Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace Alfa Romeo Stelvio 2017? 359 voti

  1. 1. Quanto ti piace Alfa Romeo Stelvio 2017?

    • Molto
      251
    • Abbastanza
      74
    • Poco
      23
    • Per niente
      11

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

 

2 ore fa, adm2000 dice:

tra l'altro, i comandi su schermo touch vengono disabilitati in movimento su parecchie auto (come appena scoperto sulla 124 abarth).

Mentre abilitare la funzione touch sul rotore può rivelarsi utile in alcuni frangenti (comunque averla disponibile in aggiunta non penso possa dispiacere)

Le mazda cx3 e mx5 sono così (penso ancge le altre),  probabilmente è dovuto a quello..

  • Risposte 4.9k
  • Visite 1.9m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
Dopo poco più di un mese e 5milaerotti chilometri sullo Stelvio, prendo qualche distanza da chi si esalta con i touch e con altri ammenicoli simili, nonostante mi diverta smanettare con pc smartphone e compagnia bella.
 
Tendenzialmente l'utilità del touch va vista come una strada in più per gestire il navigatore e la musica nella libreria di iPhone/iPod/Android/Usbpen.
Tralascio il discorso musica e vado diretto alla navigazione: secondo me il navigatore va più che bene, è molto chiaro, ben leggibile, aggiornato in tempo reale sul traffico e fornisce tutte le informazioni corrette, poi se proprio ci si vuole gasare con dettagli scenografici, nei centri città c'è la visualizzazione 3D.
 
Detto questo, senza cadere nelle ovvietà che però a volte si perdono di vista, ritengo che i casi per impostare una destinazione siano essenzialmente due: da fermo, prima di partire, in cui ci si può dedicare con attenzione al display (e solo a quello), oppure in moto, e a quel punto il touch va a farsi benedire, perchè distrae ed è rischioso quanto qualsiasi altro comando che distragga dalla guida. Considerando anche che una volta impostata una destinazione difficilmente avrò bisogno di intervenire nuovamente sui dati.
 
Tutto ciò che può essere una scorciatoia per fare una cosa in modo più facile posso capirla, ma fra girare una rotella selezionando delle lettere e scrivere con un dito su un touch pad non ci vedo tutto questo vantaggio.
Anni fa sono stati messi i comandi al volante proprio per smettere di smanettare con il volume e le frequenze dello stereo, e adesso vogliamo davvero tornare a tasti rotelle touch e quant'altro per distrarci con il navigatore?
 
Dice "però le tedesche ce l'hanno".
Ok, se proprio ci si sente castrati mettiamolo come optional, ma voglio vedere quanti lo useranno realmente.
Personalmente ritengo che nel momento in cui ho due sistemi ben fatti per inserire i dati (rotary e comandi vocali), tutto il resto sia un più di cui posso fare anche a meno. Stesso dicasi per i fari a led: giustissimo averli, ma come optional, e giudichiamoli per quello che sono, non come se fossero importanti quanto un motore o un telaio.
 
Quando sono alla guida io uso i comandi vocali. Bisogna sforzarsi e leggere il libretto, ma quando impari che premendo il tasto al volante e dicendo "Navigazione verso -nome della città- -nome della via-" per magia sul display in pochi secondi si ottiene quello che si vuole, anche la rotella va a farsi benedire...
E considerando che il software capisce anche il mio tremendo accento bolognese, non mi sembra cosa da poco.
È normale che capisca il bolognese essendo made in Bologna. Bisogna vedere se capisce l'italiano.

☏ T8-PLUS ☏

Inviato
È normale che capisca il bolognese essendo made in Bologna. Bisogna vedere se capisce l'italiano.

☏ T8-PLUS ☏

In realtà dovrebbe conoscere il modenese [emoji16][emoji16]

☏ ONE A2003 ☏

 

Alfa Romeo Giulietta 2.0 Mjet-2 170cv LIMITED EDITION Rosso Competizione

Inviato
10 ore fa, Pierpa dice:

In realtà dovrebbe conoscere il modenese emoji16.pngemoji16.png

☏ ONE A2003 ☏
 

Magneti Marelli non è di Bologna? :shock:

Modificato da jameson

Inviato
Magneti Marelli non è di Bologna? :shock:
No semmai sarebbe piemontese (anche se di origine lombarda) in ogni caso mi riferivo allo sviluppo di tutta la piattaforma Giorgio che è stato effettuato a Modena, che io sappia magneti Marelli con Bologna non ha nulla a che fare

☏ ONE A2003 ☏

 

Alfa Romeo Giulietta 2.0 Mjet-2 170cv LIMITED EDITION Rosso Competizione

Inviato

Il touchpad sulla manopola, a livello hardware, c'è stato fin dall'inizio (e continua a esserci). Ma solo in abbinamento al sistema 8.8".

FirmaBarcode.gif

Inviato
53 minuti fa, Pierpa dice:

che io sappia magneti Marelli con Bologna non ha nulla a che fare

 

MM a Bologna ha rilevato anni e anni fa la Weber che faceva carburatori. Adesso MM lì ha un grosso stabilimento che progetta e fabbrica le centraline motori e non solo (sviluppo sui propulsori elettrici)

Inviato

MM ha sede a Corbetta. E a Bologna ha un grosso stabilimento ove, tra le altre cose, si producono i motori elettrici della Porsche Mission E e della Mahindra Formula E.

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato
MM ha sede a Corbetta. E a Bologna ha un grosso stabilimento ove, tra le altre cose, si producono i motori elettrici della Porsche Mission E e della Mahindra Formula E.
Tutto vero ma i sistemi infotainment si sviluppano a venaria reale vicino Torino

☏ ONE A2003 ☏

 

Alfa Romeo Giulietta 2.0 Mjet-2 170cv LIMITED EDITION Rosso Competizione

Inviato
12 minuti fa, Fedo dice:

 

MM a Bologna ha rilevato anni e anni fa la Weber che faceva carburatori. Adesso MM lì ha un grosso stabilimento che progetta e fabbrica le centraline motori e non solo (sviluppo sui propulsori elettrici)

 

si, roba di quasi 30 anni fa. Weber smise di far carburatori, iniziò unna conversione con i carburatori a controllo elettronico per le prime catalitche fascia bassa, poi la tecnologia non fu più sufficiente (e ci credo..) e fu acquistata dalla magneti marelli. 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.