Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Lancia Dedra 2.0 HF: Quanto può valere?

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, Dodicicilindri scrive:

Certo che 5000 euro, se penso che la mia Scirocco del 2011 con 112k km me l'hanno valutata 3700....

Queste è per via del "processo di beatificazione" che subiscono molti modelli Fiat/FCA. Un qualcosa che andrebbe studiato in materia scientifica ed accademica. Dopo una permanenza di una decina d'anni in un limbo in cui l'auto viene considerata poco più o poco meno che spazzatura, Fiat ricarrozzata!!1!1!, rottame, "che schifo è una fiat", subisce una fase di redenzione dai peccati, estromissione dal registro dei reietti, riammissione fra le persone rispettabile e poi via via un processo di evangelizzazione provvede ad idealizzarla come la migliore delle macchine mai prodotte, il non plus ultra della tecnolgia, il "quando l'Italia dominava i motori", il "non ne fanno più macchine così" per diventare un oggetto di segreta masturbazione peccaminosa e di massonica e repressa depravazione. 

Vedasi quello che sta avvenendo con Barchetta, Coupè, i boxer Alfa Romeo di 33, 145, 145, a breve anche i TwinSpark saranno celebrati insieme a 156/147. E tra 15 anni anche la Brera aspirerà ad essere l'ultima vera Alfa Romeo. Mi stupisce come Oxford ancora non provveda a finanziare uno studio in merito.

Mi si perdoni l'Off-topic. Auguro una buona e serena vendita della bella Lancia, senza troppi perditempo. Consiglio personale, è quello di provare a mettere qualche annuncio in Olanda, Belgio e paesi scandinavi. Avendo maggiore potere di acquisto e un palato fino riguardo certi prodotti, potresti avere una vendita piacevole e rapida. Dico per esperienza diretta, la mia Fulvia berlina è andata in Norvegia in poco tempo presso un appassionato di Lancia, già possessore di una Fulvia coupè replica HF.

P.S. non è così remota l'ipotesi che anche la MiTo possa subire un processo di redenzione tra circa 20 anni, quando il mondo sarà invaso da SUV con motore a condensazione Classe A+++.

Modificato da Ciparisso

"in ferie da cosa?!?"

  • Risposte 26
  • Visite 15.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Tienila. 3 anni di bollo pieno e diventa storica a tutti gli effetti. È sempre stata vostra. È in ordine. A meno che non siate col frigo perennemente vuoto dopo poco vi pentireste dei soldi presi

  • Tempra Veloce
    Tempra Veloce

    Anch'io ho una Lancia Fulvia 2° serie berlina, salvata dalla pressa solo perché mio padre con gli incentivi Prodi del 1997 non si sentì di portarla a Milano dove aveva acquistato una Passat 3b Berlina

  • Io la terrei, non mangia non beve e ti costa 1/2 bollo l'anno affari non ne farai, venderla ti costerà pure lo sbattone di quei pochi che la verranno a vedere etc etc io rimpiango ancora qua

Immagini Pubblicate

Inviato

Se non fosse che Dedra, e in particolare le turbo, erano ben giudicate già all’epoca.

La Integrale pareggiava l’Audi 90 20v come finiture, accessori comfort. Ma gli tirava certe pizze come prestazioni.....consumando pure meno.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Non voglio "sporcare" il topic. Condivido il fatto che all'epoca le Lancia Dedra godessero di una buona reputazione da parte di stampa (quella seria) e da parte di un pubblico obbiettivo e dotato di raziocinio che riconosceva la bontà tecnica del prodotto. Ma la maggioranza "ignorante" l'ha poi inclusa nei cessi Fiat ricarrozzati. Un po' come la storia di Giulia e Stelvio: chi è fornito di un basilare grado di ragionevolezza riconosce che il pianale Giorgio, la disposizione del motore anteriore longitudinale e trazione posteriore, il V6 di derivazione Ferrari, siano quanto di meglio la meccanica e la telaistica possano produrre allo stato attuale. Ma la realtà dei fatti si scontra con un popolo becero e bestia che le considera una Alfiat, che passa il tempo a sputare veleno, che si fa le seghe sugli indicatori di direzione a led da Circo Orfei e con Cassino chiusa un giorno sì e l'altro pure. Poi tra 20 anni ce la staremo a rimpiangere e chi potrà le pagherà a peso d'oro.

Modificato da Ciparisso

"in ferie da cosa?!?"

Inviato
1 ora fa, Ciparisso scrive:

Queste è per via del "processo di beatificazione" che subiscono molti modelli Fiat/FCA. Un qualcosa che andrebbe studiato in materia scientifica ed accademica. 

 

Francamente lo trovo un fenomeno spiegabile:

le italiche vetture, mediamente, per filosofia stessa di progetto trovano il favore di chi è classicamente appassionato d'automobili, ovvero una ristrettissima minoranza del Mercato di oggidì, inoltre nell'uso prettamente ludico viene a meno (o se ne riduce considerevolmente l'impatto) il peso del pregiudizio più o meno infondato della scarsa affidabilità/qualità delle macchine fatte nello Stivale, rendendole in ambito di utilizzo edonistico assai appetibili, mediamente più delle corrispettive vetture che da nuove incontravano invece i larghi favori del pubblico, a lor discapito.

 

Citi ad esempio  Barchetta, Coupè, i boxer Alfa Romeo di 33, 145, 145, 156/147 , tutte vetture che a loro modo si staccavano dalla concorrenza per linea, design e qualità stradali, o anche per pura tecnica, modelli comunque molto apprezzati da pochi appassionati, e disprezzati da chi da una vettura cerca(va) rassicurazioni, affidabilità, immagine, approvazione sociale, etc. penso sia normale che gli stessi pochi appassionati continuino oggi ad apprezzarli, specie quelli tanto malati da mettersi in garage una vettura di 20 e passa anni.

 

 

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
16 minuti fa, johnpollame scrive:

Francamente lo trovo un fenomeno spiegabile

Condivido e apprezzo il tuo discorso. Forse il mio sarcasmo non è riuscito a far trasparire l'amarezza della mia constatazione, ovvero che è davvero un peccato che molte vetture del Gruppo Fiat devono dapprima subire un paio di gironi danteschi prima di ricevere il giusto apprezzamento e tributo che meritano e che meritavano fin dalla loro concezione. Ahimè, devo passare prima per pezzi di ferro e poi pian piano è un escalation di riabilitazione che assume toni quasi snob tra l'altro. Guai però ad apprezzarle nella loro contemporaneità. Credimi, ho passato in prima persona la situazione in casa, prima con una Alfa Romeo 164 2.0 TwinSpark, poi con una Fiat Coupè 2.0 20v ed infine con una 156 1.8 TS. Fin quando erano sul mercato, ne ho sentite e subite di tutti i colori...se per ipotesi le avessimo conservate tutte e tre oggi avremmo avuto un cospicuo fondo pensione. Invece dopo 10 anni sono state ritirate dai concessionari (Fiat ed Alfa) quasi turandosi il naso.

"in ferie da cosa?!?"

Inviato
On ‎03‎/‎08‎/‎2019 at 14:40, Gabri Magnussen scrive:

Comunque se penso che 155 q4 ha raggiunto quota 15 mila euro, queste Dedra sono da prendere al volo

☏ SM-G970F ☏
 

però 155 Q4 aveva corso e vinto ( sotto mentite spoglie ) mentre dedra era una placida berlinona

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.