Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

 

4 ore fa, lucagiak scrive:

Anch'io non capisco una cosa: il meccanico di fiducia sapeva dei difetti che hai qui elencato? Perché mi sembra strano come comportamento quello che dici: da come descrivi sembra che abbia dato una controllata tanto per e tanti saluti. Onestamente, se dovessi acquistare un'auto con già dei difetti noti, farei fare un controllo più approfondito con preventivo dei costi/tempi di riparazione, sennò il meccanico cosa lo porto a fare?

Stando al buonsenso se quello che hai qui riportato è corretto non dovresti avere problemi, se il compratore voleva tutelarsi avrebbe fatto meglio a portarsi un meccanico più bravo, o per lo meno più scrupoloso. A meno che non diventi di fiducia qualora si trattasse di testimoniare contro di te, ma non so quanto possa avere peso, anche perché in questo caso sospetterei un tentativo di truffa

 

4 ore fa, TonyH scrive:

Ma il meccanico se l'era portato per figura o era un cartonato? 

Che un meccanico avrebbe dovuto dei sintomi al modulo multiair e dei costi di ripristino.... 

 

Per me é uno che ha visto troppe puntate di affari a 4 ruote e fast 'n' loud

 

 

Argomento meccanico, specifico che non è venuto il meccanico da me, ma io direttamente in officina da lui assieme al compratore!!

 

L' auto è stata messa su carro ponte per verifiche meccaniche ed elettroniche.. ispezionata sul motore sopra e sotto, le gomme e l impianto frenante (si è accorto di un problema di convergenza che manco io sapevo).. notando una lieve trafilatura d' olio a suo parere normale con chilometri, tipo motore e anni del mezzo.

 

Successivamente accesa e fatta girare al minimo, a vari range di giri.. e per concludere spenta.. al che io (che come dicevo prima, mica dovevo per forza tirarmi la zappa sui piedi) chiedo ''ma una verifica con OBD?'' e al che lui ha detto che non serviva in quanto l' auto sembrava in ordine.

 

Al che uno pensa.. io mica ho fatto fretta a nessuno ne ho chiesto di non verificare determinate cose, anzi ho spronato a farlo.. l' acquirente mo lo sa di sta cosa del motore e si è messo d' accordo col meccanico, spetterà a lui riferire al proprio tecnico eventuali.. mica a me per forza (visto che l ho già riferito a chi effettivamente è la persona con la quale mi devo accordare).

 

Fine, chiuso il controllo.. che come detto è stato fatto in officina e non in strada, con la possibilità di fare qualunque cosa senza miei impedimenti.

 

Che l auto è stata messa su carro ponte per verifiche elettroniche e meccaniche presso l officina XXX è stato messo pure nero su bianco sulla carta firmata di accordo di compravendita.

 

 

Il fatto è che, un po per pararmi le chiappe (visto i problemi) ed un po perchè non mi andava nemmeno di fregare la gente.. ho scritto un po tutto nel contratto e nell annuncio e sono stato io in primis a dire ''non controlliamo la macchina in strada, vengo io dal meccanico''.

 

Appunto sta tutto li il succo, se io ho una macchina difettata, potrò pur venderla in termini legali.. ed il mio comportamento, seppur non correttissimo al 100%, non è stato nemmeno da delinquente che acchiappa i soldi e scappa.. anzi, ho cercato di essere esaustivo.. ma quanto basta per non ritrovarmi con un auto da portare al demolitore.

 

Come detto in principio poi.. auto venduta a 5800, la gente questa macchina la mette in vendita ad una media di 7200/7300 euro esposti (diciamo per prenderne 6600/6700)  e senza la certezza io che in effetti tutte quelle in vendita siano impeccabili!!!

 

 

 

 

  • Risposte 27
  • Visite 9.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Penso che l’acquirente si debba attaccare al tram: hai dichiarato che la vettura presentava problemi, l’ha pure fatta controllare dal meccanico...inoltre immagino si tratti di compravendita tra privat

  • Direi allora che il compratore può   

  • in una compravendita tra privati non è prevista nessuna formula di garanzia e il bene è accettato così com'è. a meno che non ci sia un contratto in cui il venditore garantisce che l'auto è perfet

Inviato
40 minuti fa, Massimiliano_VR scrive:

Il fatto è che, un po per pararmi le chiappe (visto i problemi) ed un po perchè non mi andava nemmeno di fregare la gente.. ho scritto un po tutto nel contratto e nell annuncio e sono stato io in primis a dire ''non controlliamo la macchina in strada, vengo io dal meccanico''.

 

Appunto sta tutto li il succo, se io ho una macchina difettata, potrò pur venderla in termini legali.. ed il mio comportamento, seppur non correttissimo al 100%, non è stato nemmeno da delinquente che acchiappa i soldi e scappa.. anzi, ho cercato di essere esaustivo.. ma quanto basta per non ritrovarmi con un auto da portare al demolitore.

 

Mah, io dico che se ne trovassero sempre di venditori come te. Io ad esempio, fossi stato alla ricerca di un'auto come la tua, sarei stato graziato dal tuo avviso. 

 

Se invece uno accetta d'impastarsi con certi problemi, affar suo. "Uomo avvisato..." ;) 

 

Diverso sarebbe stato se tu avessi taciuto di un problema noto e temporaneamente nascondibile, es. servoassistenza sterzo che sporadicamente si disattiva, tutte cose magari anche registrate in memoria guasti e che tu misteriosamente non hai "mai visto". 

 

Invece no, hai detto tutto, visto dal tuo punto di vista di utilizzatore, e l'hai pure fatto mettere nero su bianco. Ma su quel pezzo di carta non hai di sicuro scritto: "compra l'auto difettata, che poi aggiusto io". Il tizio sta un po' facendo il furbo...

Inviato

Secondo me ti fai troppe paranoie. Da un punto di vista legale sei nel giusto al 100%.

Se poi il tizio è una testa vuota che intende trascinarti in una causa poliennale (che al 99% perderebbe) per 1000/2000€, non ci puoi fare molto se non difenderti.

P.S. La tua auto ha la dichiarazione di conformità (tipo impianti domestici) ed è l'omologazione e di conseguenza il libretto. L'unica cosa è che sono danneggiati in parte. Un po come se tu hai un abitazione che ha tutte le dico, ma la caldaia si è guastata. Nulla ti impedisce di venderlo segnalandolo prima all'acquirente.

Modificato da Nico87

Inviato
1 ora fa, Massimiliano_VR scrive:

 

 

 

 

Argomento meccanico, specifico che non è venuto il meccanico da me, ma io direttamente in officina da lui assieme al compratore!!

 

L' auto è stata messa su carro ponte per verifiche meccaniche ed elettroniche.. ispezionata sul motore sopra e sotto, le gomme e l impianto frenante (si è accorto di un problema di convergenza che manco io sapevo).. notando una lieve trafilatura d' olio a suo parere normale con chilometri, tipo motore e anni del mezzo.

 

Successivamente accesa e fatta girare al minimo, a vari range di giri.. e per concludere spenta.. al che io (che come dicevo prima, mica dovevo per forza tirarmi la zappa sui piedi) chiedo ''ma una verifica con OBD?'' e al che lui ha detto che non serviva in quanto l' auto sembrava in ordine.

 

Al che uno pensa.. io mica ho fatto fretta a nessuno ne ho chiesto di non verificare determinate cose, anzi ho spronato a farlo.. l' acquirente mo lo sa di sta cosa del motore e si è messo d' accordo col meccanico, spetterà a lui riferire al proprio tecnico eventuali.. mica a me per forza (visto che l ho già riferito a chi effettivamente è la persona con la quale mi devo accordare).

 

Fine, chiuso il controllo.. che come detto è stato fatto in officina e non in strada, con la possibilità di fare qualunque cosa senza miei impedimenti.

 

Che l auto è stata messa su carro ponte per verifiche elettroniche e meccaniche presso l officina XXX è stato messo pure nero su bianco sulla carta firmata di accordo di compravendita.

 

 

Direi allora che il compratore può 

 

expresiones-italianas-attaccarsi-al-tram

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Al di là che io la tua auto con un risparmio così risicato rispetto a una "in ordine" non l'avrei presa, da quello che racconti l'unico ad essere nel torto è l'acquirente. Il meccanico ha controllato l'auto, ha trovato un ulteriore problemino e, immagino, l'ha riferito al compratore: a questo punto quest'ultimo era pienamente in grado di farsi due conti e decidere se era il caso di procedere all'acquisto o declinarlo o eventualmente tirare ancora un po' il prezzo.

In estrema sintesi: affari suoi

Inviato
  • Autore

In risposta ''universale'' a tutti gli ultimi messaggi, be.. io di certo indipendentemente da un risparmio di 1000/2000/3000 euro.. un auto con dichiarato un problema di natura meccanica proprio non la comprerei.

 

Già è insito in più o meno tutti noi  portare a casa il massimo risultato personale (chi piu furbamente, chi un po meno nella trasparenza), se quindi viene enunciato un difetto su un bene in compravendita.. quantomeno sono a conoscenza io compratore che un difetto c'è e che magari (come nel mio caso) è pure più grande di quanto si lascia trasparire dalla parte venditrice - quindi no assoluto a beni in cui so già per certo che qualcosa non va.

 

Discorso di vendere un bene ''difettato'', credo che appunto la legge non possa impedirlo.. vedi annunci ''vendo auto motore fuso'', il tutto perfettamente legale!

 

Trattasi nel mio caso di un autovettura il cui utilizzo ad oggi non è compromesso in quanto bene inservibile, ma solo in parte carente (tu con l auto ci puoi andare tranquillamente anche per 200km in autostrada, andare e tornare.. ed il giorno dopo utilizzarla nuovamente - il difetto sta che: primo avendo tu alle volte una spia accesa ti preoccupi, secondo senti ad avvio a freddo il motore andare a tre cilindri per pochi secondi).

 

In virtù di un difetto di difficile intepretazione per un privato (parlavo con vari meccanici e pure per loro le ipotesi sono multiair/iniettori/valvole una delle tre a seconda di chi parli), credo sia impossibile che un avvocato di parte o un giudice, piuttosto che un perito di parte o un CTU possano appellarmi la ''malafede'' per non aver esplicitamente dichiarato difetto a multiaur piuttosto che difetto a iniettori.

 

Io l' auto sapevo che alle volte andava così, non sono andato a fondo del problema in quanto potevo utilizzarla in maniera consona (punto A punto B senza rimanere a piedi), ho venduto consapevole io e rendendo consapevole l acquirente di un problema meccanico (accensione a tre cilindri).

 

Accensione a tre cilindri.. soffermandoci sul problema, si tratta ovviamente di qualcosa di grave a livello di meccanica che può compromettere nel lungo termine l affidabilità e non poco, tra l altro a causa sicuramente di un problema non indifferente!! 

 

Il furbo l avrò fatto pure un po anch io, perchè non mi sono messo a spiegare che l' auto la vendo proprio per quel motivo.. ma ho avvisato, nero su bianco che qualcosa non andasse!!!

 

Credo comunque nella tutela di legge rispetto quanto compravenduto a mio favore, avendo già avuto un piccolo parere legale ancora meglio.. 

 

 

  • 2 settimane fa...
Inviato

Ciao riesumo il topic perché deformazione professionale mi "impone" di aggiungere che anche la Cassazione con sentenza del 6 dicembre 2019 n. 31981/2019 ha ribadito che nessun tutela spetta all'acquirente di un oggetto (nel caso in questione, proprio un'auto usata) nel caso in cui i vizi erano facilmente riconoscibili.

 

A maggior ragione dunque nel caso del Forumista, che i vizi li ha financo dichiarati e resi riconoscibili ed individuabili, visto l'intervento di un meccanico di fiducia dell'acquirente che ben avrebbe dovuto individuare i vizi in questione e segnarlegli in modo che lo stesso potesse adottare una scelta consapevole.

 

La sentenza è recuperabile qui: https://www.puntodidiritto.it/vizi-auto-acquistata-riconoscibili-nessuna-tutela-compratore/

 

Ciao!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.