Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

E' una mia impressione che i prezzi di listino siano aumentato tanto?

Featured Replies

Inviato

Se vi guardate intorno, vedrete che quasi tutto è aumentato. Basta fare la spesa al supermercato per sincerarsene.

Io a volte guardo la cronologia degli acquisti di Amazon per vedere quanto pagai all'epoca e quanto costa ora. Il 90% delle cose (di tutti i generi) è aumentato.

Non darei però la colpa di tutto ciò a entità strane. E' semplicemente che tutti (o quasi) i paesi del mondo ogni anno crescono (a parte ora col covid).
Noi siamo in stagnazione (se va bene) da un decennio. Dopo un po di anni il divario sta diventando importante e si inizia a sentire. Specie sulle merci importate.
Dobbiamo semplicemente entrare nell'ottica che purtroppo stiamo diventando un paese povero.

  • Risposte 26
  • Visite 5.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Sì c'è stato, ma attenzione anche che i "contenuti" sono notevolmente cambiati: c'è veramente molta "più roba" nelle auto, grazie alla quale sono più sicure, pulite, spesso più parche e confortevoli. 

  • carina, ma ho provato a configurarla e si son già fregati fari e maniglie   

  • Concordo. Se valutiamo in rapporto alla tecnologia e all'equipaggiamento, i prezzi sono cresciuti meno delle esigenze del consumatore.   20 anni fa chi comprava una generalista, senza n

Immagini Pubblicate

Inviato

Tornando al topic, mi ricordo che alla presentazione della 147 c'era esposto il cartello di una 1.6 120 Distinctive e c'era scritto 38.000.000 di lire. C'erano ancora le lire. Era una bella cifra. Molto importante per l'epoca. Convertiti all'Euro sono circa 19.600 Euro. Correva l'anno 2000. Gli stipendi di allora, dato che ero praticamente appena uscito da scuola, se devo essere sincero non li ricordo.

 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato

Era sì una bella cifra, ma la versione Distinctive aveva un equipaggiamento molto ricco per l'epoca, che includeva sedili in pelle, radio CD, clima bizona automatico, cerchi in lega da 15", controllo di trazione, computer di bordo a colori nel quadro strumenti, vetri elettrici anche posteriori nella 5 porte, volante in pelle, cruise control, sedili posteriori frazionati, poggiatesta posteriori,..

A memoria la Golf MK4 25years 1.6 5 porte era sui 35 milioni? Ma la dotazione era più scarna.

 

Sono le condizioni sfavorevoli a rendere le imprese straordinarie

Inviato
On 2/2/2021 at 17:44, J-Gian scrive:

Sì c'è stato, ma attenzione anche che i "contenuti" sono notevolmente cambiati: c'è veramente molta "più roba" nelle auto, grazie alla quale sono più sicure, pulite, spesso più parche e confortevoli. 

 

Concordo.

Se valutiamo in rapporto alla tecnologia e all'equipaggiamento, i prezzi sono cresciuti meno delle esigenze del consumatore.

 

20 anni fa chi comprava una generalista, senza neanche porsi il problema, prendeva il benzina aspirato base e l'allestimento entry level, purché avesse due air bag, il clima e l'autoradio; il massimo della vita erano i vetri elettrici posteriori. Oggi una generalista con un motore base, in allestimento base, guadagna un segmento in dimensioni rispetto alla sua antenata ed ha un costo confrontabile, ma è percepita come una poverata epocale. :)

Oggi l'esigenza di contenuti tecnologici è aumentata a dismisura e praticamente qualunque auto viene venduta con allestimenti che 10 anni fa sarebbero stati super-premium, con prezzi, ma anche sopratutto margini più elevati.

 

 

La differenza principale è nell'allargamento della forbice tra un prodotto mass-market ed un prodotto esclusivo, con la conseguente scomparsa della fascia in mezzo. Questo riflette molto la scomparsa della classe media borghese.

Se negli anni '90 un professionista con un ottimo reddito da lavoro poteva aspirare a guidare una 911, oggi conta più quante case ti hanno lasciato i nonni.

 

 

 

Modificato da Edolo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato

Nel 2003, vedere 6 airbag sulla Stilo, segmento C, e tra gli optional laterali dietro,  navigatore cartografico, la pelle e i sedili elettrici e riscaldabili, mi sembrava una roba dell'altro mondo...oggi le auto sono comunque legate al cambiamento dello stile di vita delle persone, esempio principe gli smartphone, che, per motivi di sicurezza ancorché pratici, si devono interfacciare con l'elettronica di bordo. 

Sulle ambizioni automobilistiche, almeno per il momento, è vero (ahimé) che il sogno dell'uomo medio non sia più l'auto di lusso o sportiva, ma innanzitutto poter investire sul mattone, nonché case intelligenti, prodotti hi-tech e pianificare un bel numero di viaggi. Ma in generale é la passione per il prodotto auto (vera o apparente che sia, perché di gente che non sapeva una mazza delle differenze tra una Uno Turbo ie e una 205 GTI ce n'era pure un tempo) a non essere più come prima comunque, e ci sta perché i gusti del pubblico sono sempre cambiati, in questi periodi, in fatto di veicoli, sembrano essere i monopattini elettrici e le bici a pedalata assistita a fare da padrone nella testa di molte persone.............

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.......e poi ci sono quelli come me che si girano a vedere qualche 106 GTI a scarico aperto quasi come se stesse passando Miriam Leone col solo perizoma, e cercano gli usati recenti su internet con una faccia che Gollum e il suo tessssoro levate proprio. E bici, monopattini e hi-tech glieli lascio al negozio con tanto di dedica. 

 

 

 

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato
2 ore fa, Damynavy scrive:

Con questi stipendi, l'auto, è diventata, già oggi, un "lusso".

 

https://www.money.it/?page=amp&id_article=25518

 

Forse un pò OT.

 

Ma magari prendessi 30k  quello stipendio da impiegato... 😅 

 

Tutto molto bello ma per chi è stato assunto da "pochi" anni anche come impiegato non arriva a quella RAL. (come me conosco un sacco di gente messa nella mia stessa situazione si forse qualcuno prende più di me ma non 30k...)

 

Letto meglio no nella mia fascia di età anche se leggermente sotto ci rientro,

 

Alla fine che puoi fare? poco...quindi se l'auto ti serve prendi quella che viene poco, se no noleggio e se ha bisogno se l'affitta :)

 

Tra affitti bollette, spese varie...

 

Modificato da Zampi

Inviato
15 ore fa, Damynavy scrive:

Con questi stipendi, l'auto, è diventata, già oggi, un "lusso".

https://www.money.it/?page=amp&id_article=25518

 

Dal punto di vista sociale, che l'auto privata possa trasformarsi un un bene quasi di lusso, è qualcosa che in linea teoria può avere senso.

Se ci fosse una transizione generale verso forme di mobilità alternativa, sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e sociale, sarebbe triste da appassionato, ma accettabile.

Il problema è che l'automotive ha un ruolo ancora irrinunciabile nell'industria nella maggior parte delle economie mondiali, e la transizione ambientale e tecnologica nel business dell'auto privata fatica ad essere di massa, finendo per aumentare le diseguaglianze sociali. Aggiungo: una transizione ambientale, se non è di massa, fallisce.

 

 

Il problema del potere di acquisto ovviamente è complesso e - ovviamente - va ben al di là del discorso auto in sé.

Limito il mio OT a tre punti che secondo me sono i cardini del sistema inceppato, un po' ovunque ma in Italia un po' di più:

  • la perdita di peso del reddito da lavoro rispetto alla rendita da patrimoni
  • la lentezza di adattamento del sistema di istruzione (sia scuola che università) alle competenze richieste dalle aziende
  • l'incapacità di concepire politiche welfare in ottica di investimento (es. asili nido, piano casa per lavoratori/studenti fuorisede, ...) anziché in ottica di puro assistenzialismo

 

 

 

 

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato

Tempo fa ho provato a calcolare sull'ISTAT a quanto equivarrebbe oggi il prezzo di listino della Opel Kadett acquistata da mio papà nel lontano 1986 (1.3, allestimento intermedio GL).

 

La risposta è 16.000 euro. 

 

In pratica quello che costa oggi una Corsa con un 1.0 turbo benzina 100 cv (motore intermedio) con allestimento intermedio.

 

Entrambe auto da 4 metri, baule da 300 litri in su e così via.  due modelli di fatto equivalenti in tutto e per tutto, con la differenza che la Corsa è ovviamente molto più potente, prestante, accessoriata e sicura.

 

Mi verrebbe da dire, pertanto, che le auto oggi costano esattamente quanto 35 anni fa.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.