Vai al contenuto

[FCA] Sergio Marchionne - Riflessioni sulla necessita di aggregazioni nel settore


Messaggi Raccomandati:

Così ha sempre un veicolo che occupa spazio e circola.

Dove sarebbe il miglioramento?

Il problema principe della mobilità cittadina è appunto che.....circolano troppi mezzi. Che occupano spazio (che manca), che circolano, che abbisognano di infrastrutture, che sono anche fonte di incidenti.

Mi sfuggirà sempre come si pretende che sostituendo una Panda con una Panda a guida autonoma si risolvano tutti i problemi.

Struttura la città in modo che si possa vivere anche senza macchina, e risolvi gran parte dei problemi annessi....

Un veicolo autonomo ( poi finaiola che siamo OT ) può gestire molto meglio il car sharing. Ripeto ipotizza un centro taXi automatizzato con 100 volte i mezzi di adesso.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

E fossi in Sergione, alzerei il telefono e sentirei il PoliTo

Auto green, dalla Shell Eco Marathon alle strade delle nostre città - Il Sole 24 ORE

i ragazzi della XAM li ho incontrato un paio di settimane fa.

A chiedere il loro aiuto capace che implementi un veicolo in maniera più snella, veloce e efficiente.

Perchè spiegavano che un veicolo elettrico necessita di un nuovo modo di progettare.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

L'analisi di Berta mi sembra abbastanza condivisibile, io però aggiungerei anche l'eccessivo numero di brand come fattore limitante della redditività di FCA.

I brand, sotto una certa massa critica, bruciano risorse invece di generarne. Aumentano infatti i costi di progettazione, marketing ecc e si rischia di rallentare brand che funzionano per fare stare a galla quelli che arrancano.

Ora Lancia sta inevitabilmente andando verso la dismissione, dubito infatti che dopo il pensionamento della Ypsilon il marchio avrà un seguito, almeno nel medio termine.

Però la cosa potrebbe non bastare, e infatti mi sembra che Dodge sia in fase di riposizionamento, da generalista a performance near premium.

Ciò vuol dire che il gruppo si troverebbe nel giro dei prossimi anni con una situazione tipo la seguente:

Generaliste:

Fiat

Chrysler

Sport/Near Premium

Alfa

Dodge

Jeep

Premium:

Maserati

Commercial:

Fiat

Dodge

Rimane comunque un bel malloppo da gestire se non si riesce ad aumentare di molto le vendite.

La scommessa più grossa rimane l'accoppiata Alfa/Dodge che sta drenando parecchi dindi (soprattutto Alfa per il momento) e che dovrà necessariamente portare ritorni di un certo livello per non risultare fallimentare.

Il problema principale di questi due marchi è che entrambi hanno goduto di un certo successo (chi in tempi più remoti, chi più recenti) però nessuno dei due al momento presenta un appeal globale, uno perché non ce l' ha mai avuto, Dodge, e l'altro perché troppo lontano nel tempo (e con troppo alterne fortune) per le nuove generazioni di acquirenti.

Sono molto curioso di vedere se FCA vincerà la sua scommessa, ma sarà una gara dura, e non vorrei che nel medio periodo (alleanze/accorpamenti o meno) uno dei due marchi possa fare la fine di Lancia.

niente da dichiarare...

Link al commento
Condividi su altri Social

Intanto Marchionne prosegue la sua corte spietata alla GM:

Marchionne contatta gli hedge fund per convincere Gm alla fusione con Fca - Il Sole 24 ORE

e

Fca: Marchionne non molla su Gm, il progetto fusione va avanti - Economia - ANSA.it

Interessante notare come dopo 10 anni dal "divorzio", "Matrimonionne" stia spingendo così tanto per riunirsi col gruppo che, IMHO, di fatto salvò Fiat dalla bancarotta dovendo scucire i celebri 2 miliardi di $.

Chissà che impatto potrebbe avere sulle fabbriche italiane l'eventuale fusione :pen: IMHO, aiuterebbe la "famiglia" ad allontanarsi...

ma perchè GM? due macrosoggetti come FCA e GM che si uniscono potranno stare bene solo dopo previa sforbiciata di modelli, piattaforme e strutture ridondanti.. se non addirittura interi brand

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

ma perchè GM? due macrosoggetti come FCA e GM che si uniscono potranno stare bene solo dopo previa sforbiciata di modelli, piattaforme e strutture ridondanti.. se non addirittura interi brand

non sarebbe ne un cataclisma ne una benedizione, ma di sicuro sconvolgerebbe non poco gli attuali equilibri del mondo automotive

A me sembra un minchiata colossale

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Link al commento
Condividi su altri Social

vedila così: l'auto autonoma sarà ( a regime ) come avere auto ed autista a disposizione quando ti serve. Ti porta al lavoro all'ora che vuoi, se ne va a cercar parcheggio ed all'ora prestabilita ti viene a prendere

ci fosse stata per andare a vedere il gp del mugello...l'avrei presa:lol::lol::lol:

il piede della frizione me lo sono fatto amputare:mrgreen:

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

ma perchè GM? due macrosoggetti come FCA e GM che si uniscono potranno stare bene solo dopo previa sforbiciata di modelli, piattaforme e strutture ridondanti.. se non addirittura interi brand

non sarebbe ne un cataclisma ne una benedizione, ma di sicuro sconvolgerebbe non poco gli attuali equilibri del mondo automotive

Con Gm si era cercato di instaurare rapporti anche durante l'acquisto di Chrysler

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

A me sembra un minchiata colossale

Pure a me.

Hanno appena ripreso ad investire sul prodotto e vogliono buttarsi in una nuova riorganizzazione e bloccare di nuovo tutto?

FCA sta rilanciandosi bene perchè non aspettare?

e come fai a far convivere certi marchi? Fiat e Opel, GMC e Ram?

Dopo fondiamoci pure con VW e Toyota così sparisce il problema della concorrenza :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

Sul veicolo autonomo tendo ad essere d'accordo con Stev66.

Al di fuori delle città i mezzi sono, di fatto, poco competitivi. Un treno o bus per avere un ritorno o un pareggio deve seguire una linea piuttosto frequentata, spesso ciò avviene solo nel casa-lavoro. Inoltre noto che esistono problemi enormi nei collegamenti in provincia: se è facile andare a Milano è praticamente impossibile raggiungere in tempi decenti i paesi limitrofi.

Questo preambolo per dire che la riduzione vera di veicoli si può avere in città. L'auto autonoma (proprio come il car sharing) sarebbe perfettamente integrabile con quei servizi classici e i loro limiti. La metro e gli altri mezzi vanno potenziati per un servizio di qualità ma hanno dei limiti. Si pensi alle uscite serali o con maltempo: l'auto porta da A a B senza lo stress del parcheggio. Lo stesso vale per la spesa, vero che Slunga consegna, ma l'auto permette di spostare piccoli-medi carichi in autonomia.

Link al commento
Condividi su altri Social

Da prendere con le pinze: da un amico che ha un fratello in Bmw ho sentito che Google li ha contattati perche sta cercando un Partner per la produziopne di un automobile. BMW pare abbia detto di no con un certo tono di arroganza :)ØØØ a me la fusione FCA/GM pare na cavolata nel senso che sarà ingestibile, piuttosto direi di intensificare la corte ad Apple/Google che in effeti potranno rivoluzionare tutta l industria..

Link al commento
Condividi su altri Social

L'auto si parcheggerà da sola, ma il parcheggio glielo devi sempre creare. Non è va a "parcheggiarsi nell'aere o nella quarta dimensione".

Se vai in una zona congestionata di parcheggi cosa fa? Gira da sola finchè esaurisce la benzina o ti parcheggia a casa? :dubbio:

Per risolvere il problema, la mobilità va ripensata ALLA RADICE.

Ovvero partendo dai flussi di traffico, dal PERCHE' la gente si muove su quelle direttrici. Se è proprio NECESSARIO che la gente si muova per fare quella specifica cosa.

Una volta appurato quello, si studiano le soluzioni che MINIMIZZO il numero di veicoli in circolazione.

E magari minimizzo anche il loro peso (se le circostanze sono favorevoli all'uso della bicicletta, si va in quella direzione. Meglio in giro 15kg di bici che 1000kg di auto per spostare una persona).

Per dire, in Danimarca la tassa di immatricolazione vale il 180% del valore di listino.

Ma i danesi mica si sono estinti o vivono nelle caverne....segno che una civiltà in cui l'uso dell'auto "ad minkiam" è ridotto ai minimi termini può esistere....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.