Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Solo per aggiungere che il tema degli "odori" non è per nulla frutto di suggestione o indice di problemi psichici:lol:....

Mi ricordo di aver letto su auto eoni fa,che non mi ricordo che casa assumeva esperti nel definire odori caratteristici,attraverso la scelta di materiali,solventi,stoffe......Serve anche quello a fidelizzare il cliente:shock:

Si tratta di stimolazione dell'emisfero destro del cervello,abituato a registrare immagini,odori e suoni...e tanto piu' sono inconsueti tanto piu' sono facili da memorizzare e richiamare...

E'come se nel cervello queste cartelle fossero sempre in evidenza...

Modificato da sarge

  • Risposte 1.2k
  • Visite 359k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ragazzi buongiorno. Seguace di Autopareri dal 2003, appassionato di auto  da sempre, oggi comincio a mostrarvi alcuni miei depliant REALI d'epoca. Inizio con questa Fiat 600. Se piacerà, ne seguiranno

  • L' informatore d'auto
    L' informatore d'auto

  • Il primo depliant ufficiale Alfasud E il primissimo Giulia TI 1962 Ben prima dell'Arna c'è stata questa

Immagini Pubblicate

Inviato
...

Son passati anni, si parla di modelli completamente differenti, ma oh... che ci crediate o meno, quel Daily mi parla di Tipo, Uno, Tempra, Croma, Thema, Panda. Tutte le volte che salgo c'è una potente annusata e sembra di essere negli anni '80.

Purtroppo, come sempre, se ne andrà fra un po'.

...

Ti dirò, la Tipo di famiglia da questo punto di vista fu per me una 'mezza delusione' :D nel senso che non ha mai avuto (o io non l'ho mai percepito, ma non mi spiegherei il motivo...) quell'odore tipico di 'nuovo Fiat' che avevo sentito in molte altre Fiat nuove del decennio in questione. Eppure ho ricordi nitidissimi, sin dal ritiro. La GrandePunto ha avuto un gradevole odore di nuovo, ma non il classico Fiat.

Detto questo, non penso sia esagerata l'ipotesi di una discussione 'ad hoc' sugli odori di nuovo :mrgreen: prima che qualcuno ci riporti nella retta via della discussione :lol:

Inviato
  • Autore

Madonna cosa ho scatenato con le cassette di Venditti che sanno di Delta 1.3 :D Oggi le ho ripescate, sanno un po' meno ma si sente ancora!

La Pepsilon e la Delta multijet invece non hanno lo stesso odore di quella vecchia... anzi non sanno quasi di niente :( La Punto invece c'ha il suo aroma, simile a quello della Brava; ho impresso ancora quello della 126 BIS, che comunque era diverso da quello della prima 126!

Sul fatto del Daily che sa di Croma... non è che magari le plastiche sono riciclate appunto dalle varie Croma, Uno, Thema demolite tramite il sistema F.A.RE. (di cui avevo lo schema nel libro di tecnica delle medie) ? ;)

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Inviato
Madonna cosa ho scatenato con le cassette di Venditti che sanno di Delta 1.3 :D Oggi le ho ripescate, sanno un po' meno ma si sente ancora!

La Pepsilon e la Delta multijet invece non hanno lo stesso odore di quella vecchia... anzi non sanno quasi di niente :( La Punto invece c'ha il suo aroma, simile a quello della Brava; ho impresso ancora quello della 126 BIS, che comunque era diverso da quello della prima 126!

Sul fatto del Daily che sa di Croma... non è che magari le plastiche sono riciclate appunto dalle varie Croma, Uno, Thema demolite tramite il sistema F.A.RE. (di cui avevo lo schema nel libro di tecnica delle medie) ? ;)

Parte che bisognerebbe vedere cosa c'è in un abitacolo Daily fatto con plastica riciclata... se c'è qualcosa.

Non sono molto aggiornato su questo fattore (ed in effetti è un tema che non viene più trattato nel modo in cui lo era negli anni '90 quando ci si fece tutti belli con la storia del riciclaggio, cioè non voglio dire che era una baggianata, ma che veniva dato grande risalto a quella svolta epocale che in teoria si stava vivendo) ma io ero rimasto al fatto che qui e là comparivano nelle auto parti fatte con materiale riciclato, ma si trattava di parti nascoste, come rivestimenti che stavano sotto la moquette ed altro come le canalizzazioni dell'aria.

Cose nascoste insomma perchè nel riciclaggio (come tu ben saprai avendo studiato quelle cose a scuola mentre non ascoltavi la lezione di francese, tanto che ti è rimasto appiccicato solo il "Oui je suis catrin denev" :mrgreen:) il materiale al secondo passaggio si presentava come meno pregiato ed inadatto ad essere posto in vista all'acquirente. Insomma della plastica di un cruscotto non si poteva fare di nuovo un cruscotto.

(beh si forse già prima la peugeot l'aveva fatto e la plancia della 405 era già stata plancia di una 504, bella che era da vedere come plastica :mrgreen:)

Però appunto non si sa mai con precisione in una data auto cosa c'è di riciclato e cosa no.

Che io sappia però gli odori tipici degli interni delle auto sono sempre stati in gran parte dovuti alle esalazioni di collanti, solventi et similia impiegati sia nelle plastiche che nei tessuti. Mi sembra di ricordare che Opel avesse per le mani un pasticcio a metà anni '90 con le Corsa B prima serie (prima del restyling-paraurti in tinta-tre cilindri insomma) che odoravan di verdura:lol:. Mi sembra fosse dovuto a reazioni fra collanti e qualcos'altro.

Sicuramente poi la faccenda venne risolta. La B 1.2 che aveva la mi mamma sapeva di Opel e basta. :D

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
  • Autore

Sì in effetti hai ragione, la didascalia diceva che al secondo step o robe simili andavano a comporre le canalizzazioni di Punto e Brava... ma le canalizzazioni portano aria e quindi anche odore :D

PS a francese c'erano solo auto francesi sul libro; quando però c'era da fare il testo che descriveva, chessò, una rapina in banca, nei miei racconti fuggivano sempre con la Lybra :mrgreen:

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Inviato
Solo per aggiungere che il tema degli "odori" non è per nulla frutto di suggestione o indice di problemi psichici:lol:....

Mi ricordo di aver letto su auto eoni fa,che non mi ricordo che casa assumeva esperti nel definire odori caratteristici,attraverso la scelta di materiali,solventi,stoffe......Serve anche quello a fidelizzare il cliente:shock:

Si tratta di stimolazione dell'emisfero destro del cervello,abituato a registrare immagini,odori e suoni...e tanto piu' sono inconsueti tanto piu' sono facili da memorizzare e richiamare...

E'come se nel cervello queste cartelle fossero sempre in evidenza...

Ricordo anche io. Era senz'altro una casa tedesca, ma non ricordobene quale....forse BMW.

Inviato
Parte che bisognerebbe vedere cosa c'è in un abitacolo Daily fatto con plastica riciclata... se c'è qualcosa.

Non sono molto aggiornato su questo fattore (ed in effetti è un tema che non viene più trattato nel modo in cui lo era negli anni '90 quando ci si fece tutti belli con la storia del riciclaggio, cioè non voglio dire che era una baggianata, ma che veniva dato grande risalto a quella svolta epocale che in teoria si stava vivendo) ma io ero rimasto al fatto che qui e là comparivano nelle auto parti fatte con materiale riciclato, ma si trattava di parti nascoste, come rivestimenti che stavano sotto la moquette ed altro come le canalizzazioni dell'aria.

Cose nascoste insomma perchè nel riciclaggio (come tu ben saprai avendo studiato quelle cose a scuola mentre non ascoltavi la lezione di francese, tanto che ti è rimasto appiccicato solo il "Oui je suis catrin denev" :mrgreen:) il materiale al secondo passaggio si presentava come meno pregiato ed inadatto ad essere posto in vista all'acquirente. Insomma della plastica di un cruscotto non si poteva fare di nuovo un cruscotto.

(beh si forse già prima la peugeot l'aveva fatto e la plancia della 405 era già stata plancia di una 504, bella che era da vedere come plastica :mrgreen:)

Però appunto non si sa mai con precisione in una data auto cosa c'è di riciclato e cosa no.

Che io sappia però gli odori tipici degli interni delle auto sono sempre stati in gran parte dovuti alle esalazioni di collanti, solventi et similia impiegati sia nelle plastiche che nei tessuti. Mi sembra di ricordare che Opel avesse per le mani un pasticcio a metà anni '90 con le Corsa B prima serie (prima del restyling-paraurti in tinta-tre cilindri insomma) che odoravan di verdura:lol:. Mi sembra fosse dovuto a reazioni fra collanti e qualcos'altro.

Sicuramente poi la faccenda venne risolta. La B 1.2 che aveva la mi mamma sapeva di Opel e basta. :D

Verdura??? Le ultime Focus che ci sono arrivate sapevano di fienile!! :mrgreen:

Inviato
Ti dirò, la Tipo di famiglia da questo punto di vista fu per me una 'mezza delusione' :D nel senso che non ha mai avuto (o io non l'ho mai percepito, ma non mi spiegherei il motivo...) quell'odore tipico di 'nuovo Fiat' che avevo sentito in molte altre Fiat nuove del decennio in questione. Eppure ho ricordi nitidissimi, sin dal ritiro. La GrandePunto ha avuto un gradevole odore di nuovo, ma non il classico Fiat.

Detto questo, non penso sia esagerata l'ipotesi di una discussione 'ad hoc' sugli odori di nuovo :mrgreen: prima che qualcuno ci riporti nella retta via della discussione :lol:

Su una Tipo nuova ero salito ad una fiera una quindicina d'anni fa e mi sembrava avesse il classico odore Fiat, mentre la Grande Punto anche a me è parso diverso suppongo per l'utilizzo di materiali completamente diversi rispetto alla vecchia produzione (mi pare che anche per la Stilo furono cambiati i materiali, in meglio ovviamente, rispetto a Bravo, Brava e Marea).....persino il riscaldamento non sa più di Fiat ma....di Opel (come dice Paolino), almeno, la mia col bi-zona :lol:

Inviato
Ricordo anche io. Era senz'altro una casa tedesca, ma non ricordobene quale....forse BMW.

...questa è una cosa "studiata" da tutte le case e già da molti anni, credo proprio dagli anni 80 e se non erro fu proprio la Fiat una delle prime case a studiare questo, con odori diversi, per i suoi marchi... è una forma di "comunicazione" molto forte: del "nuovo" e soprattutto dell'identificazione del marchio verso l'acquirente

Inviato
...questa è una cosa "studiata" da tutte le case e già da molti anni, credo proprio dagli anni 80 e se non erro fu proprio la Fiat una delle prime case a studiare questo, con odori diversi, per i suoi marchi... è una forma di "comunicazione" molto forte: del "nuovo" e soprattutto dell'identificazione del marchio verso l'acquirente

Vero vero. Infatti il mio 164, complice un infinitesimale trasudamento d'olio che profuma il vano motore durante le soste e ti lascia assaporare un qualcosa quando accendi la ventola, ed un sempre lievissimo penetrare nell'abitacolo di vapori di serbatoio (penso dal tappo galleggiante) quando fa caldo, ha quel profumo di officina che, parole di mio padre "se non ce l'avesse non sarebbe un'Alfa" :lol:

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.