Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Adesso, jameson scrive:

USB 2.0 e 3.1 sono gli standard di comunicazione; il 3.x (che non mi pare sia disponibile sugli smartphone) è comunque retrocompatibile con il 2.0.

Se ti riferisci ai connettori micro-B o tipo C, quelli in realtà sono sull'altra estremità del cavo: il dock avrà comunque una presa di tipo A (eventualmente estesa per supportare lo standard 3.x con i contatti supplementari per la SuperSpeed). Basta cambiare il cavo e attaccare i nuovi dispositivi.

L'USB, per fortuna, è il primo vero standard che sembra resistere al tempo.

Si ma con il progredire di USB aumentano sempre di più il transfer rate e le tensioni supportate, per cui avere un dock con l'usb 2.0 può rivelarsi un collo di bottiglia per chi ha dispositivi su 3.1.

Inoltre cambiare il cavo di un qualcosa integrato nella plancia, non te lo faranno fare in maniera banale senza contare che il cavo deve comunque essere collegato al sistema dell'auto che deve fornire transfert rate e tensioni previste dall'USB 3.1. 

  • Risposte 68
  • Visite 19.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Archeologia informatica:   1930 (circa) Iter Auto  Secondo me, non era touch. Potrei sbagliarmi...   http://www.marianotomatis.it/blog.php?post=blog/20130226  

  • E che non lo so che sto in minoranza? ? Però continuo a non sentirmela di staccare un assegno di oltre 12.000 euro per una qualsiasi macchina che abbia un tablettone integrato. Aspiro ad avere un veic

  • Gli anni '80 sono stati l'apice dei cruscotti digitali. I diversamente giovani ricorderanno l'Austin Maestro, con il suo "computer di bordo"     Questo della Uno Turbo l'avev

Immagini Pubblicate

Inviato
Adesso, nucarote scrive:

Si ma con il progredire di USB aumentano sempre di più il transfer rate e le tensioni supportate, per cui avere un dock con l'usb 2.0 può rivelarsi un collo di bottiglia per chi ha dispositivi su 3.1.

Inoltre cambiare il cavo di un qualcosa integrato nella plancia, non te lo faranno fare in maniera banale senza contare che il cavo deve comunque essere collegato al sistema dell'auto che deve fornire transfert rate e tensioni previste dall'USB 3.1. 

Ah, stavi parlando dei dock in cui infili il telefono e via. Su questo concordo con te, sono limitanti. Io pensavo alla connessione tramite USB a sistemi tipo MirrorLink o Android Auto/CarPlay.

Inviato
ma sti minkia schermoni...quanto durano? non c'è il rischio di trovarsi dopo 10 anni senza strumentazione?
Considerando come evolve la tecnologia (vedi velar o Citroen) anche con il vetro appannato

☏ Redmi 4 Prime ☏

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
On 10/7/2018 at 20:39, AlessioAlfa scrive:

 

 

Non conosco molto bene le differenze tra il connect della 147 e il sistema ICS della 166 (nell'immagine qui sotto), magari qualcuno potrà approfondire?

0000066357.jpg

18 ore fa, Vavaz scrive:

Ciao,

 

Il sistema ICS (Integrated Command System) era completamento diverso del sistema Connect uscito sulla 147, diffuso poi su Stilo, Panda, 159, Croma ...

 

Rispetto al Connect, l'ICS e piu vecchio e non ha la funzionnalita di Road Assistance che si puo avere premendo il tasto verde con la scritta C del Connect. Pero il sistema ICS permette di visualizzare ed interragire con molti sistemi legati al CAN della macchina, come la clima, il trip, l'apertura delle porte...

 

Mi sembra che l'ICS era disponibile di serie su tutte le Lancia Lybra, in versioni con schermo senza colori fine alla versione elaborata con la navigazione.

 

Ciao, questo ICS di 166 e Lybra in versione monocolore e a colori dovrebbe essere esattamente lo stesso (con differenze su schermi e apparecchi collegati) della Thesis (chiamato Nodo InfoTelematico, NIT), che sono abbastanza sicuro sia di produzione Siemens.

 

Lo stesso sistema è stato anche montato su Porsche 996 e Boxster 1° serie, chiamato PCM 1  e su quasi tutta la produzione Opel dei primi anni 2000.

 

ae81a93a5a96f57866383977bead9c87.jpg

cartronics-01932-800800-pcm1-porsche-screen-repair.jpg

Inviato
13 ore fa, Abarth03 scrive:

sorgente_589512.d1526551834.jpg

 

Interessante notare come l'unico indicatore che dopo pochi anni è diventato digitale in tutte le auto (il conta km), qui sia invece l'unico ancora analogico...

Modificato da 3volumi3
aggiunta citazione

Inviato
15 ore fa, Gengis26 scrive:

Parlando di sistemi di infotainment. Quanto sembreranno vecchi i cruscotti Delle auto con il display digitale (tipo nuova classe a per intenderci) fra 10 anni?

 

 

 

Infatti, è anche per questo che una vettura instant classic come la Chiron, che non può permettersi di diventare obsoleta, per l'infontainment rimane su soluzioni più classiche (quindi "senza tempo"), ossia "fisiche".

 

Qui se ne parla da circa il 18° min.

 

Modificato da 3volumi3

Inviato

Classico esempio è l'aerospace: 

 

Risultati immagini per breitling aerospace

 

Indicazioni: ore e secondi al centro che si leggono all'istante sulle lancette senza pensarci, mentre i vari tipi di funzione e relativi dati su due schermi dicroici digitali

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
4 ore fa, nucarote scrive:

Si ma con il progredire di USB aumentano sempre di più il transfer rate e le tensioni supportate, per cui avere un dock con l'usb 2.0 può rivelarsi un collo di bottiglia per chi ha dispositivi su 3.1.

Inoltre cambiare il cavo di un qualcosa integrato nella plancia, non te lo faranno fare in maniera banale senza contare che il cavo deve comunque essere collegato al sistema dell'auto che deve fornire transfert rate e tensioni previste dall'USB 3.1. 

Almeno non li cavo non lo vai a pagare migliaia di euro

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.