Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 143
  • Visite 22.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • sono veramente euforico (cit)   bene, gran gara di kimi, meritava di salutare con una vittoria! finalmente una cappella mercedes sulla strategia che serve solo a rimandare la festa

  • ecco https://it.motorsport.com/f1/news/caso-mercedes-hamilton-in-crisi-perche-sono-stati-chiusi-i-fori-nel-mozzo/3200232/   il fatto che ci abbiano messo 4 gare è abbastanza da falsare

Inviato
11 ore fa, Matteo B. scrive:

segnalo questo articolo , mi interessava capire quanto fosse seguita la F1 negli ultimi 10 anni, da quando in pratica anche io ho "staccato" molto come interesse  (prima andavo anche ai GP da spettatore)

 

La F1 è uno sport in crollo, a me sembrava, ma  mi dicevo che forse ero solo io a non essere più interessato.

 

Fossi in Ferrari mi ritirerei, che imploda,è poco meglio del wrestling. Lo dicono i numeri, non io. (li ho evidenziati in rosso).

 

Per favore, evitiamoci la tiritera FIA, tedeschi, inglesi ecc....è colpa ANCHE di Ferrari.

 

 

 

https://www.automoto.it/formula1/f1-2021-i-team-critici-con-liberty-media.html

 

 

Sembrava una delle solite riunioni in cui si decide di non decidere fra i team manager di F.1. Era avvenuta nel motor home della Mercedes, in Giappone, convocati da Toto Wolff e alla quale hanno partecipato tutti i team manager. Le voci ufficiali, poche, sentite in merito all'incontro, parlavano di idee per sviluppare lo spettacolo in futuro, di strategie differenziate e cose di questo genere. In realtà il malcontento è piuttosto diffuso fra le squadre nei confronti di Liberty Media, che al pari della FIA non è stata invitata all'incontro.

 
 
 

Fra gli argomenti trattati ci sono i diritti TV e il calo di ascolto che nel periodo 2008-2018 (fonte Racefans.net) è passato da 800 milioni di spettatori in chiaro a poco meno di 400 milioni, con una perdita del 50 per cento secca, mentre le immagini TV a pagamento, non hanno subito un sostanziale aumento, nè come audience tantomeno come incassi. E quindi il problema è come fare a incassare più soldi dalle TV senza perdere ascolto. Su questo fronte le idee Liberty Media, innovative e concentrate sullo sviluppo del web, non hanno convinto alcuni team manager, che hanno confessato di aver perso appeal verso gli sponsor, e che gli spazi che in passato venivano venduti a 5 milioni di euro, oggi in alcuni casi li danno a 800 mila euro! Un tonfo totale a fronte di spese aumentate (con la formula ibridi e costo motori contingentati sono aumentati di quasi 100 milioni per i top team) e incassi diminuiti.

L'anno scorso Liberty ha chiuso con una perdita di 160 milioni di dollaririspetto all'anno precedente, giustificati con minori entrate ma anche maggiori spese di investimento per promuovere il prodotto F.1. La tendenza quest'anno sembra essere la stessa, nonostante gli sforzi, le idee e gli uomini di Liberty Media che sono professionisti validissimi e preparati in tutti i settori, dalla tecnica alla comunicazione. Insomma, se qualcosa non funziona è il prodotto F.1 in sè non tanto chi lo gestisce. Le squadre, da sempre legate ai soldi dei premi che Ecclestone aveva saputo incrementare, adesso di fronte a questa riduzione di introiti e perdite di sponsor cominciano ad essere preoccupate.

Da qui la riunione quasi...carbonara del Giappone e la discussione su cosa fare a partire dal 2021, perché le macchine per quella stagione devono essere studiate e progettate fin dal prossimo giugno-settembre, quindi non c'è molto tempo a disposizione. Per cui oltre alla parte tecnica, audience, le TV (e ad esempio è stato portato il drastico calo di audience in Italia col passaggio totale alla Pay TV con svariati milioni di spettatori persi) e la distribuzione dei premi (che oggi avviene sul 68 per cento degli introiti totali mentre alcuni team vorrebbero partecipare alla spartizione sull'80 per cento se non di più, riducendo di fatto gli introiti del promotor, ovvero Liberty Media) sono argomenti bollenti che non sono facili da risolvere.

tempo fa i costruttori non avevano minacciato Bernie di farsi il loro campionato? :pen:

 

fossi in Ferrari penserei a un'auto LMP1, i nuovi regolamenti sono già attivi?

"post fata resurgam." (cit.)

Inviato
8 minuti fa, boygrunge scrive:

i nuovi regolamenti sono già attivi?

 

Per ora sono poco più che una dichiarazione di intenti.

Modificato da ISO-8707

Inviato

 

 

Ipotesi 1: La Mercedes sostituisce le pompe dell’acqua in via precauzionale. 

 

Ipotesi 2: La Mercedes adegua gli assetti delle macchine al cambio di pressione delle gomme, in via precauzionale. 

 

Ipotesi 3: La Mercedes sostituisce i due motori, montandone due nuovi, con flussometro libero, pressione turbo a 10 bar, regime di rotazione limitato a 30.000 giri, 6 turbine, 4 MGU-K e 2 postbruciatori. In via del tutto precauzionale. 

Schermata 2021-05-22 alle 10.10.43.png

Inviato

Io avrei fermato Seb sotto la virtual safety car. Concordo invece col non fermare Kimi, troppe variabili secondo me, valeva la pena provare ad allungare lo stint.

 

Resta il dubbio di come facciano in Mercedes a recuperare secondi su secondi durante VSC. È corretta questa cosa?

 

Riguardo l'incidente di Seb, io non credo abbia colpe. In curva stava perdendo la macchina, ha fatto una correzione minima, sfiga ha voluto che fosse sufficiente a farlo toccare con Ricciardo.

Non può essere considerato un errore fare una correzione per non perdere la macchina.

Inviato
  • Autore

Dai che forse stavolta la cagata l'hanno fatta in Mercedes

PS speriamo torni Mad Max in difesa su Hamilton

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.