Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

11\13k di poche idee..

Featured Replies

Inviato
beh se una piccola e moderna auto diesel fa 18km al litro consuma decisamente troppo.

comunque molti non sanno che le auto a benzina sono più sensibili al piede per quanto riguarda i consumi, una volta su 200km extraurbani ho fatto 20 al litro guidando in modo molto accorto.

ma guidando veramente male si può farne anche 10...

Beh dipende sempre dai tragitti che fai...io con la C3Picasso Hdi di mio padre nel tragitto che faccio per casa-lavoro mi fa i 19 e xon la mia Focus sw diesel i 17. Ok che la C3 non è piccolissima però consuma davvero poco per un tragitto misto...

Eh, anche io devo sempre mettere benzina, senza, hanno il brutto vizio di non andare avanti :mrgreen: mannaggia a loro :D

Però, bisogna sempre relativizzare le cose in base al PROPRIO uso ;)

Ti faccio un esempio concreto. Mia moglie, ha una 500C Twinair.

L'ultimo pieno, utilizzandola solo in città, brevi-brevissimi tragitti, sta segnando consumi alti, non mi nascondo. Solo traffico, velocità media molto bassa.

il CdB segna 11km/l.

Leggendo solo quello, uno si disperebbe......

C'è un però. Il pieno l'ho fatto il 1 maggio. Da allora, ha fatto 250km..........

Quanto avrei risparmiato con un diesel da 20km/l (se li fa in città, sto estremizzando). Circa 20€ ai prezzi attuali...

Se invece prendiamo 16km/l (più realistici), il "risparmio" scende a 15€.

In un mese di uso.

Questo è solo per dimostrare che a volte "enormi differenze" in km/l, per percorrenze basse, in realtà, si traducono in risparmi reali modesti....che non giustificano affatto esborsi iniziali superiori nell'ordine della migliaia di euro ;)

Anche qui è vero ma dipende sempre da quanti km fai. Ovviamente per l'uso sopra descritto il benzina è adattissimo.

Poi ogni motore è sensibile al piede più o meno pesante e il benzina soprattutto

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

  • Risposte 53
  • Visite 4.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
C'è un però. Il pieno l'ho fatto il 1 maggio. Da allora, ha fatto 250km..........

beh con 300km al mese non consiglierei mai un diesel

invece sulla swift che quella di prima faceva sui 17 mila al anno e quella di adesso sui 20 mila stimati la cosa cambia

20 mila km a 15km/l con benzina a 1,7 significano 2260€

20 mila km a 25km/l con gasolio a 1,6 significano 1280€

se 1000€ al anno li chiami pochi!

io con la C3Picasso Hdi di mio padre nel tragitto che faccio per casa-lavoro mi fa i 19 e xon la mia Focus sw diesel i 17.

il vecchio caddy maxi 2.0 tdi 140cv di mio padre faceva 15km/l che sono pure pochi per un auto lunga 4,87m e da 17 quintali a secco, però il gasolio costava anche meno 4 anni fà

ora la toyota verso 2.0 d4d ne fà 17

Modificato da tonyxx

Suzuki Swift, 1.3 DDIS 75 CV, B-Cool (2014)

Inviato
beh con 300km al mese non consiglierei mai un diesel

invece sulla swift che quella di prima faceva sui 17 mila al anno e quella di adesso sui 20 mila stimati la cosa cambia

20 mila km a 15km/l con benzina a 1,7 significano 2260€

20 mila km a 25km/l con gasolio a 1,6 significano 1280€

se 1000€ al anno li chiami pochi!

Sicuro però che quei dati siano realmente confrontabili? ;) Anche l'assenza del 4x4 influisce un po'...

Per ottenere 15 km/l da un benzina e 25 da un Diesel all'incirca sullo stesso percorso e con lo stesso piede, mi sa che dobbiamo parlare di mezzi non proprio confrontabili, vuoi per dimensioni, vuoi per età, vuoi per potenza/cilindrata. :pen:

Anche perché guardando qua Spritverbrauch berechnen und Autokosten verwalten - Spritmonitor.de tutta questa differenza non parrebbe esserci. ;)

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

Anche prendendoli per buoni, col diesel, si risparmiano 5.2€ ogni 100km.

e quindi, anche lì, non fossilizzarsi sul mero pieno, ma verificare "con le mie percorrenze, quanto ci metterei a ammortizzare il maggiore esborso? Ha senso?"

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Anche prendendoli per buoni, col diesel, si risparmiano 5.2€ ogni 100km.

e quindi, anche lì, non fossilizzarsi sul mero pieno, ma verificare "con le mie percorrenze, quanto ci metterei a ammortizzare il maggiore esborso? Ha senso?"

parli a mè?

be la swift a benzina a parità di allestimento costa 1500€ in meno, ovvero ammortizzi in 1 anno e mezzo

Sicuro però che quei dati siano realmente confrontabili?

il percorso è lo stesso, chi guida pure, l' auto è molto simile, doppia trazione esclusa

comunque riguardo alla potenza, si quella a benzina era leggermente più potente, ma appena 3km/h in più di vmax reale e 0,7 secondi circa in meno sullo 0-100

un inezia insomma

come dimensioni a dire il vero quella nuova è pure 9cm più lunga ed essendo diesel leggermente più pesante della 4x4 a benzina

Anche perché guardando qua Spritverbrauch berechnen und Autokosten verwalten - Spritmonitor.de tutta questa differenza non parrebbe esserci. icon_wink.gif

anche secondo le riviste italiane la swift 1.3 benza 4x4 faceva 14km/l e direi che ci siamo, e quella diesel secondo loro ne fà 17-17,5

cosa impossibile a meno di non tenere meta del tempo l' accelleratore a fondo corsa:D

Suzuki Swift, 1.3 DDIS 75 CV, B-Cool (2014)

Inviato

Il consumo reale della swift 1.2 94cv è 16km/l mentre il 1.3 75cc fa 19. Comunque stiamo andando OT perché il nostro amico vuole la 208 e fa 10000km annui (forse ne farà di più un futuro) non 20000

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore

La mito è bellissima comunque: sia dentro che fuori, e come si guida la sento molto più stabile della 208. Ma resta il fatto che consuma sicuramente 10 volte più della 208, che anche, mi sembra una bella macchinina. Non so quanto consumi effettivamente la Mito ( Multiair? twin air? ) usero quel sito da te linkato per dargli comunque un occhiata, così, per farmi un idea.

beh con 300km al mese non consiglierei mai un dieselinvece sulla swift che quella di prima faceva sui 17 mila al anno e quella di adesso sui 20 mila stimati la cosa cambia20 mila km a 15km/l con benzina a 1,7 significano 2260€20 mila km a 25km/l con gasolio a 1,6 significano 1280€se 1000€ al anno li chiami pochi!
Ecco.. non consigli il diesel per la spesa iniziale quindi..arh... mi sto incasinando con quei prezzi cosi bassi quando leggo del Diesel.

Modificato da Walker
corretto quote

Inviato
La mito è bellissima comunque: sia dentro che fuori, e come si guida la sento molto più stabile della 208. Ma resta il fatto che consuma sicuramente 10 volte più della 208, che anche, mi sembra una bella macchinina. Non so quanto consumi effettivamente la Mito ( Multiair? twin air? ) usero quel sito da te linkato per dargli comunque un occhiata, così, per farmi un idea.

Di MiTo e 208, quali motorizzazioni hai provato?

(tra parentesi, MiTo non consuma - o fa sborsare in carburante - 10 volte più di 208 nemmeno se paragoni il 1.4 170 CV QV al 1.4 HDi 68 CV, e nemmeno ci si avvicina :) occhio a non farti impressioni esagerate sulle spese previste)

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

ma no.. la twinair fa 15km/l se usata con piede intelligente (no accelerate brusche seguite da inchiodate, usare il giusto rapporto del cambio, sfruttare l'inerzia quando ti avvicini all'incrocio/semaforo/coda)

Senti un attimo a che prezzo ti fanno la gpl e a che prezzo la twinair.. se la differenza è limitata andrei di gpl così ti sistemi per un eventuale futuro..

Sconsiglio i 1.4 da 70 e 78cv: non rendono giustizia alla mito e non hanno consumi inferiori rispetto al twinair

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
ma no.. la twinair fa 15km/l se usata con piede intelligente (no accelerate brusche seguite da inchiodate, usare il giusto rapporto del cambio, sfruttare l'inerzia quando ti avvicini all'incrocio/semaforo/coda)

beh da un 2 cilindri 900 si potrebbe aspettarsi di più...

se la differenza è limitata andrei di gpl così ti sistemi per un eventuale futuro..

Sconsiglio i 1.4 da 70 e 78cv: non rendono giustizia alla mito e non hanno consumi inferiori rispetto al twinair

pero il 1.4 aspirato da 8 valvole è una roccia, è assieme al 1.2 fire il migliore motore per convertire a gpl

comunque il 1.4 hdi da 68cv ne ho sentito parlare male, è troppo smorto

Suzuki Swift, 1.3 DDIS 75 CV, B-Cool (2014)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.