Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

quanto ti piace la nuova Audi A4? 151 voti

  1. 1. quanto ti piace la nuova Audi A4?

    • • Molto
      15
    • • Abbastanza
      46
    • • Poco
      60
    • • Per niente
      29

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
In un mondo in cui tutte le auto fanno di tutto per farsi notare (dalla 508, alla C5, alla Serie 3 e cosi' via), questa si finisce per notarla proprio perche' non strilla. Io se penso a una macchina tre volumi, penso a una A4. Mi avranno fatto il lavaggio del cervello?

dall'alto della turbogimmo car?

Sì... :si:

:mrgreen::§

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

  • Risposte 582
  • Visite 140.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • e che è? Ergonomia questa? Sarà meglio appoggiare il gomito sul bracciolo per comandare la rotella, no? 

  • con il manuale la rotella è dietro la leva del cambio. Se no non potresti usarla  

  • In my not humble opinion this is a great kakata.  Solo che bisogna a tutti i costi ricercare qualcosa di nuovo all'avanguardia degli inutilia. 

Immagini Pubblicate

Inviato
Stiamo discutendo della linea se emozionale o meno. Sono d'accordo che lo è poco e che la tendenza Audi è quella di riproporre sempre lo stesso design senza variazioni di sorta.

Ma perché non mettere ben in chiaro che dal punto di vista dell'offerta tecnica è assolutamente al top? D'accordo che su A4 2,0 TDI base non ci sono contenuti da strapparsi i capelli ( rispetto alla concorrenza anche non premium ). Ma se come privato mi posso / voglio permettere il top di gamma, consigliatemi dove altrimenti posso trovare :

- versione sw, con abitabilità, versatilità e volumetria abbastanza buone.

- telaio ultima generazione, tutto nuovo ed alleggerito in tutto quello che si può.

- trazione integrale ( quella seria, non le menate che circolano in giro, tra le quali anche le "quattro" basso di gamma ).

- differenziale con ripartitore di coppia ( quello che da Giulia hanno riscoperto come torque vectoring ).

- motori V6 TDi e Bz. In particolare i V6 TDi sono anche piuttosto risparmiosi e con prestazioni elevatissime.

- cambio automatico ZF H8P.

- tutte le possibili amenità di infotainment etc.

- e prossimamente anche un ibrido plug in TDI.

Il differenziale centrale non è più un torsen....

Paradossalmente trovi quasi tutto nella sorellastra VW Passat :)

E soprattutto a quelle cofre ti si aprono mondi insospettati ( per esempio un 530xd sw :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
320 NM li aveva il 1.9 MultiJet 10 anni fa e ora il 1.6 MultiJet.. Mi sembrano un po' pochini per un 2.0 TDI di ultima generazione

se è per questo anche i 400nm in forze al 2.2 d-cat da 177hp che nel corso degli anni '00 prendeva vita sotto i cofani di alcuni veicoli del gruppo toyota (avensis, auris, rav4, is220d) e che adesso, 06/2015, figurano in questo 2.0 tdi 190hp....

---

per l'auto in oggetto che dire: sicuramente il solito compitino perfettino che più o meno RItroviamo da qualche decina di anni a questa parte.... ergo: giulia tutta la vita.... e non (solo) per "demerito" audi....

ma io sono io.... il mercato è altra cosa.... stiamo a vedere.....

Inviato
In un mondo in cui tutte le auto fanno di tutto per farsi notare (dalla 508, alla C5, alla Serie 3 e cosi' via), questa si finisce per notarla proprio perche' non strilla.

Questa è una delle cose più obiettive che ho letto.

Visto che spesso una macchina viene scelta anche, e proprio, per la sua immagine sobria e non urlata... oltre che per i contenuti, il prezzo, la presenza di dotazioni, motori e trasmissioni ritenuti imprescindibili, il marchio, la reputazione, la professionalità di chi te la vende (perché quando superi di slancio quota 50.000 certi dettagli pesano come macigni), ecc. ecc. Altroché.

Lo vedo da mio padre, che come due ultime auto ha preso due A4 Avant (due 3.0 TDI Quattro Tiptronic, e non esattamente in versione base...), e poi parenti, amici, amiche che hanno scelto o stanno scegliendo l'auto con criteri opposti rispetto a quelli esplicitati in questa discussione.

E sto parlando di gente - prevengo le repliche - che l'auto non la sceglie dal catalogo Leaseplan, ma se la prende di proprietà tirando fuori gran bei soldi, guadagnati onestamente e faticosamente.

Quindi certi discorsi sull'emozionalità come prerequisito, come valore aggiunto o come dogma lasciano il tempo che trovano. Per qualcuno (me incluso, tra l'altro) è un elemento primario. Altri all'opposto cercano e apprezzano la sobrietà e la classicità.

L'ultima è di due giorni fa: una mia amica vuole sostituire la sua Punto con una Polo o un'A1. Quando le ho chiesto perché non restava su un'italiana, e puntava due modelli così poco "emozionali" quando ci sono anche le Renault, le Mazda e compagnia bella, mi ha risposto che desidera proprio un'auto che non si noti troppo. E che se la Fiat avesse previsto una sostituta della sua Punto l'avrebbe messa tra le papabili.

Quindi, quando si discute di argomenti così soggettivi, meglio abbondare con gli IMHO, e mantenere un certo livello di rispetto verso le scelte altrui ;)

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

Metano e diesel da 122 CV. In un secondo tempo saranno introdotte anche le varianti g-tron 2.0 TFSI 170 CV, capace di utilizzare l'e-gas prodotto dalla stessa Audi o il metano tradizionale (con serbatoio in CFRP capace di offrire 500 km di autonomia)

Scusate ma...Cos'è il gas prodotto dall' audi? E l'idea del serbatoio in carbonio mi sembra proprio interessante...

Alfista vecchio stile :mrgreen:

75 Turbo America

90 2.0 V6 Super

Inviato
Metano e diesel da 122 CV. In un secondo tempo saranno introdotte anche le varianti g-tron 2.0 TFSI 170 CV, capace di utilizzare l'e-gas prodotto dalla stessa Audi o il metano tradizionale (con serbatoio in CFRP capace di offrire 500 km di autonomia)

Scusate ma...Cos'è il gas prodotto dall' audi? E l'idea del serbatoio in carbonio mi sembra proprio interessante...

gas metano prodotto da loro. E' un procedimento che unisce idrogeno a co2 per produrre metano di sintesi.

In germania lo stanno sperimentando numerose Utility

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
Il differenziale centrale non è più un torsen....

Cercando nella scheda tecnica, in effetti non viene menzionato né Haldex né Torsen. Però, su fourtitude.com ho trovato questo:

Dynamics, traction, safety: quattro permanent all-wheel drive

Audi’s quattro all-wheel drive is the ultimate in terms of dynamics, traction, safety and straight-line reliability. It is a purely mechanical system and therefore operates without any delay. In normal operation, its self-locking central differential, which is designed as a planetary gear train, transfers 60 percent of the engine’s torque to the rear axle and 40 percent to the front. Depending on the situation, up to 70 percent of the torque can be transferred to the front and up to 85 percent to the rear. These high limits allow a clearly defined torque distribution and extremely precise interaction with the control systems.

Inviato
Metano e diesel da 122 CV. In un secondo tempo saranno introdotte anche le varianti g-tron 2.0 TFSI 170 CV, capace di utilizzare l'e-gas prodotto dalla stessa Audi o il metano tradizionale (con serbatoio in CFRP capace di offrire 500 km di autonomia)

Scusate ma...Cos'è il gas prodotto dall' audi? E l'idea del serbatoio in carbonio mi sembra proprio interessante...

non è un idea,al momento ce l'hanno sia la classe B NGT della MB e sia audi a3 che golf berlina e sw a metano.

Octavia e Leon non so ancora se sono passate al serbatoio in CFRP.

L'unico problema (tanto per cambiare) pare sia il lato legislativo/burocratico italiano che è rimasto "leggermente" indietro su questi nuovi serbatoi (ovviamente sto parlando della revisione ogni 4 anni)

"Non ti ho tradito, dico sul serio. Ero rimasto senza benzina, avevo una gomma a terra, non avevo i soldi per prendere il taxi, la tintoria non mi aveva portato il tait, c'era il funerale di mia madre, era crollata la casa, c'è stato un terremoto, una tremenda inondazione, le cavalette, non è stata colpa mia, lo giuro su Dio!!"

Inviato
  • Autore
Cercando nella scheda tecnica, in effetti non viene menzionato né Haldex né Torsen. Però, su fourtitude.com ho trovato questo:
No infatti, si tratta di un differenziale meccanico, con ripartizione statica sbilanciata e con blocco a lamelle: http://www.autopareri.com/forum/meccanica-ed-innovazioni-tecniche/45012-audi-vag-crown-gear-centre-differential.html
Inviato
gas metano prodotto da loro. E' un procedimento che unisce idrogeno a co2 per produrre metano di sintesi.

In germania lo stanno sperimentando numerose Utility

:muto: al solito come in tutto, in Italia partiamo come pionieri nelle tecnologie, poi per i soliti limiti normativi (ci adeguiamo al cambiamento tecnologici sempre più in ritardo) restiamo al palo e lasciamo spazio a chi è più propositivo di noi

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.