Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da __P

Stellantis.thumb.png.fb8686dd27bdb78bb0aae84bf83b78a1.png

 

⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SUI PROSSIMI MODELLI ⬇️⬇️⬇️

Alfa Romeo

Chrysler / Dodge / Ram

Citröen

• DS Automobiles

Fiat / Abarth 

Fiat Professional 

Jeep

• Lancia

Maserati 

Opel / Vauxhall

Peugeot

 

 ⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SULLE PIATTAFORME ⬇️⬇️⬇️

STLA Medium

STLA Large

STLA Frame


Discussione sul titolo in borsa ➡️ CLICCA QUI!

Messaggi Raccomandati:

Inviato
1 ora fa, 4200blu scrive:


si chiama „Volkswagen“  :disp2:

 

 

Era un vezzeggiativo 

Inviato
6 ore fa, DOssi scrive:

Bell articolo olandese sulla situazione OPEL allo stato attuale.

 

E' difficile trovare un analisi cosi obbiettiva sulle testate italiane.

 

 

https://www.autointernationaal.nl/2024/05/hoe-blij-moet-opel-zijn-met-de-frontera/


se solo la Merkel non avesse schifato Marchionne e FCA e preferito dare Opel ai francesi … 

Mai avuto una Opel ma ho sempre ammirato le grandi Opel come la Insignia e prima auto come Calibra o le ammiraglie come Omega. Oggi Opel ha solo cloni di 308 , 208 , 2008 e di C3 Aircross . Un marchio tedesco che si ferma al segmento C, mah 🙄

  • Mi Piace 5
  • Tristezza! 1
Inviato
7 ore fa, DOssi scrive:

Bell articolo olandese sulla situazione OPEL allo stato attuale.

 

E' difficile trovare un analisi cosi obbiettiva sulle testate italiane.

 

 

https://www.autointernationaal.nl/2024/05/hoe-blij-moet-opel-zijn-met-de-frontera/

Non condivido l'ultimo paragrafo (C5 aircross e Grandland in fin dei conti sono la stessa macchina, anche meno) per il resto quoto tutto al 100%

 

Verissimo anche che in Germania ormai ha una bassa brand reputation che dura più o meno dagli inizi degli anni 2000, mi ricordo ancora l'articolo su un vecchio numero di Quattroruote 

Inviato
14 ore fa, Marco1975 scrive:

se solo la Merkel non avesse schifato Marchionne e FCA e preferito dare Opel ai francesi … 

Beh sì non sarebbe stato male dare Opel a FCA e aggiornare modelli nati nel 2005 sino al 2030, sì sì 😂

Almeno con PSA Opel ha una gamma completamente rinnovata e riconoscibile. Che poi ci siano problematiche di fondo e che si intenda minimizzare il suo ruolo mi pare indiscutibile (il lancio di auto solo EV dal 2025 mi sembra un chiaro caso di minimizzazione delle vendite per favorire altri marchi all'interno del gruppo, peugeot in primis, che ha migliore marginalità).

  • Mi Piace 1

Placati

Inviato
1 minuto fa, GmG scrive:

Ma Chrysler in tutto questo? 😂 


In Pacifica we trust 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
19 hours ago, 4200blu said:


si chiama „Volkswagen“  :disp2:

 

 

pensa che a causa di certi soggetti che guidano auto VW io a volte la chiamo "bivolkswagen"...pronuncia tedesca ovviamente..

  • Ahah! 3
Inviato
Cita

Stellantis: investimento record in Sud America, ecco perché

Lo stanziamento di 32 miliardi di R$ dal 2025 al 2030 è il più grande nella storia della regione

Stellantis ha ambizioni sempre più grandi in Sud America. Il presidente di Stellantis per la regione, Emanuele Cappellano, ha ricevuto il governatore del Minas Gerais, Romeu Zema, per annunciare il ciclo di investimenti da 32 miliardi di R$ dal 2025 al 2030 (5.769.338.936 euro circa al cambio attuale), il più grande nella storia dell’industria automobilistica nella regione.

L’importo guiderà il lancio di 40 nuovi prodotti, 8 propulsori, nonché lo sviluppo di nuove tecnologie bio-ibride, "tecnologie innovative di decarbonizzazione lungo tutta la catena di fornitura automobilistica e nuove opportunità di business strategico nella regione", sempre più contesa dai costruttori auto a livello globale.

La tecnologia Bio-Ibrida in pole position

Il piano di investimenti inizierà a dare i primi frutti già verso la fine di quest'anno. La capacità produttiva del complesso automobilistico di Betim - in cui sono stati investiti 454 milioni di Real Brasiliani - sarà espansa a 1,1 milioni di motori all'anno (compresi prodotti dotati di tecnologia Bio-Hybrid), che saranno associati a tecnologie di ibridazione, consolidando il Brasile come mercato globale.

I primi modelli dotati di questa tecnologia arriveranno sul mercato nella seconda metà di quest'anno. Le nuove tecnologie Bio-Ibride sono state sviluppate dallo Stellantis Tech Center in Sud America, in associazione con fornitori, ricercatori e altri partner locali, per questo l'investimento è stato descritto dalla società come "un’opportunità per rafforzare l’ingegneria brasiliana e l’industria nazionale".

Un forte legame con il Brasile

“In procinto di compiere 48 anni, lo Stellantis de Betim Automotive Hub vanta una storia segnata dal successo, producendo modelli che sono leader nei loro segmenti in Brasile. Con questo nuovo investimento di 14 miliardi di R$, porteremo avanti l'incredibile eredità di questa fabbrica, indirizzandone il valore per rinnovare la nostra linea di prodotti, sviluppare nuove tecnologie e generare nuovi posti di lavoro", ha detto Emanuele Cappellano, presidente di Stellantis per il Sud America


via Motor1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.