Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Comunque mi fa sorridere il video di Thomas (Autogefühl) quando dice che ha il logo 2D, le ruote carenate, estrattore posteriore... come se non fossero cose che hanno almeno la mia età. Qui ad esempio si parla del 1981, certo sono stati fatti passi avanti ma nulla di incredibile.

image.thumb.jpeg.8d44219c55f77ee25e04f5767ee84553.jpeg

Modificato da Rohypnol

  • Risposte 63
  • Visite 11.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mamma mia che cozza. Frontale orrendo, fa quel mix tra Smart / VW / Mercedes EQ, peccato che tutti e tre mi sembrino orrendi. Lei confusa, ignora anche il motivo per cui è nata, povera cara... Co

  • Era meglio la foto scura...

  • Ehi benvenuti nel futuro distopico degli anni '20!

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, TurboGimmo scrive:

Sono molto simili Max :D

 

si, per l'aerodinamica. Con la differenza che la MB è un prototipo da laboratorio su cui si sperimentano alcune soluzioni da trasferire sui modelli di produzioni, quindi bisogna scordarsi una MB con quei risultati, l'altra invece va integralmente in produzione quest'estate.

 

Sebbene a prezzo caro, 150.000 Eur, soprattutto perchè non c'è manco un'industria dietro o una produzione di grossa quantità, gliela produce la Valmet in pochi esemplari.

 

Lightyear quindi non può essere considerato nemmeno un produttore auto. Parlando brevemente con loro, pare abbiano dei finanziatori e che come altre start-up, questa piccola produzione prevista di 1000 esemplari dovrebbe aprire poi altri discorsi di cui nulla però si sa. Certo è che il loro background ingegneristico è ottimo e specializzato sulle auto solari e le altissime efficienze. Li seguo con molta curiosità perchè in linea di principio sono il Top a riguardo. 

 

  

Inviato
1 ora fa, aboutdas scrive:

Lo stesso senso delle prime vetture da F1: ricerca

Secondo me ci sta un sacco!

direi che ricerca è una parola grossa, visto quanto poco le case automobilistiche si interessano di efficienza nelle loro produzioni di serie. Userei piu la parola Halo Car per far vedere che fanno ricerca, visto che tantissime soluzioni sono roba vecchia e intuitiva.

 

Poi ti obbligano ai 20" con rotolamento classe C. Lightyear invece si è messa a studiare dei pneumatici speciali con Bridgestone, cosa che a MB o altri neanche ci pensano, e con ottimi risultati. E' proprio forma mentis.

 

Esempio ulteriore: l'unico costruttore che si sia interessato a cuscinetti ruote ad alto scorrimento di cui abbia letto è stato Tesla. E li ho anche sentiti come mi scorrevano sotto al c**o 🙂 E difatti anni fa mi ero interessato al soggetto, scoprendo che nel mondo tuning e competizione in effetti esistevano cuscinetti ruote speciali ad alto scorrimento con prestazioni enormemente migliori, che però venivano usati solo per migliorare le prestazioni di auto da competizione.

 

Hai mai sentito pubblicità di auto che vantano bassi consumi, come anche gli ibridi, che pubblicizzano cuscinetti speciali ad alto scorrimento?

No, in compenso Toyota, Kia e Hyundai, tutte ibride (quindi interessate ai consumi) se vuoi un allestimento ricco ti obbliga a montare diametri da bimbominkia e nemmeno l'autorizzazione di usare i diametri inferiori montati sulle stesse auto con allestimenti minori. E il diametro delle ruote influisce nell'ordine del 15% per il salto di 1"...

 

Prima della Tesla, stavo per comprare la Xceed PHEV: nella versione PHEV non c'era nessun allestimento con sedili riscaldabili, mentre era disponibile su tutte le benzina e diesel. Ergo, ti compravi la PHEV per i percorsi brevi (per cui sono fatte le PHEV) dove saresti stato costretto ad accendere il motore, che però neanche sarebbe stato in grado di arrivare a temperatura.

 

Ma non basta, sulla PHEV eri obbligato ai 18" perchè i 16", che avrebbero dato 15% in piu di un range già piccolo, erano disponibili solo sulle ICE di bassa classe. Acquisto bocciato, l'insensatezza di quelle due decisioni commerciali era inaccettabile.

 

Ergo: ricerca un par di balle, non c'è interesse all'efficienza. 

Modificato da Maxwell61

Inviato
3 minuti fa, Maxwell61 scrive:

Ergo: ricerca un par di balle, non c'è interesse all'efficienza. 

 

Ti leggo sempre con piacere Max, qua secondo me centri il punto.

Come mai tutte ste menate sull'efficienza aerodinamica delle elettriche NON si applicano alle Termiche?

Banalmente, tutte le menate sulle superfici fluide, lisce etc delle auto elettriche, non trovano riscontro sulle termiche. Idem, come dici tu, la dimensione dei cerchi, e la larghezza delle ruote, ruote che dovrebbero essere sempre le più piccole possibile per consumare meno carburante.

Invece si fa lo start-e-stop e si lavora poco per efficientare.

 

Secondo me ci si mettono anche le prove omologative, magari fare ruote piccole o profili molto efficienti, non paga, se poi le prove di inquinamento le fai al banco...

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.