Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Tenuta laterale

Featured Replies

Inviato

Salve ragazzi.

Stavo leggendo alcuni articoli su internet e mi sono imbattuto in una cronostoria della lancia delta integrale.

 

Parlando della versione evo molti articoli (ho cercato in lungo e in largo) scrivono "tenuta laterale nell'ordine di 1.5 g"

 

Come è possibile quel valore? Nemmeno una 488 pista arriva a valori del genere.

 

Dunque la mia domanda è: da cosa dipende questo valore? E soprattutto, qualcuno ha un valore plausibile per la Delta?

 

☏ M2012K11AG ☏

 

 

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

  • Risposte 53
  • Visite 16k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Sono due cose diverse. La tenuta laterale è un valore numerico che ti dice l'accelerazione laterale massima che l'auto è in grado di esprimere in un caso preciso, ovvero quello di "assetto costante" d

  • Quattroruote per la Evo misurò 0.95 (minuto 12:20)

  • Vadocomeundiavolo
    Vadocomeundiavolo

    Ho avuto la Ka e in curva andava veramente forte.

Immagini Pubblicate

Inviato

1.5 g magari per la versione da competizione e con le slick su asfalto. Comunque la tenuta laterale si misura sullo skidpad, in cui ad acceleratore costante si gira su una circonferenza di raggio noto con sterzo costante e molto gradualmente o si aumenta la velocità o si chiude lo sterzo per portarsi ad una curva con circonferenza minore. Si procede finché una gomma non perde aderenza.

 

In queste condizioni si cerca di riprodurre una situazione di equilibrio, in questo modo la prova non è "inquinata" da effetti dinamici come trasferimenti di carico ecc ecc. Il risultato dipenderà dal coefficiente di attrito strada-pneumatico e da quanto carico si riesce a spostare sulle 4 ruote, in modo più uniforme possibile massimizzando l'impronta a terra delle 4 gomme.

 

Tra le stradali "normali" è difficile andare oltre 1 g di accelerazione laterale, sulle sportive e sportivissime si viaggia ormai intono agli 1.1 - 1.2 soprattutto grazie allo sviluppo degli pneumatici.

 

Ormai più di 25 anni fa la Citroen Xantia V6 Activa stupiva per la sua superlativa tenuta laterale che alcune riviste misurarono intono agli 0.94 g (Citroen dichiarava che si poteva arrivare ad 1.2, ma credo che non fu mai verificato). Con le gomme stradali di 25 anni fa. Sarebbe interessante ripetere il test oggi :)

 

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Oltre che dalle gomme dipende anche dalla portanza aerodinamica che cresce con il quadrato della velocità, le F1 possono superare i 5 g laterali, su curve ad ampio raggio percorse ad alta velocità.

 

 

Inviato
8 minuti fa, xtom scrive:

Oltre che dalle gomme dipende anche dalla portanza aerodinamica che cresce con il quadrato della velocità, le F1 possono superare i 5 g laterali, su curve ad ampio raggio percorse ad alta velocità.

 

 

Fa sempre parte del carico che riesci a mettere sulle gomme.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
  • Autore

Ma esiste un dato relativo alla delta? Sarei curioso di capire quanto tenesse una vettura sportiva dell'epoca

☏ M2012K11AG ☏

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato

  

Quattroruote per la Evo misurò 0.95 (minuto 12:20)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
48 minuti fa, TonyH scrive:

  

Quattroruote per la Evo misurò 0.95 (minuto 12:20)

Però non l'hanno fatto su steering pad. È una prova dinamica in pista.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
1 minuto fa, jeby scrive:

Però non l'hanno fatto su steering pad. È una prova dinamica in pista.

 

Non lo avevano ancora, la pista di Vairano arrivò solo 3 anni dopo nel 1996.

Lì mi sembra fossero a Vizzola ospiti della Pirelli

 

Però avevano preso il Datron Correvit ed erano felici come bimbi la mattina di Natale

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Non vorrei scrivere una sciocchezza, ma ho come un flash che mi riporta alla mente un dato, dalla prima prova di QR dell'AR 147: 0,98 g.

 

Da verificare, eh! non ci metto la mano sul fuoco.

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.