Vai al contenuto

Capire di che trazione si tratta


Meriri

Messaggi Raccomandati:

Guest EC2277
Che po già li ci sarebbe la manopola con posizione da 2wd che sarebbe quasi fuorviante per un neofita..forse è meglio una vettura che mantenga la funzione " auto" da sempre ,da guidare e che faccia tutto da se

Basta lasciare la manopola in posizione "Auto" e la centralina gestisce tutto autonomamente. L'unica complicazione sarebbe ricordare che con la manopola in posizione "2WD", la trazione integrale è disinserita. Mentre con la manopola in posizione "Lock", la trasmissione è "bloccata" con la trazione integrale inserita e sinceramente non mi pare una grande complicazione.

Ad ogni modo sarà Meriri a decidere, mentre noi possiamo solo elencare le vetture che rispondono alle sue richieste. Il modello base della Discovery Sport non risponde a tali esigenze, così come la Subaru Forester e la Volkswagen Tiguan. Ma la Nissan X-Trail, la FIAT Freemont (Freemont - Tecnologia & Sicurezza) e la Honda CR-V 4WD (http://www.honda.it/cars/new/crv-2014/overview.html) lo fanno.

I miei suggerimenti sono pertanto la Nissan X-Trail, la FIAT Freemont e la Honda CR-V.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 92
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Basta lasciare la manopola in posizione "Auto" e la centralina gestisce tutto autonomamente. L'unica complicazione sarebbe ricordare che con la manopola in posizione "2WD", la trazione integrale è disinserita, mentre con la manopola in posizione "Lock", la trasmissione è "bloccata" con la trazione integrale inserita.

Ad ogni modo sarà Meriri a decidere, mentre noi possiamo solo elencare le vetture che rispondono alle sue richieste. Il modello base della Discovery Sport non risponde a tali esigenze, la Subaru Forester nemmeno, la Nissan X-Trail si ed anche la FIAT Freemont; Freemont - Tecnologia & Sicurezza.

I miei suggerimenti sono pertanto la Nissan X-Trail e la FIAT Freemont.

Quoto e ci sarebbe anche il rav4 che ha solo due tasti eventuali:

-lock per bloccare la ripartizione in percentuale fissa

- sport che precarica al 10% dietro per la guida brillante

se non si pigia nulla ,fa tutto da se ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Suggerisco di fare una lista dei veicoli che possono interessare a Meriri ed aggiornarla ogni volta che qualcuno ha una nuova proposta. Per ora i primi quattro sono:

  1. Nissan X-Trail
  2. Honda CR-V
  3. Toyota Rav4
  4. FIAT Freemont

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Suggerisco di fare una lista dei veicoli che possono interessare a Meriri ed aggiornarla ogni volta che qualcuno ha una nuova proposta. Per ora i primi quattro sono:

  1. Nissan X-Trail
  2. Honda CR-V
  3. Toyota Rav4
  4. FIAT Freemont

Non ho capito se c'è una questione budget..perche qui in questa lista,basandosi sul solo funzionamento on demand, ci sarebbero anche tiguan,q3 e volvo xc60

Link al commento
Condividi su altri Social

Suggerisco di fare una lista dei veicoli che possono interessare a Meriri ed aggiornarla ogni volta che qualcuno ha una nuova proposta. Per ora i primi quattro sono:

  1. Nissan X-Trail
  2. Honda CR-V
  3. Toyota Rav4
  4. FIAT Freemont

Mah credo che il forester subaru sia unanimemente considerato una spanna sopra le generaliste giapponesi citate e due sulla ormai obsoleta fca...per doti dinamiche e handling, ma non credo abbia la manopolina da girare anche perché non le serve più di tanto.

Io prenderei questa tutta la vita dovendo scegliere in quel "poker" anche solo per avere un boxer e non un 4 in linea poi se uno vuole avere schemi più banali si sa risparmia anche qualcosa...

ecco credo di avere aggiornato parecchio ;)

Provata da qr peraltro il forester andava più del rav4 consumando di meno anche pur essendo 2 litri e non 2,2

infine il 2,2 Toyota è morto euro5 mentre il boxerdiesel si è già evoluto a euro 6 se uno ha la prospettiva di rivenderla tra qualche anno conta anche questo

Modificato da Zero c.
Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
Non ho capito se c'è una questione budget..perche qui in questa lista,basandosi sul solo funzionamento on demand, ci sarebbero anche tiguan,q3 e volvo xc60

Allora aggiorno l'elenco:

  1. Nissan X-Trail
  2. Honda CR-V
  3. Toyota Rav4
  4. FIAT Freemont
  5. Volkswagen Tiguan
  6. Audi Q3
  7. Volvo XC60

Penso che il nostro amico sia interessato ad un SUV che per prezzo, motorizzazioni e dimensioni sia comparabile al Discovery Sport TD4, nell'allestimento base.

Link al commento
Condividi su altri Social

Allora aggiorno l'elenco:

  1. Nissan X-Trail
  2. Honda CR-V
  3. Toyota Rav4
  4. FIAT Freemont
  5. Volkswagen Tiguan
  6. Audi Q3
  7. Volvo XC60

Penso che il nostro amico sia interessato ad un SUV che per prezzo, motorizzazioni e dimensioni sia comparabile al Discovery Sport TD4, nell'allestimento base.

Molto bene la volvo ci rientra tutta..e messa cosi la lista,ci penserei parecchio alla svedese..ha un bagagliaio enorme,ben fatta,carina,accessoriata...e direi affidabile ,si trovano in vendita esemplari molto acchilometrati...aggiungerei anche la Mazda cx5 col suo eccellente skyactiv diesel

Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie a tutti per le risposte.

Della lista che mi avete riportato penso che sabato andrò a vedere il Tiguan, e così chiederò anche se sanno qualcosa del nuovo modello che dicono uscirà a breve.

Da quello che ho visto nei video che mi avete riportato ho capito che sostanzialmente non esiste un 4x4 fisso 50 - 50 ma c'è sempre un congegno che ripartisce la trazione a secondo del terreno su cui viaggia il veicolo. Quindi sostanzialmente la differenza di consumo (io percorro 15.000 - 20.000 Km / anno) non è tanta rispetto al trazione anteriore con il 4x4 inseribile?.

Peccato che il Discovery Sport TD4 non lo facciano con il sistema active driveline perché mi sembra di aver capito che era quello che cercavo.... Vattelapesca questi inglesi perché decidono stè cose.....

Grazie a tutti

Ciao

Link al commento
Condividi su altri Social

Tiguan,Q3,XC60 hanno la trazione integrale permanente haldex,cioè questa:

Tipo questa

haldex_drivetrain_layout.jpg

trazione integrale con giunto ''centrale''(in realtà è accoppiato al differenziale posteriore,nella foto è quello chiamato ''all-wheel drive clutch'') haldex(pacco frizioni a controllo elettronico),è un tipo di trazione integrale permanente,anche se la percentale di coppia inviata alle ruote posteriori in condizioni ''normali''(quando non c'è la necessità di avere trazione dietro,velocità costante in rettilineo per dire..) è bassa,un 10% circa più che altro per via del trascinamento del pacco frizioni...ovviamente in caso di necessità viene inviata una maggiore percentuale di coppia sulle ruote posteriore(non sò fino a che percentuale massima arriva).

A differenza del sistema di Cherokee o Evoque a benzina,la trazione è sempre in presa quindi non c'è nessun tipo di disconnessione dell'albero di trasmissione e viene sempre inviata una piccola percentuale di coppia sul posteriore,a differenza delle su dette che hanno un sistema di trazione integrale ondemand che inviano la coppia al posteriore solo quando serve diminuendo le dispersioni e gli attriti/trascinamenti meccanici e quindi abbassando i consumi(nulla di miracoloso comunque).

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie a tutti per le risposte.

Della lista che mi avete riportato penso che sabato andrò a vedere il Tiguan, e così chiederò anche se sanno qualcosa del nuovo modello che dicono uscirà a breve.

Da quello che ho visto nei video che mi avete riportato ho capito che sostanzialmente non esiste un 4x4 fisso 50 - 50 ma c'è sempre un congegno che ripartisce la trazione a secondo del terreno su cui viaggia il veicolo. Quindi sostanzialmente la differenza di consumo (io percorro 15.000 - 20.000 Km / anno) non è tanta rispetto al trazione anteriore con il 4x4 inseribile?.

Peccato che il Discovery Sport TD4 non lo facciano con il sistema active driveline perché mi sembra di aver capito che era quello che cercavo.... Vattelapesca questi inglesi perché decidono stè cose.....

Grazie a tutti

Ciao

col tiguan i 15 dovresti farli guarda. Adotta il sistema che ti ho linkato nel video ,pari pari...;) Dovrebbe uscire il nuovo si ,sul pianale mqb allegerito ,quello che dà vita a golf VII ,A3 e via discorrendo...potresti sempre aspettare il nuovo ma fare un operazione : prenderti un fine serie del modello uscente su cui fanno parecchi sconti ..magari un esemplare in vetrina in concessionario ,lo porti via a 4/5000€ di meno...certo,non avresti l'ultimissimo modello ,questo devi averlo bene presente ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.