Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016? 621 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      521
    • Abbastanza
      65
    • Poco
      20
    • Per niente
      12
  2. 2. Se esistessero più tipologie di carrozzeria, come la sceglieresti?

    • Giulia Berlna
      82
    • Giulia Wagon
      89
    • Giulia Coupé
      142
    • Giulia Cabrio
      12

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Due appunti veloci in pausa pranzo :D

 

Vista e toccata (e guidata!!!!) sabato pomeriggio da Marelli e Pozzi a Varese.

Abbiamo fatto 40 minuti di attesa per guidare, non c'era moltissima gente ma stava per arrivare il nubifragio e il parcheggio per arrivare al conce scomodissimo (punto a sfavore, visto che il tempo minacciava pioggia).

 

Dapprima ci siamo seduti sulla Grigia.

 

E ora vi dico l'eresia del giorno.

 

Complice la seduta piuttosto bassa, il cruscotto piuttosto alto.. la plancia scura e i sedili marroni... mi ha ricordato il Coupé!!!! Momento lacrimone.

Mi aggiusto il sedile, gioco col volante, e succede questa cosa:

- GAMBE COMPLETAMENTE DISTESE (sono 1.79 con gambe da 1.90, immaginate uno scimpanzé)

- BRACCIA RACCOLTE A 90°

- VOLANTE VERTICALE, che lascia ben visibili gli indicatori

 

E niente, mi sentivo in Formula 1!!! :D La posizione e' molto formulaunistica rispetto al Coupé, dove sei seduto in basso, ma non sei disteso.

Bella bella, pomelli a portata di mano (a me piace moltissimo come soluzione, idem su audi etc..) e tutto a portata di mano.

Volante cicciottolo.

Mi sposto dietro e col sedile regolato per me ho ancora qualche cm tra le ginocchia e lo schienale, promossa!!!! Nessun problema per la testa, e' vero, c'e' un pelo di gradino ad uscire.

Poi davanti si e' messa la Gimmorosa, 1.55m, giocando tra sedile e volante ha trovato la posizione anche lei.

A detta sua l'abitacolo non sembra quello di una macchina da 40/50 bombe, per il fatto che e' spoglio.

A me invece piace tantissimo, e trovo davvero bello il porta-bicchieri a scomparsa. Bello bello bello.

Schermo infotainmente rotelline plafoniere: boh non me ne fregava nulla.

 

Arriva la prova, aimhe' pochi km.

 

Abituato al volante del rottamone mi trovo subito con questo volante direttissimo (2,2 lock to lock, mi sentivo a casa), volante ben sagomato.

Inserisco la prima, e pensando di percorrere i soliti 500m prima di trovare la marcia rischio di scassare tutto quanto!

Leva del cambio dall'escurzione brevissima, e bracciolo inclinato a scendere: chi sta piu' avanti e ha le braccia corte ha quindi il punto di appoggio piu' in basso, ottima idea (non so se copiata da altri).

Dopo aver fatto pace con questo bel cambio corto, procedo col breve test drive, a bordo della 150cv diesel.

Provo a stirare la prima e per poco non trito tutto di nuovo!!!! a 4000 muore, io ero lanciato verso i 7000 e oltre.

 

Riprovo, stavolta ho fatto pace con marce e motore.

La macchina c'é!

La sensazione e' strana, ma bellissima.

Riporto un aneddoto cosi' rendo l'idea: ad oggi ho ancora un bellissimo ricordo di Alfa GTV 916, per come stava in strada, ma quando guidare Coupé la prima volta, mi sentii a casa, era come se lo guidassi da sempre.

Stavolta la sensazione e' un misto: macchina cucida addosso, ho come l'impressione di esserci cresciuto dentro, come essere su Rottamone per come mi trovo a mio agio. Pero' STA IN STRADA!!! Va sui binari!!!! Chi ha guidato Alfa sa cosa intendo, grande sensazione di sicurezza, l'impressione che anche se vai un 50% di piu' non corri rischi, sterzo precissimo e per i tornanti sterza in un fazzoletto: agilita' davvero notevolissima.

Il motore, per essere un volgarissimo diesel con SOLO 4 cilindri, spinge bene, forte, senza buchi (per come sono abituato io, non ha proprio lag) e ha la piaceovle senzazione di avere il piede direttamente sulla farfalla. Bello bello.

Ci ho fatto un po' il cretino, frenando in curva, in inserimento, entrando allegro in un paio di curvoni, sembrava di andare sulle montagne russe: forte ma sui binari.

 

Bellissima.

Mi sono divertito un casino.

 

Tant'e' che non so dirvi assolutamente nulla di infobla bla bla, plastiche etc.

Che non ho ancora capito a cosa servano, io in auto guardo la strada e uso le manine per pennellare le curve :D

 

PS: unico appunto, avrei voluto uno sterzo un pelo piu' pesante, ma penso sia abitudine mia, poichè Coupé ha un muso pesantissimo ed e' un'auto con un telaio di 20 anni fa.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

  • Risposte 17.6k
  • Visite 4.7m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato

Prima di tutto grazie a chi ha risposto ai miei dubbi!
Forse non sono stato abbastanza chiaro: a me l'auto è piaciuta e per i miei gusti è la migliore della categoria.
Il rumore del motore però non posso negare che sia presente; quando provai la mazda 3 per esempio mi sembrò più silenziosa all'avvio e ai bassi giri.

Gli altri difetti che ho riportato sono quelli sentiti dalle persone presenti in concessionario durante il porte aperte e che io non ho neanche notato perchè riguardano aspetti che non mi interessano, infotainment in particolare.
Purtroppo la maggioranza delle persone guarda anche questi aspetti e magari non sa cosa significhi albero di trasmissione in carbonio o quadrilatero con asse di sterzo virtuale!
Io mi auguro comunque che le strade siano invase da tante Giulia!

Il giorno che mi vedrete a bordo di una mercedes, sarà il giorno del mio funerale

Inviato
6 minuti fa, cooter dice:

Il rumore del motore però non posso negare che sia presente; quando provai la mazda 3 per esempio mi sembrò più silenziosa all'avvio e ai bassi giri.

[...]

Purtroppo la maggioranza delle persone guarda anche questi aspetti e magari non sa cosa significhi albero di trasmissione in carbonio o quadrilatero con asse di sterzo virtuale!
Io mi auguro comunque che le strade siano invase da tante Giulia!

 

In effetti il motore si sente, soprattutto al minimo. Il 180 CV automatico è più educato, probabilmente l'accoppiamento al convertitore ed in supporti differenti, fanno si che anche la sua voce penetri in modo diverso.


Quanto alle persone, ho notato di tutto: ragazzi preparati che ne conoscevano bene i dettagli e che sapevano cosa apprezzarne, e molte persone di una certa età che cercavano ogni pretesto per criticarla.

 

E' stato simpatico però il momento in cui hanno aperto il cofano e noi dello Staff ci siamo messi a fare una disamina un po' più tecnica: curiosamente ci siamo trovati circondati da un po' di persone che pur con sguardo critico e diffidente, restavano lì ad ascoltare senza spiaccicare parola, forse un po' sorpresi da dettagli che non conoscevano.

Inviato
8 minuti fa, J-Gian dice:

 

E' stato simpatico però il momento in cui hanno aperto il cofano e noi dello Staff ci siamo messi a fare una disamina un po' più tecnica: curiosamente ci siamo trovati circondati da un po' di persone che pur con sguardo critico e diffidente, restavano lì ad ascoltare senza spiaccicare parola, forse un po' sorpresi da dettagli che non conoscevano.

 

La classica espressione "non ci sto capendo un wellloved cippah ma spero che gli altri non lo scoprano"

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Adesso, TonyH dice:

La classica espressione "non ci sto capendo un wellloved cippah ma spero che gli altri non lo scoprano"


Penso che capire si capisse anche, ma sicuro in quel momento non potevano esprimersi con le classiche critiche tanto al chilo, perché rischiavano di passare attraverso un'impastatrice che gliele smontava.

 

Che poi sia chiaro, come ho fatto notare nel reportage, in effetti di roba da migliorare ce n'è, ma cose che non permettono minimamente di stroncare la macchina. Anzi, c'è parecchia carne cotta a puntino e da gustare subito.

Inviato

Ieri mi sono recato in concessionaria per rivederla la terza volta e fissare un test drive.

C'era esposta una Giulia grigia coi cerchi da 18" eleganti ed era ancora più bella di quanto ricordassi da Francoforte/Ginevra.

Aggiungo qualcosa a quanto é già stato detto:

- l'infotainment da Ginevra ha fatto passi avanti ma va ancora perfezionato, soprattutto in fluidità e velocità di risposta ai comandi;

- la regolazione dell'inclinazione del sedile a leva non è andata giù a nessuno dei presenti in concessionaria. Per altro la leva flette abbastanza e si incastra sul rivestimento di plastica laterale del sedile;

- il bicolore nero/tabacco è estremamente appagante;

- le plastiche inferiori sono qualitativamente uguali a quelle della Passat di mio padre, anche come rifinitura. Tant'è che nessuno ci ha fatto caso.

Ma ora pongo qualche dubbio sull'abitabilità posteriore e sul maledetto gradino che compare miracolosamente in qualche modello di Giulia.

Con ieri infatti, posso dire di essere salito su 5 Giulia differenti. Non so spiegarvi per filo e per segno il perché ma vi garantisco che ho avuto 5 sensazioni di abitabilità differenti.

Della Quadrifoglio ho ricordi troppo vaghi ma delle tre esposte a Ginevra, e soprattutto quella di ieri, posso dire che c'è qualcosa che non va.

A Ginevra mi ricordo chiaramente di essere entrato in tutte e tre le auto esposte, nel sedile posteriore destro col sedile anteriore spostato indietro a fine corsa. Sono alto 1.90 e in due modelli riuscivo a muovere i piedi, nel terzo modello e nella Giulia in cui sono entrato ieri in concessionaria no e ho fatto una fatica incredibile a estrarre il piede destro dall'auto. Probabilmente chi porta un 45 di scarpa non esce più.

In uno dei tre modelli a Ginevra c'era un rigonfiamento nel pavimento di fronte al sedile anteriore destro che ho ritrovato (seppur meno accentuato) sulla Giulia esposta in concessionaria ieri. Abbastanza fastidioso, considerando i 50'000€.

A Ginevra ho trovato abbastanza velocemente la posizione ideale di guida e passeggero, ieri in concessionaria no.

Insomma.. Aspetto il test drive di venerdì per dare un giudizio finale ma ieri mi ha lasciato abbastanza perplesso.

Inviato
5 minuti fa, J-Gian dice:


Penso che capire si capisse anche, ma sicuro in quel momento non potevano esprimersi con le classiche critiche tanto al chilo, perché rischiavano di passare attraverso un'impastatrice che gliele smontava.

 

Che poi sia chiaro, come ho fatto notare nel reportage, in effetti di roba da migliorare ce n'è, ma cose che non permettono minimamente di stroncare la macchina. Anzi, c'è parecchia carne cotta a puntino e da gustare subito.

 

bravo geigian, lo sapevo che dovevo aspettare il tuo parere e non quello del sandalato che prova a fare l'hacker con il telefonino :mrgreen:

 

visto che siete tra i pochi che hanno aperto il cofano, mi spiegate sta storia del freno? in pratica hanno tolto la pompa vuoto (che io ruppi secoli fa :disp2: ) e quindi il pedale comanda un servo elettrico che mette in pressione l'impianto?

L'auto a anche la funzione di ricarica batteria con il freno motore?

I sottotelai in alluminio che ho visto nel lay out della Q , sono invariati o hanno utilizzato altri elementi?

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Passato anch'io velocemente al conce sabato pomeriggio, avevo neanche un quarto d'ora per impegni vari, ma un'altra occhiata alla Giulia non me la nego mai!

 

Due dettagli che ho notato essere cambiati/migliorati rispetto agli esemplari esposti a Ginevra:

 

- Prese USB (quella sotto al clima e quella per i passeggeri posteriori) rimangono sempre buttate lì un po' a caso ma guadagnano una cornicetta retroilluminata che dona una sensazione di maggior cura e attenzione al dettaglio.

 

- Infotainment notevolmente migliorato come reattività, direi che manca davvero pochissimo per aver un sistema con lag zero.

 

- Visto che 4R l'ha tirata in ballo, ho prestato maggior attenzione alla rotellona. Devo dire che l'unico appunto è che l'avrei preferita un filo più pesante nella rotazione e con i click un pelo più netti e contrastati.

Parliamo di gusti personali, quindi per molti sarà un non problema. Un recensore professionista dovrebbe evidenziarlo...

 

Esposte c'erano le "solite" due Giulia, la nera base e la grigia Super. Essendo state messe affiancate con i fari accesi, ho finalmente un'idea chiara delle differenze tra i due gruppi ottici disponibili.

 

- Xeno: DRL a Led+fendi integrati

- Poliessoidali: no DRL a Led(semplice posizione)+fendi nel paraurti

 

Ho scambiato un paio di chiacchiere con il venditore per avere qualche dettaglio in più, ecco cosa ne è uscito:

 

- Consegne tra due mesi

- Benza da 200CV a settembre

- A fine anno arrivano il cagafumo da 210CV e il benza 280CV 4x4. Non è ancora certa secondo lui la versione antisuperbollo da 250CV per l'Italia.

- Per ora nessuna formula di finanziamento particolarmente aggressiva per i privati, roba tipo buy back ecc. Tutto la parte finanziaria è studiata specificatamente per le aziende. 

 

La fila per provarla era troppo lunga ed io non avevo veramente tempo, ci ritornerò magari già questa settimana e cercherò di farmela lasciare almeno una mezz'oretta così da godermela per bene.

Inviato
15 minuti fa, Cosimo dice:

visto che siete tra i pochi che hanno aperto il cofano, mi spiegate sta storia del freno? in pratica hanno tolto la pompa vuoto (che io ruppi secoli fa :disp2: ) e quindi il pedale comanda un servo elettrico che mette in pressione l'impianto?

L'auto a anche la funzione di ricarica batteria con il freno motore?

I sottotelai in alluminio che ho visto nel lay out della Q , sono invariati o hanno utilizzato altri elementi?

 

Praticamente sì, semplificando moltissimo sparisce il classico cilindrotto a vuoto che normalmente offre la servoassistenza alla frenata, sostituito da degli attuatori elettroidraulici. Se il sistema va in avaria permane il collegamento idraulico classico, come su un'auto con servofreno tradizionale. 


Tra i vantaggi hai che il feedback è potenzialmente tarabile, puoi avere una risposta dei freni differente, configurabile e potenzialmente molto rapida, non si sentono più le pulsazioni dell'ABS. E si è già pronti per l'ibrido, visto che con l'alimentazione elettrica puoi frenare solamente con l'energia elettrica.

 

12303926_964611076918628_7275214261209966861_o.jpg

 

12308726_964653440247725_1506307180109048740_n.jpg

 

 

 

Il recupero di energia in frenata è il classico che si trova su molti modelli da qualche anno, ovvero che l'alternatore cerca di caricare la batteria soprattutto in frenata. Ma non vi sono impianti elettrici appositi o accumulatori extra. E non è connesso con la tipologia di servofreno, c'è anche nelle auto normali per capirci.

 

Non so risponderti circa i sottotelai, anche se da quello che ricordo dovrebbero cambiare quantomeno nel materiale.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

La regolazione a scatti è una precisa volontà per aiutare il prode e virile maschio Alfista mentre protervamente si approccia alla pulcherrime donzelle che soccombono immantinente al latino ardore del biscionato guidatore

 

Tradotto: con la rotella in camporella ora che l'hai sdraiata è già tempo della sigaretta del dopo :si: 

 

p.s. È una boutade, non partite con l'indignazione facile.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.