Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat Panda... 40 anni e non sentirli!

Featured Replies

Inviato

Vabbé dài, in pista anche no ;-)

 

Grazie anche alla corsa corta il piccolo Fire 769cc prendeva i giri con piacere, ma con le gomme da 135 la Panda andava in sottosterzo a qualunque velocità. Sul bagnato era direttamente pericolosa.

  • Risposte 93
  • Visite 35.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato

io ricordo una 30CL di un amico sotto la pioggia , dopo un po' mi ritrovavo schizzi d'acqua in faccia ...... arrivavano dalle grate alla base del lunotto

  • 1 anno fa...
Inviato

Con vecchissimo motore aste e bilancieri.

Se non ricordo male fu introdotto (insieme al 903 cc della Uno Sting) perché la produzione non riusciva a stare dietro alla troppa richiesta dei FIRE.

Inviato
12 minuti fa, stev66 scrive:

Più che altro perché  il costo industriale del Fire 750 era uguale a quello del Fire 1000 e perciò i margini crollavano.

Guarda che Tavares non c'era ancora... 😁

 

La Young era venduta a prezzo più basso, quindi i margini in teoria erano simili; come detto lo stesso problema c'era con il Fire 1000 sulla gamma Uno, affiancato dal 903 aste e bilanceri, mi risulta che il FIRE a Termoli era a tappo con la capacità produttiva dell'epoca.

 

Inviato

non so quale fosse la vera ragione, forse entrambe le cose. fatto sta che la differenza di rendimento fra i due motori era impietosa

Inviato
2 minuti fa, v13 scrive:

non so quale fosse la vera ragione, forse entrambe le cose. fatto sta che la differenza di rendimento fra i due motori era impietosa

Si, il FIRE era mostruosamente avanti, anche se nella versione 750 non montava la accensione elettronica (aveva ancora il vecchio spinterogeno) e questo rompeva un po' le scatole in alcune situazioni.

 

Considerate che il motore FIRE era nato anche per avere assemblaggio completamente automatizzato con numero ridoto all'osso di componenti, proprio per avere un costo unitario molto basso, dubito che il costo industriale fosse superiore a quello del vecchio serie 100.

Inviato
28 minuti fa, AlexMi scrive:

Guarda che Tavares non c'era ancora... 😁

 

La Young era venduta a prezzo più basso, quindi i margini in teoria erano simili; come detto lo stesso problema c'era con il Fire 1000 sulla gamma Uno, affiancato dal 903 aste e bilanceri, mi risulta che il FIRE a Termoli era a tappo con la capacità produttiva dell'epoca.

 

Il problema , ripeto, è che se Panda 750 ti costa industrialmente  alla fine come Panda 1000 ( essendo dotazione uguale ) , venderle allo stesso prezzo comunque non puoi.

Quindi il margine sulle 750 è  basso.

Per ripristinarlo, enters il tipo 100 769cc. Che costa meno, e ti permette di mantenere il margine .

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
5 minuti fa, stev66 scrive:

Il problema , ripeto, è che se Panda 750 ti costa industrialmente  alla fine come Panda 1000 ( essendo dotazione uguale ) , venderle allo stesso prezzo comunque non puoi.

Quindi il margine sulle 750 è  basso.

Per ripristinarlo, enters il tipo 100 769cc. Che costa meno, e ti permette di mantenere il margine .

 

Ma il tipo 100 769cc costa esattamente da produrre come il 903cc (introdotto con la Panda Dance); entrambi non è assolutamente detto che costassero meno a livello industriale del fire, che nasceva anche per avere costi di produzione unitari molto bassi.

 

 

 

Modificato da AlexMi

Inviato
22 minutes ago, AlexMi said:

Si, il FIRE era mostruosamente avanti, anche se nella versione 750 non montava la accensione elettronica (aveva ancora il vecchio spinterogeno) e questo rompeva un po' le scatole in alcune situazioni.

 

diciamola tutta: a freddo in inverno era scandaloso 😵

È vero che con l'"aria" tirata si accendeva sempre al primo colpo anche sottozero, ma se poi acceleravi per in movimento (anche in 1ª) si spegneva, i primi metri andava guidato letteralmente con la levetta dell'"aria" con consumi che presumo fossero equivalenti a quelli di un V6 Busso :-D  Poi a caldo, diventava un motore moderno e molto regolare anche a regimi bassissimi nonostante il carburatore, e pure piuttosto allegro. Quanti ricordi!!
 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.