Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Altezza minima vettura da terra - Il problema delle berline

Featured Replies

  • Risposte 28
  • Visite 32.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Non dimentichiamo che negli anni '50 '60 le strade bianche erano, almeno in italia, molto numerose e l'assetto alto obbligatorio.

  • Beh, hai pizzicato un modello che neanche ben assettato sarebbe desiderabile (parlo della Toyota 3 volumi postata da KimK.) ...comunque la mia risposta è sì ...la Volvo S60 CrossCountry mi attizz

  • Provo a risponderti perchè anche io ho fatto un pensiero molto simile. Ovviamente tutto "secondo me" 1. per estetica e anche per aerodinamica, spesso non avendo un fondo completamente caren

Immagini Pubblicate

Inviato
On 14/3/2020 at 23:43, Lagarith scrive:

Ciao,

da quando guido la Stelvio finalmente riesco ad affrontare con tranquillità (relativa) lo stato pietoso delle strade italiane, soprattutto in termini di buche. In effetti la Stelvio ha un'altezza minima da terra di 20 cm (cioè la distanza minima tra il punto più basso del pianale e il terreno) e ciò, unito anche ad una gommatura da 19 con una spalla generosa, non mi sta causando alcun problema in città così come con i dissuasori, le banchine o le rampe del garage.

 

Pensa che riesco ad affrontarle  con tranquillità (assoluta) pure io con uno spider rasoterra coi cerchi da 17" e spalla /45.......

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Domande molto interessanti.

Restai sorpreso qualche anno fa, quando, trovatami  per la prima volta una Maserati Levante parcheggiata muso-muso con la mia Focus SW, realizzai che era molto più alta da terra la mia che non il SUV.

Maserati_Levante_S_(01).jpg

ford-focus-station-wagon--2007-11-16-tdci--90cv--sw-ikon-1-3.jpg

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
46 minuti fa, gianmy86 scrive:

Domande molto interessanti.

Restai sorpreso qualche anno fa, quando, trovatami  per la prima volta una Maserati Levante parcheggiata muso-muso con la mia Focus SW, realizzai che era molto più alta da terra la mia che non il SUV.

Maserati_Levante_S_(01).jpg

ford-focus-station-wagon--2007-11-16-tdci--90cv--sw-ikon-1-3.jpg

Maserati però fa regolare la altezza da terra.

Inviato

Esatto, la Levante con le sospensioni pneumatiche, si può regolare a piacimento l'altezza da terra dell'auto.

Vorrei portare il mio esempio. La Yaris della mia compagna, quando la tiro fuori dal garage, inevitabilmente gratta sulla rampa, toccando la parte inferiore del muso. La mia ben più spotiva spider 124, con i cerchi da 17 ribassati, facendo la stessa manovra non tocca da nessuna parte.

Da questo faccio una considerazione: ber bilanciare la linea dei suvvoni sempre più alti, o di berline mastodontiche, si cerca di abbassare il più possibile l'assetto. Anche per poter avere il baricentro basso ed evitare problemi in certe manovre di emergenza. Con una piccola e leggera spider, già bassa di suo come altezza totale dell'auto, si può avere una maggior altezza da terra, senza rovinare l'estetica, ne la sicurezza di marcia nella manovre di emergenza. Ed è un po' quello che capitava alle auto fino ad una 30 di anni fa: non avevano bisogno di assetti rasoterra per farle sembrare filanti, lo erano già di loro.

Modificato da infallibile_gf2

Inviato
  • Autore

Ciao a tutti, grazie per gli interventi interessanti.

 

Riassumendo, emerge che il problema della luce da terra è avvertito da tutti, hanno progressivamente ridotto questo valore nel corso degli anni per ragione prettamente estetiche ma, almeno per quanto riguarda la situazione delle berline e delle coupè, si è arrivati forse a un punto di non ritorno?

 

io sono convinto che molto probabilmente l'unica speranza per le berline sia quello di passare alle varianti "rialzai" ed usare il portellone.

 

Infatti, le nuove norme di sicurezza, le decisioni dei design per renderle piacevoli e la mancanza di un portellone stanno rendendo questa tipologia di vetture davvero troppo poco pratiche, non credo sia solo una questione di "moda" la loro crisi. mi sembra che stiano avendo lo stesso problema delle coupè...

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato

teniamo anche nel dovuto conto l'evoluzione tecnica e soprattutto tecnologica che c'è stata ...componenti meccanici, sospensioni e soprattutto pneumatici hanno fatto passi da gigante e oggi, anche con spalle ridotte al lumicino, consentono di avere un confort discreto (ricordo di aver provato la V90 con i cerchi da 22" ! e averla trovata pure comoda), permettendo di avere auto con minore escursione a parità di confort ...la Giulia citata è un'auto tutt'altro che scomoda ...ovviamente una vettura più bassa e con minore escursione ha migliore tenuta 

 

va notato anche che tutte le Alfa con il ponte De Dion sono alte e piuttosto soffici di assetto se ci fate caso ...probabilmente la soluzione tecnica imponeva questo risultato estetico 

 

piccolo OT ...quando abbiamo scelto la XC70 (l'altra macchina che ho in casa) mi sono reso conto che aveva una linea più equilibrata della V70 che, nella vista laterale, risulta fin troppo schiacciata a terra ...è una sottiletta lunghissima e secondo me su due ruotoni sta pure meglio (anche se non mi piacciono le plastiche messe in giro) ...non è la cosa che mi ha fatto preferire la cross country (di V70 4x4 non se ne trovano) ma l'ho notato col tempo ...un pò più di luce a terra a volte giova anche al design 

 

 

 

i-volvo-v70-ii-2005-diesel-185km-kombi-czarny.jpg

43033544831_4f7f097a0f_b.jpg

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato
  • Autore
17 minuti fa, fastfreddy scrive:

teniamo anche nel dovuto conto l'evoluzione tecnica e soprattutto tecnologica che c'è stata ...componenti meccanici, sospensioni e soprattutto pneumatici hanno fatto passi da gigante e oggi, anche con spalle ridotte al lumicino, consentono di avere un confort discreto (ricordo di aver provato la V90 con i cerchi da 22" ! e averla trovata pure comoda), permettendo di avere auto con minore escursione a parità di confort ...la Giulia citata è un'auto tutt'altro che scomoda ...ovviamente una vettura più bassa e con minore escursione ha migliore tenuta 

 

va notato anche che tutte le Alfa con il ponte De Dion sono alte e piuttosto soffici di assetto se ci fate caso ...probabilmente la soluzione tecnica imponeva questo risultato estetico 

 

piccolo OT ...quando abbiamo scelto la XC70 (l'altra macchina che ho in casa) mi sono reso conto che aveva una linea più equilibrata della V70 che, nella vista laterale, risulta fin troppo schiacciata a terra ...è una sottiletta lunghissima e secondo me su due ruotoni sta pure meglio (anche se non mi piacciono le plastiche messe in giro) ...non è la cosa che mi ha fatto preferire la cross country (di V70 4x4 non se ne trovano) ma l'ho notato col tempo ...un pò più di luce a terra a volte giova anche al design 

 

 

 

i-volvo-v70-ii-2005-diesel-185km-kombi-czarny.jpg

43033544831_4f7f097a0f_b.jpg

Esattamente, trovo la xc70 più equilibrata, sono d'accordo sul fatto che la luce a terra possa alleggerire il design, infatti parlavo di effetto "majorette' schiacciata'

 

24 minuti fa, mikisnow scrive:

Ma più che altro è la combinazione con il deterioramento delle strade. Io 15/10 anni fa con la stessa auto stavo attento, ma non era di certo come ora. 

 

C'è da dire che col frontale non ho mai avuto particolari problemi su rampe ad esempio, perché ha è corto. 

Però 15 anni fa in genere una berlina aveva cerchi da 16/17, e non era super-ribbassata come ora

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato

Più che l'altezza da terra guarderei angoli di attacco e angolo di dosso.

Scendendo la rampa del garage, con la Giulietta che avevo toccavo il muso nonostante avesse un assetto non proprio rasoterra. Ora con la F20 nessun problema eppure è sicuramente più bassa (ho l'assetto m). morale della favola: avendo la tp e quindi lo sbalzo anteriore più corto, l'angolo di attacco è migliore (nonostante la minore altezza) non ho più problemi.

Discorso diverso per i marciapiedi nei parcheggi ?

Modificato da CarBreathing

Inviato

Con la GPunto di mio padre "smuso" in posti dove non toccavo quando avevo la Bravo GT..... ribassata!

 

Adesso con la Tipo da quel punto di vista mi trovo molto bene....

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.