Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Sara certamente un vantaggio, per di più con la struttura della Sauber che e ritenuta ancora oggi tra le più (se non LA più) moderne et sofisticate del circus. ;)

  • Risposte 350
  • Visite 51.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • quante cazzate.   Ferrari non è scalabile, Exor e Piero Ferrari hanno il 48 e rotti di diritti di voto, nel momento che qualcuno specula con  pochi soldi hanno il 51.   i capannoni

  • Una gomma esplosiva

  • Io non vorrei che si iniziasse tutti con "Leclerc qui" e "Leclerc là"... poi al suo primo errore tutti a gridare al "bidone"... come uso e costume di certi pseudo-tifosi ferraristi..........

Immagini Pubblicate

Inviato
4 ore fa, Dodicicilindri scrive:

Non e' che l'acquisto di un nuovo team potrebbe consentire di aggirare le regole del budget cap? Mi spiego, supponiamo che il limite sia 150mln dlr per team, si fara' in modo da dare a Ferrari e Alfa lo stesso budget sulla carta, ma invece verra' impiegato in gran parte per la capofila.

Inoltre avere due team di sviluppo mi sembra una gran cosa, soprattutto se le vetture saranno sempre piu' integrate e simili.

beh allor apure red bull può già farlo oggi con la toro rosso...

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
8 minuti fa, LucioFire scrive:

beh allor apure red bull può già farlo oggi con la toro rosso...

Si certo.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

  • 4 settimane fa...
Inviato

Paddy Lowe prende un congedo per motivi personali dalla Williams, che si trova senza direttore tecnico a dieci giorni dal primo GP. La situazione del team, già critica, non pare poter migliorare a breve purtroppo.

 

https://www.autosport.com/f1/news/141929/lowe-takes-leave-from-troubled-williams-team

 

P.S. ho messo un link in inglese perché i siti italiani che ho visto titolavano tutti "addio fra Williams e Lowe", che secondo me non è esattamente corretto visto che il comunicato parla di "leave of absence"

Inviato
  • Autore
6 ore fa, GL91 scrive:

Paddy Lowe prende un congedo per motivi personali dalla Williams, che si trova senza direttore tecnico a dieci giorni dal primo GP. La situazione del team, già critica, non pare poter migliorare a breve purtroppo.

 

https://www.autosport.com/f1/news/141929/lowe-takes-leave-from-troubled-williams-team

 

P.S. ho messo un link in inglese perché i siti italiani che ho visto titolavano tutti "addio fra Williams e Lowe", che secondo me non è esattamente corretto visto che il comunicato parla di "leave of absence"

in italiano

https://www.italiaracing.net/Crisi-Williams-Lowe-in-pausa-dalla-guida-tecnica/237069/1

Inviato

Povera Williams!

 

Comunque in teoria il buon Paddy dovrebbe essere anche azionista della baracca e quest, a mio avviso spiega la "leave of absence" al posto di "contract ripped up"

 

 

 Clio trefaseb dinamica e Scenic edizione uno entrambe alimentate a miscela di idrocarburi contenenti da 13 a 18 atomi di C.

Inviato

in merito alla crisi di Mcl e Williams ci pensavo da un po' alle possibili cause.

Una di queste potrebbe anche essere la fine dei test in pista. Se ci fate caso.. è incominciato tutto da quel periodo. Gli inglesi che per sfavorire la Ferrari che ha un circuito dietro l'angolo, alla fine son finiti per aver la peggio loro.

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
2 ore fa, falconero79 scrive:

in merito alla crisi di Mcl e Williams ci pensavo da un po' alle possibili cause.

Una di queste potrebbe anche essere la fine dei test in pista. Se ci fate caso.. è incominciato tutto da quel periodo. Gli inglesi che per sfavorire la Ferrari che ha un circuito dietro l'angolo, alla fine son finiti per aver la peggio loro.

 

Non sono molto d'accordo. Direi che la loro parabola discendente ha avuto tempi e cause differenti, sia pure accomunate dalla presenza di un cattivo management.

La Williams ha cominciato a perdere terreno già nei primi anni 2000, dopo aver sbagliato totalmente la vettura 2004, con il muso ad aspirapolvere cestinato durante la stagione. La McLaren ha pagato cara (e mai abbastanza) la spy story del 2007, con le relative teste saltate. Che poi, una volte che le tagli non basta rimetterle al loro posto perché riprendano a funzionare (vedi il ritorno di Ron Dennis).

Entrambe, poi, sono cominciate come crisi tecniche (mancanza di talenti ingegneristici, colpa di chi non ha saputo fare shopping, e magari ha ceduto i suoi pezzi forti), a cui la Williams ha sommato quella finanziaria, mente McLaren ha sempre avuto le spalle ben coperte.

Ancora: la Williams ha potuto giovarsi della presenza fra i soci di Toto Wolff, che portava in dote la "parentela" tecnica con Mercedes, classificandosi buona terza nel 2014 e nel 2015. L'uscita dall'orbita Mercedes è andata di pari passo con il crollo della competitività.

Negli stessi anni la McLaren, già in profonda crisi tecnica (ricordiamoci che nel 2014 era l'unica monoposto che non correva nemmeno con la PU Mercedes) si è data la mazzata finale con la Honda, un'operazione con gravi errori da ambo le parti.

 

Semmai, e magari sbaglio, vedo un'altra come causa comune del loro declino: il non essere anche costruttori (McLaren lo è, ma parliamo di produzioni di nicchia strettamente correlate all'attività in Formula 1). Sulla lunga distanza è emerso chi ha un colosso industriale alle spalle: Mercedes e Ferrari. Significa avere una liquidità quasi infinita, un know-how trasferibile dalla F1 alla produzione di serie e viceversa, e tanti talenti già in azienda. Ricerche e attrezzature per le competizioni vengono ammortizzate anche con la produzione di serie. Per non parlare del vantaggio di avere un motore realizzato internamente.

La Red Bull è l'unica realtà che spariglia un po' le carte, grazie a un modello manageriale infinitamente lungimirante (che comprende anche un team satellite... i primi ad arrivarci) e ça va sans dire anche alle risorse finanziarie delle bibite.

Senza le quali non avrebbero mai resistito negli anni delle PU ibride, che ha causato grossi problemi anche a loro.

Senza_titolo_3.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.