Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
6 ore fa, Wilhem275 scrive:

 

Eh, bisogna ripassarsi questo capolavoro della cinematografia automobilistica :mrgreen:

 

Gung%20Ho.jpg

 

https://it.wikipedia.org/wiki/Gung_Ho_(film)

tra l'altro riprese in esterno della fabbrica girate in argentina su linee di vecchie 127 ritmo e regata :mrgreen: 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

  • Risposte 55
  • Visite 34.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questa storia è una barzelletta cosmica tra gli addetti ai lavori europei ma poverino, non è davvero colpa del treno... è stato tutto il balletto finanziario e burocratico intorno.   Punto

  • Il disegno del muso fu specificamente richiesto per richiamare modelli NS del passato, molto familiari per il pubblico previsto.     Questa massa di commenti negativi senza sapere

  • In buona sostanza si era deciso di impiegarli come flotta principale sulla Milano - Venezia, ed era una buona scelta per vari motivi. Hanno un'ottima accelerazione e questo è fondamentale su quella li

Immagini Pubblicate

  • 4 mesi fa...
Inviato

Perché c'era un piano intelligente per il loro uso, ma certi improvvidi cambiamenti di amministrazione da parte del Governo hanno generato altrettanto improvvidi cambiamenti su decisioni già prese... per il cui il piano preciso è andato in vacca e si è tornati a pianificare alla giornata :roll:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
  • Autore
49 minuti fa, Wilhem275 scrive:

Perché c'era un piano intelligente per il loro uso, ma certi improvvidi cambiamenti di amministrazione da parte del Governo hanno generato altrettanto improvvidi cambiamenti su decisioni già prese... per il cui il piano preciso è andato in vacca e si è tornati a pianificare alla giornata :roll:

 

Ovvero?

My cars...

Autobianchi Y10 1.1 i.e. (1992) - Lancia Ypsilon LX BEV (2024)

 

Inviato

In buona sostanza si era deciso di impiegarli come flotta principale sulla Milano - Venezia, ed era una buona scelta per vari motivi. Hanno un'ottima accelerazione e questo è fondamentale su quella linea (la differenza tra il letargico ETR 500 e il nuovo 400 è abissale), gli spazi sono stati tarati su brevi permanenze a bordo, la Vmax limitata a 250 è irrilevante vista la brevità della Treviglio - Brescia; infine la flotta ha la dimensione giusta per coprire in maniera omogenea quel servizio.

 

Col cambio di gestione si è perso questo approccio razionale. Sono cominciate le paranoie sul fatto che sulla MI-VE la clientela vorrebbe un treno "figo" e questo si porta dietro una brutta nomea (ma chi cacchio vuoi che lo sappia...) e quindi lì deve rimanere il "Frecciarossa quello vero". Quindi l'assegnazione dei 700 è diventata il solito minestrone e in particolare è nata un'insistenza per piazzarli sulla dorsale Adriatica a fare i Puglia.

Dove però sono inadatti perché erano disegnati su percorrenze molto più brevi, per esempio si è posto il problema del numero insufficiente di bagni per un Puglia - Nord, al che è stato chiesto ad Hitachi di modificare alcune vetture per inserire più bagni e Hitachi ha risposto con un preventivo che da solo fa completamente saltare l'estrema convenienza iniziale...

Un casino.

 

Ancora non s'è capito che fine facciano. Ennesimo danno fatto da gente che dovrebbe tenere in tasca le proprie maldestre manacce.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Ah, comunque pare che i soldi per aggiungere bagni alla fine ce li abbiamo messi. I primi esemplari multicesso arrivano nel 2020. Due passeri con una fava: abbiamo fatto sballare i conti di un affare ottimo e in più abbiamo ritardato l'entrata in servizio dei materiali... :roll:

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Più che altro, forse, facendo solo 250 km/h non volevano associarlo al brand Frecciarossa e hanno così pensato di classificarlo come Frecciargento. Solo che sulla tratta originaria, come detto da te Wilhelm, usando il brand frecciargento non avrebbero potuto far pagare il biglietto abbastanza. Quindi, avranno pensato di metterlo su una tratta a più lunga percorrenza, dove i biglietti costano di più e dove magari c'era anche carenza di treni.

Queste sono supposizioni e le uniche motivazioni "valide" che riesco a darmi. Anche perché il progetto originario sembra sicuramente avere più senso, soprattutto se è un treno pensato comunque per tratte non lunghissime. Che di treni scomodi per tratte lunghe ne ho presi abbastanza.

☏ LM-G710 ☏

spacer.png

Inviato
6 minuti fa, DSPGT scrive:

Più che altro, forse, facendo solo 250 km/h non volevano associarlo al brand Frecciarossa e hanno così pensato di classificarlo come Frecciargento. Solo che sulla tratta originaria, come detto da te Wilhelm, usando il brand frecciargento non avrebbero potuto far pagare il biglietto abbastanza. Quindi, avranno pensato di metterlo su una tratta a più lunga percorrenza, dove i biglietti costano di più e dove magari c'era anche carenza di treni.

Queste sono supposizioni e le uniche motivazioni "valide" che riesco a darmi. Anche perché il progetto originario sembra sicuramente avere più senso, soprattutto se è un treno pensato comunque per tratte non lunghissime. Che di treni scomodi per tratte lunghe ne ho presi abbastanza.

☏ LM-G710 ☏
 

Mi sembra che, tra le altre cose, hanno fatto cambiare il brand e livrea a giochi fatti: era concepito come Frecciarossa e credo che qualcuno era già staro dipinto in quella livrea.

Comunque secondo me è una puttanata grossa come una casa, considerando che Italo non si è fatta molte remore a piazzarci il pendolino EVO che anch'esso fa i 250.

Inviato

Si, ci sono le foto anche in questa discussione con la livrea Frecciarossa. Penso anche io che se scomodo per lunghi viaggi potevano evitare questo cambio

☏ LM-G710 ☏

spacer.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.