Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Solo le trentennali saranno auto "storiche"?

Featured Replies

Inviato
Oggi mi è arrivata questa bella letterina dalla regione Lombardia:

Ho ricevuto una lettera simile proprio oggi: se la tua vettura eì iscritta ASI (o altro registro riconosciuto)

basta comunicarlo seguendo le istruzioni allegate alla richiesta.

Lo status di auto storica non e' automaticamente inviato alla regione.

Quindi nulla cambia !

(P.S. un saluto a tutti !)

  • Risposte 777
  • Visite 139.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Da quando i vantaggi fiscali sono stati sottratti alle ultra-ventennali (in famiglia sono state colpite due automobili da questo provvedimento) ho seguito sempre con attenzione l'evolversi di questa v

  • Intanto abbiamo dato questi 700 euri allo stato...Si inventassero quello che gli pare io la 75 e la 90 non le vendo!

  • Nel mio piccolo , 5 auto ultraventennali con valore commerciale di poco superiore a 10.000 Euro, dovranno pagare  complessivamente 2000 Euro all'anno per almeno 7 anni. ( o meglio, a pagare dovrei ess

Immagini Pubblicate

Inviato
Ho ricevuto una lettera simile proprio oggi: se la tua vettura eì iscritta ASI (o altro registro riconosciuto)

basta comunicarlo seguendo le istruzioni allegate alla richiesta.

Lo status di auto storica non e' automaticamente inviato alla regione.

Quindi nulla cambia !

(P.S. un saluto a tutti !)

Purtroppo no lo è.

Visto che il certificato non era necessario per ottenere la riduzione del bollo non l'ho mai fatto.

Ma visto che lo sport nazionale è cambiare le regole (per gli altri) in corsa non mi stupirei se anche il certificato ASI diventerà carta igienica.

Io ormai sono messo il cuore in pace e la macchina la vendo. O rottamo...

Inviato
ma se non paghi?Che succede?

Non pago perché entro 31.12 il veicolo sarà esportato. O demolito.

Inviato
ma se non paghi?Che succede?

Letterina da Equitalia, ma se non ne mandano, dopo nonricordoquantotempo una sorta di "fermo amministrativo" per mancato pagamento dei bolli, dopo 15 anni, se va a culo, la radiazione dal PRA: se non arrivano lettere o fesserie varie dopo, che sò, 5-6 anni, per regolarizzare basta pagare gli ultimi 3 bolli maggiorati del 50%.

Meriterebbero che tutti camminassero a piedi o in bus, 'sti fetenti bollaroli...la gente è con le pezze al culo e questi ancora soldi pretendono, ma andassero a farsi f*****e.

Non pago perché entro 31.12 il veicolo sarà esportato. O demolito.

Che macchina è?

Modificato da Uno Turbo D

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato

Ma io non ho capito una cosa. Se si iscrive il mezzo all'ASI o qualche altro club si ritorna a pagare il bollo ridotto o vale solo per le assicurazioni?

Inviato

La cosa che mi fa strano in tutto ciò, per come si è evoluta la cosa dalla legge di stabilità 2015 a oggi è: perché le vetture iscritte ASI continueranno a non pagare il bollo in Lombardia? Mettiamo assieme qualche concetto che dovrebbe essere pacifico:

1 - il governo con la legge di stabilità 2015, promulgata alla fine dello scorso anno, abroga l'art. 63 L. 342/00 (perdonate eventuali errori ma vado a memoria) nella misura in cui esenta le auto con età 20-29 anni con determinate caratteristiche dal pagamento del bollo. Questa misura viene presa per fronteggiare i fenomeni di elusione fiscale in atto (auto semplicemente vecchie ma fatte passare per storiche, e omologate come tali con un po' troppa accondiscendenza, diciamo...), e, secondo interpretazioni maliziose, anche per sfavorire l'ASI (facendo un favore ad ACI) che traeva un vantaggio proprio da questa pratica: i proprietari di scassoni pagando l'obolo all'ASI, che chiudeva un occhio anzi due, godevano di consistenti agevolazioni fiscali e assicurative.

2 - le regioni reagiscono a questa misura. Alcune si adeguano, altre prendono tempo. La Lombardia fin dal primo gennaio annuncia "per noi non cambia nulla" e mantiene tutte le agevolazioni.

3 - Il governo continua in vari frangenti (una risposta a un'interrogazione parlamentare, una comunicazione del MEF) a lasciare intendere che le regioni sono costrette ad adeguarsi e non ci sono margini di interpretazione. Si pensa che entro breve man mano capitoleranno tutte.

4 - e arriviamo alla controversa lettera recapitata a Stra. La Lombardia si rimangia le agevolazioni, MA SOLO quelle ai veicoli non iscritti ad alcun registro storico o all'ASI (mi baso su quanto ha detto Stra stesso). Scontentando in un sol colpo i contribuenti, che subiscono un costoso dietrofront, e il governo, che le agevolazioni le vuole togliere a TUTTE le storiche sotto i 30 anni.

La domanda è quindi: che senso ha questa cosa? E poi: come mai la regione che ha capitanato la rivolta fin da subito è tornata così estemporaneamente sui suoi passi? Cosa può essere successo nel frattempo alle alte sfere? Forse l'ASI è riuscita sottobanco a trovare un compromesso col MEF?

...Perché effettivamente l'ASI ha rivisto i criteri di certificazione: un tempo c'era l'ADS (attestato di datazione e storicità), quello rilasciato "a cani e porci", che serviva soltanto ad avere il bollo agevolato e l'assicurazione ridotta, e poi a salire le certificazioni e omologazioni con requisiti più severi.

Ora l'ADS non esiste più, e, fantasticando, si potrebbe anche supporre che l'ASI, in questo modo, mantenga il "monopolio" sulle agevolazioni fiscali, a patto di non consentirle più a chiunque, ma solo ai veicoli che ottengono una certificazione con un minimo di credibilità. Contemporaneamente il governo otterrebbe di limitare il fenomeno di elusione del bollo auto, e incassare il seppur magro gettito degli scassoni che non avevano alcun motivo per essere esentati da alcunché.

Congetture, ragazzi, tutto qui ;) Ma, come ho scritto, mi fa strano (se le cose stanno realmente così) che la Lombardia abbia tolto le agevolazioni solo a certe auto (non ASI), quando seguendo il dettato normativo avrebbe dovuto revocarlo a tutte.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

4 - e arriviamo alla controversa lettera recapitata a Stra. La Lombardia si rimangia le agevolazioni, MA SOLO quelle ai veicoli non iscritti ad alcun registro storico o all'ASI (mi baso su quanto ha detto Stra stesso). Scontentando in un sol colpo i contribuenti, che subiscono un costoso dietrofront, e il governo, che le agevolazioni le vuole togliere a TUTTE le storiche sotto i 30 anni.

Pare proprio così.

Un ragazzo di Brescia iscritto come me al Clibra Club con una turbo del 1994,quindi identica alla mia,che l'ha iscritta ASI nel 2014 questo anno ha pagato il bollo ridotto a 30€

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.