Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Alcuni dati trapelati relativi ai 1.0 e 1.3 GSE:

 

1.0 3 cilindri, 6 valvole, Sohc con variatore di fase - Potenza massima 77cv - Coppia massima 110 nm

1.3 4 cilindri, 8 valvole, Sohc con variatore di fase - Potenza massima 106cv - Coppia massima 147 nm

In alcune condizioni operative, come basso carico sull'acceleratore e velocità costante o quando il conducente non sta richiedendo coppia o potenza ed il motore viene usato solo per mantenere una velocità medie o moderate, il motore funziona quasi a Ciclo Miller: il sistema elettronico di controllo, tramite il variatore, ritarda la distribuzione fino a 40 gradi per ricircolare parte dei gas di scarico per diminuire le emissioni inquinanti e ridurre il consumo di quasi 7%.

Il centro dell'albero motore è scentrato rispetto al centro dei cilindri per migliorare la coppia e ridurre l'attrito del pistone sulle pareti del cilindro in fase di espansione.

Il motore avrà bielle lunghe per limitare le forze laterali e diminuire attrito e vibrazioni, pistoni composti di una lega di alluminio e graffite e rapporto di compressione di 13:1

Questi motori punteranno di più sulla coppia a bassi e medi giri e meno sulla potenza specifica.

 

Le versioni turbo avranno 4 valvole per cilindro ed inizialmente le potenze dovrebbero arrivare a 120 cv per il 1.0 e 160 cv per il 1.3.

 

Il motore GSE è frutto del lavoro integrato tra il reparto d'ingegneria Italiana e Brasiliana, e come si sà, verrà construito nei due paesi, in configurazioni specifiche in base al mercato.

 

Modificato da Dallebu

  • Risposte 1.5k
  • Visite 555.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Che anziché usare una valvola EGR - spesso cagionevole - per mettere in ricircolo i gas di scarico, lavorando sull'azione del variatore di fase, fanno in modo che la valvola di scarico rimanga aperta

  • Aspetterei qualche prova su altri modelli prima di farsi un pesto di maroni..   Il Renegade è un mattone. 1580kg in prova, Cx 0.38, sul 1.0 gomme 235 R 19 (follia pura, si mangeranno 1-1.5km

Immagini Pubblicate

Inviato

So che qualcuno non sarà d'accordo ma personalmente saluto con piacere questa nuova famiglia di propulsori che, anche se non so con quali tempi e modalità, manderà in pensione i vari fire e twinair ad ora prodotti.

Inusuale la scelta di usare una distribuzione monoalbero per i 2 valvole per cilindro aspirati con chiaramente un solo variatore di fase quando la concorrenza adotta pressochè in toto dei bialbero a 4 valvole  con uno o due variatori indipendenti, tanto per gli aspirati che per i sovralimentati. 

Modificato da Jazzboy

Inviato
42 minuti fa, Dallebu dice:

Alcuni dati trapelati relativi ai 1.0 e 1.3 GSE:

 

1.0 3 cilindri, 6 valvole, Soch con variatore di fase - Potenza massima 77cv - Coppia massima 110 nm

1.3 4 cilindri, 8 valvole, Soch con variatore di fase - Potenza massima 106cv - Coppia massima 147 nm

 

 

solo una temperatina di supposte: non è SOCH ma SOHC (Single Over Head Cam)

Inviato
9 minuti fa, Jazzboy dice:

So che qualcuno non sarà d'accordo ma personalmente saluto con piacere questa nuova famiglia di propulsori che, anche se non so con quali tempi e modalità, manderà in pensione i vari fire e twinair ad ora prodotti.

Inusuale la scelta di usare una distribuzione monoalbero per i 2 valvole per cilindro aspirati con chiaramente un solo variatore di fase quando la concorrenza adotta pressochè in toto dei bialbero a 4 valvole  con uno o due variatori indipendenti, tanto per gli aspirati che per i sovralimentati. 

diciamo che quello che non c'è non si rompe, poi non è detto che le sofisticazioni siano sempre necessarie per ottenere i risultati necessari/cercati.

"post fata resurgam." (cit.)

Inviato
13 minutes ago, boygrunge said:

diciamo che quello che non c'è non si rompe, poi non è detto che le sofisticazioni siano sempre necessarie per ottenere i risultati necessari/cercati.

Certo, dipende però da quali sono i risultati cercati...
Se con un monoalbero riesci ad avere quello che tutti gli altri, giapponesi compresi, ottengono dovendo usare un monoalbero  allora tanto di cappello. Se invece si sceglie il monoalbero per economia e semplificazione accontentandosi di risultati minori, allora è un altro par di maniche. 
Ora è ovviamente impossibile far valutazioni, io sottolineavo semplicemente la scelta peculiare che non mi pare abbia altri riscontri nella produzione europea. Poi chissà, magari stiamo parlando di versioni che finiranno solo sotto cofani brasiliani mentre qui avremo configurazioni "standard"... 
Vedremo, intanto l'importante è che questi nuovi motori siano arrivati alla linea di partenza.

Modificato da Jazzboy

Inviato
  • Autore

Notevole il rapporto di compressione, siamo a livello degli Skyactive Mazda.

 

Si parla di 1332cc per il 4 cilindri come avevo ipotizzato tempo fà, di conseguenza il 1.0 3 cilindi sarà un 999cc.

 

Interessante anche la faccenda del manovellismo studiato per ridurre l'attrito e le forze laterali e i pistoni in lega di alluminio/grafite.

 

Curioso di sapere come vanno, bene comunque che hanno privilegiato la coppia ai bassi/medi e i consumi che è la cosa più importante su questo genere di motori insieme all'affidabilità ed economia nella manutenzione.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
4 minutes ago, RiRino said:

Notevole il rapporto di compressione, siamo a livello degli Skyactive Mazda.

I Mazda stanno sul 14:1 (quantomeno i 2.0, non ricordo i 1.5), mentre il mio 1.3 Honda ha RC di 13,5:1
Non mi ricordo di altri benzina con RC elevati.

 

4 minutes ago, RiRino said:

 

Si parla di 1332cc per il 4 cilindri come avevo ipotizzato tempo fà, di conseguenza il 1.0 3 cilindi sarà un 999cc.

Modulari...

4 minutes ago, RiRino said:

 

Interessante anche la faccenda del manovellismo studiato per ridurre l'attrito e le forze laterali e i pistoni in lega di alluminio/grafite.

Strategia usata da tempo da Toy per i suoi 1.0/1.3 bialbero e più recentemente dai coreani, sempre per le piccole cilindrate. 

 

4 minutes ago, RiRino said:

 

Curioso di sapere come vanno, bene comunque che hanno privilegiato la coppia ai bassi/medi e i consumi che è la cosa più importante su questo genere di motori insieme all'affidabilità ed economia nella manutenzione.

Quoto, motori del genere devono andar bene per quel genere di utilizzo.

Distribuzione a catena o cinghia (a secco o umida)?

Inviato
1 ora fa, Dallebu dice:

1.3 4 cilindri, 8 valvole, Soch con variatore di fase - Potenza massima 106cv - Coppia massima 147 nm

 

 

...lo voglio su una seg.A/B sportiva e scarna con peso non superiore ai 950 Kg.  :wub:

 

...posseggo una Swift Sport e credo ancora (povero illuso!) negli aspirati urlanti...

 

"...nel blu dipinto di...Blu Lancia..."

Inviato
  • Autore
17 minuti fa, Jazzboy dice:

I Mazda stanno sul 14:1 (quantomeno i 2.0, non ricordo i 1.5), mentre il mio 1.3 Honda ha RC di 13,5:1
Non mi ricordo di altri benzina con RC elevati.

 

Modulari...

Strategia usata da tempo da Toy per i suoi 1.0/1.3 bialbero e più recentemente dai coreani, sempre per le piccole cilindrate. 

 

Quoto, motori del genere devono andar bene per quel genere di utilizzo.

Distribuzione a catena o cinghia (a secco o umida)?

I Mazda in USA con le loro benzine stanno a 13:1, in Brasile dubito che la qualità delle benzine sia eccezionale.

 

Si sono modulari ma si sapeva da tempo, in questa foto i due basamenti

 

GSE 3-4 cilindri blocco.jpg

 

L'albero motore dissassato è utilizzato su molto motori moderni, le bielle lunghe per le forze laterali mi pare di averle già sentite di recente su altri motori se non ricordo male, i pistoni in lega di alluminio/grafite è la prima volta che li sento, ma forse sono già utilizzati non sò.

 

Il comando della distribuzione è a catena, fornita dalla Borg Warner.

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
25 minuti fa, RiRino dice:

 

Interessante anche la faccenda del manovellismo studiato per ridurre l'attrito e le forze laterali e i pistoni in lega di alluminio/grafite.

 

 

E' roba già in uso da svariati decenni, anche su vetusti motori Fca.

 

Almeno hanno modernizzato il reparto marketing in fu-fpt.. :mrgreen:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.