Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 333
  • Visite 106.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Lancia Thesis e Morgan Aero Mini e Morgan Aero    Fiat 850 Spider e Miura Punto e MG XpowerFerrari 599 e Disco VolanteNissan 300zx e DiabloFiat X 1/9 e Lotus EspritRover SD1 e Lotus Esp

  • Tipica sportiva semiartigianale italo-qualcosa, rara ed esclusiva, di quelle con mille vicende intricate e curiosissime, la Qvale Mangusta non l'avevamo ancora citata in questa discussione, ma anche l

Immagini Pubblicate

Inviato

E visto che ne ho parlato altrove, la tiro fuori anche qua...

Jaguar Sport XJR-15

jaguar_xjr15_rear.jpg.a9399a06bd7810ef03ddf80e147288a0.jpg

 

...e le sue luci posteriori riprese dalla Mazda 626 coupé del 1987 (serie GD)

1356800365_mazda_626_coup_1988_rear.jpg.d280ae35e1c7cb0f0dd326e5a2dab1d1.jpg

 

 

Ma anche le maniglie interne sblocca porta:jaguar_xjr15_int.jpg.edc890c3d98a36e14e14e1c67aa908dd.jpg

 

...riprese dalla ancor più popolare Renault Supercinque!

renault-5-1993-doorpanel.jpg.737d1b01073863e0dd1cad99fea6efbf.jpg

  • 3 mesi fa...
Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

E' sfuggito in questo thread un classico esempio di carry-over "intensivo", la nostra Rayton Fissore Magnum degli anni Ottanta.

 

Sotto la pelle c'era tanta meccanica ripresa dall'Iveco Daily, ma anche il "vestito" rimandava per tanti motivi ad altra produzione automobilistica di quel periodo.

A colpire è sempre stata soprattutto la linea (di Tom Tjaarda) incredibilmente affine ai modelli FIAT-Lancia di Giugiaro di quegli anni, tanto da farla sembrare a molti una Uno supervitaminizzata...

Eppure non c'era un solo elemento di carrozzeria davvero in comune con la utilitaria regina del mercato di allora. Carrozzeria che tra l'altro inizialmente non doveva essere neppure in acciaio, bensì in pannelli di fibra sintetica. Nella produzione di serie però solo cofano motore e portellone bagagli rimasero in plastica.

 

Questo non toglie che una forte "aria di famiglia" sia dovuta all'utilizzo di vari componenti in uso nella produzione italiana del tempo.

A cominciare dai fari anteriori (solo i proiettori, non le frecce), ripresi dalla Lancia Trevi:

rayton-fissore_magnum_1985_front.jpg.aef323b3e091e75b7a31a816edea5e8d.jpg

lancia_trevi_1982_front.jpg.9ae0c1888a7c2f01ba8cebea1202046a.jpg

 

Quelli dietro invece, erano ripresi dalla Citroen BX, con l'aggiunta di una fascia catarifrangente rossa in basso:

rayton-fissore_magnum_1988_retro.jpg.30a7dd97a1dc89a48278183190e5b1ff.jpg

citroen-bx-19-gti-1989-251015.jpg

 

All'esterno, anche le maniglie erano di origine FIAT, in particolare quelle di Regata 1a serie:

rayton-fissore_magnum_1987_side.jpeg.2cd0a501f99a6041e8c0414dcd24b828.jpeg

Le barre sul tetto, paiono le stesse di 131 Maratea... e gli specchi sono i classici Vitaloni degli anni Settanta-Ottanta  (nella versione destinata alle forze dell'ordine usavano invece gli specchi verticali del Daily/Ducato).

 

Anche all'interno c'è varia componentistica di modelli italiani di larga diffusione del periodo.

rayton-fissore_magnum_1985_interni.jpeg.b4504faf9bf7b42017ee5f718a2859b6.jpeg

Le bocchette centrali sembrano quelle di Alfa 90, mentre i pulsanti sono quelli della plancia di Ritmo Super del 1981 (compaiono poco dopo anche su Argenta, Ducato e 127 terza serie, lanciati nello stesso anno; e successivamente anche su Lancia Prisma e Delta):

fiat_ritmo_plancia_lusso.jpg.02a79afc9475fc19e70cd09cbfef5d58.jpg

 

Sempre sulla portiera, ma questa volta all'interno, anche le maniglie e le sicure bloccaporta  provengono da Lancia Delta:

rayton-fissore_magnum_1988_pannello-portiera.jpeg.ef9dff6de5e59404109839bb1ab09266.jpeg

 

In un primo face lifting (presentato nel 1988), i fari anteriori furono sostituiti con altri più semplici (non a doppia parabola), affiancati stavolta dalle frecce di Fiat Uno 1a serie, mentre le maniglie porta esterne vennero rimpiazzate da quelle di Lancia Delta/Prisma.

 

Modificato da angeloben

  • 2 mesi fa...
Inviato

Riapro questo thread per citare di un carry over italo-americano in salsa inglese che fin'ora non era stato affrontato (se la ricerca interna me la racconta giusta).

Indovinello: negli anni '50, cos'avevano in comune l'Alfa Romeo Giulietta, la Fiat Abarth 750 Zagato e la Nash Metropolitan?
Vi lascio 5'' per indovinare :D

 

Spoiler

Le luci di posizione posteriori, prodotte dalla Lucas, nello specifico il modello Lucas 523:

s-l500.jpg.a9a8a87358e930edf4b1604b461fa68a.jpg

 

Che possiamo osservare il tutto il loro splendore nella Alfa Romeo Giulietta (prima del restyling dopo gli anni'50)

Allan-Reakes-Klaus-Hahns-Giulietta-Spider-11-1000x667.jpg.20f280eb6349625dd5fd40677c9ac7f6.jpg

 

Fiat Abarth 750 Zagato

fiat_750_zagato.thumb.jpg.8835cc7e41e79cff04bfc2747203dc2f.jpg

 

E Nash (e Austin) Metropolitan 1954-56

1955_Nash_Metropolitan_21.thumb.jpg.0b04452168105a9d743466e8b5921490.jpg

 

Metto anche un'altra foto della Nash, per darvi un'idea più completa del modello:

108087_Rear_3-4_Web.jpg.16aaa13cc91032fa627ccba8063213a0.jpg

 

 

  • 6 mesi fa...
Inviato

Riportiamo in auge la discussione con un'altra supercar di quelle rare, ma veramente, ancor più della Jaguar Sport XJR-15 vista sopra.

Più che raro, un oggetto quasi oscuro, a partire dal nome... SPECTRE R42:ph34r:

 

Storia piuttosto classica nel genere: sogno di sports/racing car del solito progettista/appassionato anglosassone, viene presentata come GT Developments "R42" nel 1993, ma presto i soldi finiscono e la recessione taglia le gambe. Pochi anni dopo l'intero progetto è rilevato dalla solita (ignota) azienda americana, dal nome piuttosto evocativo: Spectre, appunto. In breve, questi riescono a produrre in Inghilterra una ventina di esemplari, dal 1995 al '98.

 

Qui però non ci interessa tanto la sua storia, quanto i suoi carry over , quindi partiamo proprio dagli albori.

Ecco la foto nella brochure di presentazione, del 1993, quando ancora non si chiamava Spectre, ma GTD.

GTD_R42_1993_brochure_retro.thumb.jpg.59cdcd11873db4b833cbc1cf049dd28e.jpg

Moltissimi riconosceranno la provenienza dei fari posteriori, ma per chi cerca conferme, la soluzione è qua sotto ;-)

Spoiler

Ford Orion (restyling 1986)

Ford_Orion_rear_20071227.jpg

 

Proprio la stessa provenienza anche delle maniglie della portiera della R42:

Spectre_R42_1996_retro.jpg.c6369b13e87b25d7b770ef2a40e10fe6.jpg

Più che le maniglie, la foto sopra mette in evidenza un altro dettaglio: nel tempo infatti, quando non fu più GT Developments, ma divenne SPECTRE e iniziarono davvero a costruire le poche mai vendute, ecco che quei gruppi ottici di Orion furono rimpiazzati.

Sempre ripresi da una produzione di serie, questa volta un po' meno popolare...

Spoiler

Honda Legend (serie KA7 del 1990)

Honda_legend_ka7_beta_1_r.jpg

 

Dalle luci dietro a quelle davanti...

Spectre_R42_1996_fronte.jpg.297db3dc34ef7e82089f65bc7727c7ab.jpg

 

Fin dall'inizio le luci anteriori con indicatori di direzione sono quelle di un'altra giapponese...

Spoiler

Toyota MR2 (serie W20, 1989)

toyota_Mr2.jpg.69b43602e1d5399fac4350883170667c.jpg

 

 

Ai più non sarà sfuggito un grande classico dei carry over, i retrovisori esterni ripresi da Citroen CX,

già ampiamente documentato in questo thread:

On 16/10/2020 at 13:52, 3volumi3 scrive:

Vi presento quello che ho scoperto essere uno dei componenti più seminali nel mondo dell'automotive.
Al momento si contano 18 auto diverse (quasi tutte di marchi esotici) che lo utilizzano.

Cos'hanno in comune queste auto?


Citroen CX (l'origine)
1_2528.jpg.7809400373445b633c254f4679baa90c.jpg

 

Aston Martin Virage

 

Aston Martin DB7 (pre restyling)

 

Lotus Esprit

 

McLaren F1

 

Marcos Mantis

 

Mega Monte Carlo

 

Orca C113

 

Renault Sport Spider

 

Spectre R42

 

TVR Griffith 500

 

TVR S

 

Venturi 400

 

Venturi Atlantique

 

Venturi 260

 

 

Anche gli interni ci mostrano l'abbondante ricorso a componentistica altrui, soprattutto Ford...

Spectre_R42_1996_interno2.jpg.eff43c5d18271c78a8c193da1b7afe11.jpg

 

- le maniglie apriporta e il piantone dello sterzo con levette e hazard di...

Spoiler

...Ford Sierra (restyling '87)

Ford_Sierra_1989_interno.jpg.5270149c0f86b66d4f8d99de316c79ef.jpg

 

- i pulsanti alzavetri e regolazione specchi, nonché la manopole della climatizzazione :

Spectre_R42_1996_interno3.jpg.e7ea05110365565b047bd57ab5000c7f.jpg

...sono ancora Ford, ripresi da...

Spoiler

...varie Ford anni '90  (ad esempio Scorpio restyling '92)

ford_scorpio_1992_interior.jpg.295f8a5ec9d1e61b222f41642dd7ed46.jpg

 

Infine le bocchette di aerazione della plancia della R42:

 

Spectre_R42_1996_interno.jpg.4f2b0fa8f4b290c012e0004f86d68e5c.jpg

 

Be', in questo caso no, no è Ford! 

Sono invece quelle laterali della...

Spoiler

Rover serie 200/25 (la serie R3 del 1995)

Rover_200_1994_interno.thumb.jpg.4182659282bcdb2a65dbeb653542e9d6.jpg

 

E con questo è tutto. Notte notte... -_-

 

Modificato da angeloben

  • 5 mesi fa...
Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Qui sotto abbiamo la prima generazione delle monovolumi Sevel, joint-venture tra il Gruppo Fiat e PSA negli anni 90; ovvero la Fiat Ulysse, Lancia Z, Citroen Evasion e Peugeot 806. L'unica distinzione tra le vetture a livello estetico è la mascherina anteriore contenente i fari, ad eccezione della Lancia Z che ha anche un cofano e paraurti anteriore specifico: i cofani delle altre 3 sono piatti e uguali mentre quello della Z ha delle nervature, i paraurti delle altre 3 sono uguali mentre quello della Z ha una forma diversa con fendinebbia specifici.

Fiat_Ulysse_1997.jpg.35e420293ea0375d9dd7374869f15a84.jpg260px-Lancia_Zeta_front_20071004.jpg.ae7ec8e488e50dcb183ef604f105d56b.jpgCitroen_Evasion_(first_generation)_(front)_Serdang.jpg.4b5c11aaad8ea2b354f7a7347735214c.jpg1995_Peugeot_806_front.jpg.1e5bb9494b039f12514f2493490155cd.jpg

Questa JV comprendeva anche i veicoli commerciali, strettamente derivati da queste monovolume: Fiat Scudo, Citroen Jumpy e Peugeot Expert (non è previsto un veicolo commerciale Lancia). Stesso montante A, parafango, finestrini anteriori, parabrezza....ma a differenza delle monovolume, i fari sono uguali per tutti.

260px-Fiat_Scudo_front_20080402.jpg.3cb68c8168ff3a29fde0bc6985c465be.jpg2002_Citroen_Dispatch_Diesel_1.9.jpg.70b8f94e1f819db829e29e40831b489e.jpg260px-Peugeot_Expert_white_front.jpg.12f7845b292bbaa025a5df2073a8c996.jpg

Nel 2002 la prima generazione delle monovolumi va in pensione lasciando strada alle più recenti Ulysse mk2, Phedra, C8 e 807, mentre la prima generazione dei veicoli commerciali rimarrà in produzione fino al 2007, con il seguente restyling nel 2004:

Fiat_Scudo_2004.jpg.c144980f17784ba653ee0a15fbeeec9b.jpg220px-2004_Citroen_Dispatch_900_HDi_facelift_2.0_Front.jpg.fc4c5d4838b796ac8175a9db69c80396.jpg220px-2005_Peugeot_Expert_900_HDi_facelift_2.0_Front.jpg.0e73eec4c77b50a1aa0f40d7ebabece5.jpg

La cosa interessante è che con il restyling tutti i mezzi commerciali hanno il cofano della Lancia Z (già uscita di produzione nel 2002), con le nervature al posto di quello piatto utilizzato fin dal 1994 per tutti gli altri modelli .

Inviato
1 ora fa, GmG scrive:

La cosa interessante è che con il restyling tutti i mezzi commerciali hanno il cofano della Lancia Z (già uscita di produzione nel 2002), con le nervature al posto di quello piatto utilizzato fin dal 1994 per tutti gli altri modelli .

 

Normale, avranno detto al fornitore che i volumi di "Zeta" erano 20000 ( un numero a caso ) pezzi/anno  e poi quando ne hanno comprati solo 200 ( un altro numero a caso di due ordini di grandezza inferiori ) il fornitore si è giustamente incazzato come una vipera e gli ha obbligati a comprare cofani "Zeta" fino a quando non si ripagavano almeno gli stampi ...

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Inviato
16 ore fa, dindi scrive:

 

Normale, avranno detto al fornitore che i volumi di "Zeta" erano 20000 ( un numero a caso ) pezzi/anno  e poi quando ne hanno comprati solo 200 ( un altro numero a caso di due ordini di grandezza inferiori ) il fornitore si è giustamente incazzato come una vipera e gli ha obbligati a comprare cofani "Zeta" fino a quando non si ripagavano almeno gli stampi ...

 

Anche perchè è facile che l'eventuale penale finisse per essere più alta del costo di tutti quei cofani.... 😅

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

  • 6 mesi fa...
Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Tipica sportiva semiartigianale italo-qualcosa, rara ed esclusiva, di quelle con mille vicende intricate e curiosissime, la Qvale Mangusta non l'avevamo ancora citata in questa discussione, ma anche lei ha il suo bravo bagaglio di carry-over!

image.jpeg.1abef41ae82e68dee4bd53b65e8ca7b8.jpeg

 

Sappiamo che dietro questo nome molto esotico, c'era inizialmente un'idea portata avanti da Alejandro de Tomaso. Il quale, come spesso era accaduto in precedenza, si era rivolto a Ford per ottenere una meccanica adatta ai suoi scopi: un grosso V8, potente ma affidabile. Oltre a questo però, ottenne anche le forniture per altre componenti, meccaniche e non...

Tralasciando allora la meccanica, che non è argomento del thread, la componentistica prestata da altre vetture non è comunque sfacciatamente palese come in altri esempi di questa categoria. Evidentemente, Gandini riuscì a tenere uno stile distintivo in tutto.

 

Guardando invece dentro l'abitacolo...

qvale_mangusta_int.thumb.jpg.098ecb73ab3d9fab44a9cfa09ffa7e68.jpg

...si trova una notevole familiarità con la stessa "donatrice" del V8 che muove questa Mangusta, vale a dire la Ford Mustang Cobra del periodo:

image.jpeg.3839e841c6dd3d5a61d1e34e6f9f9cf8.jpeg

La forma della plancia già fa intuire l'origine, e a questa si aggiungono componenti come l'intera colonna dello sterzo, inclusi levette e volante (sebbene camuffato...); e poi strumentazione, manopole clima e bocchette.

 

Cambia il comando luci, che Mangusta prende da un'altra Ford... la Focus:

image.png.7950a69810b3622d987d0c61e1c81bd8.png

 

Sul pannello porta, altri componenti Ford Mustang, quali le maniglie apriporta e il comando degli specchi elettrici.

qvale_mangusta_porta.jpg.64b1daf0aff384387b1b33afaabf44e3.jpg

 

Mentre i pulsanti degli alzacristalli e della sicura-porta (qui il particolare)

Qvale_Mangusta_pulsanti_Opel.jpg.312861ffe5d007ac4c9dc1067fc5ba9b.jpg

...hanno curiosamente tutt'altra provenienza, della concorrenza direi ;-):   Opel Omega, Vectra, Astra, Corsa...

image.png.65b46e94624e09d2a00d7230c8106378.png

 

 

E fuori?  Poca roba, si diceva.

Il ripetitore laterale ovale è di Ford Fiesta Mk4, quella del 1995 che fece "finire l'era delle utilitarie" :D.

Poi, esclusi gli esemplari iniziali, per la maggior parte della produzione la maniglia sulla portiera è questa:

image.thumb.jpeg.88925115b393e782f329c8ad43a4762d.jpeg

 

A parte il foro chiave tappato :-! ... e rimesso più in basso, perché evidentemente non combaciava con i meccanismi interni, qualcuno la riconosce?

Be', sempre Ford. Ed è quella della Ford Puma, l'originale intendo, la piccola coupé anni Novanta.

image.png.f3008f9c524ae37bba5bf1eef751ec31.png

 

 

 

 

 

Modificato da angeloben

  • 4 settimane fa...
Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Moltissimi ricordano questo prototipo sperimentale Ferrari degli anni Ottanta, che destò molta curiosità ed è rimasto famoso per la sua architettura a 4 ruote motrici, una "prima" per il Cavallino.

Ferrari_408_1987_rossa_fronte.jpg.64c79e6d0982e686cc5563de9cd3a0ef.jpg

 

Tra le mille cose certamente interessantissime di questo modello unico (anzi, no, ne fecero due: questo rosso e poi uno giallo... ;-)), una mi ha colpito, forse la meno importante.

E non si trova all'esterno. E neppure "sotto pelle".

 

E' dentro, nella plancia.

Guardate le bocchette dell'aerazione, ma anche le levette al volante:

Ferrari_408_1987_Interior-1.jpg.3ed406f301f878a096704668acfe4e1c.jpg

Ferrari_408_1987_interior.jpg.09f2df760fe83f203788081a3e60d908.jpg

 

 

Non credo abbiano bisogno di presentazioni, ma per per chi è in dubbio o troppo cciofane...

fiat_tipo_160_plancia_analogica.thumb.jpg.82a2f07a16d9c206d0791371cfbf7ac1.jpg

 

 

Che su una nobilissima Ferrari, si veda un carry over da una plebea Fiat Tipo può già destare un certo interesse. O forse no, in chi dice "eh, ma si tratta di un prototipo..." o anche "eh, sì, ma ormai era comunque tutta roba FIAT...". <_<

Be' sì, ma per me la cosa più curiosa di tutte è che questo prototipo fu finito nell'estate del 1987 e presentato e fatto provare alla stampa appena dopo (tanto che 4R raccontò della sua prova nell'ottobre '87, uno dei primi numeri di 4R che mi comprai coi miei risparmini e che ancora posseggo... :saggio).

 

Quindi?  Be', in quel momento la nostra amata FIAT Tipo non esiteva ancora!!!   :shock:

 

Per poco, certo, ché venne presentata ufficialmente a Gennaio 1988, e qualcosa in realtà si era già visto in Agosto, con le prime foto semi-ufficiali rilasciate da FIAT in anteprima.

Ma tant'è, la Ferrari 408 "sperimentò" quindi anche quelle famose levette multifunzione che dicono fossero realizzate molto bene, ma a pochi piacquero. Troppo complesse, poco intuitive. E forse troppo care?

 

 

 

Modificato da angeloben

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.