Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
30 minuti fa, mmaaxx dice:

Octavia è mediamente più rifinita di Leon (e come abitabilità è superiore a Seat)

 

La Octavia ha la stessa abitabilità della Leon ST, ha più bagagliaio, visto che è più lunga.

 

Come finiture sono d'accordo, è decisamente meglio come materiali e interni della Leon.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

  • Risposte 89
  • Visite 5.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • In termini che dai preventivi risparmi dai 2400 ai 4400 euro all'acquisto

  • Concordo con @TonyH , innanzitutto esigi un test e poi, se non hai particolari pretese, come le prestazioni superiori di Astra oppure lo spazio di Octavia, prendi quella che costa meno, alla fine sono

  • bè per averlo basta che fai la tessera coop, mi pare 25 euro che ti girano  subito in sconto sulla spesa... io ho una leon st da un anno e ne sono molto soddisfatto: buona tenuta di strada, comod

Inviato

considera che seat e skoda hanno lo stesso pianale, ma skoda ha il passo allungato di 5 cm circa, quindi dovrebbe avere un filo di spazio in più per le gambe dietroe  un pelo più bagagliaio. Sulle finiture secondo me siamo lì, la differenza la vedi su golf e a3 ma tra seat e skoda secondo me cambia poco. Di Leon mi piace display infotainment messo in alto, più comodo da usare e che distrae meno eil disegno più moderno della plancia, che al tatto è bella morbida. Octavia ha un elenco optional infinito ma i prezzo vanno subito fuori controllo. Secondo me con full led, bi zona e android auto hai già un'ottima base e risparmi su seat. Poi su strada Leon è assettata in modo un po' più dinamico.

 

Un video di confronto (auto ferme in salone)

 

 

Inviato

Bah...dai desiderata da te elencati, Tipo è perfetta.

E' inoltre quella che costa meno...per.me non c'è dubbio.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Autore
2 ore fa, gianmy86 dice:

Bah...dai desiderata da te elencati, Tipo è perfetta.

E' inoltre quella che costa meno...per.me non c'è dubbio.

 

Si certo il prezzo e' allettante. Ma leggendo sui vari forum hai proprio "fiat experience". Cioe un auto su cui devi focalizzarti che e costata poco altrimenti appicchi fuoco al concessionario. Molti difetti di costruzione non riconosciuti e difetti di assemblaggio. Sinceramente FIAT la guido da 14 anni ed in famiglia abbiamo sempre avuto fiat anche perche sia io che mio padre lavoriamo per il gruppo quindi mediamente la porti a casa meglio come prezzo. Vorrei anche un po cambiare...

 

Per quanto riguarda Skoda vs. Seat sono visibili alcune scelte simili che dimostrano l'appartenenza allo stesso gruppo. Ma la Skoda un po come per le fiat mi vengono un po in odio. La prima per la troppa diffusione locale e la seconda per quanto descritto sopra.

 

A parita di configurazione Seat e visibilmente piu sportiva. Ma i 2.0 diesel in realta quanto consumano tra seat e skoda? Quale tra le due gode di migliore affidabilita?

 

Qui sul forum le sezioni dedicate sono poco popolate.

 

 

 

Inviato
48 minuti fa, lelesavio dice:

A parita di configurazione Seat e visibilmente piu sportiva. Ma i 2.0 diesel in realta quanto consumano tra seat e skoda? Quale tra le due gode di migliore affidabilita?

 

Il 2.0 tdi VW consuma poco, praticamente come il 1.6 tdi VW, non so se ci sia anche il 2.0 tdi da 184cv (qui in Italia non sono a listino), che porterebbe in dote le sospensioni posteriori multilink.

 

Come affidabilità entrambe sono affidabili, basta evitare il cambio sequenziale a 7 marce, proposto sul 1.6 tdi e sul 1.4 tgi, che è delicato.

 

Come finiture, per esperienza personale, nella vecchia Leon sono poco appariscenti e non esenti da piccoli scricchiolii, ma, diversamente dalle varie Fiat, Ford, Peugeot... sono stabili nell'invecchiamento.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  • Autore
2 ore fa, bik dice:

 

Il 2.0 tdi VW consuma poco, praticamente come il 1.6 tdi VW, non so se ci sia anche il 2.0 tdi da 184cv (qui in Italia non sono a listino), che porterebbe in dote le sospensioni posteriori multilink.

 

Come affidabilità entrambe sono affidabili, basta evitare il cambio sequenziale a 7 marce, proposto sul 1.6 tdi e sul 1.4 tgi, che è delicato.

 

Come finiture, per esperienza personale, nella vecchia Leon sono poco appariscenti e non esenti da piccoli scricchiolii, ma, diversamente dalle varie Fiat, Ford, Peugeot... sono stabili nell'invecchiamento.

Ciao,

 

 il configuratore qua ha anche il 184cv.ma solo su allestimenti FR o X-Perience.

Inviato
  • Autore
On 4/14/2017 at 13:37, bik dice:

 

Il 2.0 tdi VW consuma poco, praticamente come il 1.6 tdi VW, non so se ci sia anche il 2.0 tdi da 184cv (qui in Italia non sono a listino), che porterebbe in dote le sospensioni posteriori multilink.

 

Come affidabilità entrambe sono affidabili, basta evitare il cambio sequenziale a 7 marce, proposto sul 1.6 tdi e sul 1.4 tgi, che è delicato.

 

Come finiture, per esperienza personale, nella vecchia Leon sono poco appariscenti e non esenti da piccoli scricchiolii, ma, diversamente dalle varie Fiat, Ford, Peugeot... sono stabili nell'invecchiamento.

Ciao Riuppo il post.

 

Per un ulteriore consiglio.

Al di la dell'auto in se. Tenendo conto che mediamente faccio due tratte da 20km al giorno. + 4 tratte alla settimana di ulteriori 40km autostradali. Mi viene il dubbio che forse e' meglio passare al benza. Su grande punto 1.6 che ho comunque non ho mai avuto problemi dpf e nemmeno egr causati dalle brevi tratte. E qui ad esempio d'inverno la temperatura e andat sotto 0 a inizio novemebre ed e risalita solo a Marzo. Con picchi di -25...

Le uniche lunghe tratte sarebbero quelle da e verso Italia massimo un paio di volte (3000km il viaggio A/R in se + direi altri 1000km per giri locali). Facendo il conto possiamo arrotondare a 20/25 mila km anno.

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
2 ore fa, lelesavio dice:

Ciao Riuppo il post.

 

Per un ulteriore consiglio.

Al di la dell'auto in se. Tenendo conto che mediamente faccio due tratte da 20km al giorno. + 4 tratte alla settimana di ulteriori 40km autostradali. Mi viene il dubbio che forse e' meglio passare al benza. Su grande punto 1.6 che ho comunque non ho mai avuto problemi dpf e nemmeno egr causati dalle brevi tratte. E qui ad esempio d'inverno la temperatura e andat sotto 0 a inizio novemebre ed e risalita solo a Marzo. Con picchi di -25...

Le uniche lunghe tratte sarebbero quelle da e verso Italia massimo un paio di volte (3000km il viaggio A/R in se + direi altri 1000km per giri locali). Facendo il conto possiamo arrotondare a 20/25 mila km anno.

 

Potrebbe essere come dici, non mi ricordo il prezzo della benzina e del gasolio nella tua zona.

Casomai, quando hai deciso quale auto preferisci, si puó fare qualche considerazione.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  • Autore
49 minuti fa, bik dice:

 

Potrebbe essere come dici, non mi ricordo il prezzo della benzina e del gasolio nella tua zona.

Casomai, quando hai deciso quale auto preferisci, si puó fare qualche considerazione.

Ciao,

 

 prezzo medio del gasolio 1.18 euro. 1.31 benzina.

 

Penso che come gusto la Seat Leon ST sta vincendo.

Inviato
On 16/4/2017 at 20:04, lelesavio dice:

Ciao,

 

 prezzo medio del gasolio 1.18 euro. 1.31 benzina.

 

Penso che come gusto la Seat Leon ST sta vincendo.

 

Per il carburante, sui 20.000km/anno, guardando i consumi reali su spiritmonitor, sarebbero:

 

- Leon ST 1.6 tdi - 5.28l/100km (18.9km/l) -> 1.246€/anno.

- Leon ST 2.0 tdi 150cv - 5.79/100km (17.3km/l) -> 1.366€/anno.

- Leon ST 2.0 tdi 184cv - 6.42/100km (15.6km/l) -> 1.515€/anno.

- Leon ST 1.2 tsi - 6.14l/100km (16.3km/l) -> 1.608€/anno.

- Leon ST 1.4 tsi - 6.69l/100km (14.95km/l) -> 1.753€/anno.

 

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.