Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Buongiorno

 

Vorrei sapere i pro ed i contro di queste due motorizzazioni... stessa vettura, la Fiesta 2016 Titanium... che differenze presentano i due motori? A livello pratico (utilizzo, costi di gestione,...) cosa cambia? 

L'uso sarebbe principalmente "tangenziale", con una persona a bordo, circa 100km/die...

 

Provenienza una Fiesta 1.4diesel 75CV di 8 anni fa con 280mila km con cui ci si è trovati divinamente e di cui non si sentivano "mancanze" a livello di motore.


Grazie

Inviato

il 1,5 75cv €uro5 non aveva l'intercooler, la versione €uro 6 ce l'ha. Il sospetto è che l'unica differenza tra 75 e 95cv sia di natura elettronica. Il delta tra i due motori è di 20cv e 20 Nm, entrambe hanno lo stesso cambio, sia come numero che come lunghezza rapporti.

Costi di gestione? I tagliandi costano uguale, bollo più caro di 40 euro e assicurazione non saprei (ma comunque con differenza minima).

Io prenderei la 95cv perchè sono la potenza giusta per la Fiesta, ma la 75cv si trova più facilmente in pronta consegna. Di listino hanno 750 euro di differenza.

Mi raccomando prendi il city pack.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
  • Autore

Mmmh, grazie. Come prestazioni il 1.4 "vecchio" 75CV (l'ho guidato per un po' di km e lo trovo molto buono) e il 1.5 75CV nuovo si equivalgono? Oppure l'euro6 e le varie ciofeche per le emissioni l'hanno un po' castrato? Se è solo questione di potenza "in più" non importa, se andasse uguale al vecchio sarebbe perfetto. Sono entrambi 5 marce.


Avere più cavalli non permette di abbassare un po' i consumi, dato che potrebbe tirare meno il collo alla macchina, vero?

 

Per il City Pack vado a vedere cos'è... la macchina è per mia moglie (sta valutando anche Yaris diesel) e sta vedendo tutto lei...la mia è più che altro una curiosità sui due motori...

Inviato

Il tuo attuale motore è un 1,4 da 68cv.  A detta di chi è passato dal 1,4 al 1,5 da 75cv il nuovo va meglio (nonostante le "ciofeche" per le emissioni). Sono entrambi 5 rapporti (quelli del nuovo 75cv più lunghi di quelli del vecchio 68cv).

Di solito avere qualche cavallo in più aiuta a contenere i consumi (QR rilevò che la Fiesta 90cv consumava meno della 68cv).

Il City pack comprende sensori di parcheggio posteriori e specchi richiudibili automaticamente.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
  • Autore

Ah, perfetto. Ti ringrazio, allora se va uguale (o, addirittura, meglio) le consiglierò il 75CV. Pensavo fosse 75CV già il suo, pardon.

 


Per il City Pack non penso che lo metterà. Non ama i sensori di parcheggio e gli specchi richiudibili elettronicamente non li trovo fondamentali (mai usati in 8 anni che guido). Penso metterà Winter Pack e ruota di scorta (non ruotino)... altro non so. 


Dici che il "didietro" così alto della macchina (molto di più alla sua attuale) imponga i sensori?

Inviato

A meno di un delta di prezzo più importante dovuto alle offerte del momento, andrei di 1.5 95 cv, nonostante la differenza che sembra minima sulla carta. 

 

Guido spesso una Fiesta e i sensori li consiglio vivamente. Sia perchè il lunotto non è grandissimo, sia perchè qualche angolo morto in manovra tra lo specchio interno e i due esterni lo hai sempre e comunque; per non parlare di eventuali muretti o simil-bitte che non si vedrebbero.

Considerazione che comunque per me vale per tutte le auto.

 

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

io prenderei il 95cv, soprattutto se l'utilizzo è "tangenziale", hai più brio per i sorpassi in velocità e a parità di velocità la 95cv cammina con i regimi più bassi

 

1982162788_firmamazda.png.7f1b8f4aaeb2c9949e4f026bd10498d0.png

Inviato

Io senza pensarci prenderei senz'altro il 95cv.
La differenza di prezzo non è eccessiva, i consumi sono praticamente gli stessi e come costi fissi hai il bollo di 40€ più caro e minime differenze in assicurazione.
Stiamo parlando di una differenza a listino di 750€, non 1500€.

Il 95cv è più pronto in ripresa e lo apprezzerà in tangenziale.
Il 75cv ha il fiato corto e con euro 6 e filtro anti particolato sarà certamente più castrato del tdci 68cv che c'era in giro 8 anni fa

☏ SM-G925F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.