Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Beh il metano ormai ha preso piede anche nel mondo della nautica, sono parecchie le navi che utilizzano LNG, anche grosse navi da crociera di nuova generazione

  • Risposte 2.4k
  • Visite 428k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • mi mancavano i post sulla vendita imminente.. mi fan sentire più giovane

  • Capisco che si più facile fare ironia, ma ti è stato detto che il target del 2018 era per una gamma rinnovata di 8 modelli, tra cui una sedan full size ma soprattutto una SUV full size che negli State

  • 1° renzi assomiglia sempre di più a crozza quando lo imita 2° marchionne è sempre di più  Montgomery Burns ma con la pancia 3° ma chi lo veste a elkann ???

Immagini Pubblicate

Inviato
Cita

Fca: “Il vantaggio ecologico delle auto a biometano paragonabile all’elettrico”

 

http://www.lastampa.it/2017/06/10/motori/ambiente/fca-il-vantaggio-ecologico-delle-auto-a-biometano-paragonabile-allelettrico-cOfmO2BoiChofNsh39NGEL/pagina.html

 

Aggiungo che, allo stato attuale della tecnologia, il vantaggio economico delle auto a metano è nettamente superiore a quello delle auto elettriche.

 

Noto con piacere che Altavilla insiste a parlare di metano nonostante non si vedano nuovi modelli FCA a metano da un po' di anni. L'ultimo è stato la 500L che è stata dotata del piccolo TwinAir, fantastico su Panda e Ypsilon, un po' meno sulla voluminosa 500L, poi il buio.

 

Nemmeno la Tipo ha avuto per ora una versione a metano, lasciando così molti clienti a VAG, che può vantare ben 6 modelli nel segmento C.

 

L'unica giustificazione a questo ritardo è che FCA voglia sfruttare al meglio l'elevato potere antidetonante del metano e per questo abbia progettato dei motori ad hoc, con un elevato rapporto di compressione, magari derivati dai nuovi FireFly, che ancora non hanno debuttato in Europa, ma solo in Brasile.

 

Le ultime notizie dicevano che i FireFly sarebbero arrivati in Europa in versione turbo e MultiAir nel corso del 2018, le fonderie italiane avrebbero già iniziato a produrre i basamenti.

 

 

 

 

Inviato
1 ora fa, xtom dice:

 

http://www.lastampa.it/2017/06/10/motori/ambiente/fca-il-vantaggio-ecologico-delle-auto-a-biometano-paragonabile-allelettrico-cOfmO2BoiChofNsh39NGEL/pagina.html

 

Aggiungo che, allo stato attuale della tecnologia, il vantaggio economico delle auto a metano è nettamente superiore a quello delle auto elettriche.

 

Noto con piacere che Altavilla insiste a parlare di metano nonostante non si vedano nuovi modelli FCA a metano da un po' di anni. L'ultimo è stato la 500L che è stata dotata del piccolo TwinAir, fantastico su Panda e Ypsilon, un po' meno sulla voluminosa 500L, poi il buio.

 

Nemmeno la Tipo ha avuto per ora una versione a metano, lasciando così molti clienti a VAG, che può vantare ben 6 modelli nel segmento C.

 

L'unica giustificazione a questo ritardo è che FCA voglia sfruttare al meglio l'elevato potere antidetonante del metano e per questo abbia progettato dei motori ad hoc, con un elevato rapporto di compressione, magari derivati dai nuovi FireFly, che ancora non hanno debuttato in Europa, ma solo in Brasile.

 

Le ultime notizie dicevano che i FireFly sarebbero arrivati in Europa in versione turbo e MultiAir nel corso del 2018, le fonderie italiane avrebbero già iniziato a produrre i basamenti.

 

 

 

 

 

Con problemi alle bombole in materiale composito, con problemi di taratura degli impianti, ma questa è un'altra storia...

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
On 7/7/2017 at 14:21, Bosco dice:

Scusami ma i Cursor 8 e 10/11 a metano girano giá da anni su strada sui bus, e da un paio sui Stralis Hi-Way. L'immagine relativa agli iveco NP non e roba prototipale ma realtá giá da tempo, ma come ti dicevo puoi averli solo su trattori, per il resto dei camion che girano principalmente in cittá no.

Se vuoi il classico Eurocargo medio, trovi solo il diesel, semplicemente perché é l'unico applicabile alla tipologia di impiego medio di quella gamma

Guarda che pure sull'eurocargo...

 

http://www.iveco.com/it-it/sala-stampa/cartella/Pages/Nuovo-Eurocargo-natural-power.aspx

Inviato
On 9/7/2017 at 09:21, xtom dice:

 

http://www.lastampa.it/2017/06/10/motori/ambiente/fca-il-vantaggio-ecologico-delle-auto-a-biometano-paragonabile-allelettrico-cOfmO2BoiChofNsh39NGEL/pagina.html

 

Aggiungo che, allo stato attuale della tecnologia, il vantaggio economico delle auto a metano è nettamente superiore a quello delle auto elettriche.

 

Noto con piacere che Altavilla insiste a parlare di metano nonostante non si vedano nuovi modelli FCA a metano da un po' di anni. L'ultimo è stato la 500L che è stata dotata del piccolo TwinAir, fantastico su Panda e Ypsilon, un po' meno sulla voluminosa 500L, poi il buio.

 

Nemmeno la Tipo ha avuto per ora una versione a metano, lasciando così molti clienti a VAG, che può vantare ben 6 modelli nel segmento C.

 

L'unica giustificazione a questo ritardo è che FCA voglia sfruttare al meglio l'elevato potere antidetonante del metano e per questo abbia progettato dei motori ad hoc, con un elevato rapporto di compressione, magari derivati dai nuovi FireFly, che ancora non hanno debuttato in Europa, ma solo in Brasile.

 

Le ultime notizie dicevano che i FireFly sarebbero arrivati in Europa in versione turbo e MultiAir nel corso del 2018, le fonderie italiane avrebbero già iniziato a produrre i basamenti.

 

 

 

 

 

Continuo a trovare molto più interessante e pratico il gpl rispetto al metano, almeno in Italia, per un uso intenso del veicolo.

 

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
9 ore fa, gianmy86 dice:

 

Continuo a trovare molto più interessante e pratico il gpl rispetto al metano, almeno in Italia, per un uso intenso del veicolo.

 

 

Sicuramente il GPL ha dei vantaggi rispetto al metano:

 

- rete di distribuzione più estesa e capillare, almeno il doppio dei distributori 

- pressione di stoccaggio più bassa

- quindi bombole più leggere e meno ingombranti

- maggior autonomia

- sostituzione bombola dopo 10 anni, invece di 4

 

ma ci sono anche degli svantaggi:

 

- costo chilometrico superiore, attualmente del 25% circa, la parità si ha quando un litro di GPL costa la metà di un kg di metano

- divieto di parcheggio nei box sotterranei 

- leggermente più inquinante

- solo fossile, non esiste da fonti rinnovabili, come il biometano e il metano sintetico 

 

 

Inviato
2 ore fa, Pandino dice:

 

Esiste ancora questo divieto?

Ovviamente si, non potrebbe essere altrimenti (come per le caldaie d'altronde)

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.