Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
Se è diminuita dopo l'equilibratura, a questo punto il cerchio si stringe attorno alle ruote... E lì gli elementi sono 2: gomme e cerchioni.
 
Trovare 2 treni di gomme fallati mi fa strano, non è che ci sia un cerchione ovalizzato? Magari per un periodo è stato usato al posteriore e l'effetto si è attenuato, magari questo giro te l'anno montato sul frontale e si sente di più.
 
Ultima domanda? Quest'auto ha i sensori di pressione sulle ruote, che ti indicano la pressione della singola ruota sul display?
Si e i sensori indicano pressione ok. O la gomma vecchia, con i braccetti difettosi, si era lievemente ovalizzata, e quindi una volta rimontata ha dato il problema, oppure si, dev'esserci un cerchio difettoso, anche se stento a credere che, solo per la "fortuna" di essere stato montato sul posteriore, non abbia causato la minima vibrazione per gli scorsi 4mila km...

☏ SM-G930F ☏

  • Risposte 83
  • Visite 63.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ciao , grazie del tuo messaggio e scusa dell'enorme ritardo. No, è stata esclusa qualsiasi tipo di problematica a gomme, cerchioni e ciò che ne deriva. ☏ Moto G (5S) Plus ☏ Scusate il ritardo ma

  • La sfiga può capitare anche con l'auto nuova però probabilmente é piú facile far valere i propri diritti e ottenere riparazione/sostituzione

  • Che mi risulti, i rivenditori sono pieni di auto da zero a 20-30 Mila km, le famose "aziendali", ad esempio. Quindi la tua frase su un'auto che, venduta a 23mila km, ha per forza un problema, lascia i

Immagini Pubblicate

Inviato
20 minuti fa, Rani dice:

Si e i sensori indicano pressione ok. O la gomma vecchia, con i braccetti difettosi, si era lievemente ovalizzata, e quindi una volta rimontata ha dato il problema, oppure si, dev'esserci un cerchio difettoso, anche se stento a credere che, solo per la "fortuna" di essere stato montato sul posteriore, non abbia causato la minima vibrazione per gli scorsi 4mila km...

Anche a me fa strano, ma i braccetti delle sospensioni non ovalizzano le ruote ;-)  Infatti sarebbe bene capire cosa sia stato sostituito all'epoca, per capirne la reale influenza.  Magari c'è stata una concomitanza di eventi fortunati, tra cui ruota incriminata al posteriore e con un bilanciamento meglio riuscito. Dietro coinvolge una ruota sola, invece montata all'anteriore si ripercuote direttamente sul volante, poi metti anche una barra antirollio più rigida ed il fenomeno si amplifica sull'intero asse.

 

Ti chiedevo dei sensori perché ne esistono di 2 tipi: alcuni sono nella volvola ruota, in altri casi viene solamente misuarata la circonferenza mediante l'ABS. Nel primo caso, essendo i sensori incorporati nelle valvole, sono a tutti gli effetti un elemento che può sbilanciare la ruota. Sarebbe strano eh, visto che all'atto della bilanciatura dovrebbe emergere... Però visto che non sappiamo più da che parte sbattere la testa, io li ho citati... :pen:

 

Comunque a questo punto sarebbe da aver la fortuna di provare un treno di ruote (gomma + cerchione) totalmente differenti.

  • 5 mesi fa...
Inviato
  • Autore

speravo di aver risolto, una volta per tutte , e invece no.

È passato l'inverno (e con lui circa 10 mila chilometri), e l'auto sembrava aver perso il 90% delle vibrazioni. Sì, in autostrada c'era ancora , sui 120, una leggera vibrazione, ma niente di fastidioso.

 

Adesso, ecco il nuovo cambio gomme, questa volta estive. Di nuovo punto e a capo.

Ai 105/110, sfarfallio del volante e sedili passeggeri anteriori e posteriori con vibrazione da 'macchina anti cellulite'.

 

Ricapitolo

Luglio 2017 : prova su strada pre-aquisto : sfarfallio pesante.

prova n.2 dopo cambio 4 gomme del rivenditore : sfarfallio pesante.

prova n.3 dopo equilibratura : sfarfallio ma minore. scoperta equilibratura tutta da rifare (già suona strano, in quanto avevano appena cambiato le gomme).

prova n.4 dopo ennesima equilibratura : sfarfallio quasi impercettibile (quasi, ma non sparito) e sopportabile. 

cambio gomme invernali : rimane l'ultima situazione di leggerissimo sfarfallio

cambio gomme estive : di nuovo sfarfallio a livelli iniziali, ossia fastidiosissimo.

 

L'ho portata direttamente in Peugeot 

hanno scritto : 'nessuna anomalia di equilibratura', 'nessuna anomalia al cerchione'  ma 'possibile non conformità della trasmissione' (hanno infatti trovato una fascetta (delle due che la unisce ai bracci) staccata e entrambe NON originali. IN più, provando l'auto, hanno detto che la vibrazione interessa molto la pavimentazione dell'auto, e questo indicherebbe un problema più 'meccanico' che 'di gomme'.

 

di nuovo : AIUTO.

 

 

 

  • J-Gian ha modificato il titolo in Vibrazione Fastidiosa Auto sopra i 120 km/h
  • 2 settimane fa...
Inviato

Ma la macchina è mai stata controllata a livello di convergenza e campanatura?

Detto questo, potresti avere un semiasse sbilanciato (una volta sul semiasse lato passeggero che è il piu lungo, veniva montata una massa inerziale per smorzare le vibrazioni, ora dovrebbero essere piu precisi già di fabbrica) oppure anche il disco dei freni, che a seconda delle combinazioni di come viene montato, va a sommare lo squilibrio a quello della ruota, o viceversa tende a compensarlo.
Sarebbe necessario verificare in officina con un comparatore montato sul montante sospensione, la rotazione perfetta di tutto il gruppo mozzo-disco.

Intanto, ti consiglio, se non è già stato fatto di fare un controllo di convergenza e campanatura, e se non risolutivo, cercare uno dei rari gommisti che sa ancora cos'è l'equilibratura a ruote montate, e provare a fargliela fare per vedere se anche a ruote gia equilibrate, riscontra comunque su una ruota uno squilibrio, che potrebbe essere quindi indotto da componenti meccanici.

 

 

Non sarà facile trovare ancora chi ha l'attrezzatura ed è in grado di farlo...

Modificato da Nico87

  • 2 mesi fa...
Inviato
  • Autore
Ma la macchina è mai stata controllata a livello di convergenza e campanatura?

Detto questo, potresti avere un semiasse sbilanciato (una volta sul semiasse lato passeggero che è il piu lungo, veniva montata una massa inerziale per smorzare le vibrazioni, ora dovrebbero essere piu precisi già di fabbrica) oppure anche il disco dei freni, che a seconda delle combinazioni di come viene montato, va a sommare lo squilibrio a quello della ruota, o viceversa tende a compensarlo.
Sarebbe necessario verificare in officina con un comparatore montato sul montante sospensione, la rotazione perfetta di tutto il gruppo mozzo-disco.

Intanto, ti consiglio, se non è già stato fatto di fare un controllo di convergenza e campanatura, e se non risolutivo, cercare uno dei rari gommisti che sa ancora cos'è l'equilibratura a ruote montate, e provare a fargliela fare per vedere se anche a ruote gia equilibrate, riscontra comunque su una ruota uno squilibrio, che potrebbe essere quindi indotto da componenti meccanici.
 
 
Non sarà facile trovare ancora chi ha l'attrezzatura ed è in grado di farlo...
Grazie tante del messaggio (che per problemi logistici ho letto soltanto adesso, mi scuso).
La vibrazione É ritornata esattamente come prima, nulla é stato risolto, ed ora addirittura il rivenditore mi ha proposto la probabile SOSTITUZIONE del mezzo se nel prossimo controllo non trovano il problema.
Hanno fatto revisionare i semiassi, quindi su quello sono sicuri.(questo nell'officina del rivenditore).
In Peugeot invece Hanno controllato MOZZI, RUOTE, DISCHI, CERCHIONI, SEMIASSI, TRASMISSIONE, SOSPENSIONI, AMMORTIZZATORI, EQUILIBRATURA CON UNO SPECIALE SISTEMA " A SABBIA", CONVERGENZA.
Nulla di nulla.
Eppure, arrivati sopra i 105/110, inizia a vibrare tutto tipo "macchina anti cellulite".
La frenata é stabile, l'auto va dritta.
A questo punto ho chiesto in Peugeot se puó trattarsi di un difetto di fabbrica dei 5008. Non hanno riscontrato altri problemi simili sui 5008 delle stesse annate.
Qualcuno mi ha detto potrebbe essere la.scatola del cambio automatico...insomma, non so piú che pesci pigliare e sono parecchio abbacchiato perché anche il meccanico non sa cosa puó essere.


☏ SM-G930F ☏

Inviato

Avete fatto una prova su un banco tipo quelli per misurare i cv? Portate la vettura ai 120 o dove trema e controllate visivamente se notate qualcosa di anomalo.

Inviato
  • Autore
Avete fatto una prova su un banco tipo quelli per misurare i cv? Portate la vettura ai 120 o dove trema e controllate visivamente se notate qualcosa di anomalo.
No, lo consiglio al meccanico

☏ SM-G930F ☏

La butto lì.. silent block del motore difettosi?
Chiedo perché da quello che descrivi sembra che ad un certo regime vada in risonanza e non venga smorzata a dovere

☏ SM-G903F ☏


Guarda ultimamente mi ha preso lo "schizzo" che fosse un problema di "stabilitá" del motore
Ecco infatti, nelle varie prove cho fatto, cos'ho notato :
A pari velocitá in autostrada, ossia 125 km/h, in tratto in salita la vibrazione aumenta ma appena inizia la discesa, alla stessa velocitá, la vibrazione diminuisce.
Stessa cosa avviene se attivo il turbo. A pri velocitá, con turbo attivo, la vibrazione aumenta.

☏ SM-G930F ☏

La butto lì.. silent block del motore difettosi?
Chiedo perché da quello che descrivi sembra che ad un certo regime vada in risonanza e non venga smorzata a dovere

☏ SM-G903F ☏


Non so se ha scritto il cellulare , quindi riscrivo :
Dopo mie prove "empiriche", ho notato che in autostrada, a pari velocitá, su tratto in salita la vibrazione é pesante, ma appena inizia la discesa, mantenendo inalterata la velocitá (quindi mollando appena l'acceleratore) la vibrazione diminuisce.
Stesso avviene se uso oppure no il turbo a pari velocitá.
Questo mi ha fatto pensare che fosse un problema di "stabilitá" del motore. Un po come se, dico una cavolata per esprimermi chiaramente, un bullone non fosse tarato bene e quindi vibra tutto il motore.


☏ SM-G930F ☏

Inviato
1 ora fa, Rani scrive:

Guarda ultimamente mi ha preso lo "schizzo" che fosse un problema di "stabilitá" del motore
Ecco infatti, nelle varie prove cho fatto, cos'ho notato :
A pari velocitá in autostrada, ossia 125 km/h, in tratto in salita la vibrazione aumenta ma appena inizia la discesa, alla stessa velocitá, la vibrazione diminuisce.
Stessa cosa avviene se attivo il turbo. A pri velocitá, con turbo attivo, la vibrazione aumenta.

Non so se ha scritto il cellulare , quindi riscrivo :
Dopo mie prove "empiriche", ho notato che in autostrada, a pari velocitá, su tratto in salita la vibrazione é pesante, ma appena inizia la discesa, mantenendo inalterata la velocitá (quindi mollando appena l'acceleratore) la vibrazione diminuisce.

 

In questo caso hai sicuramente qualcosa che non va nel gruppo volano-cambio-differenziale. Quando hai la coppia massima del motore e la resistenza massima delle ruote (salita e marcia lunga) qualcosa prende gioco. Di solito in questi casi è il volano bimassa, ma è talmente scontata come cosa che penso che i meccanici abbiano già controllato.
Avrei detto crociere dei semiassi, ma penso le avranno controllate anche queste accuratamente (spero).
Prova se la vibrazione è diversa avvicinandoti alla velocità di vibrazione utilizzando varie marce 4-5-6, e arrivandoci lentamente e a gas spalancato.

Prova anche mentre vai a quella velocità (e superiori) a mettere in N e farla scorrere. Fermati completamente prima di rimettere in D.
Se hai un posto dove farlo in sicurezza (non in autostrada) arriva fino a 130, metti in N, spegni il motore (senza estrarre la chiave eh..) e senti se mentre scorri a motore spento si avvertono vibrazioni. Attenzione: il volante sarà pesante e il freno pesantissimo. Fallo solo se hai un luogo con condizioni adatte.

 

 

Modificato da Nico87

Inviato
  • Autore
 
In questo caso hai sicuramente qualcosa che non va nel gruppo volano-cambio-differenziale. Quando hai la coppia massima del motore e la resistenza massima delle ruote (salita e marcia lunga) qualcosa prende gioco. Di solito in questi casi è il volano bimassa, ma è talmente scontata come cosa che penso che i meccanici abbiano già controllato.
Avrei detto crociere dei semiassi, ma penso le avranno controllate anche queste accuratamente (spero).
Prova se la vibrazione è diversa avvicinandoti alla velocità di vibrazione utilizzando varie marce 4-5-6, e arrivandoci lentamente e a gas spalancato.

Prova anche mentre vai a quella velocità (e superiori) a mettere in N e farla scorrere. Fermati completamente prima di rimettere in D.
Se hai un posto dove farlo in sicurezza (non in autostrada) arriva fino a 130, metti in N, spegni il motore (senza estrarre la chiave eh..) e senti se mentre scorri a motore spento si avvertono vibrazioni. Attenzione: il volante sarà pesante e il freno pesantissimo. Fallo solo se hai un luogo con condizioni adatte.
 
 
Grazie mille dell' accurata spiegazione. Ho appena girato l'idea al meccanico.
La situazione é particolare perché é un auto acquistata USATA da un rivenditore, che quindi ha la responsabilità della garanzia. Il problema peró é che, proprio perché usata, secondo me vogliono evitare di spendere un mucchio di soldi per sistemarla. É in garanzia, per caritá, e il problema è stato fatto notare subito, peró, a naso, dubito che se fosse un problema al cambio me lo sostituirebbero. Forse gli conviene davvero sostituirmi l'auto.
Ma davvero é cosí difficile trovare il problema?
Trovo anche stranissimo il fatto che siano stati fatti revisionare dei semiassi e che il meccanico, nonostante sapesse del problema, mi abbia detto che l'ha provata e a lui non risultava ma , da sue parole, "l'ha portata solo ai 90 all'ora".
Strano perché ho detto piu volte che la vibrazione compariva ai 120, quindi mi sembra scontato che a 90 non li senti. Oltretutto una mossa "stupida", perché hanno cambiato i semiassi a loro spese e non hanno risolto il problema.
Scusa questo era uno sfogo.


☏ SM-G930F ☏

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.