Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

domanda seria: ma "si hanno casi documentati in letteratura" Cit. di interazione negativa di additivi ?

personalmente trovo le discussioni sull'olio tendano ad essere sempre piuttosto esoteriche:pen:

come Ing. culturalmente son portato a considerare solo le prove strumentali che devono essere il più possibile oggettive e ripetibili:

la cosa buffa è che, se ad es. scrivo, con tanto di test alla mano che un pneumatico 4 season si comporta peggio sia delgi invernali che degli estivi,

mi sento rispondere invece he in fondo, tutto sommato può andare bene lo stesso.

qui mi piacerebbe avvenisse la stessa cosa:

i test di rifierimento in questo il caso dovrebbero essere le specifiche API/ACEA, se dicono che 2 oli sono uguali o uno è meglio di un altro, così dovrebbe essere, almeno FINO APROVA CONTRARIA.

esistono prove diverse ? parliamone .

p.s. invece siamo proprio sicuri che poi alla fine, come nel caso ormai acclarato del carburante, i veri produttori non siano sempre i soliti "tre" ?;) e poi vengano commercializzati sotto marchi diversi ?

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

  • Risposte 24
  • Visite 41.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
tutti gli olii che trovi in commercio (tranne qualche ricinato da gara ma sono cose molto particolari che si usano sui 2t alimentati a metanolo) sono certificati acea/api e sono assolutamente miscibili l'uno con l'altro indipendentemente dal produttore senza alcun tipo di problema ... questo non fa fede perchè è la mia parola ma perchè ce lo dicono i test che vengono fatti da enti certificatori indipendenti, se cerchi sui siti dei produttori d'olio troverai di sicuro conferme ed approfondimenti ;)

Selenia - Mondo del Trasporto - FAQ

E' possibile mescolare oli diversi?

La miscela di oli diversi della stessa marca può essere effettuata senza creare problemi nelle prestazioni. Non miscelare mai oli con prestazioni diverse (ad esempio benzina-diesel) anche se della stessa marca.

In linea di principio si deve sempre evitare di mescolare oli di diversa marca, perché fabbricati con tecnologie ed additivazioni molto diverse. Queste miscele possono dar luogo a fenomeni di incompatibilità fra i prodotti, arrivando alla separazione degli additivi stessi, che non risultano più efficaci e possono generare problemi nell'uso.

In caso di reale emergenza può essere fatto un rabboccco, ma occorre al più presto provvedere alla sostituzione.

Riguardo alle norme API-ACEA, io mi ricordavo solo che le norme MIL, ovvero quelle dell'esercito americano, prevedessereo la possibilità di miscelare gli olii, quindi due olii a norme MIL con lo stesso riferimento sono miscelabili, sulle norme API e ACEA mi sono perso questo passaggio.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
Posso mischiare oli di marca e caratteristiche diverse?

I lubrificanti conformi alle principali norme di enti internazionali quali API ed ACEA sono tutti miscibili e, nel breve periodo, non causano nessun danno al motore se mescolati, persino nel caso di minerali con sintetici. Tuttavia è bene che la miscelazione di prodotti diversi sia limitata a soluzioni di emergenza, dovute alla non reperibilità dello stesso olio. Infatti, per beneficiare appieno di un lubrificante di qualità elevata, esso non deve essere miscelato con altri prodotti, magari più scadenti, che ne altererebbero inevitabilmente le prestazioni ed il corretto bilanciamento della formula.

Castrol Italia - Lubrificanti e Oli Motore - Domande Frequenti

personalmente mi sembra molto più preciso, però forse dovremmo chiedere a loro invece che "all'oste":

230px-MythBusters_title_screen.jpg

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
come Ing. culturalmente son portato a considerare solo le prove strumentali che devono essere il più possibile oggettive e ripetibili:

i test di rifierimento in questo il caso dovrebbero essere le specifiche API/ACEA, se dicono che 2 oli sono uguali o uno è meglio di un altro, così dovrebbe essere, almeno FINO APROVA CONTRARIA.

esistono prove diverse ? parliamone .

non sono un esperto di tribologia ma ho lavorato fino al mese scorso in una piccola ditta che si occupa della progettazione di motori da gara e, per quanto sia più specializzato nella parte prestazionale/gasdinamica, avendo tanto tempo morto fra i cicli iterativi di calcolo ho appreso una visione a 360° sulle varie problematiche della progettazione

quello che ho capito degli olii è si lavora per classificazioni e normative nel senso che se si rientra fra i valori di massimo e di minimo vieni etichettato in un certo modo, ci sono dati strumentali che identificano i vari prodotti ma non è sempre semplice determinare quale sia effettivamente il migliore perchè ci sono tanti parametri da analizzare

per dirti certi olii, come il castrol R40 (uno straordinario olio ricinato da competizione), per le sue proprietà esce dalla scala delle normative della SAE (che è l'ente ingegneristico più autorevole al mondo per quel che riguarda i motori ed è una straordinaria antologia in materia) dal tanto riesce a lubrificare bene specialmente alle alte velocità, temperature e pressioni ma poi ha indici di durata temporale come ad esempio il TBN ovvero il total basic number (che è un parametro che indica la "riserva" che ha l'olio di annullare l'effetto degli acidi che si formano durante la combustione e durante l'invecchiamento dell'olio, un qualcosa di molto simile all'alcalinità per intenderci) che rasenta il ridicolo ed è di fatto un olio usa e getta

questi sono tutti dati che escono dai valori delle tabelle api/acea ed alcuni nemmeno vengono considerati, ti dicono sicuramente le prestazioni che soddisfa e se l'olio è compatibile per la tua applicazione ma poi non sai dire, riferendoti unicamente a quei dati, quale dei due sia il migliore: dopo 10000km è meglio un olio long life con caratteristiche di partenza modeste o un olio "racing" con caratteristiche elevatissime?

il problema lo ha già affrontato il produttore della mia auto che ha fatto le sue prove e mi dice di cambiare l'olio, che deve rispettare certe caratteristiche minime, ogni tot km e tempo

Modificato da braccobaldo

Inviato
dopo 10000km è meglio un olio long life con caratteristiche di partenza modeste o un olio "racing" con caratteristiche elevatissime?

diciamo che sicuramente non lo puoi valutare "ad occhio" quesot è il punto che volevo sottolineare

occorrono dei dati se ci sono, ma scrivere, come si legge su internettt "che prima ho messo l'oilio x e poi dopo 30k km al tagliando ho messo invece l'Y e quindi y è meglio di X, no ha alcun valore perchè nel frattempo il motore potrebbe ad es. aver smesso di consumare olio.

e nel mio caso oltretutto nel mio ragionamento facevo riferimento sopratutto ad olii molto standard, di cui il 10w40 credo sia

il perfetto esempio.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

io personalmente non conosco olii "commerciali" 10w40 totalmente sintetici.........che olio hai messo prima e quale ti hanno dato adesso?

che auto è?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
io personalmente non conosco olii "commerciali" 10w40 totalmente sintetici.........che olio hai messo prima e quale ti hanno dato adesso?

che auto è?

:idol::idol:

lo pensavo anche io dal basso della mia abissale ignoranza ma non osavo dirlo :oops:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
:idol::idol:

lo pensavo anche io dal basso della mia abissale ignoranza ma non osavo dirlo :oops:

non vorrei sbagliarmi ma se non ricordo male esistono dei 10w40 o dei 10w30 full synthetic per l'autotrazione o per applicazioni multiple,ma per le automobili ,che io sappia ,no!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

nel mio piccolo io ho scoperto che passat ecofuel non usa il long life "millesimato" come 1.4 tsi solo benzina ma il banale 10w40

e con ancora maggiore sutpore ho verificato che quelli in offerta al supermercato soddisfavano le specifiche.

causa problemi alla testata mi sono trovato più di una volta con l'olio al minimissimo e non avendo voglia di cercare un centro convenzionato mentre

ero a 500 km da casa avevo cercato un kilo d'olio da tenere in auto in caso di necessità, pur essendo disposto a spendere, anche in posti tipo "norauto"

non ho trovato nulla di meglio del solito .

p.s. ora che è stata sostituita devo asettare qualche mese per il prossimo tagliando per capire come va il conumo di olio

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
io personalmente non conosco olii "commerciali" 10w40 totalmente sintetici.........che olio hai messo prima e quale ti hanno dato adesso?

che auto è?

royal purple, castrol magnatec ... ce ne sono parecchi

diciamo che sicuramente non lo puoi valutare "ad occhio" quesot è il punto che volevo sottolineare

occorrono dei dati se ci sono, ma scrivere, come si legge su internettt "che prima ho messo l'oilio x e poi dopo 30k km al tagliando ho messo invece l'Y e quindi y è meglio di X, no ha alcun valore perchè nel frattempo il motore potrebbe ad es. aver smesso di consumare olio.

e nel mio caso oltretutto nel mio ragionamento facevo riferimento sopratutto ad olii molto standard, di cui il 10w40 credo sia

il perfetto esempio.

certo che i dati sono misurabili (sia dell'olio che l'usura) ma per valutarli dipende il parametro che prendi in considerazione

Modificato da braccobaldo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.