Vai al contenuto

quanto ti piace l'Alfa Romeo 4C?  

534 voti

  1. 1. quanto ti piace l'Alfa Romeo 4C?

    • • Molto
      318
    • • Abbastanza
      94
    • • Poco
      26
    • • Per niente
      21


Messaggi Raccomandati:

Ed infatti se non sbaglio, chi montava il differenziale autobloccante su GT 3.2, poi ritoccava anche l'assetto posteriore .

Si, e ti assicuro che pur dopo aver montato il torsen comunque arrivi a un punto in cui perdi aderenza.... e le gomme iniziano a fumare... bastasse un diff meccanico a non avere mai perdita di aderenza alla ruota interna, posteriore o anteriore che sia...

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

tutto quello che volete ma a me vedere il MEZZO fumare in piena accelerazione in curva con soli 250 CV mi fa venire i brividi.....

Lo faceva anche 147 GTA, e' tutto heritage :D

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

tutto quello che volete ma a me vedere il MEZZO fumare in piena accelerazione in curva con soli 250 CV mi fa venire i brividi.....

Se sei abbastanza leggero, sotto i 500Kg, te ne bastano anche 130.. anche con l'autobloccante...

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Complimenti per la risposta completa, competente ed oggettivata......

Eppoi è vero peccato che sia così: chi glielo va a dire a chi fa auto racing (come al 4C vuole essere) che stanno utilizando un autobloccante che non serve a nulla?!? Tu?!?

no, gli ingegneri McLaren ad esempio... il "TVB" :lol: o Torque Vectoring Brake è l'ultima moda perché pesa poco ( o meglio, pesa nulla) e funziona. Come già detto su altri topic, non c'è nulla di diverso tra usare frizioni o lamelle o dischi freno.

Di oggettivo c'è solo che la 4C con l'autobloccante meccanico non c'è quindi non possiamo dire cosa meglio o peggio se fa fumo dalle gomme o perde 0.1" sul giro per attriti e peso

Se tu vuoi dire che sarebbe più efficace dillo, ma non è oggettivo ;)

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Se cambi solo il differenziale, senza rivedere TUTTA la dinamica (visto che rispondevo a jeby), peggiori le cose, non le migliori.

I componenti non sono "stand alone", che si possono aggiungere dopo avendo solo vantaggi e nessuna controindicazione. Se ne cambi una parte, devi ritoccare pure tutto il resto.

pensare di cambiare solo una parte e basta e morta lì, è un ragionamento da verduriere, parlando con rispetto (cit. Landini)

Altra affermazione decisiva.

Su un auto NESSUN componente FUNZIONALE è stand alone, dalla pressione dei pneumatici fino ad arrivare al colore della carrozzeria e del cruscotto.


ex Giulietta 1.6, ex 75 1.8 Indy, ex 147 1.6 TS, ex 156 1.8 TS, ex 159 1.9 JTDm SW Sport --> 4C RE
Link al commento
Condividi su altri Social

no, gli ingegneri McLaren ad esempio... il "TVB" :lol: o Torque Vectoring Brake è l'ultima moda perché pesa poco ( o meglio, pesa nulla) e funziona. Come già detto su altri topic, non c'è nulla di diverso tra usare frizioni o lamelle o dischi freno.

Di oggettivo c'è solo che la 4C con l'autobloccante meccanico non c'è quindi non possiamo dire cosa meglio o peggio se fa fumo dalle gomme o perde 0.1" sul giro per attriti e peso

Se tu vuoi dire che sarebbe più efficace dillo, ma non è oggettivo ;)

Due osservazioni tecniche poi la chiudiamo lì perchè come giustamente dici anche tu la 4C ha "solo" il Q2 Elettronico e questa è la condizione cui dobbiamo (per ora) sottostare, ma che non mi ha assolutamente preoccupato, tant'è che ho già prenotato la mia futura 4C Rosso Alfa.

1ª) considerazione di carattere energetico: dal filmato di Stig si vede chiaramente che la posteriore interna pattina MOLTO (fumo azzurro) per qualche secondo: in quel momento hai sui 2 semiassi la stessa coppia (non hai il Torsen), ma su quello interno una parte di essa viene messa a terra (per di più in modo inefficace) e l'altra viene dissipata dalla pinza freno del Q2E. Ebbene tale coppia NON la puoi usare per accelerare la 4C in uscita di curva, poichè la stai dissipando in Energia Termica!!! E' irrimediabilemente persa. E' altresì vero che il pneumatico esternopotrebbe anch'esso essere già al limite, ma di fatto non lo è. Ergo sei più lento.

2ª considerazione di carattere dinamico: come sa bene chiunque abbia studiato la dinamica del veicolo, ma anche chi ha curiosato sulle leggi che regolano la percorrenza di traiettorie, ogni pneumatico ha un cerchio di aderenza (sui generis) il cui raggio (variabile) è funzione tra l'altro di coefficiente di attrito e carico verticale. Ebbene la risultante della Forza a terra longitudinale e trasversale non puà uscire da tale cerchio, pena la perdita di aderenza (superamento della deriva massima ammessa). Ebbene, se, come nel caso suddetto, la ruota posteriore interna arriva al pattinamento, la sua tenuta trasversale (che garantisce la stabilità del veicolo in percorrenza curva) verrà meno, limitando di fatto la velocità di percorrenza a causa di una Forza Centripeta più bassa esplicabile dal ponte posteriore.

Per quanto concerne invece il Torque Vectoring vediil mio post precedente: c'è un'enorme differenza tra quelli agenti su pinza freno (Q2E ad es.), qeulli meccanici puri (Torsen) e quelli lamellari o a frizione (pilotati dall'elettronica). I primi agiscono sul fenomeno già iniziato, gli ultimi permettono di indirizzare la coppia già con accelerazioni laterali dell'ordine dei 0.5g e comunque prima dell'avvenuta perdita di aderenza, di fatto permettendo una riduzione del sottosterzo molto efficace, oltretutto senza dissipazione di energia (ovvero potenza motore).


ex Giulietta 1.6, ex 75 1.8 Indy, ex 147 1.6 TS, ex 156 1.8 TS, ex 159 1.9 JTDm SW Sport --> 4C RE
Link al commento
Condividi su altri Social

Ma secondo te il torsen come la trasferisce la coppia? Per magia? C'è anche lì una dissipazione di energia tra gli ingranaggi, più o meno efficiente a seconda di quanta coppia si trasferisce. Cosa ancora più evidente nel caso di LSD con frizioni a cono, con lamelle, o giunti viscosi: dissipazione dissipazione dissipazione! Se vuoi trasferire coppia c'è poco da fare, devi devi devi devi... DISSIPARE! ergo, considerazione energetica non pertinente

Quella dinamica: e quindi? Qualcuno nega le leggi della dinamica del veicolo? Nun credo

La differenza è che torsen ecc te li devi portare sempre dietro e dissipare sempre coppia o aggiungere sempre peso anche quando non ti servono, mentre gli EQ2 o simili non aggiungono peso, intervengono quando serve e non disturbano quando no, costano meno e sono più facili da mantenere.

Sto dicendo che l'eQ2 è meglio del torsen? No. Sto dicendo che il torsen è meglio del eQ2? No. Sto dicendo che dipende e che "il più meglio" in ingegneria (e in italiano) non esiste, esiste il compromesso. E tutto ciò è oggettivo.

Quello che è completamente soggettivo se non fazioso è asserire che l'eQ2 performa male e sicuramente peggio di un torsen e che anzi alla 4C farebbe sicuramente bene avere un torsen.. Ma su che basi scusa???

PS: complimenti per l'acquisto, massima invidia!

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.