Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
5 ore fa, gianmy86 scrive:

 

Comunque, quella posizione è scomodissima con le auto paraurti-paraurti e la A inclinata di 30° con i cavi ce l'ho fatta per 10 cm.

 

 

Non ci ho mai guardato, non è che il polo positivo è ripetuto da qualche parte nel vano motore? Su altre auto l'ho visto.

 

 

Altre auto in passato hanno adottato la strumentazione centrale delle varie Y?

 

1996_lancia_ypsilon-pic-3642787919296171

 

Sono 23 anni che ce l'ho, e posso assicurarvi che è un'assoluta cacata :D

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

  • Risposte 1.1k
  • Visite 247.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per la serie specchi retrovisori, qualche contributo è già arrivato. E qui proseguo per approfondire il tema...       Il retrovisore lato passeggero quadrato era in effetti

  • due "sciccherie" stilistiche in un colpo solo: - montante posteriore camuffato dal gruppo ottico - terminale di scarico invisibile (oggi farebbe inorridire, all'epoca era una raffinatezza st

  • Del famoso volante quadrato dell'Austin Allegro qualcuno ha già parlato?   (di per sé i volanti un po' squadrati hanno senso su auto sportive, per dar meglio l'idea della direzionalità

Immagini Pubblicate

Inviato
43 minutes ago, Wilhem275 said:

 

Non ci ho mai guardato, non è che il polo positivo è ripetuto da qualche parte nel vano motore? Su altre auto l'ho visto.

 

 

Altre auto in passato hanno adottato la strumentazione centrale delle varie Y?

 

1996_lancia_ypsilon-pic-3642787919296171

 

Sono 23 anni che ce l'ho, e posso assicurarvi che è un'assoluta cacata :D

La Mini lo aveva centrale, partendo dalla prima di Issigonis. Poi la R53 e R54.

 

Poi la Twingo... scomoda ma c'è da dire che sulla prima versione erano riportate davanti al volante per lo meno le spie. Sempre centrale anche sulla seconda serie, ma davanti aveva il contagiri.

 

La Multipla e l'Idea/Musa

 

issigonismini12.jpg5866421cd4e926ff0ef947a3.thumb.jpeg.d2ce545b26eed8ef45288f06c3c76ab6.jpeg

 

twingo_gordini_1.jpg

 

1-3-875.jpg

renault-twingo_2228_4.jpg

Fiat-Idea-interni.jpeg

Modificato da fedegta

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
2 ore fa, Wilhem275 scrive:

 

Non ci ho mai guardato, non è che il polo positivo è ripetuto da qualche parte nel vano motore? Su altre auto l'ho visto.

 

 

Altre auto in passato hanno adottato la strumentazione centrale delle varie Y?

 

1996_lancia_ypsilon-pic-3642787919296171

 

Sono 23 anni che ce l'ho, e posso assicurarvi che è un'assoluta cacata :D

 

anche la Yaris prima serie, con quel display "immerso" nel cruscotto

toyota-yaris-3_530x353.jpg.

 

 

9 ore fa, carletto86 scrive:

Alloggiamento della batteria sotto il vano piedi passeggero della classe A w169

 

 

 per non parlare di quello della Spider 916:

 

si, quello è il vano dietro i sedili e, si, è parzialmente nascosta sotto la parte "fissa", dietro una paratia di moquette, dove a malapena riesce ad entrare la chiave per svitare il bullone che mantiene il morsetto.

 

Ricordo che lo giustificarono per la distribuzione del peso, ma su una seconda auto non mi sembra una furbata avere una batteria così scomoda.

unnamed (1).jpg

03.jpg

Modificato da Vegatrux

Inviato
On 26/2/2020 at 17:23, AndreaB scrive:

 

 

 

 

---

 

I

 

Il portellone posteriore della Uno Turbo 1° serie...

 

portellone-fiat-uno-turbo-prima-serie-sp

 

-

 

 

---

 

La mascherina con feritoie della Panda 1° serie... Panda 30...

 

Fiat_Panda_1-758x426.jpg

 

...e Panda 45...

 

f_04_MGZOOM.jpg

 

---

 

 

 

il portellone della uno turbo era in pladtica perchè non era possibile realizzarlo in acciaio , lo spoiler sarebbe stato un problema stamparlo

 

invece la mascherina della Panda il Giugi ha spiegato che è stat fatta così , e simmetrica , perchè la macchina venne progettata/studio design ( se non erro ) per il bicilindrico e solo dopo venne aggiunto il 903 che però aveva il gruppo filtro aria dall'altra parte ed allora ... qui non si butta via niente si risparmia su tutto => mascherina rotat di 180° e via

Inviato
8 ore fa, Wilhem275 scrive:

 

Non ci ho mai guardato, non è che il polo positivo è ripetuto da qualche parte nel vano motore? Su altre auto l'ho visto.

 

 

Tipo sulla mia C-Max (le imprecazioni che ho tirato, prima di accorgermene...  :mrgreen: ).

 

 

 

Cita

Altre auto in passato hanno adottato la strumentazione centrale delle varie Y?

 

1996_lancia_ypsilon-pic-3642787919296171

 

Sono 23 anni che ce l'ho, e posso assicurarvi che è un'assoluta cacata :D

 

L'avevo sulla Verso.

Solo che era orientata verso il guidatore.

Mai capito la scelta...

 

Toyota Verso MY 2026 con Safety Sense di serie

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato

Retronebbia Peugeot 206

spacer.png

spacer.png

 

E che ha di speciale? Semplice: come si vede nella seconda foto è dotato di mollette, che in caso di un piccolo urto al paraurti posteriore, il fanale dovrebbe rientrare nello stesso, senza rompersi.

 

Sempre per resistere meglio ai piccoli urti, sono da segnalare i famosi Airbump della Citroen: piccole camere d'aria di plastica, che proteggono la carrozzeria.

spacer.png

 

 

Audi E-TRON. Una delle primissime auto senza specchietti posteriori. Al loro posto delle telecamere.

 

Audi E-tron: una delle primissime auto senza specchietti retrovisori, al loro posto ci stanno delle telecamere.

spacer.png

 

 

L'accessorio indispensabile che negli anni '80 differenziava la auto premiun dalle altre: i tergicristalli dei fari.

spacer.png

Modificato da infallibile_gf2

Inviato
13 minuti fa, infallibile_GF scrive:

Retronebbia Peugeot 206

spacer.png

spacer.png

 

E che ha di speciale? Semplice: come si vede nella seconda foto è dotato di mollette, che in caso di un piccolo urto al paraurti posteriore, il fanale dovrebbe rientrare nello stesso, senza rompersi.

 

Sempre per resistere meglio ai piccoli urti, sono da segnalare i famosi Airbump della Citroen: piccole camere d'aria di plastica, che proteggono la carrozzeria.

 

 

 

Su questo dettaglio, ho il vago ricordo che premendolo fuoriusciva per permettere il cambio lampadina, può essere?

 

Il vano porta oggetti posizionato davanti al passeggero, su Lancia Musa, poteva essere "chiuso" con l'optional della borsetta.

 

794936_musette.jpg.b680ade35b466799b26205eb70052641.jpg

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato

se parliamo  di dettagli "che ci fanno andare in sollucchero", metto l'ala a scomparsa della 8.32, che ai suoi tempi era roba da "wow!":

 

7e975a41a30b74140fa8627520daa4d9.jpg.e15ed472d7611ab9e2b6b9242013a54a.jpg

 

 

 

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

3volumi3 ha citato i ripetori laterali di molte Renault anni '70-80, che riprendevano la forma a rombo del marchio.
Credo introdotti ancora una volta da R5, e ricordiamo che non erano/sono obbligatori in tutti i mercati (in Italia sì).

 

Sempre a proposito di Renault, avevo citato in un mio precedente intervento le asimmetrie nelle calandre (meglio, del marchio) di alcuni modelli anni '80, non ricordando che probabilmente citavano la coppia R8/R10, antenate degli anni '60.
Renault_8.jpg.7768ccd54b9d4e878741e1af31544058.jpg

La R8 (1962) si faceva notare anche per la piega centrale del cofano anteriore concavo. Che copriva i bagagli, non il motore... :-)
E che ricorda quello del famoso prototipo di berlina a trazione anteriore Alfa Romeo tipo 103 del 1960.
Alfa_Romeo_Tipo_103.JPG.b7cef63d5c632c0040c53418d679f227.JPG

 

Il cofano concavo era una delle particolarità di un'altra francese del periodo, già citata in altri post, la Citroen Ami6.

 

Lo si è visto nei tanti post, in questo campo di curiosità, stranezze o stravaganze,
i Francesi "so' i re di' qquattiere e detengono i'ppotere" (cit.).
Per lo meno lo sono stati per svariati decenni, proponendo un'infinità di soluzioni originali!


Passiamo ad alcuni gruppi ottici posteriori a mio avviso particolarmente riusciti nella loro originalità:

 

Il trasparente con tema ad L ribaltate di Alfa 33 1a serie
alfa-romeo_33_1984_QUADRIFOGLIO_VERDE.jpg.628c4a5b36d6a4cd7db703261700578a.jpg

Soluzione poi riproposta in una variazione più moderna - e semplificata - da Peugeot su 405 (e poi 309 restyling)
peugeot-405-1.jpeg.60320d37dff7a1fa42717ed1e7fcb639.jpeg

 

 

E ora due idee che sono poi divenute "marchi di fabbrica" per i rispettivi costruttori:
il magnifico gruppo ottico a scalino di BMW E32 (1986)
bmw_735i_e32_faripost.jpg.3877993ae6c459310ea2204f61cd1738.jpg

 

...e il faro con le profonde nervature orizzontali del trasparente della Mercedes-Benz W116 (la serie S dei primi anni '70)
MB_W116.jpg.4b097f592bdc5bf07b37cc5f359c4b92.jpg

 


Anche Ford ha avuto una breve fase - diciamo a cavallo del 1980 - di fari posteriori caratterizzati da un particolare trattamento simile a quello Mercedes, ma con profilo "seghettato", introdotto dalla Taunus TC3 del 1979 e poi Escort '80, Granada ultimo FL 1981, poi... stop. La Sierra nel 1982 inaugurò per Ford il design aerodinamico, liscio e arrotondato, niente più spigoli, neppure nei fari...
ford-taunus.jpg.e287a4c9945fc5b7e144bcb758f18c5f.jpg

Ford Fiesta '89 aveva i suoi bei fari "a foglia"
1553879872_fordfiesta1989.JPG.6ffce903322796cf70bd176e918623da.JPG

 

che a me paiono un'evoluzione certamente imbellita di quelli di Toyota Corolla 1983 e Starlet 1984, forse i primi a seguire la linea inclinata del portellone avvolgente
toyota-corolla1983.jpg.4e96cd56143b2ed5bfa9119aa1dd174f.jpg

toyota-starlet-1985.jpg.3f4302a2f421f37353fbb749a7eda47e.jpg

 

I fari posteriori a triangolo (in realtà una forma più complessa) della Jaguar XJ 3a serie del 1979 ridisegnata da Pininfarina, furono una bella soluzione che partiva dal precedente gruppo ottico per riempire la zona vuota attorno, seguendo il taglio inclinato del cofano bagagli
JaguarXJseriesIII_dettaglio2.jpg.8737b23660bc3af07703e97766c373ed.jpg

 

Da qui forse originarono idee successive assai note come quella della Volkswagen Golf II del 1983 e della quasi coeva MB W124.
vw_golf_mk2.PNG.c88f589db36796f13389d92be234c967.PNG

mercedes_benz_260_e_4matic_automatic_img_31967.jpg.24260f635a4c8bf7ad2df19cbeb2c81a.jpg

 

 

Passando ai gruppi ottici anteriori:

 

riuscitissimo l'effetto  |__/  \°/  \__|   dei fari a trapezio rovesciato di Alfa 75 e poi 155
Alfaromeo75dossierepoca-(24.jpg.77f51c487cd73c2cd27cabf582b93508.jpg

 

E nella tipologia fari a scomparsa, ecco quelli coperti con sportello retrattile della Chrysler LeBaron
Chrysler-LeBaron-coupe-2.thumb.jpg.581299d50ccb9b4c87008b5763419e39.jpg

 

quelli che si ribaltano su se stessi di Opel GT (1969)
opelGT.gif.a168ade8116b42e579ef22492f1d979f.gif

 

e infine quelli "a rana" di Porsche 928
Porsche_928_animated_headlights.gif.8c94085b5eafa583cd0e07ade028e406.gif

Inviato

Un po' di curiosità relativi al design, partendo da dettagli estetici fino ad arrivare ad aspetti di vero e proprio design progettuale.

 

Partiamo con la striscia sfumata che si collega agli specchietti retrovisori esterni della Renault 14 seconda serie (mi pare solo per l'allestimento TS, ma chiedo lumi a chi è più esperto di me). E' uno dei primi esempi di integrazione con la carrozzeria di questi componenti, che prima erano considerati un qualcosa di posticcio (ricordiamo che ad esempio in italia sono diventati obbligatori solo dal 1977).
51581014.jpg.89ebb2ec1ca9ebc793ec2d7cddab11a7.jpg

 

Altra scelta di design particolare, l'alloggiamento targa posteriore in posizione decentrata dell'ultima Land Rover Discovery, una soluzione che io trovo che conferisca un che di "picassiano" al posteriore di questo SUV.

land-rover-discovery-rear-cornering.jpg.9781fe5226693cf1c57945bc0be0ead3.jpg

 

Sempre in ambito di assimmentria, come non citare le due fiancate diverse della Nissan Cube?

nissan_cube_eu_101.jpg.8dfdec3c6740bb5f786401b01252f84e.jpg

 

4-00031803.thumb.jpg.9e3a745d1bc615ac661df4a30cb3ee3f.jpg

 

Prime serie dell'Alfetta GTV, la strumentazione con il solo contagiri davanti al guidatore e il resto degli strumenti in posizione centrale (magari qualcuno ha già segnalato questo esempio).

alfa-romeo-alfetta-gtv-interieur.thumb.jpg.9d6ed439f6c6ba5fb0abae5fd67d37e5.jpg

 

OK, qui passiamo a elementi di desing in senso lato, dato che si tratta di design relativo a un certo layout progettuale. Ma sono cose curiose che mi piace ricordare.
 

Ad esempio l'unico (penso) monovolume a motore centrale, la Toyota Previa degli anni '90.

91812141990816.jpg.0d7f581b54d0f297011e603f1d421bb0.jpg

 

Così particolare che si accedeva al motore dal sedile guidatore:

 

Infine, per la serie "non c'è limite alle stranezze", sapevate che c'è stato anche chi ha provato a complicare all'inverosimile le cose, realizzando un auto con motore posteriore e trazione anteriore? Si tratta della Gregory 1947, prototipo di un piccolo costruttore USA, del quale potete leggere di più qui: http://clunkbucket.com/rear-engine-front-driver/

gregory.jpg.ff3d25d1ab74a419e3a998cabb4acc0a.jpg

Modificato da 3volumi3

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.