Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Solo le trentennali saranno auto "storiche"?

Featured Replies

Inviato

Potrebbe essere una replica di una Jaguar type D (come nella foto) o type C

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 777
  • Visite 139.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Da quando i vantaggi fiscali sono stati sottratti alle ultra-ventennali (in famiglia sono state colpite due automobili da questo provvedimento) ho seguito sempre con attenzione l'evolversi di questa v

  • Intanto abbiamo dato questi 700 euri allo stato...Si inventassero quello che gli pare io la 75 e la 90 non le vendo!

  • Nel mio piccolo , 5 auto ultraventennali con valore commerciale di poco superiore a 10.000 Euro, dovranno pagare  complessivamente 2000 Euro all'anno per almeno 7 anni. ( o meglio, a pagare dovrei ess

Immagini Pubblicate

Inviato

Grazie anche a te TonyH

A questo punto direi che la cosa più simile è la type D. 

 

Nota per gli appassionati oldtimer e youngtimer qui in zona (Stoccarda) ci sono luoghi ed eventi di primo livello:

Annuali

http://www.retro-classics.de/en/

http://www.solitude-revival.org/sr03-evt-15.htm

Permanente

http://www.motorworld.de

 

Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....

  • 9 mesi fa...
Inviato

Qualcuno mi sa spiegare perchè spesso si legge "auto iscritta ASI" su auto di metà anni '90?

 

La questione mi interessa molto, dal momento che anche io posseggo un'auto immatricolata nel 1995 e costruita probabilmente nel 1992 o 1993.

 

Per iscriverla all'ASI non deve, quindi, essere per forza un'auto storica e quindi trentennale?

 

Se iscritta ASI, di conseguenza, ha anche bollo e assicurazione ridotti?

 

 

Chi mi sa dare lumi in merito, che la questione mi è assai poco chiara?? :-)

 

 

Inviato

Fino ad un paio d'anni fa, iscrivendo una ultra-ventennale all'ASI o un registro storico equivalente, si godeva dei medesimi vantaggi riservati alle ultra-trentennali: assicurazione storica, tassa di circolazione forfettaria, costo del passaggio di proprietà ridotto ecc. Poi, un recente provvedimento del governo Renzi ha eliminato il vantaggio del bollo forfettario per le ultra-ventennali anche se iscritte negli appositi registri, relegandolo alle sole ultra-trentennali che ne beneficeranno in automatico a partire dall'anno in cui il veicolo compie i trent'anni. Non so se per le ultra-ventennali iscritte sia cambiato qualcosa in negativo anche per quanto riguarda le agevolazioni sul passaggio di proprietà o sia rimasto tutto come prima.

 

Quindi, nulla vieta di poter iscrivere ancora oggi una ultra-ventennale all'ASI o altro registro competente in materia di auto storiche, ma il vantaggio sarà confinato all'assicurazione (peraltro, che io sappia, diventate più restie e diffidenti nel rilasciare polizze per ultra-ventennali proprio dopo il provvedimento governativo che non riconosce più lo status di interesse storico) e non più alla tassa di circolazione forfettaria. 

Inviato
11 minuti fa, LucioFire dice:

ci saranno,secondo voi ,possibilità di dietrofront? da 30 a a20?

fanculo renzi e pure il superbollo

 

...ci aveva provato Lupi ad abolire il superbollo...è stato "abolito" prima lui... :nonso:

"...nel blu dipinto di...Blu Lancia..."

Inviato
22 ore fa, Mazinga76 dice:

Fino ad un paio d'anni fa, iscrivendo una ultra-ventennale all'ASI o un registro storico equivalente, si godeva dei medesimi vantaggi riservati alle ultra-trentennali: assicurazione storica, tassa di circolazione forfettaria, costo del passaggio di proprietà ridotto ecc. Poi, un recente provvedimento del governo Renzi ha eliminato il vantaggio del bollo forfettario per le ultra-ventennali anche se iscritte negli appositi registri, relegandolo alle sole ultra-trentennali che ne beneficeranno in automatico a partire dall'anno in cui il veicolo compie i trent'anni. Non so se per le ultra-ventennali iscritte sia cambiato qualcosa in negativo anche per quanto riguarda le agevolazioni sul passaggio di proprietà o sia rimasto tutto come prima.

 

Quindi, nulla vieta di poter iscrivere ancora oggi una ultra-ventennale all'ASI o altro registro competente in materia di auto storiche, ma il vantaggio sarà confinato all'assicurazione (peraltro, che io sappia, diventate più restie e diffidenti nel rilasciare polizze per ultra-ventennali proprio dopo il provvedimento governativo che non riconosce più lo status di interesse storico) e non più alla tassa di circolazione forfettaria. 

 

Quindi, in pratica, per un'auto ultra-ventennale, ma non trentennale, iscritta ASI, c'è (sempre che ci sia) soltanto una riduzione sull'assicurazione ma niente di meno sul bollo. E' corretto?

 

Poi io non ho ancora capito se per stabilire ventennale, trentennale, ecc fa fede la data di prima immatricolazione oppure la data di costruzione dell'auto...

  

Inviato

La data di costruzione.

 

Se un'auto ha tra i 20 e i 29 anni ed è iscritta ASI, fiscalmente non gode di alcun vantaggio tranne che in Lombardia e in Emilia Romagna, dove permane l'esenzione, mentre nel Lazio hai uno sconto sul bollo del 10%.

Non ricordo se esistano deroghe anche in altre regioni, la legge 940/14 ha creato caos ovunque. Forse in Trentino e in Friuli.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
7 ore fa, Yakamoz dice:

La data di costruzione.

 

Se un'auto ha tra i 20 e i 29 anni ed è iscritta ASI, fiscalmente non gode di alcun vantaggio tranne che in Lombardia e in Emilia Romagna, dove permane l'esenzione, mentre nel Lazio hai uno sconto sul bollo del 10%.

Non ricordo se esistano deroghe anche in altre regioni, la legge 940/14 ha creato caos ovunque. Forse in Trentino e in Friuli.

Essendo residente in Emilia ed avendo una macchina di 19 anni e passa la cosa mi interessa parecchio, l'iscrizione ASI la possono richiedere tutti? Ci sono motivi per cui possono rifiutarla?

Inviato

In realtà le assicurazioni hanno preso la palla al balzo.

Ci sono un sacco di vetture con 20-30 anni che non disdegnano l'uso quotidiano, come le Fiat Uno o Panda seconda serie (quella del 1986).

In alcune regioni d'Italia era partita la corsa, soprattutto da parte dei neopatentati alla ricerca di queste vetture da far figurare come storiche ed assicurare di conseguenza, in modo tale da risparmiare sulla polizza.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.