Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

737 MAX 53 voti

  1. 1. Volerai su un 737 MAX quando e se rientrerà in servizio?

    • 6
    • No
      23
    • Vorrei quantomeno attendere abbastanza
      24

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
59 minuti fa, nicogiraldi scrive:

Se stai chiedendo se un liner possa uscire da una vite , la risposta è no, semplicemente perché è fuori dall'inviluppo di volo.

Addirittura alcuni tipi di aerei possono entrare direttamente  in uno stallo profondo , quando a stallare è l'elevatore, ma li parliamo di impennaggi a T , altri casi.

 

Si chiedevo quello, grazie.

  • Risposte 1.1k
  • Visite 195.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Burocraticamente ed economicamente non è fattibile.   Se dovessi tornare al lavoro, mi verrebbe tolta completamente la PENSIONE. (trattamento riservato ai Piloti pensionati sotto i 60 anni)

  • il povero AD dimissionario si beccherà una gigantesca buonuscita di circa 37 milioni https://www.money.it/boeing-buonuscita-da-60-milioni-per-muilenburg   37 milioni per aver rovinato l

  • boh, nella mia perfetta ignoranza posso solo segnalare che il prossimo sabato tutti i muratori della ditta vanno a farsi 4 ore di prove pratiche con il muletto per rinnovare il patentino. A questi bas

Immagini Pubblicate

Inviato
34 minuti fa, shadow_line scrive:

infatti, hanno un sistema "antistallo" molto molto presente, come si comporta se i sensori non sono a punto o vanno in conflitto?

 

Non è più presente di altri, ha solo una diversa modalità di disattivazione e di "sorveglianza". È un cambio di filosofia per Boeing ma non è nulla di nuovo, sistemi del genere esistono dall'A320 e dal 777...

 

Se vanno in conflitto il sistema dovrebbe essere in grado, attraverso altre misure e la programmazione specifica, di eliminare il segnale errato. Altrimenti interviene male e bisogna spegnerlo (con apposita procedura) e passare al manuale 

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
5 minuti fa, jeby scrive:

 

Non è più presente di altri, ha solo una diversa modalità di disattivazione e di "sorveglianza". È un cambio di filosofia per Boeing ma non è nulla di nuovo, sistemi del genere esistono dall'A320 e dal 777...

 

Se vanno in conflitto il sistema dovrebbe essere in grado, attraverso altre misure e la programmazione specifica, di eliminare il segnale errato. Altrimenti interviene male e bisogna spegnerlo (con apposita procedura) e passare al manuale 

 

certamente, ma detta come la dici sembra dire: "tutto sotto controllo, don't worry, keep calm"

 

mentre invece la situazione non mi sembra propriamente "calm"..

ad esempio il malese ha fatto su e giu perche' disinseriva manualmente e poi quello tornava e via cosi' come lo zombie nei film che gli sparano e poi quando sembra morto e gli si avvicinano si rialza all'improvviso

 

si dovrebbe escludere tutta l'elettronica escludibile e proseguire in manuale, ma i piloti di queste compagnie periferiche sono addestrati a farlo? e anche addestrati sul simulatore ma nella pratica e nell'emergenza cosa succede veramente in tutto manuale? a pieno carico in decollo? o su lunghe distanze?

Inviato
31 minuti fa, shadow_line scrive:

infatti, hanno un sistema "antistallo" molto molto presente, come si comporta se i sensori non sono a punto o vanno in conflitto?

Ma ad esempio cosa pensi che se un aeromobile sta volando con l'autopilota, il PF ad esempio trimma lui in continuazione?

Semplicemente se un dato è Unreliable (in Italiano direi incoerente forse) devi togliere quanto più controlli che utilizzano quel dato, ed esistono per ogni macchina

procedure mi pare a memoria (vero davy?) , poi una volta stabilizzato esegui le procedure , seguendo il sacro postulato  del, vola,naviga,comunica 

Però attenzione , ad esempio in un archittettura  fbw , ad esempio tutte i movimenti d'input vengono processati , in tutte le escursioni.

 

Oggi tutto è connesso su un liner.

 

 

 

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato

ovvio che nessuno muove piu' le superfici di controllo a forza di pedali e barra, ma anche servocomandati ho sentito dire che chi ha portato in "manuale" un liner al simulatore per tempi prolungati alla fine usciva dal simulatore parecchio provato, questi piloti di compagnie periferiche come sono messi al riguardo?

Inviato
42 minuti fa, jeby scrive:

 

Non è più presente di altri, ha solo una diversa modalità di disattivazione e di "sorveglianza". È un cambio di filosofia per Boeing ma non è nulla di nuovo, sistemi del genere esistono dall'A320 e dal 777...

 

Se vanno in conflitto il sistema dovrebbe essere in grado, attraverso altre misure e la programmazione specifica, di eliminare il segnale errato. Altrimenti interviene male e bisogna spegnerlo (con apposita procedura) e passare al manuale 

 

Da passeggero non è che faccia i salti di gioia al pensiero che il computer butti giù il muso, per un errore del sensore, a 300 metri di quota e devo sperare che il pilota sia sufficientemente pronto, addestrato e non impanicato per spegnerlo con apposita procedura.

Se, e il se è enorme, è successo ciò.

Inviato
40 minuti fa, shadow_line scrive:

 

certamente, ma detta come la dici sembra dire: "tutto sotto controllo, don't worry, keep calm"

 

mentre invece la situazione non mi sembra propriamente "calm"..

ad esempio il malese ha fatto su e giu perche' disinseriva manualmente e poi quello tornava e via cosi' come lo zombie nei film che gli sparano e poi quando sembra morto e gli si avvicinano si rialza all'improvviso

 

si dovrebbe escludere tutta l'elettronica escludibile e proseguire in manuale, ma i piloti di queste compagnie periferiche sono addestrati a farlo? e anche addestrati sul simulatore ma nella pratica e nell'emergenza cosa succede veramente in tutto manuale? a pieno carico in decollo? o su lunghe distanze?

Non ho mai detto keep calm ecc. Ho detto che bisognerebbe concentrarsi sulle cose importanti ed oggettive: cosa è andato storto nelle misurazioni e nella elaborazione e perché

4 minuti fa, Fatbastard78 scrive:

 

Da passeggero non è che faccia i salti di gioia al pensiero che il computer butti giù il muso, per un errore del sensore, a 300 metri di quota e devo sperare che il pilota sia sufficientemente pronto, addestrato e non impanicato per spegnerlo con apposita procedura.

Se, e il se è enorme, è successo ciò.

Ovvio. Queste sono cose che non dovrebbero succedere e che se succedono non dovrebbero causare un fail catastrofico di questo tipo.

 

Ma questo non c'entra nulla con i motori del 737 MAX o con il fatto che il MCAS sia o meno trasparente al pilota.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
4 ore fa, nicogiraldi scrive:

Ma ad esempio cosa pensi che se un aeromobile sta volando con l'autopilota, il PF ad esempio trimma lui in continuazione?

Semplicemente se un dato è Unreliable (in Italiano direi incoerente forse) devi togliere quanto più controlli che utilizzano quel dato, ed esistono per ogni macchina

procedure mi pare a memoria (vero davy?) , poi una volta stabilizzato esegui le procedure , seguendo il sacro postulato  del, vola,naviga,comunica 

Però attenzione , ad esempio in un archittettura  fbw , ad esempio tutte i movimenti d'input vengono processati , in tutte le escursioni.

 

Oggi tutto è connesso su un liner.

 

 

 

 

Parlo da ex "autista"...

 

Il bus è gestito quasi completamente dai computer.

 

Il pilota legge  "La Gazzetta"  per tutto il volo.

 

 

 

 Se lo "tiro su" non stalla va in protezione, aumenta la spinta, non ti permette di cabrare quanto vorresti, proteggendoti dall’eccessivo carico alare e dalla diminuzione di portanza, lo stesso accade per l’asse di rollio, non puoi virare oltre un certo angolo, non "esce" dai parametri preimpostati.

 

 

 

 

Il FBW implementa anche l’auto trim, si” trimma” raramente.

 

Il Flight Management and GuidanceComputers “guida” il velivolo.

Nell’FMGC oltre ai normali dati per il mantenimento delle velocità si inseriscono le frequenze di navigazione (NAV), in rotta vengono creati dei "punti" dove l’aereo compie determinate azioni.

 

In avvicinamento, per esempio rallenta automaticamente.

 

Anche i flap "escono" in automatico, al raggiungimento della velocità corretta.

 

 

 L'auto-manetta varia la spinta, devo inserirla in una posizione corrispondente alla fase del volo.

 

TOGA per la massima spinta al decollo

 

FLEX per il decollo a spinta ridotta (calcolata in funzione di vari parametri)

 

CL per salita, crociera, discesa e atterraggio

 

MCT spinta massima continua per le operazioni con un motore solo

 

IDLE/CL si usa per il rullaggio

 

 

Se vuoi fare quello che vuoi devi spegnere ben sette computer.

 

Ma lui non te lo fa fare...e si incazza.

 

 

 

aereo-più-pazzo-del-mondo-pilota-automatico.jpg

Modificato da Damynavy

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.