Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Limitazione del motore diesel nelle automobili

Featured Replies

Inviato
8 ore fa, Nico87 dice:

 

Piu che la quota di mercato, io guarderei la quota di profitto. Penso un po tutti i costruttori abbiano margini ben piu alti sulle vendite in EU rispetto ad esempio agli USA.
Quindi magari sul totale mondiale le auto diesel non incidono molto, ma son vendute bene.

 

Tra NLT, Km0 e jahrewagen, credo proprio di no.

Sulle berline tradizionali si guadagna poco dalle due parti dell'Oceano .

Qui in Europa si guadagna bene sui SUV , là su SUV e pickup ( i quali essendo considerati trick, hanno legislazione sia per emissioni si per sicurezza più permissiva ) .

Corrego i miei dati le vendite globali di vetture a gasolio sono il 16,2 % non il 16,7 % .  :)

 

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 217
  • Visite 31.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • A mio avviso, dopo la sbornia cetanica, dove tutti hanno esagerato (legislatore, case, media...e anche un poco utenti)...adesso soprattutto i primi due attori stanno cercando di ricostruirsi l'imene e

  • pensieri a vanvera a riguardo:   - i futuri limiti di emissione sono proibitivi per i motori a nafta, che necessiteranno di interventi non banali per rispettarli con i relativi enormi costi

  • Stanno uscendo precisazioni sul verdetto della Corte Federale. Diversi politici, tra i quali la Cancelliera, stanno smorzando l'entità della notizia, aggiungendo che il limite probabilmente si applich

Immagini Pubblicate

Inviato

alcune notizie recenti sembrano presentare un quadro ben preciso ed una tendenza chiara .

Le riporto insieme per evitare di saltar da thread a thread .

 

1) A livello mondiale , le vendite di auto a gasolio nel 2017 sono state il 16,2 % nel 2017 in diminuzione dal 2016 % ( fonte carsalesbase ).

2) di queste 2 su 3 sono vendute in Europa, dove i mercati principali mostrano nel 2018 un parcentuale di auto diesel del 33%.

3) Toyota per prima ha annunciato l'abbandono delle motorizzazione diesel , Volvo /Geely pure,  Porsche ha seguito ( poi parzialmente smentito ), di FCA si rumoreggia l'abbandono dei motori diesel nel 2022.  Già oggi un costruttore come Honda vende 5 milioni di auto in pratica senza questa motorizzazione .

4) Il passaggio alle norme Euro 6d del settembre 2019 con prove di controllo emissione "reali" porteranno all'adozione generalizzata di sistemi SCR/AdBlue per tutti i motori diesel, ( oltre a modifiche sulla sovralimentazione ) per un costo aggiuntivo industriale di un migliaio di euro circa .

5) Per il rispetto delle norme di emissione di C02 invece tutti i costruttori dovranno avere a breve/brevissimo modelli eletttrici/mild hybrid/ hybrid. Senza contare le nuove norme del mercato Cinese

6) Le Euro6d avranno l'interessante corollario di "costringere" all'adozione quasi totale del cambio automatico , cambio che si sposa molto bene con le ibride e le mild ibride. Non a Caso, la recentissima Peugeot 508 ha una sola versione quella base , disponibile con il cambio manuale.

 

tutti questi indizi vanno verso una conclusione: salvo alcune nicchie, gli anni '20 vedranno la fine del motore a gasolio per autotrazione applicato alle vetture .

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore

IMHO, stiamo assistendo ad una nuova, "spintanea" rivoluzione nel mondo dell'automobile. 

Non voluta dalle Case e quindi non pubblicizzata e meno evidente di altre del passato, ma c'è... e si fa sentire.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

vediamo cosa succederà ai prezzi alla pompa, credo che se negli anni i veicoli a gasolio diminuiranno avremmo delle ripercussioni anche nei prezzi dei carburanti.

Inviato

Come ogni cosa ha in inizio e una fine.
Peccato che in un secolo di utilizzo , solo negli ultimi 20 anni si è cercato di renderlo pulito.
Chi sa quanto avrà inquinato nel frattempo.

Arteon R Shooting Brake 

Inviato
8 minuti fa, Sandro dice:

IMHO, stiamo assistendo ad una nuova, "spintanea" rivoluzione nel mondo dell'automobile. 

Non voluta dalle Case e quindi non pubblicizzata e meno evidente di altre del passato, ma c'è... e si fa sentire.

 

C'è da dire che le Case devono vendere vetture oggi. Ed oggi a stock hanno quelle prodotte ieri. Che sono a gasolio. :)

Auto che poi restano regolarmente a listino.

Io mi aspetto :

1) nei prossimi sei mesi/un anno prima un aumento poi una diminuzione delle varie km0/offerte/finaziamenti/sconti, etc relative alle auto a gasolio ( via via che gli stock si smaltiscono )

2) a partire da Settembre di quest'anno una diminuzione dei modelli e versioni  disponibili, ed in contemporanea, aumento delle versioni ibride/microibride etc a benzina.

3) Da Settembre 2019 in pratica diesel solo alto di gamma ed automatico.

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
16 ore fa, stev66 dice:

Attenzione però. Nel 2017, fonte carsalesbase, la percentuale mondiale delle auto diesel sul totale è stata del 16,7 % , in diminuzione. 2 su 3 vendute in Europa. Le ibrido/elettriche il 3,67 % . In aumento. Le case che non hanno il focus in Europa potrebbero tranquillamente decidere di lasciare morire le motorizzazioni a gasolio. Per quanto riguarda fca, non mi stupirei se oggi le percentuali dei diesel venduti rispecchiasse le mondiali. 

quello che mi preoccupa è che per ora il diesel mi garantisce minimo 20 km\l di media (anche meglio)...senza nessuna scocciatura di rifornimenti ecc...

30.000km l'anno.

Con l'ibrido come fai? già la benzina COSTA DI PIù del diesel di suo...

O abbasseranno il costo dlela benzina?

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
6 minuti fa, LucioFire dice:

quello che mi preoccupa è che per ora il diesel mi garantisce minimo 20 km\l di media (anche meglio)...senza nessuna scocciatura di rifornimenti ecc...

30.000km l'anno.

Con l'ibrido come fai? già la benzina COSTA DI PIù del diesel di suo...

O abbasseranno il costo dlela benzina?

 

quale diesel ? il 1.3 Mjet  su tipo ? ok, consuma molto poco.  Ma motore che ci saluta entro 18 mesi.

Il 1.6 su tipo fa i 17/18 ( più o meno come i gli altri 1.6 sulle C ) .   il 1.6 Eurod farà ancor meno, con tutte le nuove normi antiinquinamento.

già oggi un 1.4 Turbo a benzina su una C senza aiuti ibridi, fa 13/14  ( faceva 13 di media il Fire Mair 170 CV ) . Mettici gli aiuti microribridi e magari il cambio automatico , ed arriviamo tranquillamente  ai 14/15.

 

 

 

 

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
8 minuti fa, LucioFire dice:

quello che mi preoccupa è che per ora il diesel mi garantisce minimo 20 km\l di media (anche meglio)...senza nessuna scocciatura di rifornimenti ecc...

30.000km l'anno.

Con l'ibrido come fai? già la benzina COSTA DI PIù del diesel di suo...

O abbasseranno il costo dlela benzina?

guarda che tanto fa anche la tassazione.

in UK per la fonte più recente che ho trovato, benzina a 1.69$ litro e gasolio a 1.73$ litro.

5 minuti fa, stev66 dice:

 

quale diesel ? il 1.3 Mjet  su tipo ? ok, consuma molto poco.  Ma motore che ci saluta entro 18 mesi.

Il 1.6 su tipo fa i 17/18 ( più o meno come i gli altri 1.6 sulle C ) .   il 1.6 Eurod farà ancor meno, con tutte le nuove normi antiinquinamento.

già oggi un 1.4 Turbo a benzina su una C senza aiuti ibridi, fa 13/14  ( faceva 13 di media il Fire Mair 170 CV ) . Mettici gli aiuti microribridi e magari il cambio automatico , ed arriviamo tranquillamente  ai 14/15.

 

dipende tanto anche dai percorsi e dal piede (fondamentale), ma che la Tipo 1.4 turbo faccia 14 e nelle mani della stessa persona la 1.6 diesel faccia 17 mi sembra un'esagerazione.

senza contare che già con questa stima molto ottimistica imho, ballano oltre 3 euro ogni 100km.

aggiungi la gestione dei concessionari, che hanno li la diesel e ti vogliono vendere quella, e capisci perchè molti non la comprano la Tipo 1.4 benza...

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

A mio avviso, dopo la sbornia cetanica, dove tutti hanno esagerato (legislatore, case, media...e anche un poco utenti)...adesso soprattutto i primi due attori stanno cercando di ricostruirsi l'imene e di sbiancarsi l'ano per rimediare alla perdita di immagine.

Esagerando poi nel verso opposto....da tutti sul diesel a nessuno sul diesel.

Era una stortura vendere il 60% del nuovo a gasolio (che poi in Italia la media di percorrenza sta attorno ai 10 mila km / anno). È una stortura mandare tutti in elettrico.

 

Imho quando sbatteremo la faccia sulle problematiche connesse all'elettrificazione di massa troveremo l'equilibrio....

 

E ci sarà ancora il diesel, ma sui segmenti più grossi e con motori meno tirati.

 

Che a mio parere, quando hai 150cv da un 2 litri, o 220cv da un 3 litri...ne hai d'avanzo per girare per lavoro e riesci a renderli DAVVERO in regola

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.