Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Il twinair è fuori dal 2010, se fosse cagionevole sarebbe già venuto fuori. Oltretutto il tuo uso non stressa la meccanica, basta dargli manutenzione di qualità e dura.

In budget si trovano

Auto usate: Fiat, Punto, 0.9 TwinAir Turbo S AutoScout24 pagina di dettaglio

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 27
  • Visite 3.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Tenete presente che ipotizzo di fare ben oltre i 150.000 km nella vita di una macchina (se non mi servisse + grande, la Panda la porterei serenamente in zona 200.000, viste le buonissime condizioni ad oggi)

Ti serve più grande anche per esigenze di carico o solo per questioni di comfort e duttilità in autostrada?

Nel primo caso, non aspettarti un enorme cambiamento con una B. Sono più sfruttabili, ma Panda di suo è tra le A più intelligenti sotto il profilo spazio. Nel secondo caso, perfetto, però domanda: sommato tutto, sei sicuro di non prendere in considerazione l'eventualità di un altro anno con la Panda? Imho i consumi che hai oggi, specie volendo salire di velocità, con un altro benzina non li miglioreresti. E ti terresti 10.000 € per un altro po' di tempo.

Se invece decidi di cambiare, non aver timore dei turbo < 4L. Abbi ovviamente cura di cercare i prezzi minori possibile, ma - visto che saresti indirizzato su un aspirato, te lo ri-consiglio :D - se possibile evita Punto 1.4: non perché dia problemi o ti faccia spendere chissa cosa in più al distributore, quanto soprattutto perché, se devi migliorare il comfort generale e avere a disposizione un mezzo più flessibile e a suo agio in autostrada, quel motore ti indurrà invece a diminuire, più che aumentare la velocità :) e di conseguenza a non incrementare la gradevolezza della marcia.

Come aspirato, per l'autostrada meglio il 1.3 di Yaris imho.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

Imho gli possiamo consigliare tutte le auto che ci pare,ma visto che cerca un km0 sarebbe meglio capire che disponibilità c'è nella sua zona:).

Effettivamente un diesel in urbano con frequenti accendi spegni può dare problemi e non è molto efficiente come consumi,gpl potrebbe essere interessante se è in budget anche se anch'esso in città se i tragitti sono troppo brevi tanto da non far andare il motore in temperatura e da non permettere la conversione a gpl,quindi cammineresti spesso a benzina...se l'impianto a gpl è montato in fabbrica o installato da un bravo installatore,su motori come quello della Punto ad es.,di regola non dovresti avere problemi di valvole,testata,ecc...perchè il motore regge bene il gas.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Diesel ha espresso le giuste ragioni per evitarlo. GPL invece non mi preoccupa molto, per cui dovendo caricarci chilometri ci penserei: per quanto si possa ridurre un poco l'efficienza, comunque il costo chilometrico rimane inferiore.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
  • Autore

Grazie dei consigli preziosissimi e scusate se non vi cito, ma mi ci incarto ancora col multiquote...:oops:

In effetti la Panda non la cambio domani, mi sono dato come limite il prox. collaudo dell'autunno 2015. Ma non voglio ridurmi a scegliere l'auto di corsa e preferisco avere le idee chiare il prima possibile, anche in caso di super offerte. L'esigenza, che quando ho preso la Panda non avevo, è di carico (baule per essere precisi), ferme restando le 5 porte: su Panda come abitacolo in tre si viaggia benone, ma quando dietro ci hai messo una valigia hai finito di caricare. Per quello Punto e Rio mi interessano (+ grandi, ma non grandissime: importante per me che non ho il box e parcheggio in strada). Vi ringrazio soprattutto su due punti (ma correggetemi se capisco male):

1) non fare una malattia dell'assenza di Punto 1.4 a km 0. Se scelgo quel modello posso acconterntarmi del 1.2 (economicissimo a

km 0) oppure, se posso spendere qlcs in +, vedere piuttosto se salta fuori una twin air a prezzo interessante.

2) É il caso che riveda il pregiudizio sui downsize turbo come motori che scoppiano presto: effettivamente col mio piede (leggero, ma soprattutto costante) e il mio utilizzo potrebbero avere lunga vita e addirittura rivelarsi globalmente più economici. Mi rimane un dubbio, però: i triclindrici aspirati 1.0, quindi con prezzo + abbordabile (Yaris, Fiesta, 208 per esempio) li considero equivalenti al 4 cilindri di potenza simile o soffrirebbero di più per l’utilizzo autostradale? In altre parole, il 1.0 3 cilindri senza turbo (70 o 80 cv), in autostrada alla lunga non sarebbe più stressato o più assetato del mio fire 1.2, giusto?

Yaris 1.3: 4 cilindri vero? Vedo che è un motore molto consigliato e come caratteristiche mi interessa parecchio (valuterò anche cosa mi cambierebbero 100cv su bollo ed rca): lo terrò d’occhio senz’altro, grazie

Peugeot 208 1.2: di listino sembra un po’ cara, ma la terrò d’occhio (tra l’altro il modello mi piace moltissimo). 3 cilindri anche lei vero?

Vivo in Lombardia che, con il Piemonte, offre diverse opportunità interessanti quanto a km 0. Del resto, per un' auto che (si spera) deve durarmi almeno 10 anni sarei disposto a fare qualche km, visti i diversi mesi di garanzia della casa. VI ringrazio sul GPL: mi confermate che tendenzialmente Punto (stavolta sì 1.4, vero?) dovrebbe essere affidabile anche per il mio utilizzo.

Ben accetti ulteriori consigli, ma intanto vi ringrazio ancora per le vostre disponibilità e competenza. A presto.

Modificato da Gatsby73

Inviato

Corsa o Punto 1.3 mjt usate, meglio se con il 95 cavalli.

Se proprio benzina é necessario direi una di queste due se puoi alzare un pelo il budget:

Auto usate: Seat, Ibiza, 1.6 BI FUEL GPL 82 CV - 5 PT - STYLE - PRONTA CONS AutoScout24 pagina di dettaglio

Auto usate: Seat, Ibiza, Seat Ibiza 1.2 TSI 86 CV 5 porte FR AutoScout24 pagina di dettaglio

La prima aspirata e gpl, consuma poco, la seconda é turbo benzina piuttosto parca. Più brio ma senza gpl, però dotazione migliore.

Inviato

Guarda se vuoi c'è un interessante promo della fiesta, 9950 euro la 1.4 gpl, che aggiungendo 5 porte, ipt e metallizzato salirà a 11000.. interpella più concessionarie, per il tuo utilizzo un benzina liscio risulterà troppo oneroso. Il gpl della fiesta ha 96cv ed è brillante, più della punto. Come qualità prezzo è ottima

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Andrei sulla Kia . Alla Fine non sottovaluterei i 7 anni di garanzia specialmente se hai intenzione di tenerla a lungo ;)

Inviato
Imho gli possiamo consigliare tutte le auto che ci pare,ma visto che cerca un km0 sarebbe meglio capire che disponibilità c'è nella sua zona:).

Effettivamente un diesel in urbano con frequenti accendi spegni può dare problemi e non è molto efficiente come consumi,gpl potrebbe essere interessante se è in budget anche se anch'esso in città se i tragitti sono troppo brevi tanto da non far andare il motore in temperatura e da non permettere la conversione a gpl,quindi cammineresti spesso a benzina...se l'impianto a gpl è montato in fabbrica o installato da un bravo installatore,su motori come quello della Punto ad es.,di regola non dovresti avere problemi di valvole,testata,ecc...perchè il motore regge bene il gas.

Sulla scelta del diesel dipende molto da come sono distribuiti i Km.

I 20000 Km/anno permettono di considerare il diesel.

L'uso urbano potrebbe essere deleterio, e quindi sconsigliare il diesel, SOLO se le galoppate in autostrada fossero tutte concentrate in un piccolo periodo temporale (es vacanze).

Se invece regolarmente (settimanalmente o mensilmente) uno utilizza lunghi tragitti per far scaldare il diesel e cosi' permettere la pulizia del filtro DPF, i piccoli tragitti in citta' con accendi/spegni non rappresentano un problema, IHMO.

Insomma, la frequenza ottimale fra i brevi tragitti cittadini e le galoppate con le quali si scalda parecchio il motore (tragitti lunghi) e che servono per la pulizia del DPF non la so, e credo dipenda anche dal modello di auto, ma non ne farei un'ostacolo insormontabile.

Se ad intervalli regolari ci sono tragitti lunghi il diesel potrebbe essere riconsiderato.

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Inviato
Sulla scelta del diesel dipende molto da come sono distribuiti i Km.

I 20000 Km/anno permettono di considerare il diesel.

L'uso urbano potrebbe essere deleterio' date=' e quindi sconsigliare il diesel, SOLO se le galoppate in autostrada fossero tutte concentrate in un piccolo periodo temporale (es vacanze).

Se invece regolarmente (settimanalmente o mensilmente) uno utilizza lunghi tragitti per far scaldare il diesel e cosi' permettere la pulizia del filtro DPF, i piccoli tragitti in citta' con accendi/spegni non rappresentano un problema, IHMO.

Insomma, la frequenza ottimale fra i brevi tragitti cittadini e le galoppate con le quali si scalda parecchio il motore (tragitti lunghi) e che servono per la pulizia del DPF non la so, e credo dipenda anche dal modello di auto, ma non ne farei un'ostacolo insormontabile.

Se ad intervalli regolari ci sono tragitti lunghi il diesel potrebbe essere riconsiderato.[/quote']

Si,sarebbe da analizzare qual'è la frequenza dei tratti cittadini e quelli autostradali,ma nel dubbio personalmente non correrei il rischio,anche perchè ci sono alternative come il gpl che sono valide,permettono un leggero risparmio rispetto al diesel e con meno controindicazioni IMHO;)

Un turbodiesel è sicuramente più sciolto e brioso in autostrada rispetto ad un benzina/gpl aspirato,ma vanno valutati vari aspetti e scegliere la soluzione di miglior compromesso.

Comunque un cambio a 6 marce in autostrada è la soluzione ottimale per consumi ma soprattutto per confort dovuto al rumore del motore,benzina,gas,diesel che sia,...nel seg.B entro i 100cv,benzina a 6 marce c'è solo Yaris 1.3 e Punto twinair mi pare...diesel solo la Yaris 1.4 td da 90cv.

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.