Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

la questione è anche un'altra... una benzina 200cv allestita bene (almeno pack veloce e performance) non si trova da nessuna parte... le diesel invece (specie le veloce 210cv per restare con gli stessi opt) abbondano

  • Risposte 86
  • Visite 5.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • “Consumare il doppio”, è una iperbole che nel 2019 sarebbe saggio evitare. Specie se ci li lamenta di terrorismo verso una particolare alimentazione.   Ad oggi, A PARITÀ DI PRESTAZIONI, ci b

  • Dunque, scrivo per chiosare e riassumere l'idea che mi sono fatto dopo tutti i ragionamenti. L'ho scritta anche in un altro topic ma la riporto qui per conclusione. Credo che spendere tutto o qua

  • Così consumate il doppio e pagate il doppio di benzina, lo stato incassa il doppio di accise, inquinate di più perché emettere più anidride carbonica ma siamo tutti più felici, che è la sola cosa.che

Immagini Pubblicate

Inviato
18 minuti fa, TonyH scrive:

Ha rilevato 16.4km/l di media sulla 180cv, e 12.3km/l di media sulla 200cv.

 

Differenza, 33%.

 

Ok, che non è poco, e che si amplifica in determinate condizioni d'uso (esempio città o guida veloce).

Inviato
  • Autore
38 minuti fa, TonyH scrive:

Ha rilevato 16.4km/l di media sulla 180cv, e 12.3km/l di media sulla 200cv.

 

Differenza, 33%.

 

Una differenza del 33% non è poco.. c'è da dire che le potenze sono leggermente diverse.

Prendendo i dati sopra ed i prezzi medi di diesel e benzina dalle mie parti (rispettivamente 1,42 e 1,53) vengono circa 38 € di differenza ogni 1000 km

Con una percorrenza come la mia, intorno ai 15k km, avrei circa 570 € di differenza in fondo all'anno. Non è pochissimo in effetti.

Equiparando i prezzi del diesel (se passa quel decreto di cui stanno discutendo) la differenza scende a 31€/1000km e quindi, su 15k km, a 465€.

Va fatta poi la tara con i blocchi di cui stiamo discutendo e sui possibili problemi dei diesel nei cicli urbani.

Attualmente vado al lavoro in treno, tranne casi particolari, quindi l'uso urbano sarebbe contenuto.

Se però, per esigenze di orari, dovessi tornare ad andare in auto innanzitutto i km annuali salirebbero intorno ai 23-24k e poi farei ogni giorno 50 km di cui un terzo di urbano stretto ed il resto autostrada/urbano scorrevole.

Con 24k km la differenza in fondo all'anno sarebbe di circa 900€!?

Modificato da gilerak

Inviato
  • Autore
9 minuti fa, AlexMi scrive:

Il decreto passato non contiene aumenti delle accuse del gasolio.

Ok, non ero aggiornato, comunque non sposta di moltissimo con la mia percorrenza

Modificato da gilerak

Inviato
14 ore fa, daphni78 scrive:

In realtà nessuno ha risposto alla domanda che era molto chiara: vale o o non vale la pena comprare oggi una Diesel euro 6b ? La riposta deve essere :"si, vale la pena perché..." Oppure "non, non vale la pena perché...". Il discorso benzina vs Diesel è fuori  tema.

Nessuno ha risposto in modo preciso e chiaro perchè la palla di cristallo non ce l'ha nessuno. Si fanno solo previsioni.

13 ore fa, AlexMi scrive:

Così consumate il doppio e pagate il doppio di benzina, lo stato incassa il doppio di accise, inquinate di più perché emettere più anidride carbonica ma siamo tutti più felici, che è la sola cosa.che conta.

Ma dove? consuma il doppio? ti ho riportato poco avanti i consumi ,stesso percorso, fra benzina e diesel.E la benzina ha gommatura più abbondante e non è ancora slegata

4 ore fa, TonyH scrive:

“Consumare il doppio”, è una iperbole che nel 2019 sarebbe saggio evitare. Specie se ci li lamenta di terrorismo verso una particolare alimentazione.

 

Ad oggi, A PARITÀ DI PRESTAZIONI, ci ballano 1-1,5L ogni 100km tra diesel e benzina.

 

Tradotto. La mia (Giulietta 240cv), in autostrada a velocità codice fa 11-11.5km/l di media.

Un diesel da 240cv NON FA i 22-23. Fanno i 13, massimo 14 (esperienze con 330xd e C350cdi, su 170.000km complessivi)

esattamente

1 ora fa, TonyH scrive:

 

Le riviste certificate ISO 9002 (Quattroruote) non vanno bene. Ho preso sprintmonitor perchè mi ha chiesto dei dati statistici, non vanno bene.

Le esperienze personali le accetti solo con beneficio di inventario.

 

Passo la mano.

No

Devi dire che Acquistare una giulia benzina è sbagliato a prescindere.

Poi puoi passare la mano.

Ah e che ha meno brio :D

32 minuti fa, AlexMi scrive:

Ok, che non è poco, e che si amplifica in determinate condizioni d'uso (esempio città o guida veloce).

ebè che in città pure la diesel è parca ahahahah

Che poi i confronti devi farli a pari potenza e trasmissione

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
8 minuti fa, tonyx scrive:

peccato...

 

forse in questo modo si comprerebbero meno diesel per moda

 

e no non mi riferisco a giulia e co. ma bensì alle segmento B e varie C

La moda è finita e le segmento B e C diesel spariranno.

Ma su auto più grandi il diesel peggio se SUV è ancora in netto vantaggio su rendimento, consumi, emissioni.

Inviato
30 minuti fa, tonyx scrive:

 

l' unica auto a benzina con consumi vergognosi che ricordo aver messo piede, ehm ruote in casa mia era la mercedes classe seconda serie A150 ma pesava una follia per un auto di 3.85m e con una sezione frontale da furgone

 

...e non a caso parliamo di un benzina aspirato di concezione vecchiotta. Lì a paragone il diesel vince a mani basse (una A180 cdi ce l'ho in famiglia e fa tranquillamente i 16 o 17 km/l)

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
31 minuti fa, tonyx scrive:

certo, aumentando il consumo la differenza aumenta, il 25% su 20km/l e  2000€ su 15 mila euro è una cosa, il 25% su 10km/l e 3 mila euro su 50 mila è un altra

 

Non è solo quello, è che all'aumentare della massa e della sezione frontale delle auto i motori diesel ricchi di coppia hanno un vantaggio di rendimento crescente.

Inoltre sulle utilitarie puoi adottare motori benzina di piccola cilindrata, più leggeri, cosa che non accade nelle auto più grandi, perchè serve coppia a spostare la massa.

Inviato

ho provato diverse motorizzazioni di Giulia. Se dovessi fare tanta autostrada , diesel senza se e senza ma.

Io faccio poca strada, ma quel telaio merita il benzina. Ho scelto la veloce.

 

 

piccolo ot: visto che si parla di consumi con 7000 km all'attivo faccio 9,9 km/l uso misto. velocità codice autostradale fa i 12 abbondanti. 

la mia ex 159 jtdm 1.9 sw faceva i 13 uso medio, i 15 a velocità codice.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.