Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Carri funebri d'epoca (insoliti)

Featured Replies

  • Risposte 396
  • Visite 360k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Era praticamente l'evoluzione/ammodernamento della Polonez, con meccanica Fiat 125. Per un breve periodo, credo negli anni '90, è stata importata ufficialmente anche in Italia. Esatto, ne giravano

  • La famosa 500 Giardinetta 🤣

  • Ed ora un vero e proprio classico del settore, la MB W123 o F123. Si tratta di una tra le vetture più utilizzate in assoluto per la trasformazione in autofunebre. La versione più diffusa e comune è s

Immagini Pubblicate

Inviato
On 24/2/2018 at 12:23, Mazinga76 dice:
Certi barocchismi erano a dir poco osceni:oddio:, meglio la sobrietà e l'essenzialità avutasi negli anni a seguire.


Condivido appieno.
Diciamo che negli anni a seguire sono via via scomparsi, riducendosi solo a croci/crocifissi sul tetto e pochissimo altro.
Anche il vano feretro, decenni addietro, era spesso molto carico di lavorazioni e barocchismi: anche qui via via si è “pulito” il tutto, arrivando ad avere (molto spesso, ma molto dipende dal cliente e dal trasformatore) due lumini per lato con una croce/crocifisso centrale.
Non erano rare nemmeno le tendine in raso o seta o (come ho provato a vedere) roba damascata, vellutino o addirittura ricami.
Fino agli anni ‘80 e ‘90 la facevano da padrone il quasi completo rivestimento in acciaio con lavorazione a rosetta e insetti in radica o simil legno.
Per fortuna oggi si tende a fare vani feretri tech, mi sono passo il termine: LED, giochi di luce, tetti con rivestimento in stile cielo stellato, senza dimenticare inserti specchiati o nero pianoforte.
Vedrò di recuperare qualche foto [emoji13]

Edit:

Tra l’altro, la presenza di molti elementi decorativi (pennacchi, statuette e via dicendo) erano prerogativa dei funerali di lusso: tanto più erano presenti, tanto più la cerimonia era sfarzosa.

Di contro, un’allestimento più sobrio e discreto, identificava cerimonie meno ricercate è più economiche.

Nelle regioni settentrionali erano molto diffusi i pennacchi, mentre scendendo per la penisola vi erano più piccoli manufatti o decorazioni metalliche varie.

 

Modificato da MarcoGT

  • 3 settimane fa...
Inviato

Alcune realizzazioni Pollmann, uno dei più noti (insieme a Rappold) allestitori tedeschi.
Opel Diplomat:
8e9cd86ba4f6494e75dd25e986365a07.jpg
044a715db2b09ae2318950b36613f685.jpg
Opel Vectra B:
4c279457a90c114422291277d93763c0.jpg
Opel Senator A:
78ddc12f14d610a656c8d79dcef70495.jpg
Ford Escort 1.3 Express:
e5f073b9ced2baec42441f8085e9b3aa.jpg

Inviato

Realizzazione by Pilato:
MB W114/115
91d15fbbc6a4c1e0cc294b045fd09f3a.jpg
baceffcc217db6e4a93ccbb99885d29d.jpg
Si tratta di una delle più famose e apprezzate, anche al di fuori dei confini italiani, autofunebri dell’epoca.
Tanto che un esemplare di 220D, intorno al 2006/2007 se non erro, è stato ufficialmente inserito (dopo un restauro presso la Pilato, vado a memoria) nella collezione del museo Mercedes-Benz di Stoccarda: una cosa non di poco conto, anche tenendo presente la tipologia di mezzo.
a78695bad8e0b5f3442170fafd2eb939.jpg
4eb8eb8a3f4970444327fe4e43f90d7f.jpg
a855604edffea8d0320e9126679ebeb6.jpg
Approfitto per fare un piccolo inciso sugli eletti decorativi e sui simboli religiosi eventualmente presenti sui carri funebri.
Come si è potuto notare, almeno fino ad una 20ina di anni fa, in Italia si utilizzavano molto segni distintivi o decorazioni tipiche della religione cristiana, come croci o crocifissi.
Diversamente, come per le autofunebri francesi o tedesche, la tendenza era (ed è) quella di non ostendere alcun tipo di simbolo o anche solo di richiamo, quand’anche meramente decorativo: in Francia, per esempio, in ossequio alla laicità dello stato e dello spazio pubblico.
Attualmente, un po’ in tutta Europa e salvo eccezioni, si tende ad eliminare sempre più (anche per motivi estetici) elementi richiamanti il sacro strictu sensu.

Modificato da MarcoGT

  • 3 settimane fa...
Inviato

Rieccoci con alcuni mezzi funebri tedeschi, in modo particolare carrozzati Stolle.
BMW 501 V8:
388828684182c6739f25f03e760a4bd6.jpg
Opel Admiral:
482f6a4dca9590b682b758ee8a2a77a3.jpg
MB 300:
b9f8d57a99423a48b3f26fdcd773ad34.jpg
Volkswagen Passat B5:
bae3d2c96ab5fd19b5df37089ba14fb7.jpg

Inviato

Seconda parte di realizzazioni Stolle.
MBW211, due porte passo lungo:
ac08a8a1ed16511f570bdd550ba77cc2.jpg
Chrysler Grand Voyager:
95f69d9ea0305162d0ebd7d6639c5e97.jpg
Ford Windstar, monovolume grande mai importata ufficialmente in Italia, al contrario che in altri paesi europei:
7bab7c99b5fe4cb26c6d1505bc81937f.jpg
In Germania, e in generale nei paesi nordici, le trasformazioni in autofunebre/furgone da recupero erano molto comuni tra le monovolume di grossa taglia.

Inviato

Ultima tranche di realizzazioni by Stolle.
VW T4, anni addietro molto in uso anche da noi:
6ea3f229f9eaafb186018f34317200c8.jpg
MB Vito, vero e proprio classico:
cfeebfec1db874216ee971ffe07f1342.jpg
VW Taro, rimarchiamento del Toyota Hilux dei primi anni ‘90: qui il cassone è chiuso è preposto al recupero e al trasporto di cofani e salme, magari in zone rurali, montane o similari.
d688363cc116ed60353348ac743b2360.jpg
1dfb4bdaafc23100bb574bd6879b817f.jpg
Lo stesso genere di mezzi è utilizzato anche in alcuni paesi africani, sudamericani o asiatici.
Un mezzo molto particolare nel panorama europeo.
In generale, come ho detto in precedenza, anche qui i riferimenti simbolici all’una o all’altra religione sono pressoché nulli, a differenza di ciò che avveniva da noi nel medesimo periodo, ossia gli anni ‘90.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.