Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

DRL & distratti alla guida

Featured Replies

  • Risposte 69
  • Visite 13.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • D'accordo su tutto. Il comando delle posizioni serve solo a creare confusione nell'utOnto, e le DRL solo anteriori creano pericoli estremi facendo si che le persone vadano a giro con il buio a fari sp

  • NO, è corretto come ho scritto.

  • Per lo stesso motivo di quelle davanti...

Inviato
1 hour ago, marcopolo said:

Sicuramente più utili gli anteriori, ma da qui a definire i posteriori inutili ce ne passa.

Ricordiamo che il codice della strada prevede la necessità di accendere gli anabbaglianti solo da mezz'ora dopo il tramonto a mezz'ora prima del sorgere del sole. Ci sono tutta una serie di situazioni in cui una visibilità maggiore delle altre vetture può solo essere un elemento positivo.

Il tutto, ovviamente, rigorosamente IMHO.

Questo sulle strade urbane. Ricordiamo anche l'obbligo di tenere i proiettori anabbaglianti accesi di giorno sulle strade extraurbane e in autostrada

Inviato
1 minuto fa, vince-991 dice:

Questo sulle strade urbane. Ricordiamo anche l'obbligo di tenere i proiettori anabbaglianti accesi di giorno sulle strade extraurbane e in autostrada

Non se hai le diurne, in quel caso puoi circolare coi fari posteriori spenti fino all'imbrunire.

Inviato
7 ore fa, Matteo B. dice:

non capisco perché attaccarci le luci di posizione post.

 

Ci sono alcune situazioni di luce ambientale attenuata (non tantissime ma ci sono) in cui il sensore non ti attiva gli anabbaglianti perché non vede abbastanza scuro, ma diventa utile fornire a tutti la tua posizione.

Per esempio le tipiche giornate padane di nebbia leggera/cielo coperto, o magari giornate di sole pieno con la macchina ferma in ombra sotto un cavalcavia o simili.

 

Chiaro che in pieno sole le posteriori praticamente non le vedi accese... ma figurati se l'utente si ricorda di cambiare manualmente per le altre situazioni :roll:

 

Personalmente applico la disciplina USA: luci spente = veicolo fermo. Vedere auto che si muovono a posteriore spento mi dà un senso di incompleto, come vedere uno che si inserisce senza freccia.

 

 

La cosa bella delle DRL di questa Giulia è che oltre ad essere gradevoli sono molto funzionali, nella posizione e della "consistenza" giusta. A differenza delle varie pagliacciate di catene di LED dei cinesi sparse nella parte bassa del paraurti :§

 

1 ora fa, marcopolo dice:

NO, è corretto come ho scritto.

 

Purtroppo sì... è demenziale ma è così :disp2:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
13 minuti fa, Wilhem275 dice:

 

Ci sono alcune situazioni di luce ambientale attenuata (non tantissime ma ci sono) in cui il sensore non ti attiva gli anabbaglianti perché non vede abbastanza scuro, ma diventa utile fornire a tutti la tua posizione.

Per esempio le tipiche giornate padane di nebbia leggera/cielo coperto, o magari giornate di sole pieno con la macchina ferma in ombra sotto un cavalcavia o simili.

 

Chiaro che in pieno sole le posteriori praticamente non le vedi accese... ma figurati se l'utente si ricorda di cambiare manualmente per le altre situazioni :roll:

 

Personalmente applico la disciplina USA: luci spente = veicolo fermo. Vedere auto che si muovono a posteriore spento mi dà un senso di incompleto, come vedere uno che si inserisce senza freccia.

 

 

La cosa bella delle DRL di questa Giulia è che oltre ad essere gradevoli sono molto funzionali, nella posizione e della "consistenza" giusta. A differenza delle varie pagliacciate di catene di LED dei cinesi sparse nella parte bassa del paraurti :§

 

 

Purtroppo sì... è demenziale ma è così :disp2:

 

 

Ok, ma il codice della Strada prevede più o meno tutto.

 

a me il fatto di inserire lucette per supplire ai dementi che non le usano non piace.

 

allora che si cambino le regole omologative, soppressione delle luci di posizione come comando e DRL e luci post sempre accese.

 

continua a non piacermi (girano troppe luci e in condizioni IMHO inutili ) ma alla fine il "do it yourself" è finito.

Modificato da Matteo B.

Inviato
  • Autore
7 minuti fa, Matteo B. dice:

 

 

Ok, ma il codice della Strada prevede più o meno tutto.

 

a me il fatto di inserire lucette per supplire ai dementi che non le usano non piace.

 

allora che si cambino le regole omologative, soppressione delle luci di posizione come comando e DRL e luci post sempre accese.

 

continua a non piacermi (girano troppe luci e in condizioni IMHO inutili ) ma alla fine il "do it yourself" è finito.

 

D'accordo su tutto. Il comando delle posizioni serve solo a creare confusione nell'utOnto, e le DRL solo anteriori creano pericoli estremi facendo si che le persone vadano a giro con il buio a fari spenti.

Aggiungerei il sensore crepuscolare obbligatorio con le diurne non escludibili in nessun modo.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
39 minuti fa, Matteo B. dice:

allora che si cambino le regole omologative, soppressione delle luci di posizione come comando e DRL e luci post sempre accese.

 

29 minuti fa, leon82 dice:

Aggiungerei il sensore crepuscolare obbligatorio con le diurne non escludibili in nessun modo.

 

Sostanzialmente... normativa US :) e a me starebbe benissimo :)

Motore acceso = posizioni/DRL accese, crepuscolare per il buio, e si taglia la testa al toro.

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Perché mezz'ora dopo il tramonto è buio da un pezzo (e viceversa all'alba). Già col sole ancora sopra l'orizzonte, ma basso, si crea quella fastidiosa situazione in cui il cielo è illuminato ma tutto a livello strada è sostanzialmente al buio.

Sono regole completamente fuori dal tempo e dalla tecnologia.

 

Ancora ancora fosse mezz'ora prima del tramonto e mezz'ora dopo l'alba...

 

Altra parte vetusta del Codice è la possibilità di girare solo con le posizioni in città.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Sulla vetustà della regola delle luci di posizione mi trovi d'accordo.

Con l'altra parte no, anche perché il sole sorge e tramonta sempre uguale dalla notte dei tempi, qui sulla Terra, a prescindere dalla tecnologia ;-)

E' errore comune scambiare il "crepuscolo" con alba e tramonto, ma sono cose diverse.

L'alba è quando il sole spunta dall'orizzonte; il crepuscolo è il periodo in cui c'è luce prima dell'alba (a volte anche un'ora o più).

Lo stesso per il tramonto: è il momento in cui il sole scompare dietro l'orizzonte, ma la luce diffusa per mezzo dell'atmosfera dura un'ora e anche più (crepuscolo).

Quindi la regola è assolutamente corretta; non avrebbe anzi nessun senso il contrario, cioè accendere le luci mezz'ora prima del tramonto, visto che c'è ancora mezz'ora di sole e un'ora e mezza almeno di luce naturale.

Sarebbe diverso sulla Luna o su pianeti senza atmosfera, ma la cosa non ci riguarda. ;-)

 

PS non voglio fare il maestro: anch'io ero rimasto perplesso durante la lezione a scuola guida... poi ho capito

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.