Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Limitazione del motore diesel nelle automobili

Featured Replies

Inviato
14 ore fa, TonyH dice:

Ma anche i termici e gli specializzati...metti un termine più lasco, ma mettilo.

 

Alcuni mezzi (es: i furgoni dei paninari) li vedi ancora con targa nera. Significa avere ALMENO 32-33 anni :disp2: 

Va bene non buttare roba di 5-6 anni...ma in 30 anni non rinnovi MAI le tue attrezzature di lavoro? Anche solo per avere attrezzature al passo coi tempi....

Anche chi ha un negozio fisico, o un'attività di ristorazione, mediamente ogni 15-20 anni gli dà una rinfrescata...

Infatti ... Non dico di rottamare mezzi recenti, ma una riga Es 20/25 anni va tirata. Anche perché  temo che chi non rinnova il suo mezzo dopo 20 anni, si prenda anche altre libertà col fisco o con la sicurezza, rubando mercato e lavoro a chi onesto lo è.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 217
  • Visite 31.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • A mio avviso, dopo la sbornia cetanica, dove tutti hanno esagerato (legislatore, case, media...e anche un poco utenti)...adesso soprattutto i primi due attori stanno cercando di ricostruirsi l'imene e

  • pensieri a vanvera a riguardo:   - i futuri limiti di emissione sono proibitivi per i motori a nafta, che necessiteranno di interventi non banali per rispettarli con i relativi enormi costi

  • Stanno uscendo precisazioni sul verdetto della Corte Federale. Diversi politici, tra i quali la Cancelliera, stanno smorzando l'entità della notizia, aggiungendo che il limite probabilmente si applich

Immagini Pubblicate

Inviato
5 minuti fa, kramer dice:

Mentre quelli che cambiano la Land ogni sei mesi sono in assunto persone oneste e con la primaria volontà della sicurezza...

Quando uscite da Possibilandia?

Quando finisce il benaltrismo e la fiera dei luoghi comuni. ??

Comunque fortunatamente sono battaglie di retroguardia, tanto o lo faremo noi o ce la farà fare gli omini a Bruxelles ( sperando che non siano Dupond e Dupont ) ??

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Le varie aziende del trasporto pubblico dovrebbero anche essere obbligate ad aggiornare i propri mezzi. Due giorni fa sono capitato in auto dietro un autobus dell'azienda di trasporti regionale e mi sono ritrovato dentro una nube tossica nonostante avessi chiuso tutto. Quell'autobus secondo me non ha le carte in regola per circolare e mi chiedo come sia possibile che invece circoli.

Inviato
16 ore fa, TonyH dice:

Ma anche i termici e gli specializzati...metti un termine più lasco, ma mettilo.

 

Alcuni mezzi (es: i furgoni dei paninari) li vedi ancora con targa nera. Significa avere ALMENO 32-33 anni :disp2: 

Va bene non buttare roba di 5-6 anni...ma in 30 anni non rinnovi MAI le tue attrezzature di lavoro? Anche solo per avere attrezzature al passo coi tempi....

Anche chi ha un negozio fisico, o un'attività di ristorazione, mediamente ogni 15-20 anni gli dà una rinfrescata...

 

1 ora fa, stev66 dice:

Infatti ... Non dico di rottamare mezzi recenti, ma una riga Es 20/25 anni va tirata. Anche perché  temo che chi non rinnova il suo mezzo dopo 20 anni, si prenda anche altre libertà col fisco o con la sicurezza, rubando mercato e lavoro a chi onesto lo è.

 

Ma a che pro? All'atto pratico, considerando che il diesel non è la principale causa di inquinamento, a che pro colpire tale categoria? Quali benefici tangibili apporterebbe alla lotta all'inquinamento, considerando che tali mezzi passano tutta la giornata o quasi FERMI, e che i spostamenti sono sempre locali?

 

Vorreste raccogliere un fazzoletto di carta in mezzo alla discarica!

22 minuti fa, vince-991 dice:

Le varie aziende del trasporto pubblico dovrebbero anche essere obbligate ad aggiornare i propri mezzi. Due giorni fa sono capitato in auto dietro un autobus dell'azienda di trasporti regionale e mi sono ritrovato dentro una nube tossica nonostante avessi chiuso tutto. Quell'autobus secondo me non ha le carte in regola per circolare e mi chiedo come sia possibile che invece circoli.

Le aziende di trasporto pubblico aggiornerebbero i mezzi anche ogni anno, MA i soldi non ci sono, soldi che mette la città, la provincia, la regione ..... sono poche le aziende private che hanno mezzi attempati.

Quando le nostre tasse permetteranno di rinnovare totalmente le flotte, non ti preoccupare che lo faranno.

Voglio proprio ridere l'anno prossimo, quando i bus €0 non potranno circolare ..... ma i soldi per quelli nuovi non ancora arrivano ....... tanti a piedi o deroghe?

Modificato da Bosco

Inviato

Oh, mai che si andasse a rompere il caxxo a chi si riscalda ancora con legna, carbone, olio combustibile... no, colpiamo i soliti stronzi, ovvero gli automobilisti.

23 ore fa, jameson dice:

Veramente questa sarebbe la normalità nelle città di tutto il mondo civilizzato.

Ma... a Milano non è così? Non ci sono i parcheggi scambiatori?

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato
3 ore fa, jameson dice:

In tutte le città della Germania di medie dimensioni (di grandi non ce ne sono tranne Berlino) si può vivere al centro o in periferia facendo a meno dell'auto. Certo che la grande maggioranza del paese è campagna e quindi il discorso è diverso, ma a Amburgo, Francoforte, Monaco ecc. l'auto non è indispensabile. E si vede perché le code per traffico non esistono.

 

L'area urbana di Francoforte ha 5 milioni di abitanti, quella di Monaco 3. Qui da noi vogliono proibire a partire da ottobre la circolazione dei diesel Euro 3 nei comuni superiori a 30.000 abitanti. Ti sembra una cosa sensata?

Inviato
1 ora fa, stev66 dice:

Oltre per l'inquinamento, forse un mezzo di 20 o 25 anni è pericolo per sé e per gli altri.pensare a tirare una bella inchiodata senza abs con questo ghiacciato.

 

Aggiungo che l'euro 3 è stato introdotto nel 1999 . Un mezzo di 20 anni è euro 2, uno di 25 euro 1.

Ci sono veicoli del 2002 che sono ancora euro2

 

Mi è nuova adesso che un veicolo di 20'anni è un pericolo pubblico :lol::lol:

 

Aspetta, faccio una breve carrellata di pericoli pubblici, assassini della strada, della salute, anti ghiaccio !!!!!!!! :lol:

 

8b1da6af-e516-4b59-b04e-b90b26f981db_mit

NISSAN-PATROL-0.jpg

nissan__navara_dc_2000_7_lgw.jpg

42774447276620.jpg

 

MA soprattutto , il principale responsabile dell'inquinamento cittadino, il killer che uccide in silenzio, che macinano miliardi di km mentre lo snob medio va in vacanza con la macchinetta a benzina ....

 

a31aeb5c-85d3-42a1-9dd1-966bf2d8eb21_fia

 

 

E questi dovrebbero essere pericolosi e quindi andrebbero ROTTAMATI? Ma scherziamo? 

Menomale che le perle rimangono quà dentro, cadendo nel vuoto ..... altrimenti vivremmo in un mondo fatto di Alfa, storiche, Golf e cellulari ......

Modificato da Bosco

Inviato
4 ore fa, Bosco dice:

 

 

Ma a che pro? All'atto pratico, considerando che il diesel non è la principale causa di inquinamento, a che pro colpire tale categoria? Quali benefici tangibili apporterebbe alla lotta all'inquinamento, considerando che tali mezzi passano tutta la giornata o quasi FERMI, e che i spostamenti sono sempre locali?

 

Al pro che visto che l'inquinamento è proprio un problema locale, tutti coloro che contribuiscono devono dare una mano. Nei modi e tempi corretti, ma devono essere tutti.

Anche per equità.

 

Così come chi può è meglio che usi meno l'auto, così come le amministrazioni cercano di estendere il teleriscaldamento e facilitare l'interscambio, così come le aziende di trasporto cercano di dotarsi di mezzi a metano/elettrici...anche chi si muove coi commerciali in città è giusto che dia una mano (poste italiane si è dotata di Evalia elettrici. TNT utilizza addirittura fattorini in bici)

 

A meno che non si voglia far passare il concetto che il bene pubblico quale è l'aria è più di qualcuno che di qualcun'altro.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

L'Automobilclub tedesco dal 2016 esegue i suoi EcoTest, valutando, oltre consumi e CO2, anche gli inquinanti con misure in officina, secondo il ciclo WLTP, e su strada mediante sistemi portatili (PEMS) come del prossimo RDE (Real Driving Emissions) di Euro6d.

Ricordando i limiti a regime di Euro6d

  • Diesel (al km)
    CO 800mg - HC 170mg - NOx 80mg - PN #6E+11
  • Benzina (al km)
    CO 1000mg - HC 100mg - NOx 60mg - PN #6E+11

Interessante lo stato dell'arte dei modelli recenti sul mercato. Solo due esempi di potenza paragonabile.

La Tipo 1.6Mj

PIyPlp0.jpg

 

L'ultima Prius

hXcWaqF.jpg


Il CO2 rilevato è di 114g/km per la Prius contro 161 della Tipo. Cioè la Prius emette quasi il 30% in meno. Notare che, secondo ADAC, la Prius consuma meno anche in Autostrada. I 5.4l/100km, cioè 18.5km/l, ci azzeccano poco con le rilevazioni "scientifiche" di varie riviste qui citate.

 

Per gli inquinanti, la Prius è già ampiamente conforme a Euro6d, compreso il Particolato (senza bisogno di alcun filtro).

 

La Tipo sta fuori con  gli NOx. Per passare dai 383mg/km ai 168 (limite massimo di Euro6dTemp (comprensivo di fattore di conformità) deve più dimezzarsi, per passare ai 120 (max di Euro6d) deve perdere più di 2/3.

Modificato da Laevus

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.