Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelte strategiche gruppo Stellantis NV

Messaggio aggiunto da __P

STLA.thumb.png.6737ce81b001de48c3727e360a1b2e66.png

 

⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SUI PROSSIMI MODELLI ⬇️⬇️⬇️

Alfa Romeo

Chrysler / Dodge / Ram

Citröen

• DS Automobiles

Fiat / Abarth 

Fiat Professional 

Jeep

• Lancia

Maserati 

Opel / Vauxhall

Peugeot

 

 ⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SULLE PIATTAFORME ⬇️⬇️⬇️

STLA Medium

STLA Large

STLA Frame


Discussione sul titolo in borsa ➡️ CLICCA QUI!

Featured Replies

  • Risposte 12.1k
  • Visite 2.4m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • In un intervista ma non ricordo la fonte; potrebbe anche essere una fantasia di qualche giornalista.   Per la gioia dei Lancisti vi propongo il Lancia Hug; se volete potete inserirlo 😉  

Immagini Pubblicate

Inviato
3 minuti fa, stev66 scrive:

Secondo me per Alfa scelta giusta

Inutile fare rialzette generaliste da vendere a suon di finanziamenti regalati o quasi.

Si facciano Alfa vere ( dal D in su ) con prezzi adeguati.

Da vedere il destino di Junior, nel 2030 avrà 6 anni, non pochi anche per l'anzianità del progetto che nasce sulla cmp del 2019...

E se non ci sarà un modello di accesso per AR, i numeri saranno sempre molto esigui...

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
27 minuti fa, Graziano68dt scrive:

Stellantis rivede la strategia e taglia alcuni modelli di Alfa Romeo, Lancia e Maserati

La fonte si rifà all'articolo di stamani su MilanoF.

Grave se confermato che L'AR Formentor venga cassato così, significa che qualcos'altro ne dovrà prendere il suo posto per far vedere la luce al modello Opel(Renegade 2?).

Ma questo articolo l’hanno fatto sulla base di cosa?

Di notizie di insiding? Perché non vedo una vera e propria intervista a qualcuno…

EDIT: Milano Finanza ha fatto un articolo partendo dall’articolo di L’argus ma tutta la roba citata nell’ultima quote non c’è nell’articolo originale.

Modificato da __P

Inviato

Fosse vero sarebbe veramente tremendo per Lancia, come può innalzarsi l'immagine senza nuovi modelli? Oltretutto voglio credere non stiano cassando la Gamma il cui debutto è imminente. Inoltre cassare Delta che se fatta con tutti i crismi del caso sarebbe una gallina dalle uova d'oro per il marchio e il prodotto più centrato lo vedo come autolesionismo puro

Inviato

Basterebbe piazzarla come Peugeot italiana, senza voli pindarici....

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

L’argus

https://www.largus.fr/actualite-automobile/scoop-pourquoi-stellantis-a-stoppe-les-projets-des-futures-ds-ndeg3-et-ds-ndeg4-30044125.htm

Scoop. Perché Stellantis ha interrotto i progetti dei futuri DS N°3 e DS N°4?

Colpo duro per DS Automobiles: Antonio Filosa, il nuovo capo di Stellantis, ha appena interrotto il programma dei futuri DS N°3 e DS N°4. In causa, le difficoltà che attraversa il gruppo automobilistico, ma anche un riposizionamento dei marchi presenti in Europa. Spiegazioni...

Di Stéphane Martin

Stellantis ha appena interrotto il progetto della prossima DS N°3 prevista per il 2028.

L'argus/oufti design

Arrivato ufficialmente alla guida di Stellantis il 23 giugno 2025, il napoletano Antonio Filosa prende le redini di un gigante automobilistico che non è al meglio della sua forma. Tra il 2023 e il 2024, il fatturato del gruppo è diminuito del 17% e i suoi utili netti sono diminuiti del 70%. E nel primo semestre del 2025, Stellantis ha registrato una perdita netta di 2,3 milioni di euro. Abbiamo conosciuto meglio come regalo di benvenuto. Il nuovo CEO, che ha fatto le sue armi internamente da quando è arrivato in FCA (Fiat-Chrysler Automobiles) nel 1999, deve quindi raddrizzare la barra. Senza aspettare di svelare la sua nuova tabella di marcia che dovrebbe presentare nel primo semestre del 2026, Antonio Filosa ha già preso decisioni strategiche, in particolare, concentrando i suoi sforzi sugli Stati Uniti e riposizionando i marchi in Europa.

Stellantis vuole concentrarsi sul Nord America

Entro il 2029, Stellantis investirà 13 Miliardi di euro negli Stati Uniti. Questa dotazione servirà in particolare a modernizzare le fabbriche locali e ad aumentare le loro capacità produttive.

Jeep

Dalla creazione di Stellantis nel 2021, il Nord America è sempre stato il principale contributore alle entrate del gruppo. Ma i tempi cambiano. Così, nel primo semestre del 2025, il fatturato negli Stati Uniti è sceso del 28,2% per attestarsi a 29,2 milioni di euro. È meno che in Europa (allargata) dove il fatturato, sebbene in calo del 2,4%, è stato di 29,2 milioni di euro. Per invertire la tendenza, il 15 ottobre 2025, Antonio Filosa ha annunciato un vasto piano di investimenti negli Stati Uniti di 13 milioni di euro entro il 2029, "l'investimento più importante in un secolo di storia dell'impresa negli Stati Uniti" secondo Stellantis. L'obiettivo è rilanciare la crescita attraverso una grande offensiva di prodotti (5 nuovi modelli e 19 restyling entro il 2029) e una migliore implementazione industriale con la modernizzazione e l'aumento delle capacità produttive dei siti attuali.

DS Automobiles si concentrerà sulla fascia alta

In Francia, nel 2024, le vendite di DS Automobiles sono diminuite del 26%.

DS Automobili

Per raddrizzare Stellantis, Antonio Filosa non punta solo sugli Stati Uniti. In Europa, si lancerà in un vasto piano di riposizionamento dei marchi. Così i 12 costruttori presenti nel Vecchio continente (integrando Leapmotor e Vauxhall) dovranno cambiare i loro piani. Per cominciare non DS Automobiles in piccola forma. Il costruttore premium francese che deve il suo nome alla prima Citroën DS del 1955, è ancora un marchio giovane poiché è apparso solo nel 2014, quando si è completamente emancipato da Citroën. E da allora, i suoi risultati commerciali non sono mai stati all'altezza degli obiettivi. E la tendenza non è al meglio. Nel 2024, le sue vendite mondiali sono diminuite del 27% e solo in Francia, il suo mercato principale, la sua quota di mercato è stata, l'anno scorso, solo dell'1,06% con immatricolazioni in calo del 26%. Per invertire la tendenza, il fiore all'occhiello francese si concentrerà quindi sui modelli C+ e D e abbandonerà i segmenti inferiori, a partire dal B, quello della futura DS N°3.

Il progetto della futura DS N°3 è stato abbandonato

Il futuro DS N°7, programmato nella primavera del 2026, dovrebbe essere l'ultima novità DS per un po'.

Oufti Design - L'argus

Dopo il lancio, nel 2025, della DS N°8 e poi della DS N°4 restyling, l'arrivo del nuovo DS N°7 nella primavera del 2026 dovrebbe quindi essere l'ultima novità di DS Automobiles prima di un bel po' di tempo. Secondo informazioni esclusive, L'argus ha appreso che il progetto del futuro DS N°3 (progetto D31) che dovrebbe sostituire l'attuale DS 3 e programmato per il 2028 è stato appena interrotto. Questo programma, che era solo alla fase di stile, può quindi essere interrotto senza troppe ripercussioni di bilancio. Eppure è con questo modello che DS doveva ritrovare il segmento delle city car BCBG, mercato dove la prima DS 3 aveva fatto un vero successo: 500.000 unità vendute tra il 2010 e il 2019 (prima sotto il marchio Citroën poi con lo stemma DS dal 2015). Infatti, per sostituire l'attuale opus che ha preso la forma di un crossover urbano e che fatica a trovare il suo pubblico, il costruttore aveva deciso di tornare ai suoi primi amori con un modello a 5 porte dalle dimensioni contenute e dall'aspetto di una berlina chic e sportiva. Cugina tecnica della futura Peugeot e-208, la DS N°3 doveva permettere al marchio di ritrovare il successo e di fare volume. Purtroppo, la nuova direzione di Stellantis ha deciso diversamente.

L'attuale DS N°4 non avrà un sostituto

La DS 4, che è stata appena restyling, diventando, di passaggio, DS N°4 non dovrebbe infine essere rinnovata.

DS

Il sostituto dell'attuale DS N°4 (che è stato appena restyling), atteso, nel primo semestre del 2029, conosce la stessa sorte del futuro DS N°3. Basata sulla piattaforma STLA Small (ribattezzata SP3), come le prossime generazioni di Opel Astra e Peugeot 308, questa berlina compatta del segmento C doveva finalmente essere multi-energia dopo essere stata inizialmente pensata al 100% elettrica. Ma, anche qui, la francese, la cui produzione avrebbe potuto lasciare la Germania per ritrovare la Francia (a Mulhouse) o l'Italia, alla fine non dovrebbe vedere la luce.. Tuttavia, DS Automobiles non è l'unico marchio di Stellantis a rivedere i suoi piani. Alfa Romeo e Lancia (per parlare solo degli stemmi premium) e persino Maserati (è vero, in grande difficoltà) stanno anche adeguando i rispettivi calendari. Tuttavia, Xavier Peugeot, arrivato ai comandi di DS nel febbraio 2025, vuole essere ottimista. Durante le prime prove stampa della DS N°4 restyling, il dirigente si è confidato con alcuni dei nostri colleghi. L'occasione per rassicurare sul futuro del marchio mettendo a tacere le voci che annunciano che a breve termine, DS potrebbe tornare ad essere una semplice gamma di lusso di Citroën, come ai suoi inizi. Ha anche ricordato che DS era un marchio redditizio e partecipava positivamente alle finanze di Stellantis. Speriamo quindi per il costruttore tricolore che questo riaggiustamento sulla fascia alta porti i suoi frutti.

milano finanza (che in pratica traduce l’argus)

https://www.milanofinanza.it/news/stellantis-il-ceo-filosa-inizia-la-revisione-dei-marchi-in-europa-annullati-i-futuri-modelli-ds-3-e-ds-202510270807435847

Stellantis, il ceo Filosa inizia la revisione dei marchi in Europa: annullati i futuri modelli DS 3 e DS 4

di Andrea Boeris

27 ottobre 2025, 08:00Ultimo aggiornamento: 08:08

L’ad cancella due progetti futuri di DS per riposizionare il brand premium francese su una fascia più alta. Possibili decisioni simili anche per Alfa Romeo, Lancia e Maserati nell’ambito della revisione europea

La «cura Filosa» inizia a toccare anche i marchi europei del gruppo, a partire da DS. Il ceo di Stellantis, Antonio Filosa, sta cominciando a imprimere una svolta profonda alla strategia del gruppo in Europa. Secondo quanto riportato da L’Argus, il manager italiano avrebbe deciso di fermare due dei principali progetti futuri del brand francese DS Automobiles: le nuove DS 3 e DS 4, previste rispettivamente per il 2028 e il 2029.

Una decisione drastica che arriva in un momento delicato per il gruppo nato dalla fusione tra Fca e Psa. Tra il 2023 e il 2024 il fatturato del colosso dell’auto è sceso del 17%, mentre l’utile netto ha subito un crollo del 70%. Il primo semestre del 2025 ha registrato addirittura una perdita netta di 2,3 miliardi di euro e ora il mercato attende la pubblicazione dei dati relativi al terzo trimestre giovedì 30. Filosa, ufficialmente in carica dal 23 giugno, è chiamato a una decisa inversione di rotta nei mercati più importanti per il gruppo, ovvero gli Usa ma ovviamente anche l’Europa.

Focus su Nord America e riposizionamento in Europa

Il ceo sta già iniziando a muoversi, anche perché non può permettersi di rinviare ogni decisione a dopo la presentazione del nuovo piano industriale, attesa per la prima metà del 2026 e non più entro marzo. Lo scorso 15 ottobre Filosa ha annunciato un maxi piano di investimenti da 13 miliardi di dollari negli Stati Uniti entro il 2029, con l’obiettivo di rilanciare Jeep e i brand americani attraverso 5 nuovi modelli e 19 restyling.

Parallelamente però anche in Europa Filosa ha già aperto la fase di riposizionamento per l’intero portafoglio dei marchi Stellantis. Dodici brand, incluse Leapmotor e Vauxhall, dovranno rivedere missione e target. E il primo banco di prova è DS Automobiles.

DS lascia i segmenti più popolari

Il marchio premium francese non è mai decollato come previsto. Nel 2024 le vendite globali sono crollate del 27%, mentre in Francia la quota di mercato si è fermata all’1,06%, con immatricolazioni in calo del 26%. Filosa vuole un ritorno alla vocazione premium pura del brand francese: modelli dei segmenti C+ e D, con margini più elevati, e abbandono dei segmenti inferiori.

Da qui lo stop alla futura DS 3, che avrebbe dovuto segnare il ritorno di DS nel segmento B, dopo l’attuale DS 3 Crossback. Il progetto (codice D31), ancora alla sola fase di stile, viene congelato senza grandi impatti economici. Il modello nascerebbe come cugina tecnica della Peugeot e-208, rischiando di sovrapporsi troppo a essa a livello di domanda. Stesso destino per la nuova DS 4, erede della compatta appena aggiornata. La vettura, inizialmente pensata elettrica e poi multi-energia, avrebbe potuto riportare la produzione in Francia o in Italia. Non accadrà, almeno per ora.

Scelte simili per Alfa Romeo, Lancia e Maserati?

Le ultime vere novità DS resteranno la DS 8 lanciata nel 2025 e la DS 7 attesa nella primavera 2026, entrambe prodotte in Italia, nello stabilimento di Melfi. Poi per il brand è, a questo punto, è previsto un periodo di forte riduzione dei lanci e ridefinizione della gamma.

Il riassetto però non riguarda solo DS: anche Alfa Romeo, Lancia e Maserati stanno rivedendo piani e tempistiche dei futuri modelli. Soprattutto Alfa Romeo, ad esempio dovrà spiegare cosa intende fare sui nuovi modelli Giulia e Stelvio. Entrambi sono assegnati allo stabilimento italiano di Cassino sulla nuova piattaforma Stla Large, ma il loro lancio, atteso tra 2025 e 2026, è stato posticipato almeno al 2027 per permetterne lo sviluppo anche in versione ibrida e non più soltanto elettrica. Filosa confermerà questi modelli o no?

DS resta un brand strategico

Xavier Peugeot, alla guida di DS dallo scorso febbraio, ha comunque provato a rassicurare sul futuro del marchio. Durante la presentazione della DS 4 restyling ha escluso un ritorno al passato, quando DS era una semplice estensione premium di Citroën. Il manager ha anche ricordato che il marchio è profittevole e contribuisce positivamente ai conti di Stellantis, nonostante i volumi molto limitati.

Il nuovo corso punta a rafforzare identità, valore di marca e redditività. Se la ricetta funzionerà, il riposizionamento più in alto di DS potrebbe trasformarsi da un taglio ai progetti alla base per una ripartenza. (riproduzione riservata)

Non capisco quelli di motorisumotori dove abbiano trovato le notizie sui brand italiani… 🤔

14 minuti fa, The Krieg scrive:

Fosse vero sarebbe veramente tremendo per Lancia, come può innalzarsi l'immagine senza nuovi modelli? Oltretutto voglio credere non stiano cassando la Gamma il cui debutto è imminente. Inoltre cassare Delta che se fatta con tutti i crismi del caso sarebbe una gallina dalle uova d'oro per il marchio e il prodotto più centrato lo vedo come autolesionismo puro

Di Gamma ne hanno già prodotte. Settimana scorsa c’era Filosa a Melfi che ha confermato modelli e tempistiche di quello che sarà prodotto li. É uscito anche un articolo della stampa locale con le tempistiche di lancio commerciale dei modelli.

Inviato

Stellantis, il ceo Filosa inizia la revisione dei marchi in Europa: annullati i futuri modelli DS 3 e DS 4

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.