Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ragazzi, alcune domande che mi pongo spesso sono:

Ma un rappresentante che fa 60k km annui circa, può prendere in considerazione un'auto a Gpl?

O sulle alte percorrenze il diesel è sempre più conveniente?

Allo stato attuale quale auto a Gpl ritenete affidabile e duratura??

Ad esempio una Tipo Sw 1.4 Tjet Gpl, sarebbe una pazzia farci quei km annui?

Grazie in anticipo a tutti

Saluti Giuseppe

 

 

☏ LG-D802 ☏

 

 

Inviato
17 ore fa, Giu82 scrive:

Ma un rappresentante che fa 60k km annui circa, può prendere in considerazione un'auto a Gpl?

O sulle alte percorrenze il diesel è sempre più conveniente?

Allo stato attuale quale auto a Gpl ritenete affidabile e duratura??

Ad esempio una Tipo Sw 1.4 Tjet Gpl, sarebbe una pazzia farci quei km annui?

Probabilmente in termini di convenienza economica nel pieno, la GPL ti conviene.

 

Ma devi prima verificare che:

  • ci siano spesso distributori GPL lungo le tratte che percorri e tu sia disposto a fermarti spesso, negli orari di apertura
  • che tipo di uso fai dell'auto... Tanta autostrada, forse meglio il diesel, quantomeno per efficienza.
  • verificare quale sia il piano di manutenzione del mezzo che vuoi acquistare, ovvero ogni quanti km fai il tagliando e cosa occorre sostituire (tra candele e filtro GPL, costerà più o meno come un diesel). Occhio che non sia necessario fare la registrazione valvole, che costa parecchio, soprattutto se dovesse servire sostituire i piattelli. Ma T-Jet le ha idrauliche, quindi per un bel po' non dovresti avere questo problema.
  • il tempo non penso sia un problema, con 60k km/anno non la terrai di certo 10 anni, quando occorrerà sostituire le bombole
  • impianto GPL=componenti in più => più probabilità di guastarsi. Ma i diesel sono pure loro complicatini, soprattutto in termini di post-trattamento gas di scarico. Però nei primi anni, soprattutto se usati in extraurbano, non dovrebbero dare problemi rilevanti.

 

Inviato

Come spesa del carburante per km, il gpl è sempre più conveniente. In contropartita, devi accettare di fare il pieno ogni 400km invece che ogni 800km solo quando il distributore è aperto, visto che col gpl ad oggi è vietato il self service.

 

I 60000km annui si possono fare, ma accettando questi compromessi.

 

Ad oggi un'auto gpl (tipo compresa) può arrivare a 250000km se rispetti la tabella di manutenzione

 

☏ SM-G950F ☏

 

 

 

 

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore

E quali sono le auto spaziose a gpl, secondo voi, adatte per un rappresentante? La Passat la fanno anche a gpl o solo metano? Poi mi viene in mente la Tipo e poco altro...

 

☏ LG-D802 ☏

 

 

 

 

Inviato

A metano l autonomia è ancora più ridotta: arriva a 300 350km e perdi parecchio baule (valuta se hai necessità di carico). Però sei al riparo da aumenti del prezzo del petrolio.

A TURBO metano oltre a passat hai:
- golf e leon. Golf tra non molto avrà il nuovo 1.5 tgi 130cv contro i 110cv del 1.4 attuale
- polo e ibiza 1.0 tgi 90cv
- opel astra turbo 110cv
- opel Zafira
- skoda octavia tgi

Turbo gpl mi vengono in mente solo la tipo e la giulietta. La passat gpl non esiste e non è mai esistita.
Ci sarebbe anche la Renault clio..

☏ SM-G950F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

comunque non è vero che con il gpl è vietato il self service, ormai in italia é autorizzato

Piuttosto a mio parere il grosso problema del gpl è che spesso riduce la distanza dei tagliandi a 12 mesi e questo, unito alla maggior complessità del sistema (candele, filtri etc...) spesso vanifica la convenienza relativa al costo del carburante

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
  • Autore

Ma i motori Gpl/metano ogni quanti km si deve fare il classico tagliando? Io ora ho una Mondeo Sw del 2011 e lo faccio ogni 20k km...
I motori turbo metano montati sulle auto del gruppo VW, si sa se hanno rogne o sono piuttosto affidabili?

☏ LG-D802 ☏

Inviato
Ma i motori Gpl/metano ogni quanti km si deve fare il classico tagliando? Io ora ho una Mondeo Sw del 2011 e lo faccio ogni 20k km...
I motori turbo metano montati sulle auto del gruppo VW, si sa se hanno rogne o sono piuttosto affidabili?

☏ LG-D802 ☏


Dipende dalla casa madre, se non sbaglio il gruppo VW da come intervallo di manutenzione 2 anni o 30000km (questo era l intervallo per il mio 1.4 tsi).
Il 1.4 Tgi 110cv metano è in giro da 3 anni e non ha dato affatto problemi di affidabilità. È quello montato su golf, leon e octavia.

Ah, se hai un budget più consistente (35000€) c'è anche la A4 2.0 170cv turbo metano

☏ SM-G950F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
On 10/7/2018 at 23:31, Giu82 scrive:

Ragazzi, alcune domande che mi pongo spesso sono:

Ma un rappresentante che fa 60k km annui circa, può prendere in considerazione un'auto a Gpl?

 

Eccomi qua, in base alla mia esperienza, assolutamente si.

 

Percorsi 120k km in tre anni su un'auto usata (Mazda 3 2.0) comprata a benzina e gasata da me aftermarket a 55k km (quindi totale 175k percorsi) e mai un problema.

Ho sempre fatto il classico tagliando di cambio olio e filtri ogni 15 mila km, e sostituzione del filtro del gpl ogni 30 mila (20 € il prezzo).

Unico inconveniente avuto, la sostituzione di una centralina dell'impianto bruciatasi, pare a seguito di una pozzanghera presa a velocità troppo elevata (50 €)

 

Un anno dopo ho acquistato, sempre usata, una Ford Focus 2.0 gpl di serie con 82k km, ci ho percorso 50 mila km in due anni e anche lì, nessun problema legato all'impianto.

Entrambe le auto le ho sostituite in seguito a due incidenti subiti (e ci sarebbe da scrivere un libro, due guidatori ubriachi, di notte, a distanza di 3 anni, tamponano la mia auto parcheggiata, casualmente, in strada nello stesso identico punto, ma vabbè...)

 

 

Al netto di ciò, ti dico di andare tranquillo su un'auto nuova a GPL, e la Tipo GPL mi sembra perfetta per quest'utilizzo (come l'Auris, se gradisci la guida di un ibrido)

 

Ti sconsiglio, invece, il metano: l'autonomia cala ulteriormente (da 420 circa a 330...non poco), la diffusione dei distributori gpl è ormai capillare quasi ovunque, mentre quella del metano molto meno; inoltre il tempo di rifornimento del metano è molto lungo, per un pieno ci vogliono circa 5-6 minuti, se trovi la fila al rifornimento....auguri!) Per concludere, mediamente un'auto a gpl si guida come la stessa a benzina, mentre a metano hai parecchio peso in più dietro e minori prestazioni a parità di motore.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
21 ore fa, Giu82 scrive:

Ma i motori Gpl/metano ogni quanti km si deve fare il classico tagliando?

Per la Tipo 1.4 GPL:

 

Olio motore e Filtro Olio ogni 30.000 km/2 anni (15.000/1 anno raccomandato), 1 anno per che fa meno di 10.000 km/anno

Filtro aria ogni 30.000 km/2 anni

Filtro abitacolo ogni 30.000 km/2 anni (15.000/1 anno raccomandato)

Candela accensione ogni 30.000 km/2 anni

Filtro carta GPL ogni 30.000 km/2 anni

Filtro regolatore GPL ogni 90.000 km/6 anni

Liquido freni ogni 2 anni

Cinghia distribuzione ogni 120.000 km/6 anni

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.