa di tutti..la disoccupazione si alza, le spese sociali si alzano, i soliti trituramenti di testicoli, giustissimi, per le persone lasciate a casa..

insomma, non ci si muove più..però dall'altra parte si crede sempre che azienda grande = ammortizzatore sociale..:|

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Inviato

insomma, non ci si muove più..però dall'altra parte si crede sempre che azienda grande = ammortizzatore sociale..:|

e il giochino poteva quasi funzionare se solo non avessero pensato di metterglelo nel di dietro all'azienda lavorando male e poco... :roll:

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

insomma, non ci si muove più..però dall'altra parte si crede sempre che azienda grande = ammortizzatore sociale..:|

Quello di Pomigliano è un peccato originale. L'IRI, allora proprietaria del Biscione, decise di farlo costruire non per dare più forza alla produzione Alfa, ma per favorire lo sviluppo del mezzogiorno. Dal punto di vista industriale aveva poco senso, tant'è che Luraghi, allora presidente di Alfa, si oppose strenuamente all'idea, ma le ragioni politiche prevalsero su quelle industriali.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
CUT ..però dall'altra parte si crede sempre che azienda grande = ammortizzatore sociale..:|

Retaggio dell'industria di stato... Ci sarebbe da scriverne volumi su quanto il sistema economico misto italiano si sia radicato nel senso comune....

 Clio trefaseb dinamica e Scenic edizione uno entrambe alimentate a miscela di idrocarburi contenenti da 13 a 18 atomi di C.

Inviato
Quello di Pomigliano è un peccato originale. L'IRI, allora proprietaria del Biscione, decise di farlo costruire non per dare più forza alla produzione Alfa, ma per favorire lo sviluppo del mezzogiorno. Dal punto di vista industriale aveva poco senso, tant'è che Luraghi, allora presidente di Alfa, si oppose strenuamente all'idea, ma le ragioni politiche prevalsero su quelle industriali.

Infatti credo che in quel sito più che parlare di malcostume meridionale sul lavoro i guai sono ascrivibili all'impronta che vi hanno lasciato i decenni di gestione Iri, alla stregua del peggior servizio pubblico, un luogo dove si assumono persone con poche competenze, in cui ognuno fa quello che gli pare lavorando poco e male e dove l'unica cosa che conta è andare in culo agli altri, e in più, quando vengono pungolati, rivendicano diritti. Fossero bravi ad assemblare quanto a rivendicare e manifestare...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.