Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
se non sbaglio l'M40 veniva acquistato presso GM (che lo chiamava F40), poi sparì dalla gamma Fiat prima dell'arrivo del C635.

Fiat ha però in produzione il C546, che mi sembra essere una derivazione dell'M40, ma solo per veicoli commerciali

Come mai limitato ai veicoli commerciali? Anche io avevo segnato nel sito questa considerazione, però non ho mai avuto evidenza.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

  • Risposte 63
  • Visite 12k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Come mai limitato ai veicoli commerciali? Anche io avevo segnato nel sito questa considerazione, però non ho mai avuto evidenza.

Non lo so, peraltro c'è anche la versione MTA, sempre per i commerciali.

Se la seguenza alfa numerica tipica fiat è rispettata, il C546 è un cambio a 5 marce con coppia massima 460 Nm. 5 marce vanno bene per un commerciale, per una D ci vuole un 6 marce.

In realtà no, le cifre dopo la C sono semplicemente il codice di progetto, anche perchè lo stesso cambio, oltre che con diversi numeri di rapporti, può essere prodotto anche in diverse "taglie" in termini di coppia. La designazione tipica Fiat è del tipo Cxxx.y.zz con y=numero di rapporti e zz=coppia massima in kgm; ad esempio C530.5.21, C530.6.31, C510.5.21, C514.5.13, C503.5.29 ecc

Il C546 è un 6 marce, dovrebbe essere tale e quale il all'M40 con specifiche rivolte ai commerciali, non a caso quando lo citano c'è sempre fra parentesi la dicitura "M40" ;)

Anche l'M32 e l'F17 (il cambio della 159 col 1.8 GM) ricevettero analoghi codici Fiat (C544 e C543), però la sigla C546 l'ho sempre vista associata ai veicoli commerciali e non alle vetture passeggeri. Poi comunque non è che conosco tutti gli aspetti della vicenda, per cui sicuramente ci sono dei pezzi che mi mancano

Edit:

Non ho alcuna evidenza che C542 stesse a indicare l'M20, per cui ho rimosso la mia affermazione. Comunque penso che le vicende dei cambi Fiat siano un argomento su cui ci sia molto da scoprire e condividere, al quale si potrebbe eventualmente dedicare un topic apposito, se c'è interesse.

Modificato da Scott
precisazione

I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.