Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Panda NP Vs EcoUP! Turbina o classico?

Featured Replies

Inviato
La regola generale prevede agevolazioni solo per le monovalenti con lo sconto del 75% sul bollo.

L'unica regione per cui vale l'eccezione che hai citato è il Piemonte.

Nelle provincia di Trento sono esentate dal pagamento del bollo per 5 anni sia le bivalenti con impianto montato in fabbrica che le monovalenti (fino al 31/12/2015).

Al contrario, le restanti poche eccezioni (Lombadia e provincia di Bolzano) prevedono agevolazioni ulteriori riespetto alla normativa nazionale solo per le monovalenti, con l'esenzione del bollo.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Mi pare i aver letto lamentele di più proprietari di 500L NP con lo stesso motore riguardo la lentezza della commutazione automatica da benzina a metano dopo avviamento a freddo con temperature basse, per cui a me non suona strana anche se non sono in grado di spiegarne tecnicamente il motivo (prababilmente con il GPL il problema è più sentito però, se il fenomeno è legato al raffreddamento del gas contestualmente all'espansione, probabilmente si prensenta in misura minore anche con il CNG).

Tra l'altro, sempre parlando di 500L NP, mi pare che, al contrario delle versioni a benzina, sia dotata di serie del riscaldatore ausiliario.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Di quello che ha scritto alby84 io condivido alcune affermazioni, altre no ed altre non le giudico perché non sono in grado.

Posso capire che le considerazioni finali riguardanti Lancia possano avere infastidito più di qualcuno, così come mi rendo conto che lui stesso possa essere infastidito dal tono denigratorio di molti nei confronti dell'auto da lui posseduta.

Fatta questa premessa, ti consiglio di rileggere con calma il suo intervento perché io quello che scrivi tu non lo trovo.

Probabilmente tu ti riferisci alle sue considerazioni sull'assetto rialzato della Panda NP, che però è un fatto oggettivo, così come è vero l'effetto negativo di un assetto rialzato su almeno alcuni degli aspetti da lui citati in linea di principio.

C'è stato un esplicito invito del moderatore per cui io mi taccio.. Mi sembra abbastanza evidente anche.

"Perche l'ing. é sempre tardi quando nella mia fantasia il prodotto perfetto é giá pronto?" T!

:mrgreen:

  • Risposte 69
  • Visite 7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Se l'alternativa è un'auto che sembra un restyling uscito male della Y10 (soggettivo) - ed economie progettuali coerenti con tale idea (oggettivo) - preferirei l'attuale Panda pure se fosse a marchio Innocenti...

Poi tutte le pippette sul prezzo di listino aumentato, Lancia moribonda, a Bolzano non si paga il bollo, eccetera.. io faccio i conti per me, se compro una Lancia so che la rivenderò in Italia dove la sua tenuta di mercato non sarà mai in discussione, di prezzo vedo quello che pago chiavi in mano, non vedo come una Ypsilon possa essere meno "virile" di una Up (che concetto ridicolo), e per il bollo, che comunque ha un peso minimo sui costi totali di mantenimento, considero la legislazione della mia regione.

Preciso che sarà l'ultimo intervento pure da parte mia perché vedo chiaramente la direzione della discussione.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
C'è stato un esplicito invito del moderatore per cui io mi taccio.. Mi sembra abbastanza evidente anche.

Non era mio intento provocare, volevo dare un mio contributo alla conversazione ma con toni pacati. Evidentemente non sono riuscito nel mio intento, tanto più che mi sono accorto solo ora che eri già stato quotato sullo stesso argomento dallo stesso autore dell'intervento di origine, e sicuramente questo non ha aiutato.

Ammetto la svista, fai finta che io non ti abbia scritto nulla.

Inviato

solo come nota: è inesatto dire che Up! Mii e Citigo sono gemelle uguali perchè, ovviamente, a prezzi diversi a pari allestimento corrispondono risparmi sottopelle e sovrapelle ( VAG non è una ONLUS ) . Per esempio Seat e Skoda hanno meno materiale insonorizzante rispetto a VW ( ovviamente ) , alcune parti sono in acciaio invece che in alluminio, alcune plastiche sono meno curate, etc.

Panda Lounge costa di listino 1500 euro più di Up! corrispondente, ma la dotazione , con l'adozione obbligatoria dell'ESP è ora buona ( manca in pratica solo il sedile posteriore sdoppiato, costo 180 euro ). L' accelerazione dichiarata sullo 0-100 è migliore di 3,5 secondi ( 12,8 contro 16,3 ) segno di prestazioni complessive ovviamente molto migliori ( visto i 145 Nm di coppia contro 95 Nm in pratica oltre il 50% in più ).

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Aggiungo che da una banale ricerca su Autoscout Panda 0.9 metano Lounge con ESP si trova da 12.200 a 13.500 euro, VW Up! 5p move and high da 12.900 a 14.500.

Prezzi paragonabili con una leggera prevalenza di VW.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Va bene, ma aumentano il prezzo di listino sia aumentato, sbaglio?

Comunque io penso che se uno ha in mente di prendere una cittadina a metano per risparmiare allora il risparmio alla pompa, sul prezzo d'acquisto e sul mantenimento (bollo, assicurazione etc.) dev' essere il fattore primario di scelta e la mii citigo etc. batte la panda sotto tutti questi aspetti. L'unica cosa a cui non rinuncerei e' la sicurezza e se la panda avesse risultati euroncap migliori della up allora ci farei un pensierino. Pero' e' il contrario, quindi per me il problema non si pone. Poi e' vero, la panda ha delle velleita' da segmento superiore, pur essendo una segmento A. Quindi se per qualche motivo ti serve un po' di spinta in piu' o il quinto posto passeggero allora prendi in considerazione la panda, altrimenti una del trio tutta la vita per me, anche per i motivi elencati da alby.

Poi senza polemiche ma davvero si discute del fatto che Lancia sia un marchio moribondo? Sono i modelli fiat fatti un po' piu' chic, infatti principalmente le guidano le donne le lancia fino al segmento C. Da quanto Fiat ha preso Alfa romeo e lancia e ci ha fatto le succursali sport e chic dei modelli principali i due marchi sono diventati sempre piu' marginali.

E' questo il problema di fondo imho,difficilmente una persona che usa una citycar solo in città fà tanti km all'anno da giustificare il prezzo d'acquisto e di gestione del metano e quindi risparmiare....fino a 10-15.000km/anno è preferibile il benzina(o il gpl a limite),a meno che la versione a metano non abbia un prezzo particolarmente vantaggioso...

Panda sotto questo punto di vista è più trasversale,come motore,vivibilità interna,non fà rimpiangere molto un'auto di categoria superiore se usata in extraurbano/autostrada e i consumi sono poco più alti,anzi in autostrada capace che sono anche più bassi,e ypsilon è ancora uno o due gradini sopra sotto questo punto di vista,di contro costa ancora qualcosa in più... ovviamente nessuno vieta di fare le stesse cose con una up e sorelle,ma direi che c'è una bella differenza.

Se poi dovessi acquistare un'auto a metano per macinare molti km/anno solo in autostrada,non prenderei nessuna delle due:)

Che poi la Panda a metano abbia un baricentro più alto,sia meno confortevole e dinamica di una Panda normale(che poi a molti la maggiore altezza da terra e la seduta più alta è un plus,e su panda non sdice esteticamente imho,a differenza di punto e ypsilon),è ovvio,ma tutto sommato non mi è parso di sentire grosse lamentele sotto questo punto di vista,idem il motore,non avrà un'erogazione pienissima in basso in quella versione ma nulla di tragico mi è parso di capire....

Poi de gustibus,ognuno ha le sue preferenze/priorità,non voglio entrare in una guerra tra fazioni;)

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

stiam parlando di scatolette cittadine, non di vetture da ring quindi per quanto possa peggiorare la tenuta della vettura credo sia roba trascurabile(anche perché il baricentro son mica sicuro si alzi cosi tanto visto che il peso aggiunto è posto in basso).

mi piace notare poi quanto soluzioni risparmiose attuate su auto straniere siano accettare(anche se imho imbarazzanti, per risparmiare l'interruttore non bastava mettere i pulsanti vetri sulla console centrale???) mentre su auto italiane ci sarebbero rivolte per l'ennesima soluzione del ca@@o o per il cercare il risparmio a tutti i costi

my 2 cent

i'm the Doctor, but beyond that, I.. I just don't know. I literally do not know who I am. It's all untested. Am I funny? Am I sarcastic? Sexy? Right old misery? Life and soul? Right-handed? Left-handed? A gambler? A fighter? A coward? A traitor or a liar? A nervous wreck? I mean, judging by the evidence, I've certainly got a gob.

Inviato
E' questo il problema di fondo imho,difficilmente una persona che usa una citycar solo in città fà tanti km all'anno da giustificare il prezzo d'acquisto e di gestione del metano e quindi risparmiare....fino a 10-15.000km/anno è preferibile il benzina(o il gpl a limite),a meno che la versione a metano non abbia un prezzo particolarmente vantaggioso...

Infatti, è il discorso che alla fine ho fatto anche io. Come prezzo di acquisto mi veniva più una mii ecofuel di una rio crdi, e avevo una macchina più piccola, con meno accessori, più brutta (vabbe')...per me è l'auto ideale per chi abita in periferia lontana o in un paesello della conurbazione e fa davvero tanti chilometri annuali per lavoro e per viaggiare in città e nei dintorni (tipo 25-30 mila).

Se fai solo città, e quindi presumibilmente poca strada, il costo lo ammortizzi dopo tanti anni, sono tutte considerazioni da fare, però anche 100 e rotti euro in meno all' anno di bollo non sono pochi.

Comunque io penso che abbiamo trattato in maniera esaustiva quasi tutti i punti a favore e contro una o l'altra macchina, su al volante di agosto c'è la prova delle auto che fanno più strada con 10 E di carburante e al primo posto c'è la citigo g-tec e al secondo la panda twin-air

Ognuna delle due auto ha i suoi pro e i suoi contro.

In generale una cittadina piccola a metano ha i suoi pro e i suoi contro.

It's most important to find a world that belongs to us. Life is meaningful only when we can find this world. (INITIAL D)

Inviato

la panda 4x4 gode di un successo trentennale al punto che si possono permette di prezzare la versione

"non plus ultra" , la monster a 19.000 euro.

in famiglia abbiamo avuto la versione 4x4 precedente e non aveva alcun problema,

anzi il fatto di apparire rialzata tende a essere di moda, motivo per cui esiste la trekking

che è rialzata senza essere 4x4 ne a metano.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

tra Panda e Up/citigo/mii senza ombra di dubbio PANDA...non c'è paragone imho.

anche se la Panda costasse 2 soldini in più.

"Non ti ho tradito, dico sul serio. Ero rimasto senza benzina, avevo una gomma a terra, non avevo i soldi per prendere il taxi, la tintoria non mi aveva portato il tait, c'era il funerale di mia madre, era crollata la casa, c'è stato un terremoto, una tremenda inondazione, le cavalette, non è stata colpa mia, lo giuro su Dio!!"

Inviato

my 2 cents

personalmente avendo avuto una c1 odio non avere le bocchette dell'aria centrali, che ce ne sia una che spara verso il parabrezza per me è inutile. E ancora più odioso è il pulsante per aprire il finestrino passeggero. Quante volte l'ho dimenticato chiuso per poi costringermi a sessoni di allungamento al primo semaforo.

Già questo mi fa preferire panda. Ammetto che in una guida solo città l'auto vw potrebbe avere dei vantaggi minimi sui costi. Ma siete sicuri che non prendete la tangenziale? O non dovete fare qualche salita? O non andate mai un po' fuori? In tutti quei casi il turbo del twin è una manna.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.