Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 1.5k
  • Visite 554k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Che anziché usare una valvola EGR - spesso cagionevole - per mettere in ricircolo i gas di scarico, lavorando sull'azione del variatore di fase, fanno in modo che la valvola di scarico rimanga aperta

  • Aspetterei qualche prova su altri modelli prima di farsi un pesto di maroni..   Il Renegade è un mattone. 1580kg in prova, Cx 0.38, sul 1.0 gomme 235 R 19 (follia pura, si mangeranno 1-1.5km

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Probabilmente le versioni per il Sudamerica(si parla di 150-160cv per il 1.3 T4) non lo avranno, qui dice che avrà il doppio variatore di fase.

 

Cita

Desenvolvido pela engenharia brasileira em conjunto com o time da Itália (o que "segura" o desenvolvimento, segundo uma fonte ouvida pelo Motor1.com), o futuro Firefly 1.3 está montado num Cronos com câmbio automático - o mesmo Aisin atual de 6 marchas, embora com relações e programação específica. Pedidos da engenharia são: potência entre 150 e 160 cv, e torque de 23,5 kgfm. Na bancada de testes, está rendendo mais: até 178 cv e mais de 26 kgfm de torque. Mas não se empolgue, esses valores serão "amansados" por conta da resistência a quebras e também pelo quanto a transmissão automática pode aguentar.

 

Na comparação com o atual 1.8, a vantagem é nítida. São 139 cv e 18,9 kgfm, sem falar que nos motores turbo o torque máximo surge antes - e fica disponível numa faixa maior de rotações. Além disso, a menor cilindrada (1.3 contra 1.8) e a injeção direta vão ajudar no consumo, enquanto o cabeçote 16V vai colaborar nas altas rotações. Para contribuir na baixa, haverá duplo comando variável tanto na admissão quanto no escape. 

A Fiat acelera o desenvolvimento para 2019, mas, por enquanto, o prazo de lançamento é mesmo 2020. O mais provável é que seja lançado com as versões reestilizadas de Argo e Cronos. Mas não é só isso. A missão do 1.3 Firefly turbo é substituir o 1.8 E-TorQ em todas as suas aplicações, ou seja, deverá equipar também a picape Fiat Toro e o Jeep Renegade. 

https://motor1.uol.com.br/news/228627/fiat-cronos-13-turbo-segredo/

 

e la cosa ha senso per privilegiare la semplicità costruttiva e l'economia di acquisto e manutenzione. Stessa cosa fatta per il GME 2.0 T4 Jeep rispetto a quello Alfa.

 

Le versioni europee invece pare lo avranno, 120cv per il 1.0 T3 e 180cv per il 1.3 T4, da quello che è stato riportato in precedenza, poi magari ci saranno versioni ''semplificate'' e meno potenti anche da noi.

 

 

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
On 13/2/2018 at 10:01, Andreab21 dice:

Niente distribuzione multiair per i gse turbo dunque

boh...'sto multiair a me non convince appieno. credevo che avesse un grosso potenziale e margine di miglioramento (tipo i multijet). però a quanto ho scoperto limita diverse potenzialità del motore (tipo i giri ad esempio).

Attualmente ,oltre al 1.4 turbo,dov'è montato?

On 13/2/2018 at 10:54, Andreab21 dice:

Ma com’è che ancora da noi neanche se ne parla sulle riviste specializzate di questi motori? 

perchè le riviste specializzate siamo noi :D

 

loro hanno solo le auto gratis da provare e le piste per i rilevamenti :D

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
16 ore fa, LucioFire dice:

boh...'sto multiair a me non convince appieno. credevo che avesse un grosso potenziale e margine di miglioramento (tipo i multijet). però a quanto ho scoperto limita diverse potenzialità del motore (tipo i giri ad esempio).

Attualmente ,oltre al 1.4 turbo,dov'è montato?

perchè le riviste specializzate siamo noi :D

 

loro hanno solo le auto gratis da provare e le piste per i rilevamenti :D

Il Mair e montato sul 0.9 Twinair, sul 2.0 Turbo Alfa, sul 2.4 Chrysler, e sul nuovo 2.0 Ingenium di Jaguar.

Inviato
46 minuti fa, iDrive dice:

Il Mair e montato sul 0.9 Twinair, sul 2.0 Turbo Alfa, sul 2.4 Chrysler, e sul nuovo 2.0 Ingenium di Jaguar.

pure la jaguar? ha pagato i diritti? :D

 

pensavo,all'epoca dell'uscita, che fosse un "aggeggio" adatto anche ad applicazioni sportive.

comunque se è così praticamente è su tutti i benzina fca venduti in italia

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Con le alimentazioni a gas va da dio. Il problema è che si comprano solo diesel e anche le riviste provano SOLO diesel.

Su Al Volante di febbraio c'è un riassunto dei consumi di TUTTE le auto provate nel 2017. Sono 40 modelli a gasolio, 14 a benzina, 8 ibride, 3 GPL e 0 auto a metano. Aggiungiamo che benzina e GPL sono tutte citycar straeconomiche.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

Il multiair è una grande tecnologia, la più flessibile ed avanzata delle distribuzioni attualmente industrializzate su grande scala.

Segnalo a ta proposito: 

Una miniserie dettagliata ma non accademica, con puntata specifica sul multiair. 

Inviato

Bello il video! Il Multiair ha l'unico limite del regime di rotazione, che però con un cambio automatico 8 o 9 marce si sente meno. Però valvetronic mi pare permetta di salire di più

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

In valore assoluto il multiair è migliore di valvetronic+bi-vanos. Il motore gme t4 M 2.0 Alfa Romeo dovrebbe essere un po’ il concentrato delle avanguardie del motore otto. Peccato che non esista modo di provarlo con una trasmissione non oleodinamica che vuoi o non vuoi filtra un po’ il reale comportamento. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.