Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)

Featured Replies

  • Risposte 9.7k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questo post vince per acclamazione il premio   #LAGGENTE 2018    Spiace non aver potuto aggiungere la menzione d'onore e il gran sigillo della critica perchè purtroppo mancavano i

  • Margini drucker. Opel ha fatto un restyling pesante di Corsa. Ford ha usato il telaio precedente e ci ha carrozzato la fiesta nuova. Mazda 2 così lo stesso. E la nuova come qualità inte

  • La chiavica nel prodotto che ha approvato 8C, 4C, Giulia, Stelvio, la rinascita di Abarth, la Spider con Mazda, la SRT Viper, le Hellcat...

Immagini Pubblicate

Inviato
4 minuti fa, Tommy99 scrive:

Prima Aurora poi Enel x, si sono svegliati (non troppo)?

visto l'arrivo di Compass PHEV, Renegade PHEV, 500E e Ducato elettrico è normale. E' sui modelli che si devono svegliare 

Inviato

direi che si sono svegliati da oltre due anni....

 

La partnership con Engie include le controllate Engie Eps "società specializzata nelle soluzioni di energy storage con cui Fca collabora da oltre due anni, e EVBox, società di riferimento nella produzione di stazioni di ricarica". 

Secondo Carlalberto Guglielminotti, l'ad di Engie Eps, società nata in Italia e poi acqusita dall'utility francese, "Fca avrà accesso a un know how unico, che non ha nessun altro costruttore nell'ambito dello stoccaggio di energia". La tecnologia messa a disposizione consentirà di gestire lo scambio di energia quando le auto si ricaricano la sera "in parallelo", nel senso che l'elettricità potrà essere presa della rete per la ricarica delle batterie, ma nel caso potrà andche ssere ceduta. Le auto, quindi, si potranno comportare come fossero delle piccole centrali. Inoltre, concessionari e clienti avranno a disposizione strumenti per capire come si comportano le batterie, il loro "invecchiamento" e il livello di efficienza.

https://www.repubblica.it/economia/finanza/2019/06/14/news/fca_accordo_con_enel_ed_engie_installa_700_colonnine_per_le_auto_elettriche-228733239/?refresh_ce

Inviato

https://www.ilpuntoamezzogiorno.it/2019/06/nuovo-stop-allalfa-romeo-di-piedimonte-s-germano-questa-volta-il-fermo-sara-di-due-mesi/

 

Due mesi di stop forzato tra ferie e cassa integrazione. La comunicazione è arrivata nella giornata odierna: a partire da domani, venerdì 21 giugno, e fino al prossimo 21 agosto, le tute rosse varcheranno aperti i cancelli solamente sedici giorni su sessanta.

Si lavora regolarmente fino a giovedì prossimo, poi venerdì 28 giugno scatta la cassa integrazione che proseguirà anche nei giorni 1, 5, 8, 12, 18, 19, 22, 25 e 26 luglio. Fermo restando le ferie per tutto lo stabilimento dal 1 al 18 agosto, ulteriori giorni di stop sono previsti il 29, 30, 31 luglio e il 19, 20 e 21 agosto.

 

Inviato

azz, bello stop... mi sa che prima di settembre ste My non le vedremo... Ma da quella riunione del 25 giugno che viene citata nell'articolo, dovrebbero uscire qualche news in merito a cosa produrrà cassino nei mesi a venire?

Inviato

Sarebbe da fare i conti per bene, ma a occhio credo che il progetto giulia dalla sua creazione abbia fatto lavorare lo stabilimento per circa il 50% o poco piu delle giornate lavorative, tra l'anno scorso dove saltavano una/due settimane al mese, e questo ultimo stop che abbassa la media.
E dubito che le cose vadano a migliorare con l'invecchiamento della gamma. Praticamente è uno stabilimento che vive grazie alla cassa integrazione.

Lungi da me dare soluzioni, però sarebbe il caso di rivedere un po i piani, o in termini di prodotto o in termini di stabilimento, perchè non è pensabile/sostenibile il fatto che mezzo stabilimento debba essere mantenuto in maniera oramai strutturale dall'INPS.

Modificato da Nico87

Inviato
6 ore fa, Nico87 scrive:

 Praticamente è uno stabilimento che vive grazie alla cassa integrazione.

Lungi da me dare soluzioni, però sarebbe il caso di rivedere un po i piani, o in termini di prodotto o in termini di stabilimento, perchè non è pensabile/sostenibile il fatto che mezzo stabilimento debba essere mantenuto in maniera oramai strutturale dall'INPS.

 

Guarda che i quattro spiccioli che risparmiano grazie alla cassa integrazione non tengono in piedi nemmeno uno sgabuzzino dello stabilimento.

 

Vivi sereno, che sono comunque in perdita e ripagarsi i miliardi di euro spesi per Giorgio e Cassino è un assoluto miraggio (ah già, però se buttassero dentro un altro miliardo per fari led e sw.. allora sì che le vendite si impennerebbero del 15%..).

Inviato

Intanto ansa.it

"(ANSA) - TORINO, 20 GIU - Fca ha confermato il piano da 5 miliardi di investimenti per gli stabilimenti italiani con il raggiungimento della piena occupazione nel 2022 e l'intenzione di andare avanti nello sviluppo della mobilità elettrica.
    Continuerà anche lo sviluppo della guida autonoma. Lo hanno riferito il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e la sindaca di Torino, Chiara Appendino, dopo l'incontro con il responsabile delle attività europee di Fca Pietro Gorlier.
    "Gorlier ci ha spiegato che Fca avrebbe voluto l'accordo con Renault, ma ha trovato ostacoli in Francia più politici che industriali e oggi non ci sono le condizioni per procedere. La situazione è completamente ferma". Lo ha detto il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che ha incontrato con la sindaca di Torino, Chiara Appendino, in Comune, il responsabile dell'attività europee di Fca Pietro Gorlier. "La trattativa è chiusa, se dovesse succedere qualcosa verremo informati", ha aggiunto la prima cittadina."

 

Piena occupazione nel 2022... o fanno davvero uscire tutti i prodotti nel triennio 2020-22 o non la vedo facile
   

Inviato
8 minuti fa, Davialfa scrive:

Intanto ansa.it

"(ANSA) - TORINO, 20 GIU - Fca ha confermato il piano da 5 miliardi di investimenti per gli stabilimenti italiani con il raggiungimento della piena occupazione nel 2022 e l'intenzione di andare avanti nello sviluppo della mobilità elettrica.
    Continuerà anche lo sviluppo della guida autonoma. Lo hanno riferito il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e la sindaca di Torino, Chiara Appendino, dopo l'incontro con il responsabile delle attività europee di Fca Pietro Gorlier.
    "Gorlier ci ha spiegato che Fca avrebbe voluto l'accordo con Renault, ma ha trovato ostacoli in Francia più politici che industriali e oggi non ci sono le condizioni per procedere. La situazione è completamente ferma". Lo ha detto il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che ha incontrato con la sindaca di Torino, Chiara Appendino, in Comune, il responsabile dell'attività europee di Fca Pietro Gorlier. "La trattativa è chiusa, se dovesse succedere qualcosa verremo informati", ha aggiunto la prima cittadina."

 

Piena occupazione nel 2022... o fanno davvero uscire tutti i prodotti nel triennio 2020-22 o non la vedo facile
   

 

Boh cosa abbiamo per l'Italia?

 

500 elettrica

Tonale

Ghibli, 4p e Levante MCA

Nuova GT Maserati 

Nuova sportiva Maserati a motore centrale

Maserati D-Suv

Compass a Melfi

 

Altro?

 

Modificato da imported_dunnet

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.