Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016? 621 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      521
    • Abbastanza
      65
    • Poco
      20
    • Per niente
      12
  2. 2. Se esistessero più tipologie di carrozzeria, come la sceglieresti?

    • Giulia Berlna
      82
    • Giulia Wagon
      89
    • Giulia Coupé
      142
    • Giulia Cabrio
      12

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
15 ore fa, McNab dice:

 

.

 

Diceva "vede quel manicotto? É un materiale di merda. Audi non li fa così.

 

Quel rivestimento dei cavi si cuoce. quelli di Audi non sono così"

emoji50.png

 

aveva questa t-shirt addosso ?

 

il_340x270.529051266_dh5k.jpg

Vendo treno di gomme Continental EcoContact5 215-66-17 battistrada 100% (3 km percorsi)

 

https://www.subito.it/accessori-auto/gomme-pneumatici-215-55-17-pari-al-nuovo-100-torino-222783092.htm

  • Risposte 17.6k
  • Visite 4.7m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
27 minuti fa, cooter dice:

Provata la 2.2 Diesel 150cv per un breve giro di pochi km; sono rimasto un po’ deluso dalla rumorosità del motore che mi pare si senta troppo ai posti anteriori.
Quando mi sono seduto dietro invece ho notato una maggiore silenziosità.

Per il resto secondo me è tutto talmente ben accordato che sembra di andare più piano di quanto si vada realmente e con un impegno, anche mentale, ridotto.

Il mio giudizio, tra esterni, interni e guidabilità, è molto positivo; sentendo un po' di pareri però mi rendo conto che alcuni aspetti pratici potrebbero frenare l'acquisto e far optare per la concorrenza (es. ampiezza apertura del bagagliaio, mancanza di schienale/poggiabraccia abbattibile, sistema informatico).

 

-L'ampiezza dell'apertura del bagagliaio non si discosta molto su serie 3,Classe C e XE. Lo schienale e il poggiabraccia abbattibile e' una opzione che verra' presto,

-L'infotainment di Giulia, ha uno schermo di dimensioni superiori rispetto ad A4 e Classe C con definizione superiore pari a serie 3, sicuramente e' quello meglio integrato, anzi il confronto con la concorrenza e' impietoso, poi ad altri più piacere avere il touch, altri ancora preferiscono la manopola touch per non avere ditate nello schermo, comunque ricordo che in più mercati la vettura più venduta nel segmento la classe C, e' stata criticata per il feedback del suo touch-screen, nonostante questo e' stata la prima volta nella storia che classe C supera serie 3. 

-Quella dello schienale abbatibile e del poggiabraccia posteriore e' una questione momentanea, presto sara' disponibile come opzione. 

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Analizzata a fondo, per ora da ferma. La macchina è fatta a bene e non ho rilevato cadute di stile rilevanti per gli esseri umani (e le famose Audi le ho avute).

Se poi qualche feticista ama leccare le nastrature del vano motore... è un mondo libero, faccia pure, ma riporti la propria esperienza tra gli appassionati di leccatura nastri e lasci stare l'automobilismo.

 

Apprezzabilissime la posizione di guida e l'estrema compattezza della plancia, che poi si traduce nell'abbondante spazio longitudinale. Spettacolare il volante.

Si notano certe chicche tecniche come il citato servosterzo avanti al motore, ma si notano anche certi dettaglini premium tipo la firma nel faro (comparsa anche su Giulietta), o le luci del padiglione ad accensione e spegnimento smorzati, o -udite udite- la plastichina che tappa il gancio baule che tornando in posizione non fa rumore :§

 

Con @boygrunge abbiamo passato abbastanza tempo in abitacolo da farci sgridare dal personale :mrgreen: e smanacciando a lungo con rotelle e cazzilli vari (ho agganciato il telefono per vedere l'interazione).

Le famose rotelle vanno bene così, fanno i movimenti che devono fare ma non vanno a passeggio per gli affari loro, e danno tutto il feedback che devono dare (si muovono se vuoi che si muovano, stanno ben ferme se non lo vuoi).

Piuttosto, interessante aver reso basculante anche la rotella del volume, comandando traccia avanti/indietro. E' un'impostazione molto ergonomica perché pur con soli due pezzi fa controllare un gran numero di comandi senza necessità di cercarli e guardarli.

 

Nonostante aver palpeggiato un po' tutto l'abitacolo, non ho rilevato nessuno stacco verso il basso per materiali e assemblaggi. Oltre è leziosità. Si può fare di meglio? Sì. Serve a qualcuno fare di meglio? No, è tutta prosopopea fine a sé stessa.

L'utente medio non sa rilevare la differenza.

Il petrolhead ha di che baciarsi i gomiti.

Il plastichead può gentilmente andare a tampinare qualche altro settore e lasciare in pace le Automobili, in compagnia del 90% dei recensori dei miei co...ni >:)

 

Difetti veri rilevati, nel senso di cose che possono essere limitanti per un essere umano: il vano del baule è effettivamente molto ridotto in altezza, il padiglione si fa sentire sui posti dietro, la versione senza bocchette dietro è un po' scarna.

Mancano delle dotazioni, per cui il mio consiglio ad un interessato sarebbe: comprala tra un anno. Esattamente ciò che gli avrei detto anche se la dotazione fosse stata già al 100%.

 

Conclusione: la macchina è fatta bene, ed è disegnata con la guida in mente.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Si sa niente della raccolta ordini ?

con la TIPO han sbandierato subito l'eccezionale risultato dopo il primo porte aperte. ;-)

Alfa Romeo Tonale Speciale 160cv Rossa lug.2023 Alfa Romeo 147 2.0 Ts Selespeed 5p Distinctive ott.2006 Nera past. Kyalami, cerchi 17" Ext.7, Assetto EIBACH-3, BodyKit Ms-Design, Interni Pelle Rossa, Tettuccio, Spoiler, Xenon, Pack Inv.+Lavafari, Hi-Fi:Pioneer DEH-P88rs+iPod32Gb, ecc...

 

xNuovaFirna33.JPG

Inviato

Appena @J-Gian avrà tempo (ri)scriverà ( :mrgreen: ) la sua recensione sulla guida, io ero seduto dietro e non l'ho trovata rumorosa. Mi ha impressionato, seppur sul divano posteriore la sensazione di "spinta" anche riprendendo in 5a a 1400giri.

 

Abbiamo fatto varie prove di abitabilità, anche con @Yakamoz alla guida e @J-Gian dietro e riuscivano a starci bene entrambi. 

 

Secondo me è esteticamente, materialmente e come dettagli almeno alla pari con le tedesche "premium" (non quelle da carico tipo Passat, Insignia, Mondeo), poi c'erano alcune accortezze anche nella disposizione dei vari organi meccanici e accessori nel cofano per agevolare anche le manutenzioni.

A tal proposito, il tizio che accompagnava a fare i test, ci diceva che qualità (e ammetteva anche prezzi) sono da tedeschi, e "dopo anni che ci copiano quelli che eravamo, siamo tornati" (parafrasi dall'italoveneto), ma si augura che la difettosità e i costi delle manutenzioni siano "a prezzo giusto" e non a prezzi folli come in BMW, dove aveva lavorato per una parentesi di 4 anni in passato.

 

L'infotainment della Super che abbiamo "bloccato" con @Wilhem275 era super adeguato, in 1 minuto il suo smartphone era configurato e con in comandi dell'auto si cambiavano le tracce e tutto il resto.

 

Confermo che come tutte le berline, l'accesso al baule non è pensato per fare da cargo, ma tutto sommato mi è sembrato adeguato.

 

Abbiamo incontrato anche una giovanissima alfista... :mrgreen:

 

Ah, ho sgamato una signorotta che con prepotenza si è fiondata a palpeggiare la palpebra del cruscotto, tante tedesche premium ed Evoque a vedere Giulia, molti alfisti d'annata che si erano Giuliettizzati nel frattempo e anche alcune 75 che arrivavano a vedere l'aspirante discendente.

Modificato da boygrunge

"post fata resurgam." (cit.)

Inviato
17 ore fa, Nicola_P dice:

Non mi ricordo, ma un versione SW è in programma?

 

NO.

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Inviato

Vista finalmente sabato... beh che dire.. gran bella macchina.

 

La sensazione "BMW" è scomparsa, la somiglianza (ho visto quella grigia..) è nettamente legata a Maserati.

 

Interni dal design spettacolare, un pò meno le plastiche (complessivamente ancora troppo lucide, forse perchè esemplare pre-serie), grande abitabilità sia anteriore che posteriore e tanti piccoli dettagli di qualità. Volante spettacolare.

 

Piccolo neo la colorazione doppia della plancia, la plastica colorata di marrone non si può vedere, o è ricoperta di pelle o è meglio che rimanga nera.

 

Bellissima senza troppe riserve. Peccato veramente per l'assenza della Sportwagon, per me in EU perdono una potenziale grande fetta.

Modificato da A.Masera

Inviato
1 ora fa, cooter dice:

Provata la 2.2 Diesel 150cv per un breve giro di pochi km; sono rimasto un po’ deluso dalla rumorosità del motore che mi pare si senta troppo ai posti anteriori.
Quando mi sono seduto dietro invece ho notato una maggiore silenziosità.

Per il resto secondo me è tutto talmente ben accordato che sembra di andare più piano di quanto si vada realmente e con un impegno, anche mentale, ridotto.

Il mio giudizio, tra esterni, interni e guidabilità, è molto positivo; sentendo un po' di pareri però mi rendo conto che alcuni aspetti pratici potrebbero frenare l'acquisto e far optare per la concorrenza (es. ampiezza apertura del bagagliaio, mancanza di schienale/poggiabraccia abbattibile, sistema informatico).

mi fai un esempio di concorrente diesel piu' silenziosa?

perche io ho provato la 180 super ...e anche le sue concorrenti e non concordo con te

Inviato
58 minuti fa, T a u r u s dice:

 

-L'ampiezza dell'apertura del bagagliaio non si discosta molto su serie 3,Classe C e XE. Lo schienale e il poggiabraccia abbattibile e' una opzione che verra' presto,

-L'infotainment di Giulia, ha uno schermo di dimensioni superiori rispetto ad A4 e Classe C con definizione superiore pari a serie 3, sicuramente e' quello meglio integrato, anzi il confronto con la concorrenza e' impietoso, poi ad altri più piacere avere il touch, altri ancora preferiscono la manopola touch per non avere ditate nello schermo, comunque ricordo che in più mercati la vettura più venduta nel segmento la classe C, e' stata criticata per il feedback del suo touch-screen, nonostante questo e' stata la prima volta nella storia che classe C supera serie 3. 

-Quella dello schienale abbatibile e del poggiabraccia posteriore e' una questione momentanea, presto sara' disponibile come opzione. 

 

Un amico che è andato a provarla (possessore di una Z4) mi ha fatto notare che nell' infotainment non c'è la possibilità di ricercare (es: ristorante) per il nome del punto d'interesse (un pò come si fa con i telefonini) ma pur andando per i vari PDI devi mettere l'indirizzo e poi esce un elenco (anche lungo) sul quale scorrere.  Non che la cosa sia essenziale ma per un software così nuovo era lecito aspettarsi il meglio del meglio.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Nel tardo pomeriggio d'ieri si è concretizzata l'incursione in concessionaria da parte di una fetta di Staff AP, ovvero @Wilhem275 e @boygrunge, con special guest l'avv. @Yakamoz B) 


La concessionaria bi-marchio Jeep/Alfa Romeo, disponeva di ben 4 modelli: una nera con i cerchi da 17" e 3 esemplari che calzavano i 18 pollici, delle quali una grigia scuro (pinze freno gialle) e le canoniche blu scuro e bianca, quest'ultima oggetto di test drive.  

I cerchi da 18" ad "elica" a mio avviso sono esteticamente fenomenali, al punto da farmi apprezzare anche la Giulia bianca, colore che normalmente boccio a priori. 

Il blu invece, colore ben accolto dai più, a me non ha toccato le corde del cuore, forse a causa dell'assenza delle modanature cromate nel giro porta che lasciavano il posto a delle meno raffinate guarnizioni in gomma. 

Veramente belli gli interni bicolor tabacco-nero!

 

Ma è fatta bene?

Penso sia uno dei lavori meglio riusciti all'interno del gruppone. La plancia è veramente ben fatta, compatta e monolitica, con materiali ottimi. Cassettino porta oggetti piccolo, ma senza problemi di allineamento, bocchette dal movimento pulito e facili da regolare, comandi clima intuitivi ed azionabili pure alla cieca. Anche i devioluce - del tipo monostabili - sono totalmente nuovi, con finitura bicolor e trasmettono solidità nell'uso. Il tunnel centrale è imbottito nei punti in cui si può venirvi in contatto con il ginocchio, è molto largo ed ospita la leva cambio e comandi infotainment in una posizione ottimale. Bene le plafoniere a LED, ottime questa volta anche le maniglie porta. I pannelli sono morbidi nella parte alta, sia nelle porte anteriori che posteriori, vi è inoltre la protezione in plastica della cornice giroporta interna. Perfettibile a questo proposito l'accoppiamento con il pannello porta anteriore.

Le guide dei sedili si vedono e le plastiche battitacco sono pensate come su modelli molto più economici: non sono un bel "benvenuto", ma una volta che chiudi la porta non le vedi e fine del pensiero.

La pedaliera è bellissima se dotata di inserti in alluminio, nulla di speciale nella versione base in plastica. Anche in questa circostanza comunque, ha il gas incernierato sul pavimento. Finalmente aggiungo.

Il volante è stupendo e non serve vi spieghi il perché.

Il bagagliaio invece non è manco lontanamente conforme al dichiarato, direi sufficiente. Inoltre manca la ruota di scorta e non c’è assolutamente modo di metterla sotto al piano apribile.

 

E sotto al cofano?

L'architettura la conosciamo già e sappiamo quanto sulla carta si avvicini all'ideale. Ho notato alcune chicche riguardo la disposizione degli organi, tra questi posso confermare che scatola sterzo e servoassistenza elettrica sono effettivamente davanti al motore(@RiRino avevi ragione), anche sui 4 cilindri. L’airbox e relativo filtro sono ben accessibili, c’è spazio a sufficienza per cambiare la cinghia di distribuzione, il filtro olio è accessibile da sotto. Il motore sta in basso senza che sia necessario inclinarlo di lato, cosa che succede in BMW di solito. Interessante il gruppo ESP/servofreno privo di pompa a vuoto.

 

Come si guida?

Una presa di contatto non è sufficiente per giudicarla, ma per essere un’auto normale e non una supercar, si guida veramente bene! Le caratteristiche peculiari emergono subito. Sembra molto più compatta di quanto non lo sia davvero, soprattutto perché dei 150 CV nessuno manca all’appello. La sensazione del posteriore che affonda accelerando è appagante. In seconda ha una schiena notevole, in quinta reagisce piuttosto bene anche sotto i 1.500 giri, ma ovviamente dà il meglio qualche centinaio di giri sopra. All’avvio il motore scuote l’auto, come praticamente tutti i motori longitudinali, poi le vibrazioni spariscono, ma a basse velocità la voce di chi beve “combustibile poco nobile” permane, forse anche perché nel complesso l’auto è molto insonorizzata e quindi il propulsore emerge di più. In compenso nessuna ruvidità nell'erogazione e la risposta è davvero pronta per essere un turbocompresso Euro 6.

Ho un po’ lottato con la posizione di guida, che è ben studiata, bassa e distesa, ma nel caso dei sedili manuali manca il basculamento della seduta. Inoltre non tutti potrebbero trovarsi a proprio agio con la regolazione a scatti dello schienale.

La leva del cambio si fa apprezzare più per la misura e la corsa corta che non per la piacevolezza negli innesti, ma è un modello con pochi km quindi un po' da slegare, mentre la frizione l’ho trovata morbida e modulabile, specie contestualizzandola ad un propulsore con 380 Nm. Non ho ancora capito come si inserisce la retro, che si trova alla sinistra della prima e priva di sicura a siringa: ci deve essere una tecnica particolare…

Ma il punto forte è indubbiamente lo sterzo, con una direttività non comune per una berlina stradale, il rapporto 11,8:1 lo rende tagliente ed immediato. Inoltre a velocità medio basse è piuttosto leggero (anche in Dynamic) ma senza che questo ne intacchi le sue qualità, anche perché non c'è la trazione a disturbare con strane reazioni. Non ero abituato all'avviso acustico di cambio involontario di corsia, forse fin troppo prudenziale, pare un moscone all'interno della portiera... :)

Ultima nota sul comando freni: la servoassistenza elettroidraulica rende il pedale molto corposo, non so se potrà piacere a tutti, ma onestamente la trovo una bella soluzione. Non ho invece avuto modo ti testarne le potenzialità.

 

Perdonatemi se mi sono dilungato, per ora è tutto :) 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.